Aiuto limite 2
$lim_(x->0) e+xlogx= e+lim_(x->0)x^2((logx)/x)=oo$ è corretto?
Risposte
se il testo è questo: $lim_(x to 0)(e+xlogx)$ il risultato è $e$
walter89:
se il testo è questo: $lim_(x to 0)(e+xlogx)$ il risultato è $e$
come fa ad uscirti e?
separando i due limiti il primo fa ovviamente $e$
invece $lim_(x to 0) xlogx=0*(-infty)$ e considerando il fatto che la $x$ è più veloce del logaritmo rimane $0$
il risultato è quindi $e+0=e$
invece $lim_(x to 0) xlogx=0*(-infty)$ e considerando il fatto che la $x$ è più veloce del logaritmo rimane $0$
il risultato è quindi $e+0=e$
walter89:
separando i due limiti il primo fa ovviamente $e$
invece $lim_(x to 0) xlogx=0*(-infty)$ e considerando il fatto che la $x$ è più veloce del logaritmo rimane $0$
il risultato è quindi $e+0=e$
ma se volessi risolverlo posso fare come hai fatto tu o devo fare tutti i passaggi?
se hai studiato queste cose credo che vada bene così, se invece la gerarchia delle funzioni non viene approfondita può essere che ti chiedano i passaggi
"walter89":
se hai studiato queste cose credo che vada bene così, se invece la gerarchia delle funzioni non viene approfondita può essere che ti chiedano i passaggi
quali sarebbero i passaggi?
ad esempio puoi fare la sostituzione $x=1/T$ e applicare de l'Hospital
sto calcolando il limitre di questa funzione: $lim_(x->+oo)e+xlogx$
"walter89":
ad esempio puoi fare la sostituzione $x=1/T$ e applicare de l'Hospital
sto calcolando il limitre di questa funzione: $lim_(x->+oo)e+xlogx$[/quote]