Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilPrincipino1
Ciao a tutti! Vorrei delle precisazioni sul calcolo dei limiti, cioè: Nel momento in cui ho di fronte il calcolo di un limite, ciò che devo fare é -mettiamo che x->c con c finito o infinito, sostituisco c ad x ,potrei avere una fi o meno. -i teoremi che posso utilizzare sono il teorma di aritmetizzazione di infinito, diversi teoremi sui limiti come il teorema sul confronto, algebra dei limiti, algebra delle funzioni continue, teorema di continuità delle funzioni elementari, teorema di ...

5mrkv
Si chiede di mostrare che \(x\) è illimitato in \(L^{2}[-\infty,\infty]\). Lo si può mostrare verificando che esiste una successione \(f_{n}\) che rendo falsa la definizione di limitatezza per \(x\). Nella soluzione invece mostra prima che esiste una funzione \(f\in L^{2}[-\infty,\infty]\) tale che \(xf\) non appartiene a tale spazio, perché? Fa lo stesso con l'operatore \(d/dx\).
4
1 nov 2012, 15:55

ZetaFunction1
Siano $a,b$ elementi di un gruppo $G$. Supponiamo che $a$ abbia ordine 5 e che $a^3b=ba^3$. Dimostrare che $ab=ba$. Ora, a me sembra che sia possibile risolverlo utilizzando solo l'associatività: si può scrivere $a^2(ab)=(ba)a^2$, quindi dev'essere necessariamente $ab=ba$. Però non mi torna il fatto di poter glissare sull'ordine 5. Dove ho sbagliato?

ale92t
Buongiorno :) Come si deduce già dal titolo, avrei urgentemente bisogno di qualche puntualizzazione circa lo svolgimento di esercizi sulle matrici associate a trasformazioni lineari e sul cambiamento di base, possibilmente con opportuni esempi. Grazie :)
4
2 nov 2012, 15:42

marcus1121
Dato il limite $lim_(x->0)1/x=oo$ il cui il grafico è posso fare una distinzione: $x$ tende a $0^+$ il limite è uguale a $+oo$ $x$ tende a $0^-$ il limite è uguale a $-oo$ e potrei anche scrivere $lim_(x->0)1/x=oo$= $lim_(x->0^(\pm ))1/x=oo\pm $ Nel caso invece di $lim_(x->0^+)(f(x))=oo$ $f(x)=1/x ->x>0$ irrazionale $f(x)=-1/x ->x>0$ razionale il cui grafico sarà al ...
3
2 nov 2012, 11:03

Raijin1
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto su questi 2 esercizi, $lim_(x->0+)(senx+sqrt(senx))/(x-3sqrt(x))$ utilizzato gli infinetesimi, senx-->x, ma quando ho la radice, come devo fare? e $lim_(x->0+)(root(5)((1+x)^3)-1)/((1+x)(root(3)((1+x)^2)-1))$ qui devo utilizzare la formula giusto? $root(n)(1+\alpha)-1$ ---> $\alpha/n$ a numeratore, quindi otterrei $1/5$ a denominatore $(1/3)$ ma il risultato deve essere $9/25$ ed è evidente che ho sbagliato come posso fare? Grazie in anticipo.
3
2 nov 2012, 16:51

geki1
Salve leggendo qualche esercizio svolto sul moto del pendolo ho visto che spesso per trovare h si utilizza questa formula. h = l – l cosθ = l ( 1– cosθ ) l'esercizio è del tipo: Un pendolo semplice di lunghezza l è abbandonato da fermo quando la fune forma un angolo θ con la verticale. Quale è la velocità della massa sospesa nel punto più basso dell'oscillazione? qualcuno potrebbe spiegarmi come si arriva a quella formula? Grazie mille

geki1
salve! ecercitandomi mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere Una cassa di 15 kg viene spinta su una superficie orizzontale da una forza di 124 N diretta verso il basso, ed inclinata di un angolo di 28° sotto l'orizzontale. Il coef. d'attrito dinamico fra la cassa e la superficie è 0.27. Determinare l'accellerazione della cassa in ms^-2 ecco cosa ho fatto: Ft= 124N * Cos(28) - 0.27*m*g per trovare la forza risultante e poi a= Ft/m ma evidentemente sbaglio qualcosa xD ...

fulvialuna
Ho svolto questa espressione con i numeri relativi, il risultato mi viene ma non sono convinta del penultimo passaggio, qualcuno mi può spiegare se va bene o devo corregere qualcosa? Grazie {1-[(-4+1/2-7/3):(2-3/2)-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[(-24+3-14/6):(4-3/2)-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[-35/6:+1/2-1]:(2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[-35/3*1/1-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) (la prima parentesi l'ho semplificata) {1-[-35/3-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[-35-3/3]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1- ...
1
2 nov 2012, 14:46

circe
Calcolo dei limiti Miglior risposta
vorrei sapere come si fa a calcolare i limiti degli esercizi 26 e 28.. grazie mille in anticipo
1
2 nov 2012, 13:41

aneres93
Dubbi di calcoli Miglior risposta
il risultato del seguente integrale [math]\int \frac{xln^3(5x^2-1)}{5x^2-1}[/math] è : [math] \frac{3ln^4(5x^2-1)}{40} +c[/math] ora devo trovare c e so che il punto è (1,0) ... quindi c sarà uguale a : [math]c=-\frac{3ln(4)^4}{40}[/math] come si risolvono i colcoli di quest'ultimo? cioè ln(4)^4 come diventà? derive mi da il seguente risultato e non capisco come l'abbia risolto . ris derive :[math] c=-\frac{6ln(2)^4}{5}[/math]
1
2 nov 2012, 14:44

Sk_Anonymous
Avrei un altro dubbio riguardando il seguente problema: Anna e Lucia, che abitano a 15km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18 minuti e tiene una velocità di 20km/h; Lucia parte da casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25km/h. A che ora si incontrano e in quale posizione? In questo caso so soltanto le velocita e avevo pensato di fare la legge oraria di A= la legge oraria di L però poi non riesco a ...

bibus12
dopo aver svolto questo esercizio 8http://instagram.com/p/RaHzpZPTS_/) facendo le mappe di karnaugh , analisi configurazioni lecite e non lecite, la soluzione svolta dell'esercizio continua però mettendo questo schema (http://www.mediafire.com/view/?mpipyklcodi8jxj). a che cosa serve? a quale scopo è utile per la risoluzione dell'esercizio? grazie mille e scusate in anticipo se la domanda risulterà davvero stupida!
3
1 nov 2012, 16:09

Sk_Anonymous
Conoscendo la velocita= 40km/h e la deccelerazione che è = -0,25m/s2 devo trovare il tempo e lo spazio. Ma come risultati ho un tempo negativo e lo spazio idem, mi può qualcuno aiutare? Metodo: -ho trovato il tempo che è il rapporto tra la velocità e e l'acc ed esce -44,8s=45 s -poi ho trovato lo spazio con la legge oraria ed esce -251m

robbis1
Salve a tutti! Dimostrando un teorema mi sono imbattuta nella proprietà seguente, la cui dimostrazione è lasciata per esercizio e che purtroppo non riesco a completare. Sia $m$ un intero positivo pari e sia $r$ un multiplo di $m$. Sia inoltre $\varphi(r) \le \varphi(m)$, dove $\varphi$ rappresenta la funzione di Eulero. Dimostrare che $r = m$. Utilizzando il fatto che se $m | r$ allora $\varphi(m) |\varphi(r)$ si arriva subito al fatto che ...

jejel1
$f=\surd(2|x|-x^2)$ Innanzitutto so che ogni $x$ appartiene ad $R$ se e solo se $ √(2|x|-x^2)\geq 0 $ però c'è il problema del valore assoluto e dato che la radice deve essere per forza maggiore o uguale a zero, dovrei fare solo il seguente sistema??? $x\geq 0$ $√(2|x|-x^2) \geq 0$
6
2 nov 2012, 11:55

login2
Stamattina studiando mi sono accorto di non aver capito una cosa... l'omomorfismo nullo e' il nucleo? Cioe' dire omomorfismo nullo o nucleo e' la stessa cosa? oppure sono due cose diverse? insomma se il nucleo e' un'applicazione lineare che ad ogni elemento di uno spazio vettoriale associa il vettore nullo, l'omomorfismo nullo fa la stessa cosa? per omomorfismo nullo intendo l'elemento neutro rispetto alla somma di due applicazioni lineari...
8
2 nov 2012, 08:31

Kisati
Compito di geometria Miglior risposta
ciao a tutti mercoledi abbiamo fatto un compito di geometria (che finiremo lunedi)e siamo riusciti a segnarci le domande ora siccome il mio prof non sa spiegare (anche i secchioni non capiscono quando spiega xD)volevo chiedervi: se metto qui le domande potete darmi le soluzioni con la figura per favore?
1
2 nov 2012, 12:47

sara200176
mi aiutate su i numeri decimali
5
1 nov 2012, 18:22

UmbertoM1
Sia $S_n$ il gruppo delle permutazioni di un insieme di $n$ elementi, siano $alpha,betainS_n$. Dimostrare: 1)Se $beta=(x_1x_2...x_k)$ è un k-ciclo, allora $alphabetaalpha^-1=(alpha(x_1)alpha(x_2)...alpha(x_k))$. 2)Se $beta$ è un prodotto di $b$ cicli disgiunti di lunghezze $k_1,k_2,...k_b$ lo stesso vale per $alphabetaalpha^-1$ 3)Se $alphabeta$ è un prodotto di $b$ cicli disgiunti di lunghezze $k_1,k_2,...k_b$ lo stesso vale per $betaalpha$