Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, mi sto imbattendo nuovamente nel calcolo del polinomio caratteristico di matrice parametrica (che mi servira' sucessivamente per il calcolo di autovalori, autospazi e diagonalizzazione).
La matrice e' questa (gia in forma A-XI):
$ At=( ( 1-x , t , 1 ),( t , t-x , t ),( 1 , t , 1-x ) ) $
A questo punto, come avevo letto nei precedenti post riduco la terza colonna della matrice ottenendo:
$ At=( ( 1x , t , 1 ),( t , t-x , t ),( -x , 0 , -x ) ) $
Dopodiche' calcolo il determinante con metodo classico:
$ -x( ( t , 1 ),( t-x , t ) )-x( ( 1-x , t ),( t , t-x ) ) $
Quindi:
$ -x [ t^2-t-x]-x[(1-x)(t-x)-t^2] $
E ...

Il mio libro dà la seguente formula \(\displaystyle T = G * Ip * alpha/l \)
ove T= momento di una forza
G = modulo di elasticità tangenziale/scorrimento
Ip = momento di inerzia polare dato, per un cilindro pieno da \(\displaystyle 3,14 * r^4/2 \)
alpha = angolo di torsione provocato
l = lunghezza del corpo.
Dice poi che data la formula del momento di inerzia polare aumentando il suo raggio ne aumentiamo secondo quarta potenza la resistenza a torsione. Ok mi quadra, da un punto di vista ...
Mi sono bloccato davanti a questa equazione differenziale del primo ordine che non riesco a risolvere:
[tex]y' = y^2-y-2[/tex]
Il problema è che non riesco a risolverla con i metodi che ho studiato, ovvero separazione delle variabili oppure attraverso la formula [tex]y(x) = e^{A(x)} \int e^{-A(x)}b(x)dx[/tex] perchè in questo caso non riesco a riconoscere [tex]a(x)[/tex] e [tex]b(x)[/tex], infatti l'equazione non è nella forma [tex]y' = a(x)y + b(x)[/tex] poichè compare anche [tex]y^2[/tex]. ...

Il testo del problema è il seguente:
Si considera una certa pianura molto estesa la quale, con un determinato sistema di riferi-
mento, puo essere immaginata come il piano (x; y). Si e osservato che in questa pianura la velocita
del vento nel punto (x; y) e mediamente data da:
$ v(x,y) = (Ke^{-x^2-4x-y^2+2y}cos(x-y), Ke^{-x^2-4x-y^2+2y}sin (x-y)) $
ove K è una certa costante positiva il cui valore e ininfluente ai fini dell'esercizio.
In che punto del piano e piu opportuno piazzare una pala eolica?
PS ci interessa l'intensità del ...

Salve a tutti
In preparazione del mio prossimo esame di analisi ho incontrato questo esercizio di cui non riesco a venire a capo
si tratta di stabilire il carattere della serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) frac{9^{-n}-cos(n!)+ln(n^{3n})}{-6*ln(n^{n}) -n -1} $
la prima cosa che ho fatto è stata verificare il criterio necessario per la convergenza ( termine generale ->0)
$ lim_(n -> oo ) frac{9^{-n}-cos(n!)+ln(n^{3n})}{-6*ln(n^{n}) -n -1} $
che per n che tende a +infinito fa dominare a numeratore il logaritmo e a denominatore n
il $ lim rarr 0$ per n $ rarr oo $
ora non riesco ad andare avanti ...

Ciao a tutti.
Ho dei dubbi su queto esercizi (e tutti quelli di questo genere). L'ho riportato in questa sezione ma pare che alcune facoltà mettano questo tipo di esercizi in analisi. Spero comunque di non aver sbagliato
Allora, considero Z165=Z/165Z dgli interi modulo 165. Determinare gli elementi di ordine 6 e di ordine 5 di Z165. Trovare i sottogruppi di Z165 e i generatori.
Ho fatto così, ma credo sia una scemenza.
Allora partiamo dall'ordine 5.
Pongo 5x=0 mod 165
Quindi uno è ...

Speriamo questa volta di aver preso la sessione giusta.
L'esercizio riporta:
Mostrare che l'insieme di numeri complessi:
A= { a+b√-5 | a,b ∈ R}
è un sottoanello del campo C (numeri complessi). Stabilire se A è un campo o no,
Personalmente ecco cosa ho fatto, ma non ho la certezza sia corretto.
Dimostro che A è un sottogruppo additivo e un sottomonoide moltiplicativo di C. Per a=b=0 risulta a+b√-5=0 mentre per a=b=1 risulta a=1 e b=0 risulta a+b√-5=1. E' evidente che 0∈A e 1∈A
Prendo ...

Ciao ragazzi!! Ho appena iniziato il liceo scientifico, e ho bisogno di un piccolo aiuto da voi. Siccome ho una Prof. che non spiega (veramente!!), e alle medie ero abbastanza bravo in materia (9), ora vado in crisi perchè la mia insegnante da tutto per scontato e non spiega!!
Come riesco a risolvere questo e mi potete spiegare la regola e le formule per trovare la soluzione??
$ [(12)^(3)*(18)^(-2)-:8]^(7) $
Grazie mille!! Ah, se avessi bisogno nuovamente posso postare qui?
Domani ho l'esame di analisi e ho risolto tutti i limiti di successione delle dispense del professore, però c'è n'è uno sul quale avrei dei dubbi, allora naturalmente abbiamo [tex]n->\infty[/tex]:
[tex]\frac{\sqrt[n]{n^{4}+n^{3}}}{logn}+\frac{log(4n^{2}+1)}{log(8n^{3}+1)}=\frac{\sqrt[n]{n^{4}(1+o(1))}}{logn}+\frac{log(4n^{2}(1+o(1))}{log(8n^{3}(1+o(1))}=\frac{n^{4/n}(1+o(1))}{logn}+[/tex]
[tex]+\frac{2log(4n(1+o(1))}{3log(8n(1+o(1))}=\frac{2}{3}(1+o(1))[/tex]
Allora ho ragionato in questo ...

Ho il seguente problema da risolvere:
Ho 3 vettori con relative forze, e mi viene chiesto di trovare le forze* risultati (sia la "parte" orizzontale e verticale). Inoltre mi chiede dove si trova (posizione e angolo).
Per adesso ho calcolato la forza verticale di F3, spero che almeno questo primo passo sia giusto e utile...per il resto però non so dove mettere mano, consigli a riguardo?
*(o forza, inteso come singolare? non sono sicuro)

Salve,
chiedo alcuni pareri.
[*:4mfr7zeg] inizializzazione matrici. Il memset() del C è utilizzato in C++, c'è forse di meglio come efficienza? Un doppio ciclo for è più stabile? parlo di matrici inteso come nel C, array di array non std::vector, ...
[/*:m:4mfr7zeg]
[*:4mfr7zeg] hashing. Sto provando a fare qualche ottimizzazione sul confronto di righe di una matrice. Su C++ reference ho scoperto che c'è già implementata una funzione hash() http://www.cplusplus.com/reference/std/ ... late/hash/
#include ...
Espressioni con frazioni e potenze..
Mi svolgete queste espressioni con frazioni e potenze??
^ e il numero sta a significare la potenza..
1) 29\60+{2\3+[9/7x(1/2+2/3)^2 -1/5]+18/5 x (2/3-1/2)^2+1/5}
2)[8/5x (7/15-3/10)^2]:{[1/6+9/20x(7/12-4/9)]:(3/4)^2}
3) 9/10 x{21/24x4/15:[(4/5+1/10-7/15)x6/13+12/5x(3/4-1/2)^2]}^3
Espressione per favore
Miglior risposta
24/25:[(7/6-1/2):2/3
Aggiunto 5 minuti più tardi:
24/25:[(7/6-1/2):2/3x(1-9/15)]x
(1/4+1/2)=
Aggiunto 8 secondi più tardi:
24/25:[(7/6-1/2):2/3x(1-9/15)]x
(1/4+1/2)=

Mi potete risolvere queste due espressioni con i monomi non riesco proprio a farle non mi vengono
Miglior risposta
La prima è :
- 2/3 a^2 * (- 2/3 a + 3/2) - ( 5 a^2 + 5/2 a) * (2/5 a ) = [ 22/9 a^3]
La seconda è :
5/4 a * ( 8/15 x^3 - 8/5 x^2y) + (x a^2 - 5) x - 2/3 x^2 a * (x - 3 y + 3/2 a) = [-5 x]
(questo ^ sarebbe la potenza cioe elevato

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi come si trova la matrice associata ad una applicazione lineare.
conosco lo svolgimento fino ad un certo punto:
determino f rispetto alle basi canoniche di $ cc(R)^n $ , e così trovo la matrice associata a f. dopodichè verifico che f sia invertibile. se lo è non so più andare avanti...
Grazie in anticipo

Salve a tutti avrei da proporre il seguente esercizio:
log(z+1)+Log i =Log 2-i $2/3$ $\pi$ ,
dove Log è il "logaritmo principale" a detta della mia professoressa. Ora a prescindere che lei non fa vedere la risoluzione di esercizi del genere, sapendo che solo questo Log z = log |z|+ i Arg z, come si può risolvere una cosa siffatta? Grazie a tutti in anticipo.
determinare il massimo e minimo della funzione
$f(x,y)=x+y-1$ con vincolo $V=(x^2+y^2-2x=0)$
$\{(1 + \lambda(2-2x) = 0),(1 - 2\lambday = 0),(x^2 + y^2 - 2x = 0):}$ = $\{( \lambda=(1/(2y))),(1 - ( 1 - x)/(y) = 0),(x^2 + y^2 - 2x = 0):}$ = $\{( \lambda=(1/(2y))),(y = x - 1),(x^2 + (x - 1)^2 - 2x = 0):}$ = $\{ \lambda=(1/(2y)),(y = x - 1),x = (2 +-sqrt(2)/2):}$
chi mi sa aiutare a completarlo?

Salve a tutti. Ho un dubbio sulle cosiddette macchinine a retrocarica. Quando io aziono la retrocarica la macchinina accumula energia potenziale elastica, quando io la lascio tale energia diventa energia cinetica perchè l'auto acquista una certa velocità. Però ho letto che l'energia cinetica si divide in "traslazionale" (quella dell'automobilina che corre) e rotazionale (ovvero posseduta dagli oggeti che ruotano attorno ad un proprio asse). Ma allora le cose non tornano perchè l'automobilina in ...

Abbiamo svolto in classe questo esercizio:
Fissato un sistema di assi cartesiani nel piano, considerare l'insieme
"Cm = x^2+y^2-2*(1-m)x-4my-7m+1=0" [m appartiene a R]
-Per quali valori di m l’insieme descrive un fascio di circonferenze?
-determina l’insieme dei centri delle circonferenze Cm
-possono esserci punti comuni a 2 cerchi Cm
Per la prima richiesta, risolvendo e ottenendo
(x-(1-m))^2+(y-2m)^2 = (1-m)^2+4m^2+7m-1, in modo da ottenere un'equazione di una circonferenza, ...

una portata massica m=0.050 kg/s fluisce all'interno di un condotto orizzontale a pressione costante.
Le condizioni di ingresso sono t1=30 C° ed h1=2191 kj/kg.
Alla portata d'acqua viene sottratta una potenza termica Q=80kw attraverso un SET alla temperatura di 288k.
Si calcoli la temperatura di uscita t2 e la produzione entropica totale Sgen.
Risultati:
t2=t1=30.0 C°
Sgen= 0.013 kw/k
Il mio unico problema è come trovare la temperatura di uscita t2 il resto lo so fare chi mi aiuta?
Io ho ...