Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto problemi con equazioni...
1) Determina la misura dei lati di un rettangolo, sapendo che il loro rapporto è 3/2 e che la loro somma è 100cm al quadrato.
i risultati sono 10 cm e 12 cm
Aiuto è per domani
Problemi geometria analitica (88455)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema:
Per quali valori di a esiste la circonferenza x2+y2-2(a-1)x+2(a+1)y+4a2=0
Tra le infinite circonferenza,qual è quella di raggio massimo?
Risultati: -1

Ciao a tutti,
ho questa struttura in cui devo scrivere l'equazione di partenza della linea elastica e le condizioni al contorno necessarie:
in A ho un manicotto. 6 gdl e 6 gdv, isostatica.
con le equazioni cardinali mi calcolo le reazioni vincolari.
Equazioni del momento:
M1= W - W/l·X
M2= - W + W/l·X
Grafico del momento:
Equazioni di partenza della linea elastica
utilizzando la convenzione indicata in basso:
V1'' = + W / EJ - W·x1 / l·EJ
V2'' = + W / EJ - W·x2 / l·EJ
Condizioni a ...

Salve ragazzi!
Sto avendo qualche problemino nella comprensione del teorema di integrazione della trasformata di Fourier. In particolare, il teorema ( come sappiamo ) dice che se vogliamo calcolare la trasformata di Fourier di un segnale $y(t)$ che è l'integrale di un altro segnale, questa sarà data da:
$Y(f) = X(f)$ $ / (j2 pi f)$
Naturalmente da punto di vista algebrico si capisce che questa formula ...

Probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua e il problema è assolutamente banale, ma non riesco a capire una cosa.
Siano $A$ e $B$ due anelli e sia $\phi : A \to B$ un morfismo. $\phi$ definisce naturalmente su $B$ una struttura di $A$-algebra, con il prodotto $a b = \phi(a) b$. E fin qui tutto bene. Sia $\mathfrak{p}$ un ideale primo di $A$. Con $A_{\mathfrak{p}}$ indico il localizzato di ...

Salve a tutti.
Discutere la convergenza di questa successione di funzioni $f_n(x) = (nx)/(1+nx)$ in $[0,1]$.
Benissimo.
Innanzi tutto vedo che $lim_{n to +oo} f_n(x) = lim_{n to +oo} 1/(1+1/(nx))=1$ quindi la successione converge puntualmente a 1.
Converge anche uniformemente?
Poichè $[0,1]$ è un compatto, allora mi aspetto che \(\sup\)$_{x in [0,1]}|f_n(x) - 1|$ coincida con il massimo di $g_n(x) = f_n(x) - 1$.
Mi sa che comincio a sbagliare... comunque continuo.
$g'_n(x) = n/(1+nx)^2$ con n fissato. Allora la derivata prima non ...

Potreste spiegarmi, per favore, il procedimento per risolvere questi 2 problemi? Grazie mille a tutti!
-Dare un'equazione parametrica della retta d'intersezione
dei piani alfa: r = (3,1,2)+u(1,0,0)+v(0,1,1) ;
beta: r = (4,2,0)+u(0,2,-1)+v(0,0,1)
-Dare un’equazione parametrica della retta d’intersezione dei piani che passano per i punti A(6,4,7), B(9,2,9), C(1,7,0) e per i punti P(2,2,4), Q(6,13,4), R(1,3,7)

qualcuno sa se si è gia indagato sulle forme (nel senso geometrico visivo) dei polinomi di vario grado viste come funzioni, a tal riguardo mi chiedevo sul perchè ad un certo punto lo schema seguente viene interrotto è cioè:
i - i polinomi di I grado hanno un'unica forma (segmenti illimitati, rette);
ii - i polinomi di II grado hanno un'unica forma (parabole);
dai polinomi di III grado in poi stranamente lo schema s'interrompe, saltando ad avere ben 3 forme diverse per i pol. di III grado e ...

Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di ripasso, sono abbastanza sicuro di aver usato il procedimento corretto ma i numeri non me la raccontano giusta XD.
Allora: data una parabola di equazione [tex]y=-2x^2+2x[/tex] e un punto P(-3;1) determinare le rette tangenti al punto P.
Per trovare le rette tangenti ho prima di tutto ricavato la retta generica passante per il punto P, [tex]y-1=m(x+3)[/tex] poi ho messo a sistema ques'ultima equazione con l'equazione della parabola stessa.
Il ...

Ciao, amici! Sto cercando di eseguire un esercizio che chiede "qual è la funzione $a\cos x+b\sin x$ più vicina alla funzione $f(x)=\sin2x$ sull'intervallo da $-\pi$ a $\pi$" e "qual è la retta $c+dx$ più vicina".
Il calcolo di $a$ e $b$ mi sembrerebbe consistere nel trovare la proiezione di $f$ sul sottospazio $W="Span"(\cos x,\sin x)$ così:
\[\text{proj}_W (\sin2x)=\frac{\langle \sin2x, \cos x\rangle}{\langle\cos x,\cos x ...

Calcola il valore delle seguente espressione
1/2 cos540°+2/3 sen720° -1/4 sen450°+6 sen(-270°)
Non ho capito cosa dovrei fare, dovrei passare da gradi a radianti? E poi? Che devo fare?
Ringrazio anticipatamente.
scusate ragazzi(e ragazze), ho due definizioni ma sinceramente non le riesco a capire molto bene...
Sono queste due:
Si dice che un insieme reale u è una limitazione superiore per un insieme non vuoto S di numeri reali se $x<=u$ per ogni x in S.
Il numero u* è detto la limitazione superiore minima di S se u* è una limitazione superiore per S e $u"*"<=u$ per ogni limitazione superiore u per S.
Ora sinceramente non riesco a capire, in pratica la prima definizione mi dice che ...

Come da oggetto devo spezzare un'equazione troppo lunga scritta in latex, e ho usato l'ambiente split, questo è il codice usato:
\begin{equation}
\label{d1}
\begin{split}
\vert Den\left(\omega\right)\vert = & \sqrt{\left[\underbrace{\omega\left(-c_{2}m_{1}\omega^{2}-c_{1}m_{2}\omega^{2}+c_{2}k_{1}-c_{2}m_{2}\omega^{2}\right)}_{Im\left(Den\right)}\right]^{2} \\
& ...

In una curva algebrica piana dopo che ho trovato i suoi punti singolari come faccio a dire se sono doppi,tripli,quadrupli ecc?!?!
Ad esempio nella sestica $4x^6+24x^5+36x^4+y^6-12y^5+48y^4-64y^3=0$ ho trovato che i punti singolari sono 0(0,0) e A(0,4)...come faccio a dire se questi sono punti doppi,tripli,quadrupli ecc?! grazie

Il risultato di una disequazione mi viene così: 7x > 7/2. Divido tutto per 7??
E verrebbe 7x/7 > 7/2 per 1/7??
Risultato finale x> 1/2. è giusto?
ciao a tutti,
studiando le funzioni f(x,y) ho trovato un esercizio di cui non so se il procedimento adottato e i calcoli sono giusti, quindi vi posto la mia soluzione e svolgimento quì:
http://imageshack.us/photo/my-images/64 ... 62345.jpg/
l'esercizio prima mi chiede max e min relativi,poi se limitata e poi max e min assoluti in restrizione.
alla fine non ho scritto quali sono i max e i min assoluti.Allora (1,0) è di minimo e (1,0) di max.
grazie

Aiuto espressioni!
Miglior risposta
Scusate se rompo sempre ma questa è l'unica che non mi porta :/. Grazie in anticipo!
1-^2:(2^2+2^3+2^4+2^5)+10*2^2= [100]
Scusate per la parentesi graffa... non so come farla e l'ho fatta usando i segni >
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Scusate per le emoticon che sono venute fuori... quei pezzi sono
7*8 ) e : (

Vorrei veramente capire il procedimento...Grazie a tutti!
-Determinare l'equazione della circonferenza che è tangente alle rette
3x-y+3=0 , x-3y-7=0, x+3y-19=0

$lim_(x->-1^-)log(1+(1/x)-1/(1+x)=$ esce una forma indeterminata $-oo;+oo$ non mi è mai capitato che un limite che tende ad un numero finito esce una forma indeterminata...è possibile? come devo procedere?

Urgente. Aiuto sulle disequazioni
Miglior risposta
Ragazzi non mi ricordo come si fanno le disequazioni. Mi potreste dare una mano con questa??
(1-3x)alla 2 -2x(x-1)< 7(x+1)alla 2 +12
Me la dovreste spiegare passaggi per passaggio. è urgente. Grazie mille :)