L'insieme dei numeri relativi

ValeSLB
1-(+ 3/4) (+ 2/6)
2-(+ 7/6) (+ 3/2)
3-(+ 9/2) (+ 4/3)
4-(+ 7/15) (- 5/2)
5-(- 2/3) (+ 6/5)
6-(- 3/8) (+6)
7-(+ 6/5) (- 1/2)
8-( - 12/5) (+ 10/3)


9- 3/4 x (7/18 - 5/4 -1/6 +4/9) +(+ 3/ + 5/36 - 8/9 - 1/3) (- 9/2)

10- (8/3- 5/6- 3/2 + 7/5) (- 5/13) + 10/3 x (7/6 - 5/4 + 4/15 - 5/12)

11- (3/20 - 4/5 - 1/10 + 5/16) x 8/3+ ( 3/25 + 4/3 - 7/5) (-5/2)

Risposte
sagrest
Nel primo ti faccio vedere la semplificazione, negli altri ti scrivo direttamente il risultato.. se non capisci chiedi. ^^

[math]
(\frac{\not{3}^{1}}{\not{4}^{2}})(\frac{\not{2}^{1}}{\not{6}^{2}})=\frac{1}{2}\\\\
\frac{7}{4}\\\\
\frac{6}{1}=6\\\\
-\frac{7}{6}\\\\
-\frac{4}{5}\\\\
-\frac{9}{4}\\\\
-\frac{3}{5}\\\\
-\frac{6}{1}=-6\\\\
[/math]

Per semplificare ricorda la proprietà invariantiva delle frazioni: "Moltiplicando o dividendo per uno stesso numero numeratore e denominatore la frazione non cambia". Nel caso della moltiplicazione puoi semplificare anche "in croce" (cfr. primo esempio).

Aggiunto 10 minuti più tardi:

[math]
(\frac{80-25-45+42}{30})(-\frac{5}{13})+\frac{10}{3}(\frac{70-75+16-25}{60})\\\\
(\frac{52}{30}){-\frac{5}{13})+\frac{10}{3}(\frac{-14}{60})\\\\
(\frac{26}{15}){-\frac{5}{13})+\frac{10}{3}(\frac{-7}{30})\\\\
[/math]

Ora semplifichiamo in croce
[math]
(\frac{2}{3}){-\frac{1}{1})+\frac{1}{3}(\frac{-7}{3})\\\\
\frac{2}{3}-\frac{7}{9}\\\\
\frac{14}{27}\\\\
[/math]


Tenendo conto che prima risolvi le parentesi, poi le moltiplicazioni, dovresti essere in grado di risolvere le altre due da sola (nella prima manca un denominatore, tra l'altro).

Se non capisci qualcosa chiedi pure!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.