Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oici97
(x-a-4/3a) + (x+a/a) =1 - (x/2)Sono quelle con i casi e le discussioni
1
28 ago 2012, 09:35

GOCE
dato il sistema (sono le equazioni del problema dei tre corpi) \(\displaystyle \ddot x = 2\dot y + x - (1-\mu)\frac{x+\mu}{r_1^3}\ - \mu\frac{x-1+\mu}{r_2^3} \) \(\displaystyle \ddot y = -2\dot x + y - (1-\mu)\frac{y}{r_1^3}\ - \mu\frac{y}{r_2^3} \) con \(\displaystyle \mu \) costante e \(\displaystyle r_1=\sqrt{(x+\mu)^2+y^2} \) \(\displaystyle r_2=\sqrt{(x-1+\mu)^2+y^2} \) effettuare il seguente cambio di variabili: \(\displaystyle x=1-\mu+\mu^{1/3}\xi \) \(\displaystyle y=\mu^{1/3}\eta ...
1
27 ago 2012, 14:54

oici97
x/a+1 + x-1/a-1 = 1 è un'equazione di quelle dove bisogna fare le discussioni e i casi
1
28 ago 2012, 02:15

oici97
il perimetro di un trapezio isoscele è 92cm; il lato obliquo è il doppio della base minore e la differenza fra i 3/5 del lato obliquo e la sesta parte della base maggiore è la metà della base minore.calcola l'area del trapezio
1
28 ago 2012, 00:22

Petruccioli1
salve a tutti, leggo nel mio libro di testo (di fisica) che il prodotto scalare tra numeri complessi non è commutativo, allora ingenuamente mi metto a fare il prodotto scalare di 2 vettori complessi a caso, e invece mi pare che commuti perfettamente, come stanno le cose?? grazie

lucadileta1
Ciao e buona domenica a tutti, mi sono imbattuto pochi giorni fà in un integrale del tipo $ int x/(ax^2+b*x+c)^2 dx $ ho letto su di un testo che la sua solzione è poi la combinazione di una parte ottenibile per integrazione per parti più un termine che si riconduce all' $arctan(x)$ qualcuno saprebbe illustrarmi come procedere per arrivare alla sua soluzione? grazie in anticipo e buon pomeriggio!

21zuclo
Un uomo mostra ad un altro il ritratto di un distinto signore e gli dice: "Non ha né fratelli né sorelle, ma il padre di quest'uomo è figlio di mio padre". Chi è l'uomo nel ritratto?
7
21 ago 2012, 21:48

oici97
in un rombo la differenza delle diagonali è 4cm e la somma di 1/3 della diagonale minore con i 3/4 della maggiore è 16cm. Determina l'area del rombo e la lunghezza della sua altezza
2
27 ago 2012, 23:48

francicko
Salve, mi interesserebbe conoscere qualche dimostrazione del fatto che per $n$ tendente ad infinito il limite di $n^(1/n)$ risulta $1$; Grazie!
2
27 ago 2012, 22:40

giov251
Ciao a tutti, oggi per curiosità rispolveravo qualche vecchio esercizio di analisi per rinfrescare un pò la memoria e, con mio sommo rammarico ho dovuto constatare di non essere più in grado di risolvere un semplice integrale doppio, quindi chiedo, se possibile, qualche chiarimento. l'integrale è il seguente: edit (se qualche mod può editare per rendere il tutto più leggibile, sorry ma sono un tard con queste cose xd ): integrale doppio di y dxdy esteso al dominio c dove c: ...
2
27 ago 2012, 00:27

hamming_burst
Salve, chiedo un piccolo chiarimento su una questione. Conosco il C++ derivando le informazione tra Java e C, perciò alcuni ragionamenti tipici di questi linguaggi mi portano ad errori di sintassi nel C++ stesso. Visto che devo lavorarci con questo linguaggio, devo chiarire alcune cose. Per il momento la questione è questa, propongo un esempio: class T{ public: T(gin::Widget& t); }; se il costrutture ha come parametro un passaggio per riferimento, è ...
9
13 ago 2012, 20:58

claudio.s11
a)Determinare l'iperbole avente fuochi nei punti F=(3±√5; -2) e la distanza tra i vertici A1A2=8 b)Determinare le ellissi tagenti all'iperbole nei suoi vertici, aventi medesimo centro di simmetria e semiasse maggiore doppio del semiasse minore il primo pezzo l'ho fatto, l'iperbole mi viene (x-3)^2/16 - (y+2)^2/4 = 1, il centro C=(3; -2) e i vertici V1=(7; -2) V2=(-1; -2) , ma poi nn so proprio come andare avanti per trovare le ellissi
1
27 ago 2012, 17:27

Darèios89
Avrei due domande: 1) Leggevo che ci sono molti processi che vengono creati all' avvio del sistema operativo, molti dei quali sono in background, come un programma di notifica delle mail, che resta dormiente per molto tempo, e si risveglia improvvisamente all' arrivo di una mail. La domanda è, in realtà, non è che si risvegli all' arrivo, perchè sennò dovrebbe essere attivo sempre e all' arrivo di una mail tempestivamente notifica, quindi penso che periodicamente si sveglia, verifica l' arrivo ...
1
22 ago 2012, 21:54

Nilus
Salve a tutti. Ultimamente sono alle prese con gli sviluppi elementari attraverso la formula di Taylor e non mi sono chiare alcune cose. Copio un esercizio guidato preso dal libro per esporvi le mie perplessità. L'intento sarebbe quello di verificare che: $sen^2(x) = x^2 - x^4/3 + o(x^5)$ Quindi, sviluppando $sen^2(x)$ con la formula di Taylor di centro $x_0 = 0$ fino al secondo ordine, abbiamo che: $sen^2(x) = (x - x^3/6 + o(x^4))^2 = x^2 + x^6/36 + o[(x^4)]^2 - x^4/3 + 2x * o(x^4) - x^3/3 * o(x^4)$ A questo punto il libro riporta che, per $x \to 0$, i seguenti ...
1
25 ago 2012, 14:17

Obidream
Salve a tutti, volevo un parere anche su questo: Se $I sub RR$ è un intervallo e $f,g : I -> RR$ verificano $ f '=g '$ in $I$, allora: a) $f$ e $g$ hanno integrali indefiniti uguali su $I$ b) $AA a,b in I$ si ha che $int_(a)^(b)f = int_(a)^(b)g$ c) $f$ e $g$ hanno stesse primitive in $I$ d) $f=g$ in $I$ e) $f-g$ è una funzione costante su ...
4
27 ago 2012, 20:03

martythebest0812
ciao, l'anno prossimo frequenterò la 1 superiore ad indirizzo artistico ma da stupida ho gia venduto i libri delle medie e quindi non so dove cercare qualcosa ( esempio: esercizi, problemi...) quindi, gentilmente, potreste suggerire qualcosa, grazie in anticipo!!! :satisfied :victory :woot
4
27 ago 2012, 14:45

Mrs92
Ho qualche difficoltà nel calcolo dell'entropia, sia per quanto riguarda la differenza tra l'entropia di un cropo e l'entropia di una sorgente sia per quanto riguarda l'impostazione generale. So che l'entropia totale di un ciclo reversibile è nulla. So che l'entropia dell'universo preso in considerazione è uguale alla somma dell'entropia del ciclo + l'entropia dei corpi + l'entropia delle sorgenti, ma nel caso di cicli reversibi l'entropia del sistema è nulla quindi considero solo le altre. ...

oici97
il rapporto tra i lati di un rettangolo è 15/8 e il primetro è 69 cm . Determina l'area e la diagonale del rettangolo.
1
27 ago 2012, 19:27

Obidream
Salve a tutti, siccome non tocco Analisi da parecchio vorrei essere sicuro su questo quiz: Sia $f$:$[-2,2]->RR$, $f(x)=5x^5+x-10$ a) ha un unico zero b) non ha alcuno zero c) ammette 2 punti di massimo d) ha 5 zeri e) nessuna delle altre è corretta Si tratta di un quiz ove solo una risposta è corretta. Io avrei risolto in questo modo: $f(x)$ è continua ed anche derivabile su $[-2,2]$ perché si tratta di un polinomio quindi posso applicare il teorema ...
2
27 ago 2012, 19:53

iMax21
Salve a tutti, sto preparando un esame di analisi matematica, premetto che ho capito cosa sia un infinitesimo almeno a livello teorico ma non riesco a risolvere alcun esercizio, non ho la minima idea di come approcciarmi e non sto più capendo nulla...sarà il pessimo libro e materiale che si trova sull'argomento dunque, ho bisogno di capire come approcciare a questo esercizio: Determinare ordine di infinitesimo e parte principale di: 1) $root(3)((5*x^2)/(x+1))$ per x$rarr$0 rispetto al ...
9
16 ago 2012, 18:13