Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex..amoigatti
Ho bisogno di aiuto per questi problemi...grazie: 1) il perimetro di un rettangolo è 26 cm e la differenza delle due dimensioni misura 5 cm.Calcola l'area del rettangolo" 2)due rettangoli sono equivalenti e hanno le basi lunghe 15 cm e 9 cm.Calcola la differenza fra i due perimetri,sapendo che l'area di ogni rettangolo è di 405 cm(quadrati) 3)in un rettangolo la base supera l'altezza di 15 cm e la loro somma è 75 cm.Calcola l'area del rettangolo 4)in un rettangolo la base di 90 cm il triplo ...
5
10 dic 2012, 18:17

mitica96
Mi aiutate con queste? x^2 fratto x^2+2x+1 maggiore di 0 x^2+10x+21 fratto x^3+3x^2+3x+1 minore o uguale a 0 è urgente, grazie :)
1
13 dic 2012, 16:23

messimo del gaudio
radice quadrata[(6+4-1)x2+(5x6-3allaseconda+2)-(2allaterza+3x2)]:3 = 3 radice quadrata[(6allaterzax2allaterza:4allaterza):(10allaquarta:5allaquarta-7)x3allaquarta]:(3allaterzax3allaseconda)= 1
1
13 dic 2012, 17:20

Rocky18
Scusate ragazzi ho un problema con questo esercizio non sò come procedere: Data la matrice $A$ = $((1,1,1),(1,1,1),(0,0,0))$ , determinare una matrice non singolare $N$ $in$ $_3RR_3$ tale che $N^-1AN$ sia diagonale. Non sò proprio dove mettere le mani grazie in anticipo dell'aiuto:)
3
11 dic 2012, 19:46

dragone99
ragazzi risolvetemi questi problemi che non ci riesco per fortua ho trovato questo sito spero che mi aiuterete 1 le diagonali di un rombo misurano 25 cm e 16 cm. calcola l'are del rombo 2 la diagonale maggiore di un rombo misura 42 cm e è 7/5 della minore.clacola l'area del rombo 3 clacola la misura della diagonale di un rombo che ha l'area di 252 cm(2) e la diagonale maggiore di 36 cm 4 la diagonale minore di un rombo misura 27 m e l'area e di 459 m(2).calcola la misura della ...
3
13 dic 2012, 14:55

giu.n96
trovare l'equazione di una circonferenza circoscritta al trinagolo di vertici A(1;2) B(-1;0) C(-1;-3). io ho sostituito le coordinate all'equazione della parabola ma non mi trovo con il risulatato x^2+y^2-5x+3y-6
2
12 dic 2012, 15:09

nonsocomechiamarmi3
salve a tutti e grazie per essere entrati..volevo chiedervi dove stava l'errore in queste scomposizioni il testo è $a^2-3a+2+3a^2b-6ab$ = io ho pensato al raccoglimento parziale tra il primo il secondo il quarto e tra il secondo e il quinto però esce a(a-3+3ab)-2(-1+3ab) (a-2) (-3-1+3ab) nel risultato che il libro dà invece è (a-2) (a-1+3ab)... mi potete aiutare???

Ansiaaaaa
Derivate.. Miglior risposta
Ragazzi non riesco proprio a fare questa derivata... y=[(x)(e^x)+x^2-3]/x il risultato è y'=[x^2+(x^2)(e^x)+3]x^2 Spero nel vostro aiuto...grazie in anticipo :)
1
13 dic 2012, 15:54

.::Asso::.
La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 126cm e la loro differenza di 18cm.Calcola il perimetro e l'area del triangolo,la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e la misura delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa. Risulatati: 216cm, 1944cm2, 43,2cm, 57,6cm, 32,4cm. P.S: Grazie a tutti!
4
12 dic 2012, 15:48

login2
Ieri sera ho svolto questo esercizio..ero convinto di averlo fatto bene ma poi ho controllato con wolframalpha e mi sono accorto che qualcosa non quadra.. Data $f(x)=e^(-x)+klnx$ Determinare la più piccola $k$ affinchè $f(x)$ sia crescente nell'intervallo $(0,+oo)$ Dunque la prima cosa che faccio è derivare $f(x)$ $f'(x)=-e^(-x)+k/x$ Poi pongo la derivata maggiore o uguale di $0$ $-e^(-x)+k/x>0$a Non mi resta che ricavare la più ...
5
13 dic 2012, 09:34

LittleWoman.
non ho capito come fare questo eserc. del triangolo ABC si sà che il perimetro è minore o uguale a 44 cm, che AB è un terzo di BC che AC=BC-5/7AB e che AB+AC>138/7CM. QUALI VALORI PUO ASSUMERE LA MISURA,IN CENTIMETRI, DEL LATO BC? (poni BC=x) soluzione:18
1
13 dic 2012, 15:05

Lisalbate
Vi prego potete aiutarmi in questi due problemi??? Sono per domani vi prego 1)in un prisma retto l'altezza misura 11 cm. Essendo la base del prisma un triangolo isoscele avente l'altezza lunga 8cm e la base 15 cm, calcola il volume del prisma. Risultato: 660 cm Aggiunto 3 minuti più tardi: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele avente il rapporto tra le basi di 3/8 e la loro somma di 33 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale è di 3564cm quadrati e l'altezza del prisma ...
1
13 dic 2012, 14:54

ettore_galli
Di tutti i metodi di integrazione di equazioni differenziali, quali sono effettivamente usati oggi per calcoli reali, cioè non solo in ambito didattico? Ci sono casi nei quali anche un semplice metodo di Heun ha una reale utilità pratica (non solo accademica) o usano tutti RK o metodi multistep o impliciti con soluzioni numeriche sofisticate?

Linux1987
Supponendo di aver $n$ valori in $ [0 ,4*\pi] $ come posso portarli in $ (-\pi,\pi]$ ? l'intervallo è aperto a sinistra Per essere più chiaro il fatto è questo , matlab riporta gli argomenti dei numeri complessi , nell'intervallo suddetto, usando la function unwrap è possibile superare tale intervallo. Quello che io adesso vorrei sapere , è come posso tornare indietrio senza utilizzare la function angle. Inoltre come posso uscire dall' intervallo suddetto senza usare ...

GenKs1
Abbiate pazienza, l'avrei formattato in LaTeX se non avessi già speso una buona mezzora a farlo in pdf... la prossima volta provvederò a renderlo compatibile con il forum. Sorry... Il dubbio è che sul libro e su wolframalpha mi vengono dati risultati diversi(o in forma diversa?!)... Volevo sapere se è corretto il modo in cui lo svolto e se era la via più semplice. http://www.4shared.com/office/uWoC8Ega/ ... d__2_.html
6
12 dic 2012, 13:27

francescole2
Buongiorno a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio di geometria: "Determina l'angolo sotto il quale si vede l'ipotenusa AB di un triangolo rettangolo ABC dal suo incentro I. Supponendo poi di considerare tutti i triangolo rettangoli di ipotenusa AB, determina il luogo geometrico degli incentri degli infiniti triangoli considerati." La prima parte dell'esercizio mi sembra facile, ho trovato un angolo di 135°, confermate? Non riesco invece a trovare il luogo geometrico richiesto, ...
2
12 dic 2012, 11:03

booster180
ciao a tutti ragazzi non riesco a capire come sviluppare gli integrali definiti all interno di un intervallo rappresentato da incognite faccio un esempio con un esercizio: F(x)= $\int_{-2x}^{-x^2} (1-2t) dt$ determina F'(x) per cortesia qualcuno potrebbe mostrarmi il passaggio in questo esercizio poi io cercherò di applicarlo su altri io dovrei effettuare una sostituzione conveniente che mi porta da t a x questa sostituzione deve essere sicuramente influenzata dalla forma degli estremi di ...
4
13 dic 2012, 11:31

Zurzaza
Salve, sono alle prese con un problema di geometria la cui soluzione mi lascia "perplesso" (non coincide con quella del libro ma presumo sia corretta, quindi mi affido a voi ) Il problema è trovare l'equazione della circonferenza passante per P1(1,0,0) P2(0,1,0) P3(0,0,1). La circonferenza è definita:\(\displaystyle \begin{cases} ax+by+cz+d=0 \\ S=x^{2}+y^{2}+z^{2}+\alpha x+\beta y+\gamma z+\rho=0 \end{cases} \) Ho quindi immaginato il problema e supposto che il piano che "taglia" la sfera ...
2
13 dic 2012, 11:41

zaire90
Salve a tutti. Volevo un un chiarimento riguardo all' esistenza della convoluzione di due sequenze infinite di numeri (reali o complessi). Cioè date: \[ \{a_t:t=\dots,-1,0,1,\dots\} \quad \text{e} \quad \{b_t:t=\dots,-1,0,1,\dots \} \] e definendo la loro convoluzione come: \[ a\ast b_t\equiv \sum_{u=-\infty}^{\infty}a_u b_{t-u} \qquad \text{\(t=\dots,-1,0,1,\dots\)} \] quali sono le condizioni di convergenza per le due sequenze affinchè la convoluzione sia ben definita? In rete ...
3
12 dic 2012, 15:23

Wintel
Ciao a tutti. Continuo a non capire che differenza passa tra il normale momento di inerzia e il momento di inerzia ridotto. C'è qualcuno che è in grado di chiarire questo mio dubbio? Grazie mille