Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi di geometria,non ci riesco.
Miglior risposta
Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore misura 24cm,ciascun lato obliquo 15cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 9cm.Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero avente il perimetro uguale al doppio di quello del trapezio.
2)Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangoli isosceli congruenti,in ciascuno dei quali il perimetro è 416cm e il lato obliquo p i 5/3della base.Calcola il perimetro del trapezio.

Ciao a tutti non ricordo come risolvere questo semplice esercizio di algebra forse potete darmi una mano
Trovato l'insieme delle soluzioni S su cui non ho problemi , richiede di calcolare il sottospazio vettoriale di R^3(R) genarato dallo stesso (S):
Come sempre grazie mille
salve ragazzi, c'è un passaggio sul libro che proprio non capisco. dunque si parla della forza per unità di superficie che due piani indefiniti di corrente, paralleli, e con densità di corrente uguale ed opposta J, esercitano l'uno sull'altro. relativamente alla forza che il primo piano esercita sul secondo, il libro riporta la seconda legge elementare di Laplace: $ dF = I2 ds vv B1 $. sapendo che ds = dy * dz (l'area di un elemento infinitesimo del piano, disposto con gli assi in modo tale che ...

Ragazzi, mi sono imbattuto in una situazione un pò insolita.
Sto ripetendo il programma di Analisi fatto fino ad ora, e mi sono fermato un attimo sulle funzioni trigonometriche.
Tendo sempre a studiare con approfondimenti fatti da internet, solo che questa volta invece di aiutarmi mi hanno messo solo in difficoltà ! In quanto c'è una discordanza tra gli appunti che ho preso a lezione e ciò che c'è scritto su un sito.
Ciò su cui vorrei delucidazioni è:
- le funzioni seno e coseno sono ...

salve in questo secondo semestre ho come corsi principali elettromagnetismo, analisi 3, e termodinamica, qualcuno mi potrebbe dire qualche buon libro come eserciziario? grazie
Qualcuno sa dirmi perché l intervallo in cui y ê minore o uguale della retta mx+q è sempre un intervallo chiuso?? Su quali basi è vero questo enunciato??

2 motociclisti percorrono la stessa strada partendo con un ora di differenza . quello ke parte prima va a 70 km / h e quello ke parte dopo va a 90 km / h . dopo quanto tempo uno raggiungerà l'altro ? ( 4,5 ore ) Quanta strada hanno percorso ? ( 315 km )
Nelle parentesi ci sono i risultati del libro. Ora secondo il mio procedimente esce 4,15 ore e 291 km e non riesco a capire dov'è ho sbagliato:
- La legge oraria di A è 19,4t e quella di B è 25(t- 3600s), in quanto parte dopo 1 h rispetto ad ...

salve a tutti..
Se conosco la molteplicità di una radice di una data equazione, posso affermare che le sue derivate (n-1)esime sono nulle?
se si come posso dimostrarlo?
un contro esempio della non veridicità del "teorema" sopra citato non potrebbe essere la funzione $(x-1)^3$
aspetto un vostro aiuto!
se avete qualche pdf da consigliarmi sarebbe perfetto!

Salve,
nn riesco a svolgere l'ultimo parte dell'esercizio, cioè determinare il blocco cidr relativo a tutta la rete.
Svolgendo i vari punti e partendo dall'indirizzo base ottengo alla fine che ho assegnato indirizzi da:
inizio: 202.73.53.0
fine:202.73.95.255
Il blocco cidr dell'intera rete mi verrebbe da dare 202.73.0.0/17 @ 202.73.127.255
ma facendo cosi sforo l'indirizzo base..
Chi mi aiuta?
traccia:
http://i49.tinypic.com/vhdw89.jpg

Ciao ragazzi!
Per definizione, date $A=(a^i_k)\in \mathcal{M}_{m,n}(\mathbb{K})$ e $B=(b^k_j)\in \mathcal{M}_{n,p}(\mathbb{K})$, il prodotto $AB\in\mathcal{M}_{m,p}(\mathbb{K})$ è la matrice il cui generico elemento di posto $ij$ è
\[(AB)^i_j=\sum^n_{k=1}a^i_kb_j^k\qquad i=1,\dots, m\quad j=1,\dots, p\]
Bene. Devo dimostrare che, in generale, $AB\ne BA$. Non ho molta ancora molta confidenza con gli indici, perciò è probabile che abbia commesso qualche stronzata Innanzitutto ridenomino gli indici e pongo $B=(b^i_k)$ e $A=(a^k_j)$, ...

Ciao a tutti ragazzi, non riesco a dimostrare che la seguente equazione ammette solo soluzione identicamente nulla nel campo complesso. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie. L' equazione è la seguente :
$z(z^2-3|z|^2)=|z|^3$

Buongiorno! Potreste aiutarmi a decidere una cosa di matematica? Ne ho tanto bisogno!
Semplificare:
((-2а)6-(-8а3)2-((-2а)2)3-(2(-а)3)2):а6
А)12; Б)24; В)36; Г)48; Д)60.
Semplificare:
(3а+12)/(1+4/а)-2а
А)2а; Б)а; В)0; Г)-а.
Decidere l'equazione:
(1+х)/(1-х)+(х-1)/(1+х)=1/(1-х^2 )
А)1/4; Б)1/2; В)3/2; Г)2.
Calcolo differenziale
y=√x+5*∛(x^2 )+x, у^'(1) =?
А)8/5; Б)29/6; В)7/15; Г)6/29; Д)0
y=1/2+1/2x-3/x^3 , у^'(2) =?
А)8/13; Б)4/9; В)7/16; Г)1/6; Д)0.
Calcolo ...

Salve, allora ho questo esercizio in cui mi si chiede di trovare il baricentro della figura e poi di calcolare le inerzie relative agli assi baricentrici, poichè posso dividere la figura in figure "note" lo faccio e intendo usare i teoremi di trasporto, solo che mi sto confondendo su una cosa: la formula è J=J' + Ad^2 con J' inerzia rispetto agli assi iniziali, J inerzia baricentrica, A area della figura (la densità è costante e uguale a 1) e d^2 quadrato della distanza, ma non mi ricordo ...

ecco l'esercizio :
ho avuto difficoltà a svolgere la composta e non so tuttavia se il procedimento è giusto. In particolare la difficoltà è nel definire l'assegnazione (o legge) della composta.
Provo a postare il mio svolgimento sperando che qualcuno con tanta pazienza ha volgia di leggerlo e verificare se ho fatto errori in qualche punto. Grazie.
$ z $ appartiene a $Z$;
$z = g(x) => z=(x+1)*y => z = x*y + y $
Per ogni $ z $ appartenente a $ Z$ esiste ...

Come si trova l'insieme delle soluzioni di questa disequazione??
$(2-x)lnx >= 0$
io o provato a risolverla seguendo questa logica (sostituendo una seconda variabile ad lnx)
$(((2-x)*y)/(2-x))$>=$0/(2-x)$
facendo le semplificazioni ottengo quindi
$ y>= 0$
ri-sostituendo lnx alla y viene fuori
$lnx>=0$
$lnx>= ln1$
confronto a questo punto gli argomenti
$x>=1$
Mi scuso per l'insistenza con cui propongo esercizi più o meno inutili in questa sezione.
Dire se l'insieme $E$ è limitato, chiuso e non vuoto, dove
$E = \bigcap_(n \in NN) E_n$, dove $E_n = {(x,y) \in RR^2 : Max{|x|, |y| >= n^2}}$
Trovo che gli $E_n$ sono i punti esterni al quadrato centrato nell'origine, le cui diagonali si sovrappongono con le due bisettrici, di lato ogni volta $2n^2$. Mi aspetto che l'intersezione di tutti gli $E_n$ sia vuota.
Che dite?

Vorrei sottoporvi un quesito.
Ho il seguente insieme: \(\displaystyle K_f= \{x \in H \;\;: \;\; f(x)= ||f||^2\} \) dove \(\displaystyle f: H \rightarrow \mathbb{C} \) un funzionale lineare continuo in $H$, spazio di Hilbert.
Dovrei provare che $K_f$ è un insieme non vuoto, chiuso e convesso in $H$, ma non saprei da dove iniziare...

Ciao a tutti. Come detto ho appena iniziato a studiare programmazione, linguaggio C++, ubuntu e gcc come compilatore.
Vorrei chiedervi un piccolo aiuto per iniziare l'esecuzione del programma, perchè non riesco a capire.
Scrivo il programmino, esempio "ciao mondo" con l'editor testi di ubuntu, poi lo salvo con estensione .cc (è l'estensione che ci ha detto il prof a lezione).
Dopo apro il terminale e qui due domande: Il terminale da aprire è sempre quello che si trova in HOME, dove c'è ...

Se $\phi: [a,b] -> R^n$ è una curva regolare (le sue componenti nell'intervallo sono di classe $C^1$) allora essa è rettificabile e la sua lunghezza è.
$l(\phi) = \int_a^b \sqrt{\phi_1'^2 + \phi_2'^2...+\phi_n'^2}$
Perchè se la funzione va da $R->R$ vale $ l(\phi)= \int_a^b \sqrt{1 + f'^2(x)}$ ?

Carissimi, ho un problema che è una via di mezzo tra la logica e la piscanalisi. Vi spiego.
Un mio interlocutore, che chiameremo Pierino, sostiene che dall'implicazione
Se A e B e C allora D.
segue logicamente che
D è vera se e solo se sono vere sia A che B che C.
ed è assolutamente irremovibile in questa sua convinzione.
Io ho provato a smontargliela con questo esempio. Si ponga:
A = vado al lavoro in bici
B = è inverno
C = ...