Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shane007
sono alle prese con questo esercizio che non riseco a risolvere chi mi da una mano e mi spiega il perchè della soluzione?
5
20 ago 2012, 15:10

Alxxx28
Se vogliamo determinare il rendimento di un ciclo combinato è corretta questa equazione? $\eta_{C,C} = {P_{m, t o t}}/{P_{term}} $ con $P_{m, t o t}$ indico la somma delle potenze meccaniche ottenute dai due cicli, mentre al denominatore è presente la potenza termica fornita al 1° ciclo, cioè quel ciclo che in qualche modo alimenta l'altro. Esempio: il 1° ciclo è un Brayton-Joule. Il calore ceduto da questo, durante il raffreddamento dell'aria, è utilizzato per la caldaia di un Rankine(a vapore ...
3
24 ago 2012, 11:23

Wintel
Ciao a tutti; mi sto bloccando nel calcolo del polinomio caratteristico di questa matrice: $A=$$((1,0,-1,1),(0,k,0,0),(-1,0,1,-1),(3,0,0,3))$ Per il calcolo del polinomio caratteristico ovviamente devo trovare il determinante della matrice $A-$\lambda$I$: $A-\lambdaI=$$((1-\lambda,0,-1,1),(0,k-\lambda,0,0),(-1,0,1-\lambda,-1),(3,0,0,3-\lambda))$ da cui: $det(A-\lambdaI)=$$(k-\lambda)*$ $det$$((1-\lambda,-1,1),(-1,1-\lambda,-1),(3,0,3-\lambda))$ Svolgendo i calcoli mi trovo davanti ad un polinomio NON decomponibile; il che vuol dire che sbaglio qualcosa in quanto ...
5
24 ago 2012, 15:56

CptFrank
Ciao a tutti. In Teoria dei Sistemi si calcola la f.d.t. tramite la seguente formula: W(s)= c' * inv(sI-A) * b dove c':vettore riga trasposto s:variabile I:matrice identità A:matrice quadrata b:vettore colonna. Con Matlab riesco ad ottenere il ...
13
24 ago 2012, 13:21

Morris0191
Ciao ragazzi mi aiutereste nella risoluzione di questo esercizio? Determinare l'insieme di convergenza, studiare la convergenze uniforme e calcolare la somma della seguente serie di funzioni: $\sum_{n=0}^(+oo) (-1)^(3n) [3^(n+1)(x^2+1)^(2n+1)]/[(2n+1)!]$ Ho incominciato ponendo $(x^2+1)^(2n+1)=y^(2n+1)$, ho applicato il criterio della radice ed il raggio di convergenza equivale a $(-oo, +oo)$ (perchè il limite equivale a zero), è un risultato che però non mi convince molto, potreste verificare se è corretto? Grazie!
4
24 ago 2012, 14:20

MARTY 98
sistemi lineari e problemi.. 1. un fruttivendolo compra una cesta di miele a € 0,45 al kg e un sacco di patate a € 0,10 al kg, spendendo in tutto €6,40. trova il peso delle mele e quello delle patate, sapendo che la cesta di mele costa il quintuplo del sacco di patate, più €0,40. risultato:12 kg; 10 kg 2. calcola l'area e il perimetro di un rettangolo, sapendo che le due dimensioni sono tali che la loro somma è 10cm e che, aggiungendo 1cm alla minore e togliendo 1cm dalla ...
1
25 ago 2012, 18:53

giogiomogio
salve a tutti ho un problema di fisica ma non riesco proprio a risolverlo ve lo propongo di seguito: Lo spazio di frenata di un'automobile che viaggia a 30 km/h è di 4.2 m (si ammette che la decelerazione sia costante). Determinare: lo spazio di frenata con velocita iniziale di 50 km/h --- Da come la vedo io mi basterebbe trovare la decellerazione che poi apllicherò con la velocità di 50 km/h. Per trovare la decellerazione ho deciso di utilizzare questa formula: \( \Delta x=1/2a*t^2+Vo*t ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo sullo Strang, Algebra lineare, p. 135 dell'edizione Apogeo, che, rispetto alla matrice usata per la rotazione $T:RR^2\to RR^2$ la base standard di $RR^2$, cambiando di base e supponendo che "il primo vettore della base appartenga alla retta inclinata di $\theta$ e il secondo vettore della base sia perpendicolare a questo [...] la matrice non cambia". È tutta la sera che mi scervello a capire il perché di questa affermazione, ma mi pare che sia valida se i ...

Marius1989
Come da titolo sto cercando test di Analisi per preparmi in vista dell'esame. Sul sito del Politecnico ho guardato dapertutto e sono sempre gli stessi. Ma.... i test degli esami precedenti perchè non li mettono in rete? E' impossibile trovare altri esempi di test? Sono al politecnico di torino se aiuta in qualche modo.... grazie in anticipo
3
24 ago 2012, 18:57

kiki22
Aiutoo, so fare le equazioni ma impostrarle in base ad un problema proprio non riesco. Potreste spiegarmi il procedimento/ragionamento da fare per risolvere questi problemi? Grazie mille. In un albergo per animali ci sono al momento dei cani e anche dei pappagalli: le teste sono 27 e le zampe 100. Quanti sono i cani e i pappagalli? In una palestra ci sono 40 studenti divisi in tre gruppi; determina il numero degli allievi del primo gruppo sapendo che sono 3 in più del secondo e che nel ...
2
25 ago 2012, 18:30

Slashino1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come si arriva a dire che la somma di un numero di parti di codice ciascuno con complessita $ \theta(1) $ ci da una complessità complessiva pari a $ \theta(1) $, mentre se il numero delle parti di codice è dipende da $n$ otteniamo $\theta(n) $? In parole povere: perchè $4\theta(1)= \theta(1)$ mentre $n\theta(1)=\theta(n) $?
2
22 ago 2012, 17:17

Paolo902
Problema (Concorso di ammissione SNS). Sia $\alpha \in (0,1)$ e si denoti con \(C^{0,\alpha}([0,1])\) lo spazio delle funzioni a valori reali $\alpha$-holderiane in $[0,1]$ munito della norma \[ \Vert f \Vert_{\alpha} := \sup_{[0,1]} \vert f \vert + \sup_{y \ne x} \frac{\vert f(x)-f(y) \vert}{\vert x-y\vert^\alpha}. \] Sia ora $E$ il sottospazio \[ E:=\left\{f \in C^{0,\alpha}([0,1]): \lim_{r \to 0^+} \sup_{0
13
23 ago 2012, 10:49

laska1
Buongiorno, tra i miei appunti di Algebra e Geometria trovo svolto il seguente esercizio: Trovare la matrice $bar A$ associata ad $f:RR^3->RR^2$ rispetto le basi $bar B={(1,0,2),(0,1,-1),(1,-2,3)}$ e $bar B'={(1,0),(1,2)}$ di $RR^3$ e $RR^2$ rispettivamente. La matrice cercata è $bar A=C^(-1)AD$ con $C=((1,1),(0,2))$ e $D=((1,0,1),(0,1,-2),(2,-1,3))$. Per $A$ si intende la matrice associata alla funzione tramite le basi canoniche di $RR^3$ e $RR^2$... ...
8
24 ago 2012, 13:31

Paolo902
Problema (concorso di ammissione SNS). Sia $f \in C^1(\RR^2)$ tale che $f(x,0)=0$ per ogni $x \in \RR$. Si dimostri che \[ g(x,y):=\frac{f(x,y)}{y} \] ammette estensione continua a tutto $RR^2$. Questa è la prima parte di un problema di ammissione. In spoiler la mia soluzione. Qualcuno ha voglia di dare un'occhiata, per piacere? Grazie. Anzitutto, osserviamo che $g(x,y)$ è ben definita e continua su $RR^{2} \setminus {y=0}$ in quanto rapporto di funzioni continue. ...
5
23 ago 2012, 22:29

Ecce
Ciao a tutti, riposto qui un esercizio di Econometria che avevo inzialmente postato in Mat per l'economia, ma che in effetti è molto più appropriato sia messo qui. Ciao a tutti, un esercizio di econometria mi chiede dato il modello $ y_i=βx_i + ε_i$ con $E[ε_i|x_i]=0$ ed $E[(ε_i)^2|x_i]=(σ)^2$ si consideri lo stimatore $hat (β)=(sum y_i) / (sum x_i) $ [size=85](per comodità tralascio gli indici di sommatoria, che dove non diversamente specificato sono da intendersi da i=1 a n)[/size] i) Verificare se lo ...
1
25 ago 2012, 15:31

cri_11
salve...ho raccolto un serie di dati con un questionario di 28 domande. Ad ogni domanda vi sono 5 risposte (completamente d'accordo, parzialmente d'accordo, incerto, in disaccordo, in completo disaccordo). Ad ogni risposta equivale un punteggio numerico. Vorrei chiedervi se mi sapete dire che tipo di test usare per analizzare le risposte. grazie in anticipo cristina
27
5 ago 2012, 21:00

Ecce
Ciao a tutti, un esercizio di econometria mi chiede dato il modello εβ $ y_i=βx_i + ε_i$ con $E[ε_i|x_i]=0$ ed $E[(ε_i)^2|x_i]=(σ)^2$ si consideri lo stimatore $hat (β)=(sum y_i) / (sum x_i) $ [size=85](per comodità tralascio gli indici di sommatoria, che dove non diversamente specificato sono da intendersi da i=1 a n)[/size] i) verificare se lo stimatore è corretto - Verificabile facilmente sostituendo y_i con il modello e calcolando i valori attesi condizionali ii) Calcolare la varianza dello stimatore - ...

carezzina
Dato $Omega$ numerabile, non so come dimostrare che $P(Omega)$ è una $sigma$-algebra...

Kvashir
Ciao ragazzi, ho bisogno di una manina... sto cercando di capire le relazioni di equivalenza in un insieme ma non ne vengo a capo... Mi scuso per la banalità del problema ma non potendomi permettere ripetizioni sono finito su internet alla ricerca di aiuto! Ecco il quesito: dato un insieme A = {1,2} devo determinarne le relazioni di equivalenza. Il ragionamento che sto facendo è il seguente: considerato che le relazione definita su A è inclusa nel prodotto cartesiano di AxA = ...

Sharedow
Salve a tutti, sto trovando utilissimo il vostro forum, solo che adesso ho un problemino che non so come risolvere, spero possiate aiutarmi. Dovrei semplificare la seguente espressione: $ (1-2sin^2(a/2))/(sin (a/2) * cos (a/2)) $ ho svolto i seguenti passaggi: $ (1-2((1-cos a)/2))/sqrt(((1-cos a)/2)*((1+cos a)/2)) = (cos a)/sqrt((1-cos^2 a)/4) $ ma a questo punto non so come procedere, mi potreste aiutare? grazie mille
2
25 ago 2012, 13:21