Funzioni ed integrali ellittici
Leggendo le biografie dei più grandi matematici ho constatato che molti di loro (Eulero, Legendre, gauss , hamilton ,Abel e molti altri, ma veramente quasi tutti i matematici degli ultimi tre secoli), hanno studiato e sviluppato le funzioni ellittiche. Vorrei sapere, se qualcuno mi può aiutare, se nella matematica odierna è ancora un argomento tanto importante, e quale parte della matematica prende in considerazione le funzioni ellittiche.
grazie
grazie
Risposte
Rovistando nelle vecchie discussioni ancora senza risposta ho trovato questa e sembra molto interessante. Spero che vi possano rispondere tutti gli utenti più preparati di questo Forum.
In Matematica, queste funzioni non rivestono più l'importanza che avevano un tempo, perchè ormai esistono teoremi di esistenza per problemi relativi alle EDO e metodi di studio qualitativo delle soluzioni che fanno a meno di utilizzare tali funzioni.
Tuttavia, tali funzioni speciali rivestono un ruolo non secondario nelle applicazioni della Matematica alla Fisica e all'Ingegneria, poiché esse vengono quasi sempre fuori da EDO legate a fenomeni fisici concreti (altrimenti nessuno se le sarebbe mai andate a studiare, men che meno nei bei tempi andati).
Tuttavia, tali funzioni speciali rivestono un ruolo non secondario nelle applicazioni della Matematica alla Fisica e all'Ingegneria, poiché esse vengono quasi sempre fuori da EDO legate a fenomeni fisici concreti (altrimenti nessuno se le sarebbe mai andate a studiare, men che meno nei bei tempi andati).