Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Potete darmi una mano con le equazioni letterali?
Miglior risposta
x-a-4/3a + x+a/a = x+1/3 è una di quelle equazioni dove bisogna fare i casi e le discussioni
Non so cm risolvere mi dareste una mano?
Miglior risposta
x-a-4/3a + x+a/a = x+1/3 è una di quelle equazioni dove bisogna fare i casi e le discussioni
Potete darmi una mano con le equazioni letterali?per favore
Miglior risposta
x-a-4/3a + x+a/a = x+1/3 è una di quelle equazioni dove bisogna fare i casi e le discussioni

Ciao a tutti ho questo problema! penso di aver capito come svolgerlo ma il risultato non viene corretto! Determinare la pressione del gas. Ho una paratoia CAB di lunghezza unitaria, incernierata in C e di peso trascurabile che divide i due serbatoi realizzando la tenuta in D. Trovare la pressione del gas affinchè l'angolo alfa sia di 10 gradi. Trascurare gli attriti. La parte curva della paratoia è un arco di circonferenza di raggio r= 0.30 m, il serbatoio di destra contiene acqua. Io parto ...

Ciao a tutti!
Sto risolvendo un esercizio sulle PDE un po' diverso da quelli fatti in precedenza.
La traccia è questa:
$\{((del^2u)/(delx^2)+(del^2u)/(dely^2)=0 , 0<x<10, 0<y<11), (u(0,y) = u(10,y)= u(x,11)=0, 0<x<10, 0<y<11), (u(x,0)=3x-2 ,0<x<10)}$
Non riesco a capire perché non si mette sotto forma di sistema anche se ho utilizzato gli stessi simboli della guida O.O Apprezzate almeno lo sforzo XD
L'esercizio lo svolgo con il metodo delle variabili separabili.
Quindi ho: $X''Y + Y''X =0$ per poi diventare $frac{X''}{X}= -frac{Y''}{Y}=-lambda^2$
con $lambda$ costante di separazione
Quindi ottengo ...

Salve a tutti, devo far l'esame di Algebra 2, e non ricordo quasi nulla di algebra 1, quindi vi chiedo una mano con questi due esercizi.. grazie in anticipo
Esiste un morfismo di anelli da \( \mathbb{Z}_{7}[x] \quad \text{a} \quad \mathbb{Z}_{14}[x] \text{/}(x^{2} + 1) \) ??
e si dica se i due campi \( \mathbb{Q}(\sqrt{2}) \quad \text{e} \quad \mathbb{Q}(1+\sqrt{3}) \) sono isomorfi
Salve a tutti ragazzi,
i miei esercizi sui vettori non sono ancora finiti quindi vorrei ancora che qualche buon/a uomo/donna mi correggesse questo
esercizio. Grazie !
Date la somma s e la differenza d dei vettori a e b
\[s = a + b = 3 u_x – 2 u_y\]
\[d = a – b = u_x + 6 u_y – 8u_z\]
calcolare:
i vettori a e b \[a ⃗=2 u_x+ 2 u_y-4 u_z\] \[b ⃗= u_x-4 u_y+4 u_z \]
i moduli dei vettori a,b,s e d
\[ |a|= 4,9\]
\[ |b|= 5,74\]
\[ |s|= 3,6\]
\[ |d|= 10,05\]
il prodotto scalare a ...

Salve ho da risolvere questo esercizio di calcolo delle variazioni:
$\delta int_(t_1)^(t_2) (u'^2 -u^2)dt=0$ applicando l' equazione di Eulero-Lagrange ovvero
$(\deltaF)/(\deltau) - d/dt((\deltaF)/(\delta u^{\prime}))=0$ qualcuno mi aiuta ad applicarla???? Allora la mia $F(u,u^{\prime},t)=u'^2 -u^2$ come devo fare???? Aiutatemi a capire

Consideriamo due funzioni ugualoi di una variabile e l'operatore di integrazione iondefinita. Applicando quest'operatore ad ognuna di queste due funzioni, non necessariamente le funzioni che sono restituite sono uguali.
Siete d'accordo?
Una mano in fisica?...grazie
Miglior risposta
per tenere in equilibrio un carrello della spesa su un piano inclinato lungo 4,00m e alto 0,75m è necessaria una forza di 92N. Qual è il valore della forza-peso del carrello?
In fisica non capisco niente...
Miglior risposta
un facchino sta tenendo ferma una cassa di 33,5kg, appoggiata su una passerella inclinata alta 2,,40 m e lunga 10,0m. qual è il valore della forza equilibrante necessaria a tenere la cassa in equilibrio?(usa g=9,8N/kg) Quali sono i moduli della forza premente sul piano inclinato (in direzione perpendicolare ad esso) e della forza di reazione vincolare del piano?

Non sono sicuro dello svolgimento di questo esercizio, quindi spero che qualche anima pia abbia la pazienza di seguire i miei delirii.
Siano date le basi \(\displaystyle \mathcal{V}=\{v_{1},\dots,v_{4} \} \) e \(\displaystyle \mathcal{W}=\{w_{1},\dots,w_{3}\} \) degli spazi vettoriali reali \(\displaystyle V \) e \(\displaystyle W \), rispettivamente.
(i) Si determinino tutte le applicazioni lineari \(\displaystyle \phi:V \to W \) tali che \[\displaystyle \phi(v_{2}+v_{3})=w_{1}+2w_{2}+w_{3} ...
Ragazzi sn la negazione in fisica
Miglior risposta
una molla disposta in orizzontale ha un'estremità fissata a una parete e l'altra attaccata a una cassa. la costante elastica della molla è di 6,0*10^2N/m,il suo allungamento è di 21cm, la massa della cassa vale 20kg e il valore del coefficiente di attrito radente statico tra la cassa e il pavimentoè 0,75. Sappiamo che Fe è 1,3*10^2N che Fp è 2,0*10^2 N e che Fs è di 1,5*10^2N. Qual è il massimo allungamento della molla per il quale la cassa continua a rimanere in equilibrio?

Spiegare perchè i dati numerici nn sono verosimili???????
Miglior risposta
- il tavolo della tua cucina ha un area di 100m quadrati
- quel francobollo ha l'area di 2m quadrati
- il campo sportivo della mia città ha un area di 100000km quadrati
- la lavagna della classe ha un area di 10cm quadrati
una molla disposta in orizzontale, ha un estremo fissato al muro e l'altrra estremità legata a un mattone che pesa 27N. la costante elastica della molla è k=180N/m e il coefficiente di attrito radente statico tra il mattone e il pavimento vale 0.90. Con la mano afferri il mattone e lo fai strisciare sul pavimento fino ad allungare la molla di 20cm. quali sono i moduli della forza elastica e della forza al distacco tra mattone e pavimento? se lasci andare il mattone, questo si mette in moto? ...
un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5cm. la distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4nm. qualè l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento?

In fotografia ogni "passo" del diaframma dell'obiettivo, chiamato stop, riduce della metà il passaggio della luce.
Ogni stop riduce il diametro del diaframma di \( \sqrt 2\).
Come lo dimostro?
Ovvero, se il diaframma ha un diametro di \(50 mm\) la superfice del cerchio che forma è \(1963,5 mm^2\) ( \( \text{d} \cdotp \text{d} \cdotp \pi \colon 4\))
Se chiudo il diaframma di 1 stop, il diametro si riduce a \(35,4 mm\) ( \( 50 \colon \sqrt 2\) ) e la superficie diventa \( 981,75 mm^2\)
Da ...

Determinare il luogo delle proiezioni ortogonali di un punto dello spazio
sui piani che passano per un altro punto fissato.
che è una sfera?

Buon Pomeriggio,
Ero alle prese con il seguente esercizio:
Si consideri l'applicazione lineare $f_h:RR^3 -> RR^3$ così definita:
$f_h(\vec e_1)=h(\vec e_2)$
$f_h(\vec e_2)=(\vec e_1)+(\vec e_2)-(\vec e_3)$
$f_h(\vec e_3)=(\vec e_1)$
determinare:
ii) al variare di $h \in RR$ determinare $imf_h$ e $kerf_h$
Dunque, dopo aver determinato la matrice associata alla funzione mi sono trovata il nucleo della funzione...Ma trovo che il sottospazio è generato dal vettore nullo!
Inoltre la matrice che mi viene fuori: ...

Che ne pensate del Gettys keller Scove,di fisica 1?