Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

(2^5 - 2^4)^2 - (2^4 - 2^3)^2
___________________________________________________________ =
(2^5 + 2^4)^2 + (2^4 - 2^3)^2 - (2^5 - 2^3 ) x (2^5 + 2^3 )
^ sta per elevazione a potenza
x sta per segno di moltiplicazione
Perpiacere con tutti i passaggi per poter capire, grazie.
Rettangolo
Miglior risposta
ciaooo!! determina il perimetro di un rettangolo sapendo che h supera la b di 56 cm e che la prima e' 10/3 della seconda grazie
LA SOLUZIONE
Miglior risposta
IN UNA CLASSE VI SONO 24 ALUNNI E DI QUESTI 16 SONO MASCHI.CALCOLA IL RAPPORTO TRA I MASCHI E LE FEMMINE E IL TOTALE DEGLI ALUNNI.
MI aiutate nn riesco a capirlo
Miglior risposta
salve a tutti, c\'è qualcuno che riesce a svolgere questo esercizio e mi spiega come si fa? grazie Per riempire d\'acqua una vasca ci sono 2 rubinetti. Il primo impiega 3 ore, il secondo ne impiega 4. Se vengono aperti contemporaneamente, quanto tempo impiegano a riempire la vasca? A)2 ore e mezza B)1 ora e mezza C)1 ora e quarantacinque minuti
Problema geometriaaaaaa
Miglior risposta
calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata avente l'area della superficie totale di 252 dm e lo spigolo di base di 6 dm

Sto cercando di dimostrare che la funzione $f(x,y)=x^\alpha y^{1-\alpha}$, con $0<\alpha<1$ e $x,y\geq 0$ è concava (nel quadrante positivo di $RR^2$).
Inizialmente ho cercato qualche bella disuguaglianza dei numeri reali, tipo quella di Young, ma non mi ha portato fortuna...
Poi sono passato alla forza bruta, calcolando le derivate parziali prime e seconde e cercando gli autovalori della matrice hessiana, ma qui i conti diventano lunghi e davanti all'espressione delle soluzioni ...

Ciao a tutti ho una matrice simmetrica di cui devo calcolare il determinante e il rango. L'unico problema è che per calcolarli devo fare una quantità di conti smisurati e complicati, e quindi mi stavo chiedendo se c'era qualche procedimento per calcolare rango e determinante in modo più semplice per quanto riguarda le matrici simmetriche...
grazie
Aiuto equazioni veloci ma solo bravi in matematica
Miglior risposta
Permutazioni semplici di3*C(x-1,3)=D(x-2,4)
C(x+1,3) = x^3/6 +(-2) separato dal denominatore

1) In quanti modi possiamo scrivere 828 come somma di 40 interi strettamente positivi tutti diversi tra loro? ( due somme contenenti gli stessi addendi in ordine inverso vanno considerate uguali)
2)Una palla di legno piena viene dipinta di rosso e lanciata in aria. Mentre è in aria,un samurai la taglia di netto 30 volte: la sfera rimane così suddivisa in tantissimi pezzi,alcuni dei quali hanno la superficie parzialmente colorata di rosso,gli altri hanno la superficie completamente color ...

qualcuno mi può aiutare in questo esercizio?
Due navi, A e B, salpano alla stessa ora. A naviga verso NO a 24 nodi, mentre B viaggia a 28 nodi in direzione che forma un angolo di 40° verso ovest rispetto a sud. (1 nodo è uguale a 1 miglio marino all'ora, praticamente 0,5 m/s).
Qual è (a) il modulo e (b) la direzione della velocità di A rispetto a B?
(c) Dopo quanto tempo saranno distanti fra loro 160 miglia marine?
(d) Quale sarà in quel momento la direzione del vettore posizione di B rispetto ...
Piccola disequazione help
Miglior risposta
(x^2-4)/log(in base 2 di x+2) minore uguale di 0

dunque dunque .. mi servirebbe una mano su:
$sin3x >= cos^2x-2$
$cos^2x >= sin4x+3 $
e
$cos2x >= sin^2x+2 $
Ciao a tutti ho l'equazione differenziale: $(e^x+e^(-x))y'=sqrt(1-y^2)(e^x-e^(-x))$ e la riscrivo come:
$dy/(sqrt(1-y^2))= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x)) dx$ ovvero $intdy/(sqrt(1-y^2))= int(e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x)) dx$
il primo integrale è uguale a $arcsiny+C$, il secondo lo calcolo per sostituzione ponendo $t=e^x$ e facendo i conti mi esce che è uguale a $ln(1+e^(2x))-x+C $ e si ha:
$arcsiny= ln(1+e^(2x))-x+C $
per cui gli infiniti integrali generali dell'eq. diff. sono:
$y(x)=sin [ln(1+e^(2x))-x+C ]$ però il risultato non si trova con quello del libro ma per poco, cioè deve ...
Ciao a tutti ho un integrale che devo risolverlo per sostituzione solo che non capisco perchè non mi trovo, l'integrale è:
$int 1/(xsqrt(x^2+9))dx$; io l'ho risolto in questo modo:
pongo $x=3 sinh (t)$ da cui segue che $dx=3cosht dt$ e che $t=arcsinh(x/3)$ quindi:
$int (3cosht)/(3 sinht sqrt(9sinh^2t+9))dt=$ $1/3int (cosht)/(sinht sqrt(sinh^2t+1))dt=$ $1/3int (cosht)/(sinht sqrt(cosh^2t-1+1))dt=$
$1/3int (cosht)/(sinht cosht)dt=$ $1/3int 1/sinht dt=$ $1/3int cosech(t) dt$;
moltiplico e divido per $cosech(t)-ctgh (t)$ e si ha:
$1/3int cosech(t) * (cosech(t)-ctgh (t))/(cosech(t)-ctgh (t))dt =$
$=1/3int (cosech^2(t)-ctgh (t)cosech(t))/(cosech(t)-ctgh (t))dt =$ $1/3 ln |cosech(t)-ctgh (t)| +C$
...

in questo esercizio ho V=$RR$[x]
e $B={1,x,x^2,x^3,...}$
sia poi $\partial_n$ la funzione così definita
$\partial_n: P(x) -> (1/n!)P^{(n)}(0)$
mi chiede di mostrare che per ogni n $\partial_n$ appartiene a V*,
di mostrare che $\partial_n$$x^m$=$\delta_(nm)$ (il delta di kronecher)
e infine mostrare che tutte le $\partial_n$ sono linearmente indipendenti
ai primi 2 quesiti ho trovato risposta
del terzo ho la soluzione del professore ma volevo chiedere se la mia ...

Ho la serie della successione $a_{n}$ con le seguenti proprietà:
$\sum_{n=1}^infty a_n$ = +infinito ; $\lim_{n \to \infty}a_n$=0
Posso affermare che :
$a_{n}$ è asintotica alla successione $(1)/(n)$ oppure
$\sum_{n=1}^infty a_n$ $>=$ $\sum_{n=1}^infty (1)/(n)$ ???
Io credo proprio di si poichè se non fosse asintotica alla serie armonica oppure la serie maggiore della sua serie, la serie convergerebbe oppure avrebbe il limite diverso da 0.
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto, non riesco a dimostrare la proprietà di triangolarità di una funzione da me definita, che mi farebbe dire che essa è un'emimetrica. Di seguito la sua definizione:
Dato un albero, dati $a$, $b$ due nodi dell'albero, dato $c$ il nodo genitore comune ai due nodi $a$ e $b$, definisco la funzione $e$ applicata ai nodi $a$ e $b$ come la distanza (il ...

perchè $ \int_0^t $e^(A(t-$\tau$))$*B*u $\tau$ d$\tau$ $ antitrasformato è uguale a (SI-A)^-1*B*U(S)????

Ho un problema che mi chiede quanto segue:
Il fluido ideale che scorre in tubo con sezione $ S1= 5cm^2 $ e con portata Q= 60 l/m è suddiviso in tanti tubicini S2= 2mm^2 dove la velocità è o,o4 m/s. Calcola la velocità del fluido in S1 e quanti sono i tubicini.
io l'ho svolto in questo modo ma credo di aver sbagliato qualcosa. Sapendo che la portata è $ Q= (pi r^2)*v $
ho calcolato quanto segue:
$ V_(s1)= (Q/S_1)= (60l/s)/(5cm^2)= 12m/s $
$ Q_(s2)=S_2*v=2 mm^2*0.04 m/s=0.08 $
dovendo essere $ Q_(s1)=Q_(s2) $ per la legge di ...

Se le armature $(\Sigma)$ di un condensatore piano distano $d$ e vengono caricate alla differenza di potenziale $V$ ; nel momento in cui le pongo a distanza $d'$ vale la seguente relazione? $q = CV = C'V'$ ? perché? perché cambia la differenza di potenziale? In quanto non viene detto che viene mantenuta costante?