Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Visto che ho l'occasione di acquistare questo libro a basso prezzo, mi conviene? Sono uno studente di 4 scientifico
Vorrei sapere piuttosto se mi può essere utile...
grazie
http://www.inmondadori.it/Che-cos-e-la- ... 883391200/
Salve, vi chiedo gentilmente di dirmi se il modo di procedere alla risoluzione dell’esercizio sia giusto e di togliermi qualche dubbio. L'esercizio è questo:
Studiare la convergenza della serie $ sum_(n =0 \)^oo ((n^2+1 )/(n^2+2))^2 x^n $
indicando gli eventuali intervalli in cui la convergenza è uniforme.
Trattandosi di una serie di potenze ho applicato il teorema di D’Alembert:
$ lim_(n -> oo ) |(a_(n+1))/a_n | = l $
facendo i calcoli trovo $ l=1 $ da cui segue che il raggio di convergenza è $ rho=1 $.
Per il teorema ...
Ho questo esercizio (molto teorico) che mi sta dando non pochi problemi perchè non so come impostarlo:
Utilizzando la notazione indiciale e vettoriale calcolare: Grad (a,v) dove a è una funzione scalare e v è un campo vettoriale.
Help! Grazie!
Regola di ruffiani chi mi aiuta?
Miglior risposta
divisione tra polinomi quoziente e resto mediante la regola di ruffiani;chi mi puo' aiutare? (12x^4+5x^3+2x+1):(2x+1)
Aggiunto 55 secondi più tardi:
scusate, ho sbagliato a scrivere non ruffiani ma RUFFINI

Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco, e dopo essermi presentato, eccomi qua col primo apparentemente banale problema.... magari è realmente banale, ma non per me.. procedo..
Il mio problema è questa disequazione:
(log x^log x) > M
per lim x = + infinito. quindi dato M, numero grande a piacere, non riesco assolutamente a capire come esprimere x in funzione di M.
anche volendo porre log x =k, diventa k^k > M
per cui, volendo lasciare perdere il logaritmo, che non è un problema, dato un M ...
Ciao a tutti, voglio fare un programma che integri numericamente il moto del pendolo doppio, ora, guardando il problema dal punto di vista lagrangiano arrivo a un'equazione differenziale che è una cosa del tipo $f(dot \theta_1,dot \theta_2,\theta_1,\theta_2)=0$ e fin qui tutto bene.Il problema è che $\theta_1$ e $\theta_2$ sono in delle funzioni seno e coseno che non so come trattare con dei metodi tipo runge-kutta.Volevo sapere se approsimando al prim'ordine si può ottenere un risultato buono (per il pendolo ...

Buona sera,
Avrei un dubbio..
$\int 2/( 7-3P^2)dp$ =
A/($sqrt(7)$ - $sqrt(3)$) + B/ ($sqrt(7)$ + $sqrt(3)$) svolegendo i vari calcoli ottengo al numeratore
p(A$sqrt(3)$ - B$sqrt(3)$) + (B$sqrt(7)$ + A$sqrt(7)$)
mettendo a sistema viene A$sqrt(3)$ - B$sqrt(3)$= 0 con A+B=2
non so come trovarmi A e B, e ottenere alla fine i logaritmi per risolvere questo integrale

Ecco un bell'esercizio:
Sia $g(x)$ il più grande divisore dispari dell'intero $x$.
Calcolare la somma $g(2012)+g(2013)+g(2014)+...+g(4023)$

Devo svolgere un esercizio che chiede dopo aver inserito delle parole(che termineranno quando premo invio senza inserire parola) allora le stamperò.
Ora per prima cosa vorrei chiedere cosa non va nel mio codice :
Sto memorizzando le stringhe in un vettore
#include
#include
#define MAX_STR 10
#define msg_str 20
int leggi_line(char str[],int n);
int main(void)
{
int j=0;
char *astr[MAX_STR]=(char *)malloc(2+strlen(msg_str)+1);
char str[msg_str]; ...

..continuo coi moduli proiettivi..
Sto leggendo delle dispense di un vecchio corso di algebra e molte cose sono date per scontate..
In questa situazione ho due moduli \(M, N\) con due sottomoduli \(A\subseteq M, B\subseteq N\), t.c. \( M/A\cong N/B\).
Dice poi che se \(M\) è un modulo proiettivo, la sequenza
\(0\to A\to B\oplus M\to N\to 0\) è esatta.
La funzione da \(A\) in \(B\oplus M\) immagino sia semplicemente \(a\mapsto (0,a) \); serve la proiettività per costruire una funzione \( ...

Ho qualche problema con alcume definizioni collegate alla definizione di integrale che ne diede Riemann.
Il capitolo inizia con la definizione di funziona a scala, e con la defizonione di integrale definito:
$int_If=\sum_{k=1}^nc_k(x_k-x_(k-1))$
Poi enuncia la proprietà (decisamente intuitiva) di monotonia dell'integrale:
$g(x)≤h(x) rArr$ $∫_Ig$$≤$$∫_If$
il problema arriva (personalmente!) le seguenti definizioni:
$S^+_f={hinS[a,b]:f(x)≤h(x), forall(x)in[a,b]}$ (funzioni a scala maggioranti di ...

Logaritmi aiuto prima fase
Miglior risposta
salve a tutti avrei bisogno di rinfrescarmi un po' la memoria non ricordo bene la prima fase o meglio non riesco a fare bene la prima parte quando poniamo le condizioni affinchè i logaritmi abbiano significato ad esempio:
log(x+3)
-------- = 1
log(2x-1)
ora andiamo a porre le condizioni
{x+3
{2x-1
risolto questo il mio problema è nel fare il grafico.
Grazie

Mi servirebbe, per assimilare meglio il concetto, un esempio di contrazione che va da Cs(A), lo spazio delle funzioni integrabili in A, in sé stesso; in secondo luogo avrei un altro dubbio: mi pare di aver capito che la definizione di contrazione dipenda dal tipo di metrica indotta nello spazio sul quale lavoriamo, ma mi chiedo, dato che il concetto di punto fisso sfrutta un'equivalenza ( F(x) = x e allora ( x; F(x) ) è un punto fisso ) e non la definizione di distanza, se il teorema di ...

Ciao! Mi serve aiuto ai seguenti problemi:
1) Il trapezio ABCD, avente un angolo ottuso di 110°, è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isoscele. Calcola l'ampiezza degli altri angoli del trapezio.
2) In un parallelogramma un angolo supera di 13°21'42'' il doppio dell'angolo adiacente allo stesso lato. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo.
3) In un trapezio i due lati obliqui misurano rispettivamente 40 cm e 50 cm e la differenza fra le due basi misura 70 cm. Sapendo che il ...

Ciao ragazzi sto svolgendo un problema sul moto accelerato ma non capisco bene la logica dei segni.
Se un'automobile rallenta con un accelerazione di -3, 00 m/s^2 e si ferma in 200 m, quale sarà il tempo di arresto e la sua velocità iniziale?
$ s(t) = s0 + Vo * t + at^2/2 $
Formula che mi indica la posizione s(t) al tempo t in cui si trova l'auto.
$ Vf = Vo + at $
Quindi io ho:
$ a = -3 m/s^2 $
$ s0 = 200 m $
Quindi applico prima la seconda ponendo:
$ Vf = 0 $ (perché l'auto si ...

Salve, ho questo problema:
Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) variabili aleatorie indipendenti di tipo esponenziale di parametri rispettivamente \(\displaystyle \alpha \) e \(\displaystyle \beta \).
Si chiede di calcolare la funzione di densità di \(\displaystyle Z = X - Y \).
Allora, io ho pensato di procedere in questa maniera:
Vista l'indipendenza delle due v.a. posso ottenere la funzione di densità congiunta semplicemente moltiplicando le loro funzioni di ...

$f(x) = e^(x+2) / (x-2) .$
facendo la derivata prima, a me viene:
$Df(x) = ( e^(x+2) (x-2) - e^(x+2) ) / (x-2)^2$
Ma è giusto? Il numeratore è una composizione di funzioni, e tutto il resto è un rapporto di funzioni... perchè la soluzione è diversa :/ sbaglio qualcosa a derivare? grazie

Un aiuto con questo problema per favore
Due sfere di diverso materiale e volume vengono lasciate cadere dalla stessa quota. l'attrito dell'aria è schematizzato per entrambe le sfere dalla formula F=-bv. Le masse delle due sfere sono m1 e m2. Quando esse raggiungono la velocità di regime(costante) le rispettive quantità di moto sono p1=160kgxm\s e p2= 10 kg x m\s.
Determina il rapporto m1\m2

Come si calcola il rango di questa matrice al variare di h in R?
$[[1,1,0,1],[2,3,1,-1],[0,1,1,-3],[1,0,-1,h]]$
Mi ritrovo con $h = 4/3$,dovrebbe venire $1$...Grazie

Il teorema di Slutsky è sulla convergenza di una funzione (continua) di due variabili aleatorie, una delle quali converge in legge a una costante.
Io mi trovo in questa situazione: ho il prodotto di due variabili $X_n Y_n$ che converge in legge a una variabile $Y$ e so che $Y_n\to 1$ in legge (e quindi in probabilità). E da questo vorrei dedurre che $X_n\to Y$ in legge.
Considererei le due successioni $(X_n Y_n)$ e $(\frac{1}{Y_n})$ e applicherei il ...