Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Ho un quesito di analisi funzionale: è possibile che un'operatore continuo A che va da uno spazio di Hilbert in se stesso abbia spettro composto solo da punti isolati (finiti) e che tali punti appartengono allo spettro continuo?
Penso di aver trovato un esempio, ma prima di scriverlo volevo vedere se qualcuno già me lo poteva cassare o no.
PS
Se la risposta dovesse essere sì la domanda sorge spontanea : come mai si chiama spettro continuo, solo per motivi storici tipo spettro dell'atomo ...

Se io prendo
$f(x)=1/(x^(1/3))(sin(1/x))$
è integrabile? nel suo insieme di definizione?
Bhè io direi di no perchè vicino allo 0 compie un numero di oscillazioni infinite in uno spazio finito..
E tuttavia volevo dimostrarlo coi criteri ma non ci riesco..
Tutto mi crolla quando leggo sugli appunti che $f(x)$ è sommabile (assolutamente integrabile)
E dunque mi chiedo che diffeenza c'è e cosa sbaglio nall'approccio a stabilire integrabilità..
1)Supponi che l'acqua arrivava al rubinetto di casa con una pressione di 30n/cm quadrati
-quale forza si esercita sul rubinetto chiuso se esso ha il diametro di 2 cm???
-se il diametro fosse doppio,la forza del rubinetto sarebbe doppia??
2)una moneta di diametro 4 cm si trova sul fondo di una bacinella che contiene un liquido.l'altezza del liquido è 11 cm.la forza premente sulla moneta per effetto del liquido è 3.14N.
-qual'è la pressione sulla moneta??
-calcola la densitá del ...

Salve,
avevo una domanda in merito:
dato che:
$f(x) = f(x+T)$ si può determinare il periodo di una funzione...
esempio: il periodo "minimo" di $sinx$ è $T=2pi$
di $sin(3x)$ è $T=[2pi]/[3]$
e questo è facilmente dimostrabile in quanto:
$f(x+[2pi]/[3]) = sin(3*(x+[2pi]/[3])) = sin(3x + 2pi) = sin(3x) = f(x)$
ma il mio problema è:
data una funzione tipo $l(x)=sin(x)*sin(3x)$
come faccio ad arrivare a dire che il periodo minimo è $pi$ ?
io ci sono arrivato solo perche ho guardato sul grafico ... ma a ...

Help aiuto!!!!
Miglior risposta
in un triangolo equilatero e un triangolo isocele sono isoperimetrici.calcola la lunghezza del lato del triangolo equilatero sapendo che la base e uno dei lati congruenti del triangolo isocele sono lunghi rispettivamente 12 cm.e 15cm
PROBLEMA-moto dei gravi.
Miglior risposta
mi spiegate la soluzione di questo problema? :thx
un missile giocattolo viene lanciato da terra e sale dritto verso l'alto con accelerazione costante fino a una altezza di 3.2m e raggiungendo v:36.0m/s. quanto tempo impiega il missile a raggiungere tale altezza?quanto vale l'accelerazione?

$x^3 + y^3 -3xy = 0$
$x = y^2$
Io pensavo che bastasse sostituire $y^2$ alla $x$ nella prima equazione.
Infatti:
$y^5 + y^3 -3y^3 = 0 -> y^3(y^2 -2) = 0$
Quindi $Y_1 = 0$
$Y_2 = -sqrt(2)$
$Y_3 = +sqrt(2)$ no?
Sul libro riporta i punti e non combaciano con le ordinate che ho trovato $(0,0) e (2^(2/3),2^(1/3))$
Se può aiutare(sicuramente) sto svolgendo uno dei primi esercizi sulle funzioni implicite F(x,f(x))=0 . La prima equazione è la curva piana, la seconda è la derivata ...

ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano nella dimostrazione del limite: $\lim_{x \to \infty}(log|x|)/(2x+1)=-infty$
Se mi mostraste l'applicazione della formula, nel caso analizzato, di "limite infinito al finito" ve ne sarei grato.
Grazie per la disponibilità.
Help!!!!! in Algebra...
Miglior risposta
aiuto utenti di skuola.net nn mi esce la seguente espressione letteraria(VI CHIEDO GENTILMENTE SE MI POTETE FAR VEDERE COME SI RISOLVE): a+b a-b --- - --- a-b a+b (a=-1/2 b=-1) --------- ...
Considerato U=L((1,2,3,0),(-1,-1,-1,-1)) e W=L((0,0,0,1),(1,3,5,0))
discutere la dimensione e determinare , $ U+W, Unn W,Uuu W $

Espressioni ....per favore mi aiutate....
Miglior risposta
radice quadrata 10^2-parentesi graffa[(4x11):11]x(10+5x2)+5chiusa parentesi graffa+[2^2x20:5-3x2+:10= 4
radice quadrata 24:8-[(2^4x2-2^2x3): (12:3+1)-8:2^3]+7x0+4x7:28= 1

Data la funzione
$y=senx$
Trovare gli assi di simmetria paralleli all' asse delle ordinate del grafico associato alla funzione.
Ho qualche problema. Mi spiego meglio.
La relazione associata ai grafici simmetrici rispetto ad una generica retta parallela all'asse y del grafico della funzione $y=senx$ è :
data la retta generica r asse di simmetria
$r:x=k$
$y=sen(2k-x)$
Ora il modo in cui ho proceduto mi pare abbastanza debole perchè ho posto ...
urgente! mi serve x questa sera qualcuna che sappia risolvere le frazioni cn le incognite(x)help me please
Aggiunto 1 ora 38 minuti più tardi:
il pavimento di un negozio ha una larghezza di 12,40m e la lunghezza congruente ai 9/4 della larghezza.quanto si spenderà per rifare la pavimentazione se il preventivo indica un costo di euro 25 al metro quadrato?
Geometria analitica,per favore entrate.......
Miglior risposta
Come si risolvono queste equazioni di rette in geometria analitica? : 2x+1=0 ; x= -1/2y+1 ; 5y=0 (disegnando i grafici e indicando il coeff. Angolare e il termine noto) per favoree...grazie mille in anticipo

ciao a tutti ho un dubbio sul calcolo del tir. L'esercizio dice : chiedendo un prestito di 1000 euro , in restituzione tra 6 mesi di 1050, calcolare il tasso interno di costo su base annuo.
Ho svolto così : v= (1000/1050)^2 =0.9070 i =10.25%
Che dite è giusto? il problema è faccio bene a elevare a 2??
Infatti uno stesso esercizio non so come fare.. chiedendo un prestito di 2000 euro , in restituzione tra 874 giorni di 2200, calcolare il tasso interno di costo su base annuo.
come si ...

$lim_(x-> 2) ^(x-2)sqrt[x-1]$ (quell'x-2 sopra al simbolo limite, sarebbe l'indice della radice, ma non riesco a metterlo come indice!)
Si noti che:
$ ^(x-2)sqrt[x-1] = (x-1)^(1/(x-2)) = (1+x-2)^(1/(x-2)) $ intanto, all'ultimo passaggio, cosa ha fatto? Ha aggiunto +1 e -1?
Per cui, si può effettuare la sostituzione:
$y = 1 / (x-2)$
Ora, da qui, non riesco a trovarmi quanto vale la x!! Mi viene che $x = (1 + y) / (y)$ ma andandolo a sostituire alla x, nel limite, non mi viene come fa vedere il libro... dovrebbe venire, cioè $(1 + 1/y)^y$

$lim_(x->0) (2tanx) / (senx (sqrt(2+tanx) + sqrt(2-tanx))) = lim_(x->0) (2 \cdot (senx) / (cosx)) / (senx (sqrt(2+tanx) + sqrt(2-tanx))) = $ $lim_(x->0) (2) / (cosx (sqrt(2+tanx) + sqrt(2-tanx))) $ ...
Innanzitutto, in base a quale formula o proprietà, ha trasformato $2tanx$ in $2 \cdot (senx) / (cosx)$, e, dopo aver fatto questo, che cosa ha fatto al passaggio dopo? cosa ha semplificato?
Ho provato a cercare nelle formule di trigonometria, ma non trovo niente di simile
Grazie ancora...

Sia ABCD un parallelogramma. Prolunga il lato AB di un segmento BE congruente ad AD e il lato AD di un segmento DF congruente ad AB. Dimostra che i triangoli BCE e CDF sono congruenti.
Sono riuscito a dimostrare che tutti gli angoli sono rispettivamente congruenti ma neanche un lato.
Qualcuno ha qualche idea?
P.s.: il parallelogramma l'ho disegnato con la A in basso a sinistra e poi ruotando in senso ...

(a+b+c)elevato 2 +(b+c-a) elevato 2
adesso come applico il prodotto notevole?
Non lo riesco a Capire mi aiutate per favore?
Problema aiuto! D:? Please?
Miglior risposta
Il problema è quello allegato! vi prego aiuto!! grazie mille in anticipo!
Aggiunto 18 ore 14 minuti più tardi:
vi pregoooo aiutooo mi serve x domani e nn l'ho capito!!