Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! La mia è una domanda proprio di calcolo! So che per trovare l'eq tangente all'ellisse devo mettere a sistema eq ellisse x^2 / a^2 + y^2 / b^2 = 1 con y-y0 = m (x-x0)
Però arrivati a questo punto mi blocco proprio con il calcolo! Sul libro c'è scritto che devo annullare o la x o la y per ottenere un'eq di secondo grado in x o y! Ma devo uguagliare le due eq prima? e come annullo una delle variabili? aiuto!!

Salve!
Mi sto inoltrando nello studio delle equazioni dispersive... Vorrei leggere qualcosa a riguardo e ci sto provando, ma mi rendo conto che mi manca abbastanza background.
Ora sto cominciando a leggere qualcosa sull'equazione di Schrodinger, sopratutto sul problema di Cauchy, sulle stime di decadimento e sulla stima Strichartz. Sto leggendo il libro di T. Cazenave, Semilinear Schrodinger equations, ma mi sembra troppo avanzato per me... Almeno nei primi capitoli, riesco a leggerlo e a ...
Problemi generali dei corpi immersi nei liquidi
Miglior risposta
puoi schematizzare un sommergibile come un cilindro che ha un diametro di base di 3,0 m mentre la lunghezza del cilindro misura 20,0 m. Il sommergibile è immerso orizzontalmente alla profondità di 50,0m in acqua di mare. Qual è la forza esercitata dall'acqua sulle due basi? Qual è la spinta verso l'alto che il sommergibile riceve?
Ciao a tutti,
mi aiutate con questo problema?
E' nei compiti delle vacanze di mio figlio e deve risolverlo "con metodo grafico o accorgimenti vari".
In un garage ci sono 94 veicoli e 220 ruote. Quante macchine e quante moto?
Ovviamente basta un piccolo sistema a due equazioni per risolverlo (78 moto e 16 macchine), ma altrettanto ovviamente mio figlio non sa cosa siano le equazioni (non le hanno ancora fatte).
Un metodo che abbiamo trovato insieme e':
identificare il numero di macchine ...
salve a tutti,
come da titolo ho una forma differenziale che chiameremo $w$.Mi si chiede di calcolarmi l'integrale di $w$ sulla frontiera di un quadrato $[-2,2]x[-2,2]$.
Adesso voglio sapere se il mio ragionamento è giusto.
Innanzitutto provo che la forma differenziale è chiusa tramite le derivate parziali uguali.
Adesso dato che il dominio è $R^2-(0,0)$ , allora bastarebbe prendere una circonferenza contenente il punto (0,0) tale che l'integrale di ...

ho la seguente funzione \(\displaystyle f_n(x) = x^n \) definita in \(\displaystyle I[0,1] \) la convergenza non è uniforme logicamente poichè la successione converge a 0 per \(\displaystyle x\in[0,1[\) e 1 per \(\displaystyle x = 1 \), quello che non capisco è perchè il testo mi dice che \(\displaystyle lim_{n\to\infty}sup(f_n(x)-f(x))=1 \), come faccio a stabilire quale sia f(x), visto che è 0 per \(\displaystyle x\in[0,1[\) e 1 per \(\displaystyle x = 1 \) , se f(x) = 1 non dovrebbe essere ...
Caompiti delle vacanze? Help?
Miglior risposta
Ragazzi, c'è questo problema di geometria che mi sta facendo venire mal di testa. Mi date 'na mano? Grazie ;)
Nel triangolo ABC congiungi i due vertici B e C con un punto interno qualunque O; dimostra che l'angolo BOC è maggiore dell'angolo BAC. (Applica due volte il teorema dell'angolo esterno dopo aver prolungato, per esempio, BO fino a incontrare il lato AC...)

Salve a tutti,
avrei bisogno della def., ed eventuale denotazione, dell'unione di due funzione...
Ringrazio anticipatamente chiunque.
Cordiali saluti

Salve, chiedevo un consiglio per risolvere questa disequazione in campo reale, perché ho provato ma non sono certo che il procedimento da me usato sia rigoroso e giusto, poiché non so bene come trattare la radice. L'esercizio è preso dall'esempio delle prove di matematica del Sant'Anna.
\[\sqrt{\frac{x-1}{x+2}\geq \frac{x-2}{x+2}}\]
Semplice domanda problema triangoli??'
Miglior risposta
ciao a tutti, nel problema allegato vorrei avere solo una conferma... l'ipotenusa la trovo facendo : s = t / sen T(61,78) gon oppure s = r / cos R(38,00) giusto? grazie

Buongiorno, oggi mi sono imbattuto su questo esercizio:
$ f(x) = x e^((2x)/(3x+2)) $
Allora, io avrei detto che la funzione deve avere $ x != 0 $ in quanto se x fosse zero la mia funzione non esisterebbe.
Controllando su wolfram ho visto che lui mi dice che il dominio e' invece $ x != -(2/3) $ .
Qualcuno sa spiegarmi il perche'?? E' un po di tempo che ci sto sbattendo la testa e non riesco a capire il motivo
Grazie!

Ho due variabili aleatorie $X1$ e $X2$, con distribuzione di Bernoulli di parametro $p in [0,1]$, quindi possono assumere o il valore 0 o il valore 1. Nella soluzione dell'esericzio, il professore da per scontato la seguente eguaglianza:
$E[X1*X2]=P(X1=1,X2=1)$ dove la virgola nel secondo membro indica l'intersezione degli eventi. Come mai vale?? In realtà non ho ben capito cos'è questo tipo di prodotto di variabili aleatorie... Grazie per l'aiuto!!

Ciao, ho appena iniziato a fare esercizi sugli integrali e li trovo più complicati di quello che pensavo.
Ho visto svolto quest'esercizio:
$\int x/(sqrt(a+x^2)) dx = \int x/(a+x^2)^(1/2) dx = \int x*(a+x^2)^(-1/2) dx = 1/2 \int (a+x^2)^(-1/2)*2x * dx = $
$= 1/2 \int (a+x^2)^(-1/2)*D(a+x^2) dx = 1/2 ((a+x^2)^(-1/2+1))/(-1/2+1) + c = 1/2 2 sqrt(a+x^2) + c = sqrt(a+x^2)$
Ho capito tutto tranne il passaggio da $\int x*(a+x^2)^(-1/2) dx$ a $1/2 \int (a+x^2)^(-1/2)*2x * dx$, cosa fa, che regola segue? Bo..
Similmente:
$\int x/(sqrt(a-x^2)) dx = \int x/(a-x^2)^(1/2) dx = \int x*(a-x^2)^(-1/2) dx = -1/2 \int (a-x^2)^(-1/2)*2x * dx = $
$= -1/2 \int (a-x^2)^(-1/2)*D(a-x^2) dx = -1/2 ((a-x^2)^(-1/2+1))/(-1/2+1) + c = 1/2 2 sqrt(a-x^2) + c = sqrt(a-x^2)$
Non capisco sempre gli stessi passaggi di prima..
Usa l'integrale $\int [f(x)]^b * f'(x) * dx = [f(x)]^(b+1)/(b+1) + c$ e fin qui ci sono ma perchè porta fuori $1/2$/$-1/2$? ...

Salve a tutti. Volevo chiedervi aiuto nel risolvere un esercizio di statistica. il testo è il seguente:
Consideriamo una v.a. $X$ di funzione di ripartizione
\[F(t) = \begin{cases} 0 & \mbox{if } t
Devo risolvere l'equazione $y''-8y'=8x$.
Ho trovato le radici dell'equazione caratteristica ($0$ e $8$) e di conseguenza la famiglia di soluzioni dell'omogenea $y=c_1+c_2e^(8x)$.
Ora come trovo una soluzione particolare?
Problemi sui corpi immersi in un liquido
Miglior risposta
un'imbarcazione che una massa di 100kg può essere schematizzata come una scatola di dimensioni 1,000 m*0,500m*0,500m. Qual è il volume di acqua di mare (densità pari a 1028 kg/m^3) che ha massa uguale a quella dell'imbarcazione? Per spostare questo volume d'acqua e galleggiare, di quanto deve essere immersa l'imbarcazione?

Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio: Senza fare calcoli ma utilizzando considerazioni relative agli ordini di infinitesimo ed infinito nei punti critici, tracciare il grafico di $(x)^(2/3)*ln(1-x)$ nell'intorno di zero.
Essendo entrambe $0$ per $x=0$ non so come trovarne il copmportamento, ed ho pensato di di calcolare il limite della derivata prima che mi da il coefficiente della retta tangente in modo da avere un'idea su come si comnporta la funzione ...

Geometria seconda media
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la'altezza misura 60 cm, il perimetro 189 cm mentre l'area è di 1920 cm2.
Calcla:
La lunghezza delle basi
La lunghezza della diagonale.
In un trapezio isoscle il lato obliquo misura 49 cm la base maggiore 94 cm e l'altezza 35cm
Calcola la lunghezza della base minore (arrotonda ai centesimi)
In un triangolo rettangolo l'area misura 60 cm2 e un cateto misura 15 cm
Calcola la lunghezza del perimetro
In un parallelogramma i lati consecutivi AB e BC ...
un cilidro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Qual è la densità del cilindro?Qual è la densità del liquido?

Buongiorno a tutti
Il mio problema riguarda la dimostrazione dell'unicità della soluzione dei problemi di Dirichlet e di Neumann una volta che siano assegnate particolari condizioni al contorno. Sto preparando Fisica 2, quindi i problemi sopra citati riguardano l'integrazione delle equazioni di Poisson e di Laplace nel caso del potenziale elettrostatico.
Mi spiego meglio: dalla seconda legge di Maxwell in forma locale, si ha che , detto \(\displaystyle \vec E \) il vettore campo elettrico ...