Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ansiaaaaa
Ragazzi potreste aiutarmi con questa funzione? y=V4-x^2 per -2
4
17 set 2012, 12:15

Sagittarioromano
Salve a tutti, non riesco a capire come si faccia questo integrale che probabilmente sarà semplice: $\int \frac{1}{1+a^x}$ grazi per l'aiuto

albireo1
Le autofunzioni dell'oscillatore armonico sono date da $ ({m\omega}/{\pi h})^{1/4}i^n/{sqrt {2^n n!}}e^{-\xi ^2/2}H_n(\xi) $ Considerata una particella in un potenziale armonico, sia data la sua funzione d'onda nella forma di un polinomio di grado n per l'esponenziale che compare nelle autofunzioni dell'oscillatore. Allora possiamo esprimere la fuzione d'onda come combinazione lineare delle prime n autofunzioni. Determinati i coefficienti della combinazione, si ha che in alcuni di essi compare l'unità immaginaria in quanto presente ...

Lory_91
Salve a tutti, stavo cercando di svolgere il seguente esercizio: Nel sistema in figura il blocco $B$ di massa $ m = 20 kg$ e con $\alpha = 0,2 rad$, poggia su di un piano orizzontale ed è tenuto fermo dal rialzo; i corpi $C_1$ e $C_2$ di masse $m_1 = 1 kg$ ed $m_2 = 5 kg$, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile, la carrucola $C$ è perfettamente girevole ed ha massa trascurabile. a) Tra il blocco ...

hamlah
IL PROF MI HA DETTO DI SCRIVERE IL SIGNIFICATO DI METODO SCIENTIFICO E DI CERCARE UN ESPERIMENTO SU UN FENOMENO NATURALE SEGUENDO IL METODO SPERIMENTALE, ME LO PROTESTE DIRE.GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
15 set 2012, 17:34

Darkness93
Sono riuscito a risolvere tutti gli esercizi inerenti tranne questo....qualcuno mi può aiutare?=) Una mosca cammina su un disco, lungo un solco dell'incisione praticamente circolare di raggio r, con velocità angolare $\omega$' (diversa da $\omega$) rispetto al disco. Il disco a sua volta è in rotazione con velocità angolare $\omega$ costante, rispetto al tavolo che sostiene il giradischi. Descrivere il moto della mosca così come è osservato da un sistema fisso ...

Marekiaro98
1/3(2/5-1/3x)=x/6-2x:1/6 2x:1/6: 2x:1 è il numeratore non è 1 il numeratore :S Grazie in anticipo. Il risultato dovrebbe essere [x=3/5]
2
17 set 2012, 16:14

Morris0191
Ciao ragazzi come verifico l'esattezza di questa forma differenziale? $\omega$$=(1/(x+y+z) - 1/(x-sqrt(y)))dx + (1/(x+y+z) + 1/(2sqrt(y)(x-sqrt(y))))dy +1/(x+y+z) dz$ Ho già verificato la chiusura ed in effetti ottengo $a_y = b_x$, $a_z=c_x$, $b_z=c_y$ . Per quanto riguarda l'esattezza so che la forma differenziale è esatta quando esiste una curva $\gamma$ tale che: $\int_\gamma \omega = 0$. Ho pensato quindi di fare un cambio di variabili usando le coordinate sferiche ma l'integrale che ne esce fuori è abbastanza ostico, ho ...
4
16 set 2012, 11:51

celeste98
Gli insiemi Please! Miglior risposta
Per favore potreste farmi questo esercizio? Fornisci tre esempi di insiemi formati da persone che hanno una caratteristica comune e, per ognuno, indica almeno un sottoinsieme. Grazie mille in anticipo;)
1
17 set 2012, 16:08

Emaguerra
Chi sa rispondere a questo quesito? "Una sbarretta omogenea di massa m e lunghezza l è sorretta da due cunetti. Si tolga istantaneamente il cunetto di destra. Calcolare la forza del cunetto di sinistra."

cntntn
dovrei risolvere la seguente equazione... ci sbatto la testa da un pò, ma non sono arrivato a nessuna consclusione concreta. \(\displaystyle z^3 + 6i z^2 - 12z - 4(3i+ \sqrt{3}) = 0 \) a trovare le radici sono capace, ma come faccio ad arrivare fino a quel punto? grazie a tutti per le risposte
28
12 set 2012, 00:23

dotina98
Eercizi di matematica!! Miglior risposta
qualcuno ha il libro di matemetica lineamenti math blu il volume uno della nuova edizione??? perchè devo svolgere alcuni esercizi x casa ma non mi è ancora arrivato!! gli esercizi sono questi ---> pag 547 n°71 e pag 549 n° 97-99-102
1
17 set 2012, 15:16

hamming_burst
Salve, ho un chiarimento da chiedere sul Teorema Ergodico. Carico l'immagine della definizione e di una proposizione che propone il Baldi, se dovessi scriverle dovrei ricopiare l'intera facciata. Allora la Proposizione 5.36 afferma che se almeno un $m_j$ converge allora ogni tempo medio converge. Nel teorema ergodico nel viceversa possono esistere tempi medi infiniti per un qualche stato... La proposizione 5.36 non dovrebbe assicurare che se ci sono stati infiniti, ...

franc3sc01
Ciao a tutti. Sono ancora io Ho questa funzione $f(x,y) = arctan(x^2+xy+y^2)$ e quest'insieme $A= {(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=1}$. Devo determinare $f(A)$. Io pensavo di ragionare così, $x^2+y^2<=1 rArr x^2+y^2+xy <=1+xy$ e poichè la funzione $arctan(t)$ è una funzione monotona crescente allora io scriverei $f(A) = {z in R : z = arctan(x^2+y^2+xy) <= arctan(1+xy) , x,y in R^2}$ è soddisfacente come risposta secondo voi?
8
14 set 2012, 17:14

Lory_91
Salve a tutti!provavo a svolgere questo semplice esercizio: "Una macchina di massa $m$ è posta su di un blocco di massa $M$ e lunghezza del piano $L$. Ad un certo istante la macchina si mette in movimento e il suo motore sviluppa una potenza costante. Calcolare il lavoro del motore quando la macchina ha percorso il piano $L$ del blocco. (no attriti tra blocco e terra)" Ciò che non mi permette di giungere alla soluzione è che il motore ...

zavo91
chi mi può spiegare come mi devo muovere per risolvere questi tipi di esercizi?? /* variabili globali */ pthread_mutex_t gate = PTHREAD_MUTEX_INITIALIZER; sem_t pass; int posted = 1; void * header (void * arg) { /* funzione di thread */ printf (“Started.\n”); pthread_mutex_lock (&gate); sem_post (&pass); posted = posted + 1; /* statement A */ pthread_mutex_unlock ...
3
15 set 2012, 19:02

Giuly_99
Allora ho questi esercizi: 1) (3/4-1/8-2/5):x=(3/5-1/2):(5/9+1/27) (i primi 2 sono alla seconda) 2) (20-x):x=3:1 Vi prego datemi le soluzioniiii!!!!!!!! Aggiunto 3 minuti più tardi: dove c'è la faccina ci sarebbero un uguale e una parentesi
7
17 set 2012, 15:01

puffetto
Geometria,Problema Miglior risposta
Ciao a Tutti il problema è questo Un pentagono è formato da un quadrato e da un triangolo equilatero con un lato coincidente con un lato del quadrato.Sapendo che il perimetro del pentagono è 200cm,calocane l'area.
1
17 set 2012, 14:36

manfryx
Una tavola omogenea di lunghezza L sta scivolando lungo un piano orizzontale senza attrito. A partire dal punto di transizione, il piano diventa scabro ed il coefficiente di attrito dinamico è \mu k. (a) Si trovi l'accelerazione della tavola quando la sua testa è penetrata per una distanza x oltre la transizione. (b) La tavola si arresta quando la coda coincide esattamente con il punto di transizione. Quale era il valore della velocità iniziale v della tavola??? Grazie in Anticipo
4
15 set 2012, 13:20

aviola1
La fase di un guadagno negativo è $ - \pi $ perché esso porta un ritardo, ecco: perché si dice che un guadagno negativo porta un ritardo? Da un punto di vista matematico dire che la fase di un numero negativo è $ \pm \pi $ è la stessa cosa, perché dal punto di vista ingegneristico no?
2
13 set 2012, 22:33