Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Se le armature $(\Sigma)$ di un condensatore piano distano $d$ e vengono caricate alla differenza di potenziale $V$ ; nel momento in cui le pongo a distanza $d'$ vale la seguente relazione? $q = CV = C'V'$ ? perché? perché cambia la differenza di potenziale? In quanto non viene detto che viene mantenuta costante?

miriam161089
vi posto questo esercizio: L'oasi A si trova 90 km a ovest rispetto all'oasi B. Un cammello lascia A e cammina per 50 h percorrendo 75 km nella direzione che forma un angolo di 37° verso nord rispetto all'est. Qui riposa per 5,0 h. Trovare (a) il modulo e (b) la direzione del vettore spostamento da A al punto di riposo. Determinare (c) il modulo e (d) la direzione del vettore velocità media dalla partenza al termine del riposo, nonchè (e) la velocità scalare media. Il cammello aveva bevuto in ...

studing1
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere. Potreste darmi una mano? Non riesco proprio ad impostarlo. Grazie anticipatamente Tre ragazzi tutti di uguale massa m=37,4 Kg, costruiscono una zattera con tronchi di raggio r=0.16 m e lunghi l= 1.77 m Quanti tronchi sono necessari per tenere a galla i ragazzi sapendo che la densità del legno è pari a $ 757,7 (kg)/(m^3) $

esmozzo
la serie armonica è una serie divergente, quindi va a infinito. non dovrebbe tendere a un numero finito,quindi essere convergente, visto che alla fine quando n=10000( o anche prima) diventan talmente piccoli i valori che sommi da esser quasi ininfluenti?? cioè con una n parecchio grande la somma varia di 0.000000001 che non basta neanche a far aumentare il valore della sommatoria di un millesimo( o meno)
4
1 dic 2012, 18:14

vrijheid
Ci terrei a capire i passaggi per poter svolgere queste espressioni e disequazioni... 1) logb x+y/z logb 1/x+y 2)(10^lg(x^2-3x+2) )/ x-2 3)e^(1/2 ln(x^2-2x+1)) 4)(2.log2 x-1).log1/2 3 < 0 5) log3 x^2 -3log9 x+ 4 > 0 Grazie mille
4
30 nov 2012, 21:21

Sara1808
I need your help Miglior risposta
Buon pomeriggio...mi aiutereste a risolvere questo problema (più' che il risultato vorrei capire la logica sottostante - ero assente alla spiegazione del prof) Devo rivestire una parete rettangolare che misura 630 x 420 cm con dei quadrati di sughero senza tagliarli e in modo che siano i più grandi possibile. Quanti ne servono e che dimensioni debbono avere? Grazie in anticipo. Sara
3
1 dic 2012, 15:56

ludwigZero
buona notte sonnanbuli vorrei che qualcuno mi dica se va bene o meno il mio ragionamento su tale serie di potenza: $\sum (e^n + 2^n)/(3^n) x^n$ $lim_n (e^(n+1) + 2^(n+1))/(3^n 3) (3^n)/(e^n + 2^n) = lim_n (1/3) (e* e^n + 2* 2^n) 1/((e^n)(1+(2/e)^n)) =$ $= e/3$ studio agli estremi $(-3/e ; 3/e)$ per $x=3/e$ : $\sum (e^n + 2^n)/(3^n) (3^n)/e^n = \sum (1+ (2/e)^n)$ diverge positivamente mentre per $x= - 3/e$ : $\sum (e^n + 2^n)/(3^n) (-3^n/e^n) = \sum (1+ (2/e)^n) (-1)^n$ non conv. quindi è convergente uniformemente solo in: $(-3/e ; 3/e)$ vi trovate?

max64
Calcola la differenza tra 2 angoli sapendo che il 1 è ampio 15°35'42'' e l' altro è il suo quintuplo
4
30 nov 2012, 17:25

MiK194
Chi sa spiegarmi la regola generale per calcolare la derivata delle funzioni composte? Devo svolgere questo esercizio: calcola la derivata di y=ln(senx^2) Grazie!!
4
1 dic 2012, 17:46

giuscri
Buongiorno ragazzi, posto un codice semplice e d'esempio per chiedervi cosa mi manca dal punto di vista teorico per capire la cosa seguente: ho un programmino che usando l'operatore new alloca variabili interere sullo heap. Classico: int main() { int N = 10; int* v = new int[N]; int i; i = 0; while(i < 50) { v[i] = i; ++i; if(i == N) { int* noveau_v = new int[2*N]; int j; for(j = 0; j < N; ++j) ...
2
1 dic 2012, 14:15

tuttoscorre
- Salve e grazie per l'attenzione. Tra i passaggi dei ragionamenti del mio professore all'università mi sono sfuggite alcune motivazioni, ci ringrazierei molto se me le chiariste per favore. 1 - Perché nel calcolare i limiti l'operazione di cambio di variabile è permessa dalla continuità delle funzioni 2 - Perché è la continuità che permette di capire se una funzione è suriettiva 3 - Questo passaggio nella trasformazione di un limite non mi è chiaro: partendo da: $log(lim(1+y)^(1/y)) = log(lim(1+y)/y)$ non ho ...
11
30 nov 2012, 15:59

DR1
Esempio: assioma dell'estensionalità $A=B iff (x in A iff x in B)$; supponendo di doverlo usare in un esercizio per dimostrare l'uguaglianza (o equivalenza) di due insiemi. Si dovrebbe dimostrare $A=B rArr (x in A iff x in B) ^^ (x in A iff x in B) rArr A=B$ a causa della doppia implicazione; per convenienza partiamo dalla dimostrazione di $(x in A iff x in B) rArr A=B$, dunque bisogna dimostrare che $x in A rArr x in B$ che per risultare vera deve essere vero che $x in B$, mentre in $x in B rArr x in A$ deve essere vero $x in A$. Supponiamo di avere ...

Bababu
L'altro giorno ero assente a scuola e la mia insegnante ha spiegato l'unità relativa all'energia potenziale e alla conservazione dell'energia. Ho provato da sola ma non riesco a svolgere gli esercizi. Vorrei che qualcuno gentilmente mi spieghi passo per passo come devo procedere. Grazie Il problema è questo: Un anello di massa m=2,0kg può scorrere lungo una guida verticale. L'anello viene lanciato con una velocità v0 diretta verso l'alto e raggiunge l'altezza h=3,0m. Successivamente ...
1
30 nov 2012, 12:45

smaug1
All'interno di una sfera di raggio R c'è una carica $q$ distribuita uniformemente con densità $\rho (r) = b\ r$ con $b$ costante e $r$ distanza dal centro. Calcolare la costante $b$, il campo $E (r)$ e la differenza di potenziale tra il centro e la superficie sferica. Io sarei partito da $q = \int_0^R 4/3 \pi r^3 b r dr$ e da qui trovarmi la costante ma non viene. Cosa sbaglio?

platxxx
una particella si muove lungo una guida circolare di raggio $R$ la sua velocità nel punto più basso è $V_0$. si supponga $V_0$ sia uguale a $0.775 V_m$. La particella si muove in senso orario dal punto più basso fino alla posizione di sacco $$ e prosegue lungo una traiettoria parabolicasi determini l'angolo $\theta$ della posizione $P$ soluzione proposta : in $P$ avremo la particella con una ...

Vera921
ciao.ho dei dubbi riguardo alla risoluzione di una matrice per trovare gli autovalori e quindi verificare la stabilità interna del sistema. la matrice A è: [-9 0 0 0 1 -9 0 0 0 0 0 1 0 0 -2]
4
29 nov 2012, 20:35

LittleWoman.
ciao,non ho capito i sistemi di disequazioni parametrici!! perfavore me li spiegate,me fate uno cosi io vedo come si fà?? tra un pò ho il compito! :cry grazie in anticipo :kiss
4
29 nov 2012, 16:54

Dino 921
Salve, avrei un problema con l applicazione del principio di conservazione dell'energia meccanica. Considerate il seguente esercizio con la relativa soluzione. Nella soluzione dell'esercizio si pone un sistema di riferimento verso l alto, cosicchè le varie lunghezze $l$ risultano tutte negative. Invece io ho considerato un piu naturale sistema di riferimento verso il basso, in modo da ottenere lunghezze positive. Dunque, calcolando l energia potenziale si ha, scegliendo un ...

tigerjack89
Ciao a tutti!! A breve ho l'esame di sistemi e mi sto scervellando su alcuni esercizi che richiedono di portare sotto forma di funzione un ingresso definito a tratti. Più che altro, visto che portarlo in forma di funzione non penso sia possibile, si ricorre a una simbologia per rappresentare traslazioni di altre funzioni nel tempo. Del tipo, ho qualcosa del genere che nella risoluzione risolve in questo modo dove per 1(t+a) si indica il gradino (scalino) traslato o meno nel tempo. Non ...
4
28 nov 2012, 22:25

sentinel1
Non sono riuscito a trovare ne sui libri ne su internet la seguente dimostrazione riferita all'asse radicale di due circonferenze secanti: "Se per ogni punto P dell'asse si conducono i segmenti di tangente $PT$ e $PT'$ alle due circonferenze (secanti), risulta sempre $PT$ congruente a $PT'$ ". Avete modo di aiutarmi? Saluti.
8
30 nov 2012, 12:29