Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti ragazzi,
ho dei problemi con questo esercizio sui numeri complessi:
$ bar (z)^3 (bar (z - 1))=|bar (z)|^4 |bar (z -1)|^2 $
volevo sapere se c'è qualcuno che potrebbe indicarmi la giusta via...ad esempio se ci sono delle semplificazioni da fare...prima di iniziare perchè sono bloccato!!!!
grazie
Ragazzi potete risolvermi questa proporzionee???? :D (87206)
Miglior risposta
Ragazzi potete risolvermi perfavore queste 2 proporzioni?? :)
1) X : 69 fratto 22 = 1 fratto 2 : 90 fratto 36
2) X : 70 fratto 22 = 3 fratto 6 : 90 fratto 30

Buon giorno a tutti, ho iniziato da poco a preparare l'esame di analisi 1, e affrontando lo studio delle funzioni sono incappato in questa funzione:
$ f(x): ( x^2 - 4 ) * root(3)(x+1) $
il problema è sorto quando sono andato a studiare la derivata prima, essendo:
$ (f(x)*g(x))'=f'(x)g(x)+f(x)g'(x) $
dovrebbe risultare:
$ f'(x): [2xroot(3)(x+1)]+\frac{x^2-4}{3root(3)((x+1)^2)} $
facendo le varie semplificazioni:
$ f'(x): \frac{3x^2+2x-4}{3root(3)((x+1)^2)} $
Però andando a studiare il grafico ho fatto sicuramente un errore, o nella semplificazione, o molto probabilmente nel derivare la funzione, dato ...

salve sono uno studente di ingegneria che vorrebbe approfondire gli argomenti di metodi e modelli matematici, "funzioni di variabile complessa, trasformate di laplace e fourier , cenni sull'integrale di lebesgue, PDE" che ne pensate di questo libro "Analisi due e mezzo di giuseppe de marco" e quali sono le differenze con quest'altro analisi due di pagani- salsa ed. 1998. Il testo di de marco è utile anche per calcolo due della triennale in matematica (lo dovrei prestare).
Grazie a chiunque ...

Buonasera! Sto cercando di svolgere un esercizio che ho trovato su un vecchio tema d'esame riguardante il problema di Cauchy.
Il testo dice semplicemente di risolvere il problema, dunque: qua sotto c'e il testo e una mia soluzione che pero non so se sia giusta o meno non avendo le soluzioni. Probabilmente sto per scrivere una cavolata
$ { ( y' = -2x/(4+x^2)*y ),( y(-1) = 1 ):} $
Allora prima cosa, $ y' = dy/dx $, sostituisco nel mio problema iniziale
$ dy/dx = -(2x/(4+x^2))y $
A questo punto devo portare da una parte ...

Ho fatto questo esercizio ed ho bisogno delle conferme perchè non ci sono le soluzioni sul libro... grazie della disponibilità!
Data questa successione di funzioni, definite sui naturali e considerata la misura $m$ tale che $m(k)=k^(-1)$:
$fn(k)= k^(-1/n)$ se $k>=n$, altrimenti vale $0$.
1) Queste funzioni sono integrabili??
Secondo me si, perchè ogni funzione riesco a maggiorarla con la serie $k^(-2)$ che converge...
2)conergono ad un ...

http://imageshack.us/photo/my-images/542/progk.png/
chi mi spiega la soluzione? cioè questi esercizi non li riesco proprio a capire...
dal 1o if fino a int capisco...

Salve ragazzi,
mi servirebbe un sostegno morale e materiale per diagonalizzare una matrice. Mi va anche bene solo il risultato trovato con un programma tipo Mathematica (che ovviamente non so usare!).. Magari mandatemi il sorgente.
La matrice in questione ha coefficienti $a=998$, $b=995$, $c=1000$ e $d=996$.
Spero di avere presto una risposta (é urgente! )
P.s. gli autovalori si calcolano a mano! Il problema, nel calcolo a mano, é la matrice ...

Salve a tutti. Volevo chiarirmi un po le idee su quello che riguarda il concetto di unificazione.
In particolare ho incontrato il concetto di unificazione tra due predicati atomici studiando un po di logica matematica
Ho cercato un po in rete e anche qui sul forum prima di porre questo nuovo argomento ma non sono riuscito a togliere alcuni dubbbi.
Allora vi espongo le domande che ho da fare, premttendo che di logica matematica capisco ben poco, quindi mi scuso in anticipo per la banalità ...

Salve a tutti. Stamattina stavo svolgendo questo esercizio che ho sui miei appunti e non riesco a capire un passaggio. Allora ho una massa $m=16 kg$ che ha velocità iniziale nulla e che sale su un piano inclinato di inclinazione $\theta=32°$ per mezzo di una forza orizzontale di modulo $F=150 N$ e per un tratto $d=5,0 m$. Devo calcolare il lavoro fatto da tutte le forze presenti.
Ciò che non capisco è come sui miei appunti venga calcolato il lavoro fatto dalla ...

Ciao!
E' giusto dire che C([ $ RR ^(n) $ , $ RR $] ) $ sub $ $ L^(2) ($ $ RR ^(n) $) , cioè che le funzioni continue su $ RR ^(n) $ sono anche in $ L^(2) $ ($ RR ^(n) $ )?
Perchè il massimo che io conosco è un teorema di densità che mi dice che l'insieme delle funzioni continue a supporto compatto su $ RR ^(n) $ è denso in $ L^(p) $ ($ RR ^(n) $ ), con 1 $ \leq $ p $ < $ ...

Ciao, dati i punti A(1,1), B(3,3), C(5,2), D(7,4), E(9,3) non conoscendone funzione dominio e limiti, è possibile calcolare gli asintoti obliqui?
Se sì, qualcuno di voi potrebbe essere così gentile da mostrarmi la procedura di calcolo?
Grazie

Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy, è data la circonferenza di equazione $sqrt(3)$$x^2$ $+$ $sqrt(3)$$y^2$ - $2x$ - $2y$ = $0$. Allora il suo raggio è:
A: $sqrt(2/3)$
B: $3$;
C: $sqrt(3)$;
D: $1$;
E: $2$.
L'esercizio non mi risulta.
Provo mediante la segunte procedura:
R = $sqrt(((-a/2)^2 + (-b/2)^2) - c)$, ...
Qual'è il valore del seguente limite, per $n$ tendente ad infinito?
$root(5)(n^5+10n^3+10n^2+5n)-n$.
Diverge per caso a meno infinito?

In questi due giorni si è tenuta la maxi inchiesta sul furto delle 4 monete d’oro dal Monumento della città di Acchiappacitrulli. Al termine di indagini, blitz, intercettazioni, infiltrazioni e controlli a tappeto la macchina investigativa sembra aver ottenuto tutte le informazioni necessarie per sbrogliare il bandolo della matassa. L’ulteriore novità all’interno dell’inchiesta sembra essere la custodia di un certo numero di chiavi nelle mani degli indiziati (un numero che varia da 0 a 4).
E’ ...

Ho questo rapporto di trasmissione per un giunto Cardanico:
\(\displaystyle \tau =\frac{cos\alpha }{1-sin^{2}\alpha\cdot sin^{2}\varphi } \)
Il testo dice che nel caso in cui l'angolo \(\displaystyle \alpha \) compreso tra gli assi dei due alberi sia piccolo, l'espressione precedente può essere ridotta a questa:
\(\displaystyle \tau =1-\frac{\alpha ^{2}}{2}cos\left ( 2\varphi \right ) \)
Immagino che sia uno sviluppo di Taylor che trascura i termini in \(\displaystyle \alpha \) di grado ...

Salve, quando mi viene chiesto di calcolare la base dello spazio nullo di una matrice equivale a calcolare il nucleo o kernel di una matrice? Cioè sono la stessa cosa?
Ho dato in pasto a WolframAlpha la stringa
((m_1*(1+r-d_2)-d_1*(1+r-m_2)-(1+r)*(m_2-d_2))+(u_1*(d_2-1-r)-d_1*(u_2-1-r)+(1+r)*(u_2-d_2))+(u_1*(1+r-m_2)-m_1*(1+r-u_2)-(1+r)*(u_2-m_2)))/(m_1*(u_2-d_2)-u_1*(m_2-d_2)-d_1*(u_2-m_2))
che corrisponde a $((m_1*(1+r-d_2)-d_1*(1+r-m_2)-(1+r)*(m_2-d_2))+(u_1*(d_2-1-r)-d_1*(u_2-1-r)+(1+r)*(u_2-d_2))+(u_1*(1+r-m_2)-m_1*(1+r-u_2)-(1+r)*(u_2-m_2)))/(m_1*(u_2-d_2)-u_1*(m_2-d_2)-d_1*(u_2-m_2))$.
Volevo che mi confermasse che questa quantità è 1 invece mi dice che non sa come interpretare l'input...dove può essere il problema?

Dato l'enunciato con tutte le sue ipotesi, la tesi è la seguente:
\[ \lim_{(h,k) \to (0,0)} =\frac{f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k}{\sqrt{h^2+k^2}}=0\]
Non sono sicuro di aver capito questa dimostrazione, per cui la riscrivo per come l'ho capita e correggetemi se c'è qualcosa di sbagliato..!
Il numeratore lo posso scrivere come
\[f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k+f(x_0,y_0+k)-f(x_0,y_0+k)\]
Ho, in sostanza, tolto e aggiunto la quantità ...

Salve a tutti,
è un po' che vi seguo in quanto devo dare un esame di Algebra Lineare.
Riassumendo la mia situazione: mi sembra arabo Ci rido per non piangere.
Allora io mi son studiato un po' la teoria: vettori, spazi, sottospazi, generatori, ind. lineare, span, ker, bla bla
non ho ancora fatto la diagonalizzazione, determinante, autovalori, autovettori e sicuramente altri argomenti, prima di affrontarli volevo provare a vedere se riuscivo a fare qualche esercizio abbastanza semplice. ...