Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Sei moli di gas perfetto monoatomico si trovano nello stato iniziale A caratterizzato dalla pressione di 1 atm e da un volume di 144l. Possono venir portati allo stato C , con pressione e volume raddoppiati , attraverso due percorsi diversi:
-Una trasformazione isobara fino ad uno stato B e una isocora fino a C
-Una trasformazione isocora fino ad uno stato D e una isobara fino a C
Considera tutte le trasformazioni reversibili e ...
un facchino sta tenendo ferma una cassa di 33,5kg, appoggiata su una passerella inclinata alta 2,,40 m e lunga 10,0m. Sappiamo che Fe= 78,8N e che Fp=318,7N e che il peso è di 328,3N. Quali sono la dierezione e il verso della forza di attrito statico? Disegna unio schema delle forze che agiscono sulla cassa. Determina il modulo della forza di attrito statico. Calcola la forza che deve essere esercitata dal facchino per tenere la cassa in equilibrio
Salve a tutti, ho la seguente equazione e non riesco a risolverla..
f(x) = ln|$x^2$ + $4*x$|$-x$
Io "apro" il modulo e ottengo queste due:
f(x) = ln($x^2$ + $4*x$)$-x$
f(x) = ln($-x^2$ $-4*x$)$-x$
Pongo:
ln($x^2$ + $4*x$)$-x$ = 0
porto il -x dall'altra parte dell'uguale:
ln($x^2$ + $4*x$) = $x$
a ...

Buon 26 agosto a tutti...anche con questo caldo mi ritrovo alle prese con problemini di vario genere e test per universita'..ebbene ho un a scuola non abbiamo Mai fatto le probabilita', ne I fattoriali ne le combinazioni, ne permutazioni eccecc scopro da poco che in molti test sono presenti questo genere di domande e io non so come approcciarle...
per esempio
Se lancio una moneta 6 volte quali sono le probabilita' che esca 4 volte testa?
Sono parecchio imbarazzato, vorrei frequentare facolta' ...

ciao a tutti non riesco a risolvere questo semplice esercizio
5. (Punti +3,0,-1) Sia ϕ la curva cartesiane avente per sostegno il grafico della funzione g(y) = \(\displaystyle 2y^2 \) sull intervallo √3, √5
allora l'integrale curvilineo di \(\displaystyle 4y/(8x+1) \) vale... e le varie possibilità
non riesco a capire cosa va fatto di solito nell integrale curivlineo ti da na funzione definita su un sostegno preciso e l'integrale da fare si capisce subito qual'è ma qui non capisco, ho provato a ...

\[
e^{-}=e^{-}+\gamma
\]
Non ho capito bene la cinematica di questo processo. Se considero la produzione del fotone nel centro di massa ed uguaglio i quadrivettori iniziali e finali ho (\(E\) è l'energia del fotone)
\[
\begin{split}
\mbox{elettrone}\ q&=(mc,0) \\
\mbox{elettrone + fotone}\ q'&=(m\gamma c,p)+(E/c,-p) \\
&=(m\gamma c+E/c,0) \\
\\
q&=q' \Rightarrow \\
mc&=m\gamma c+E/c \Leftrightarrow \\
E&=0\ \mbox{e}\ \gamma=1\\
\end{split}
\]
Infatti se \(\gamma=0\) l'elettrone finale ha ...

Buon giorno a tutti,
cercando ho visto che l'inerzia traslazionale è soltanto un altro modo per dire "massa".
A me servono i valori di questa inerzia e non capisco perchè (il programma che sto usando) mi chiede i valori lungo x, y e z.
Sono valori scalari.
Se voglio una massa di 2 che valori devo mettere nelle tre componenti secondo voi?

Esercizio. Dimostrare che l'intervallo $[0,1]$ in $\mathbb{R}_l$ (lower limit topology) non è compatto.
Svolg: Suppongo per assurdo che $[0,1]$ sia compatto come sottospazio di $\mathbb{R}_l$.
$\mathbb{R}_l$ di Hausdorff $\Rightarrow$ $[0,1]$ di Hausdorff. Uso il seguente semplice risultato (esercizio del Munkres):
Lemma: Se $\tau_1 , \tau_2$ sono due topologie su $X$ e ambedue rendono $X$ uno spazio ...

Qualcuno sa darmi una definizione formale dell'insieme universo?
P.S so solo che è un insieme noto e la sua importanza è dimostrata con il paradosso di Russell.

Un generatore di Van de Graaff ha un terminale sferico di raggio R=1.5 m; la cinghia che lo carica ha una larghezza d=25 cm
e trasporta una carica distribuita con densità uniforme s=10-5 C/m2 con una velocità v=20 m/s. Si
calcoli il lavoro necessario per far assumere alla sfera, inizialmente scarica, il massimo potenziale VM, compatibilmente con la rigidità dielettrica dell’aria(Em=3·106 V/m). Calcolare quanto tempo occorre per portare il terminale alla
tensione massima VM.
ho pensato di ...

Vi espongo il seguente semplice problema, di cui avrei un piccolo dubbio concettuale....
Un condensatore C1 di capacita’ 3,55μF viene caricato a una differenza di potenziale V0=6,30V, utilizzando una batteria. La batteria viene poi rimossa e il condensatore viene connesso a un secondo condensatore C2 di capacita’ 8,95μF, come mostrato in figura. Dopo che l’ interruttore e’ stato chiuso, una certa carica scorre da C1 e C2 fino a che non si raggiunge l’equilibrio. Quale e’ la differenza di ...

stavo leggendo il libro di testo, per la precisione il "barsali barsotti rosa" riguardo i sistemi di fissaggio degli anelli dei cuscinetti obliqui, quando ho trovato questa frase che non mi torna parecchio
se a qualcuno può essere di aiuto, se ha il testo, pag 407
il libro dice
Abbiamo visto che per i cuscinetti obliqui è necessario un montaggio particolare ad inclinazioni contrapposte. Questo montaggio richiede un sistema di regolazione che consenta l'eliminazione dei giochi in fase di ...

salve ragazzi, sono colto da un acuto senso di curiosità.
Sappiamo che in generale $(ZZ_n,+)$ è ciclico ed ammette come generatore ogni $[m]_n$ tale che $(m,n)=1$
ma cosa si può dire sul gruppo moltiplicativo $(U(ZZ_n),*)$?
in generale è più difficile stabilire se è ciclico oppure se non è ciclico. Ed è altrettanto "lungo" e dispendioso , nel caso che fosse ciclico, trovarne almeno un generatore e stabilire i co-generatori.
tuttavia, il teorema di Lagrange e il ...

Salve, recentemente ho aperto un topic inerente ad un problema di fisica dove appunto ho utilizzato questa formula
\( \Delta x = 1/2a*t^2+Vo* \Delta t \)
Ho provato ad applicare questa formula ad un caso reale e francamente mi escono 2 risultati diversi, mi spiego meglio:
Immaginiamo di avere una semplicissima macchina che ha una \(Vo = 0 m/s \) quindi è ferma, e un accelerazione di \(a=1m/s \).
Per dimostrare che la formula è veritiera ho semplicemente immaginato questa macchina ferma e ...

Stavo aiutando un mio amico a risolvere un problema di geometria, ma non sono convintissimo che il mio svolgimento sia corretto. Il problema diceva:
Disegnata una circonferenza, traccia la corda AB e una corda BC. Prendendo il punto medio M dell'arco AB e il punto medio N dell'arco BC traccia la corda MN che interseca le corde AB e BC nei corrispettivi punti F ed E. Dimostra che il triangolo ottenuto è isoscele.
Io volevo dimostrare che i due lati obliqui del triangolo sono effettivamente ...

Da un punto $C$ dell’arco $AB$ di una circonferenza traccia la bisettrice dell’angolo $ACB$, che incontra la circonferenza nell’ulteriore punto $D$. Successivamente traccia la corda $ED$, parallela ad $AC$. Dimostra che le corde $CB$ e $ED$ sono uguali.
Non riesco a risolvere il quesito nel caso generico in cui $C$ non divida banalmente l'arco $AB$ a metà.

Salve a tutti.
Sono incappato, nelle mie dispense, in un esercizio dove il professore si diverte a porre una domanda al lettore, e io da curioso come sono non capendo la risposta non andrò avanti finchè non capisco perchè. Premetto che ho già chiesto al professore, ma non ho chiaro il discorso, quindi mi rivolgo a voi. Cito solo i punti di interesse alla domanda, e i risultati che possono servire.
Sia $f: RR^3\to RR^3$ la funzione data da $f: (x,y,z)$= ( $2x+y-3z$ ...

Non riesco a risolvere un esercizio:
Considerare $ g(t)= x(t)cos(t) $ dove la rispettiva trasformata di fourier è
$G(jw)= 1 per |w| <= 2 $ e uguale a $0$ altrimenti. Determinare $x(t)$.
Ho provato a trascrivere $g(t)$ come $1/2 (x(t)* e^(jt) + x(t)* e^(-jt))$. La trasformata di fourier usando le proprietà viene:
$G(jw) = 1/2(X(j(w-1)) + X(j(w+1)))$, poi però non riesco ad andare avanti.
Ho provato anche a ricavare $x(t) = (2g(t))/(e^(jt)+e^(-jt))$ ma non so come calcolare $X(jw)$.
Chiedo gentilmente un ...

Salve a tutti.
Sono nuovo del forum e son contento di essermi registrato perchè si trovano davvero tante notizie matematico/scientifiche interessanti ed è pieno di gente che è appassionata allo studio di questa tipologia di materie.
Vi volevo porre alcuni dubbi che mi sono sorti durante lo studio dell'algebra lineare . So che sono domande abbastanza banali ma io penso che sia meglio essere certi di aver capito che non rimanere con il dubbio. Ho l'esame il 16 settembre ( lo scritto ) e qualche ...

Ciao a tutti!:) Vi posto un esercizio per farvi capire meglio il mio problema:
ho la seguente funzione $f(x,y)=(1-x^2-y^2)(x^2-y^2)$ Calcolando le derivate parziali avrò:
$fx= 2x(1-((2)^(1/2)x)(1+((2)^(1/2)x))$
$fy=-2y(1-((2)^(1/2)y)(1+((2)^(1/2)y))$
Ponendo il gradiente uguale a zero,avrò ben nove punti critici,ossia:
$A(0,0)$ che è un punto di sella (trovato tramite l'hessiano)
$B(0,1/((2)^(1/2)))$ e $C(0,-1/((2)^(1/2)))$ che sono minimi
$D(1/((2)^(1/2)),0)$ e $E(-1/((2)^(1/2)),0)$ che sono massimi
e poi $F(1/((2)^(1/2)),1/((2)^(1/2)))$ ...