Segnali causali
Data la funzione di y(t) che è il segnale in uscita di un sistema, come capisco che è un segnale causale?
\(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) + 1(t-2)
\)
1(t-2) è il gradino di heaviside, che è un segnale causale, ma
\(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \) ?
Come è fatto graficamente questo segnale \(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \)?
\(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) + 1(t-2)
\)
1(t-2) è il gradino di heaviside, che è un segnale causale, ma
\(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \) ?
Come è fatto graficamente questo segnale \(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \)?
Risposte
la delta di Dirac l'avete già studiata? scusa la domanda ma è per sapere poi come risponderti al meglio

"Blackorgasm":
la delta di Dirac l'avete già studiata? scusa la domanda ma è per sapere poi come risponderti al meglio
si già studiata, ma dovrei approfondire l'argomento perchè l'abbiamo solo accennata

ok, allora niente di che il segnale in questione è una delta di Dirac posizionata in $t=2$ e di area pari a $2$, quindi è causale. In generale quando hai un segnale del tipo $f(t-alpha)$ con $alpha in RR^+$ esso è causale

aggiungo per completezza, è causale perché il segnale ha subito un ritardo temporale.
Chiarissimo!!!!! Grazie 10000



"Blackorgasm":
ok, allora niente di che il segnale in questione è una delta di Dirac posizionata in $t=2$ e di area pari a $2$, quindi è causale. In generale quando hai un segnale del tipo $f(t-alpha)$ con $alpha in RR^+$ esso è causale
Beh, no. Prendi ad esempio $y(t)=\sin(t-2)$...
Io la farei più zerbina: è causale se prima di $t=0$ è nullo.