Aiuto

federico.molitierno
Salve, ultimamente mi stò interessando allo studio della fisica quantistica, teoria delle stringhe ecc.
Volevo sapere che basi teoriche devo possedere per capire come si deve questi argomenti(sia matematica che fisica).
Premetto di avere 20 anni e di aver studiato ad un liceo scientifico, ma praticamente devo rivedere molte cose.
Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio anche circa i manuali da acquistare per acquisire le conoscenze adeguate.
Grazie anticipatamente! :)

Risposte
federico.molitierno
Nessuno che mi sappia aiutare?? Sarebbe decisamente utile per me rivedere un po le basi prima di spingermi verso argomenti di questa portata.

Sk_Anonymous
"fedefreedom":

Volevo sapere che basi teoriche devo possedere per capire come si deve questi argomenti(sia matematica che fisica).

A mio parere, "come si deve" è un po' troppo ardito. In ogni modo, ai miei tempi l'esame di Istituzioni di fisica teorica era al terzo anno, quello di Fisica teorica al quarto. Ergo, per poterti solo avvicinare a queste materie da un punto di vista non divulgativo, dovevi aver sostenuto una decina di esami piuttosto impegnativi relativi ai primi due anni. Con la riforma le cose sono un po' cambiate, tuttavia la sostanza rimane la stessa. Vedi un po' te.

Emar1

federico.molitierno
emar era esattamente ciò che stavo cercando. Ovviamente non pretendo di diventare un fisico teorico ma magari arrivare a capire qualcosina in più che vada oltre la classica storiella (di tipo divulgativo) che si dice sulle stringhe sullo spazio-tempo ecc sarebbe molto affascinante per me.
Se avete qualche altro link in materia oppure magari qualche libro di testo interessante da acquistare (in italiano).
Grazie mille comunque

Emar1
"fedefreedom":
emar era esattamente ciò che stavo cercando. Ovviamente non pretendo di diventare un fisico teorico ma magari arrivare a capire qualcosina in più che vada oltre la classica storiella (di tipo divulgativo)


Il link che ho postato prima era quasi uno scherzo :D tuttavia è utile per lo meno per capire la mole di materiale che bisogna macinare se si vuole avere la minima idea della teoria che si vuole studiare.

Innanzi tutto, nel rispetto del regolamento, ti chiedo gentilmente di modificare il titolo del post con uno più significativo.

Tornando alla tua domanda, devi chiarire, a noi e a te stesso, che livello di comprensione vuoi raggiungere. Mi spiego, se vuoi arrivare a comprendere in linea di massima come funzionano i fenomeni fisici ad un livello "descrittivo" (cosa possibilissima), dopo una infarinatura di calculus e algebra vettoriale puoi dedicarti alla lettura di testi di divulgazione, ma rivolti ad un pubblico che già mastica un po' di matematica. Qui, riusciresti in qualche tempo, ad avere idea di circacomequasi possano funzionare determinati fenomeni fisici. Tuttavia rimarresti ad un livello "descrittivo" (o poco più).

Se invece il tuo obiettivo è quello di "fare sul serio", devi dedicarti alla preparazione di un solido background matematico per poi riuscire ad affrontare i testi più avvanzati. In questo caso devi prepararti a anni di studio. E, secondo me, ti stancheresti prima di partire.

Riassumendo, il mio consiglio è di puntare, dopo un'infarinatura di matematica e di fisica generale, ad un alto livello "descrittivo", selezionando testi non troppo tecnici, ma di qualità. Altrimenti, a meno che tu non sia un prodigio, non riuscirai nemmeno ad intravedere la luce in fondo al tunnel che ti sarai già stufato. Ti consiglio anche tutti i libri scritti da R. Feynman e soprattutto le sue lezioni: un viaggio bellissimo nel mondo della fisica (da affrontare con un po' di basi matematiche).




Permettetemi ora uno sfogo personale:

Non capisco perchè tutti quanti vogliano sempre, dal nulla, mettersi a studiare teorie avanzatissime, o addirittura solo ipotizzate come in questo caso, come la relatività e la meccanica quantistica senza "cagarsi" di striscio la meccanica classica, la fluidodinamica, l'elettrodinamica classica come se fossero ormai campi "vecchi e superati" che non valga la pena di studiare. Che noia!
Mai nessuno che dica che il suo sogno è comprendere le equazioni di Navier-Stokes o di riuscire a leggere "classical elettrodynamics" di Jackson. Tutti sulla relatività generale, sulla teoria delle stringhe, sulla teoria del tutto... etc.

Ovviamente non ce l'ho con te, la curiosità è lecita ed è giusto che se ti interessa un campo cerchi di comprenderlo, è solo uno sfogo personale. Sembra appunto che la fisica prima del 1900 sia da buttare...

Sk_Anonymous
"Emar":

Permettetemi ora uno sfogo personale...

Ci mancherebbe. Per quanto mi riguarda, io ho chiosato così:

"speculor":

Vedi un po' te.

Mi sembrava un modo elegante di esprimere una disapprovazione che, nella migliore delle ipotesi, era quanto la tua.

Emar1
Forse sto andando un po' OT. Mi auto-censuro con lo spoiler


ralf86
Emar, ti do pienamente ragione

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.