Esercizio pag 397 nr. 11 Nuova matematica a colori algebra e geometria 1

carlotty97
nuova matematica a colori algebra e geometria 1 . esercizio nr. 11 pag. 397

Risposte
bimbozza
è difficile che qualcuno abbia il tuo stesso libro. Posta il testo dell'esercizio e ti daremo una mano

carlotty97
associa a ogni intervallo , descritto algebricamente nella prima colonna , la corrispondente rappresantazione grafica.

bimbozza
beh,per questo tipo di esercizio dovrei vedere gli intervalli ed i grafici... puoi scannerizzare la pagina?

carlotty97
si adesso la scannerizzo

Aggiunto 3 ore 58 minuti più tardi:

[img]img017[/img]

Aggiunto 4 minuti più tardi:

aiuto per questo esercizio

bimbozza
se l'hai caricata su un file di image hosting come per esempio imageshake, allora premi il pulsante in alto con la foto e inserisci l'indirizzo, altrimenti inseriscila come allegato("allega file" lo trovi sotto)

carlotty97
ho allegato il file

bimbozza
non c'è nessun allegato...per allegare devi:
cliccare su allega file
cliccare su scegli file
selezionale il file e clicca su apri
attendi il caricamento
clicca su rispondi

carlotty97
(x-3)^2 -(x+3)^2 < (x+3)(x-3)-x (x+12)
(x-1)^3 -(x+1)^3 > (x-1)^2 -7 (x-1) (x+1)
1/2 (x-1) >x (queste equaqzioni vanno fatte prima una e poi l' altra )
2(2-x)> 3x
-1/2x > X-1/3 ("""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""")
2 (x-1) > 3 (x+2)
1/2 (x-1) +x > 2-x/3("""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""")
2 (1-x)

bimbozza
non capisco cosa intendi con prima l'una e poi l'altra...te le svolgo tutte e poi vedi te...
[math](x-3)^2 -(x+3)^2 < (x+3)(x-3)-x (x+12)[/math]

[math]x^2+9-6x-x^2-9-6x < x^2-9-x^2-12x[/math]

[math]0 < -9[/math]
impossibile.

[math](x-1)^3 -(x+1)^3 > (x-1)^2 -7 (x-1) (x+1)[/math]

[math] x^3-1-3x^2+3x -x^3-1-3x^2-3x > x^2+1-2x -7(x^2-1)[/math]

[math] -1-3x^2 -1-3x^2> x^2+1-2x -7x^2+7[/math]

[math] 2x>10[/math]

[math]x>5[/math]



[math]1/2 (x-1) >x [/math]

[math]1/2 x-1/2 >x [/math]

[math]1/2 x-x >1/2 [/math]

[math]-1/2 x >1/2 [/math]

[math]x 3x[/math]

[math]4-2x> 3x[/math]

[math]-5x>-4 [/math]

[math]x x-1/3 [/math]

[math]-1/2x-x >-1/3 [/math]

[math]-3/2x >-1/3 [/math]

[math]x 3 (x+2)[/math]

[math]2x-2 > 3x+6[/math]

[math]x 2-x/3[/math]

[math]x/2 +x+x/3 > 2+1/2[/math]

[math]11x/6 > 5/2[/math]

[math]x > 15/11[/math]



[math]2 (1-x)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.