Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Martessa1
Pierino scrive in un foglietto un numero naturale da 1 a 10. Dunque chiede a Matteo di indovinarlo. A questo punto Matteo spara ad esempio 7 ma Pierino dice che non è giusto, dunque si procede così fino a che Matteo lo indovina. Mi chiedevo: se sommo le probabilità successive, ovvero 1/10 + 1/9 + 1/8 + 1/7 + 1/6 + 1/5+ 1/4 ≈ 1 : è corretto concludere che mi aspetto di indovinare il numero tra il sesto ed il settimo tentativo ? Se sì, tale ragionamento ha qualche nome in letteratura ed infine ...
1
30 lug 2012, 20:44

Isabeau99
Sul libro, in riferimento alla definizione del Teorema di Pitagora, sono disegnati due quadrati dei quali riporto le misure: quadrato 1 : lato 2,3 cm quadrato 2 : lato 1, 7 cm Il quesito chiede: Disegna questi quadrati sul cartoncino: sai costruire, senza prendere alcuna misura, il quadrato equivalente alla loro somma? Costruiscilo e spiega il tuo ragionamento. Ora sicuramente, la soluzione è inerente con l'enunciato del Teorema di Pitagora, ma non riesco a trovarla. Qualcuno può ...
1
31 lug 2012, 10:17

Linux1987
Salve, Qualcuno saprebbe spiegarmi che cosa è la radioattività o decadimento radioattivo in parole molto spicciole grazie..

P@llina
aiuto! non riesco a risolvere due quadrati magico 4x4! Gli unici numeri che ci sono nel libro (Dalle forbici al computer) sono: 15 in a-3, 6 in b-3, 10 in c-3, 16 in d-1 ( considerando che le lettere indicano le righe e i numeri le colonne) . Per l' altro i numeri sono: 5 in a-1, 8 in b-2, 16 in c-1, 11 in c-3 ( sempre considerando che i numeri indicano le colonne e le lettere le righe. Grazie!
8
30 lug 2012, 21:21

la timida(:
un parallelogramma ha la base che è il triplo dell'altezza a essa relativa e ciascun angolo acuto misura 45° sapendo che l'area del paralelogramma è 2187cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente alla base del paralelogramma
1
31 lug 2012, 12:58

angela910
buonasera a tutti sono una studentessa di ingegneria cerco del materiale k mi possa essere utile al fine di sostenere l'esame di fisica. in modo particolare mi servirebbe un eserciziario con richiami di teoria e le soluzioni agli esercizi in modo da verificare la correttezza dei miei ragionamenti...qualcuno potrebbe postarmi qualche file pdf oppure consigliarmi un testo adatto?? grazie 1000=)

Mrs92
Mi serviberre una spiegazione il più chiara possibile del teorema di Peano (che ho incontrato subito dopo il polinomio di taylor). Mi servirebbero soprattutto una chiarificazione concreta, un esempio di applicazione e poi la sua formalizzazione in termini di formule (quest'ultima potete copia-incollarla basta che secondo voi sia corretta). G R A Z I E !
5
30 lug 2012, 17:51

EtaBeta88
Buongiorno a tutti, sto cercando di dimostrare formalemente che la regola di Leibnitz $ \frac{\partial (uv)}{\partial x_i} = u \frac{\partial v}{\partial x_i} + v \frac{\partial u}{\partial x_i} $ vale anche per funzioni di Sobolev $u,v \in W^{1,p} (\mathbb{R} ^n)$. Per farlo vorrei sfruttare i risultati di densita` delle funzioni regolari in $W^{1,p} (\mathbb{R} ^n$), con $p < \infty$. Ho preso due successioni $u_n \in C_0 ^{\infty} (\mathbb{R} ^n)$ che converga a $u$ in norma $W^{1,p}$, $v_n \in C_0 ^{\infty} (\mathbb{R} ^n)$ che converga a $v$ in norma $W^{1,p}$, per le quali il risultato e` ...
2
31 lug 2012, 10:31

laura1232
Salve, sto provando a risolvere questo esercizio: Determinare il valore del parametro reale k per cui si ha: $ {(1+ki)(2-k)} /{1+i}=i $ Io ho pensato di risolverla come un'equazione. Eseguendo i calcoli ottengo: $ 3-k+i(2k-k^2-1)=0 $ Allora il valore di k deve soddisfare il seguente sistema: ${ ( 3-k=0 ),( 2k-k^2-1=0 ):}$ ma, come si vede facilmente, tale sistema non ammette soluzioni.... Ho sbagliato qualcosa oppure posso concludere che tale numero reale non esiste? Grazie
6
30 lug 2012, 21:44

gugo82
Per chi sta preparando Analisi I, ma non solo... Poi spiego il perchè. *** Esercizio: Calcolare: \[ \pi -\frac{\pi^2}{2!}+\frac{\pi^4}{4!}-\frac{\pi^6}{6!}+\cdots + (-1)^{n-1} \frac{\pi^{2n-2}}{(2n-2)!} +\cdots \; . \]
6
30 lug 2012, 20:19

franci.anonimo
Salve potete aiutarmi a svolgere questi esercizi?! :) grz mille a ki risponde. 1)Tutti i divisori dei numeri: 42 - 54 - 64 - 72 - 102 - 129 2)Completa i criteri di divisibilità -Un numero è divisibile per 3 se...... -Un numero è divisibile per 3 se...... -Un numero è divisibile per 4 se...... -Un numero è divisibile per 5 se...... -Un numero è divisibile per 9 se...... -Un numero è divisibile per 11 se..... 3)Il massimo comun divisore tra uno o più numeri dati è il più grande ...
3
31 lug 2012, 11:19

youngholden87
Salve a tutti! avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un mio dubbio concettuale(che mi sta logorando) supponiamo di avere una sbarretta omogenea che può ruotare su un piano orizzontale e privo di attrito, supponiamo che su di essa siano applicate due forze uguali e contrarie,una ad una estremità ed una nel punto medio tra questa estremità e il centro di massa.. Bene,volendo si può prendere una bacchetta e un piano liscio,e fare la prova..mi pare che l atto di moto sia chiaramente una ...

moneder
Ciao a tutti! Per riuscire a formare un algoritmo, ho bisogno di trovere una funzione tale che: Con $x \in \mathbb{N}$ Per $ x>0 \Rightarrow f(x)=1$ Per $ x=0 \Rightarrow f(x)=0 $ Ho provato con somme, prodotti, frazioni, esponenziali, logaritmi, funzioni goniometriche, combinandole; ma niente, non riesco. Sapreste individuare la formula? Grazie infinite!
12
31 lug 2012, 00:30

scorty89
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum, quindi vi prego di scusarmi se commetto qualche errore; Sto realizzando il modello matematico di una piattaforma con due gradi di libertà , posti negli assi principali del piano passante per il baricentro, e non riesco a capire come posso definire l'energia potenziale di quest'oggetto; Il piano è un parallelepipedo (ipotizziamo tutti i lati uguali) , il fatto che questo si possa inclinare in tutte le direzioni mi porta ad una ...

woody11
ciao a tutti , ho un problema con un'espressione che mia figlia deve risolvere(quinta elementare). devo inserire 2 parentesi tonde: 15x8-2+130:13-7x5-25=0 secondo me e' impossibile!!!!!!!!! grazie in anticipo per l'aiuto .woody
7
24 lug 2012, 13:29

Marco241
Nel piano xOy è data la famiglia di parabole $y=-x^2+bx+c$. a).Determinare tra esse quella che ha il vertice sulla retta $x-2y+11=0$ e il fuoco sulla retta $6x-y=3$.FATTO b).Detti A e B i punti di intersezione di tale parabola con l'asse x ($bar(OA)<bar(OB)$) ,scrivere le equazioni delle tangenti a essa in tali punti.FATTO. C).Condurre nel semipiano y>0 una retta parallela all'asse x che intersechi la parabola in modo che il triangolo formato dalle tangenti in A e B e ...
6
29 lug 2012, 21:14

perplesso1
1) Sia $G$ un gruppo topologico e sia $N$ un intorno di $1$. Mostrare che esiste un intorno $V$ di $1$ tale che $VV^{-1} \subseteq N$. L'applicazione $m:(x,y) \in G \rightarrow xy^{-1} \in G$ è continua. Siano $p_1$ e $p_2$ le proiezioni di $G xx G$ sulla prima e sulla seconda coordinata. Poniamo $V = p_1 (m^{-1}(N)) \cap p_2 (m^{-1}(N))$. Allora $V$ è aperto perchè (se non mi ricordo male) le proiezioni sono mappe aperte, non ...
10
21 lug 2012, 16:42

Sk_Anonymous
Perchè aumentando la quantità di gas in uno stesso volume aumenta la sua pressione? Per esempio, quando si gonfia la ruota della macchina pompandoci aria dentro. Non cerco una spiegazione basata su $pV=nRT$, ma una spiegazione "microscopica". Mi verrebbe da dire che poichè è aumentato il numero di atomi, è aumentata la probabilità che un atomo urti con un altro atomo di gas. Ma poichè l'energia si deve conservare, l'aumento di pressione dovrebbe essere direttamente proporzionale ...

Sk_Anonymous
Non riesco a condurre la discussione della seguente disequazione, mi aiutate? k(x+4)>(x/k) kx+4k-(x/k)>0 (k^2x+4k^2-x)/k>0 Poi non riesco a continuare...
6
31 lug 2012, 09:26

GDLAN1983
E' quasi vergogna.....ma non riesco a procedere: sia ABC un triangolo di perimetro 63 cm in cui il lato BC è lungo 15 cm. La bisettrice BD dvide il lato Ac in due parti AD e Dc direttamente proporzionali ai numeri 4 e 3 . Calcola la lunghezza degli altri lati del triangolo. Chiamo AD = 4a e Dc= 3a . traccio l'altezza Ch e applico il teorema di pitagora ai triangoli rettangoli BCH ed ABH dopo aver messo come incognita x= DH che altro non è che il pezzettino che unisce il piede dell'altezza ...
2
31 lug 2012, 08:48