Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
agenog
Il testo dell' esercizio è il seguente: Si consideri \(\displaystyle f(x)=x^3+x^2+x+k \) nell'insieme Z3[x] e si consideri sempre in questo insieme \(\displaystyle g(x)=x^2+2x+k \). Sapendo che k appartiene a Z3 è vero che i due polinomi sono identici? La mia risposta: I polinomi non sono identici, in quanto per il principio di identità dei polinomi 2 polinomi sono identici se e solo se hanno uguali i rispettivi coefficienti. Dubbio: Essendo \(\displaystyle x^3 \) congruo \(\displaystyle x ...

Altair34
Ciao a tutti, recentemente mi è capitato di discutere riguardo alla direzione della forza centrifuga che "agisce" su una macchina quando percorre una curva parabolica, quindi inclinata in modo tale che sia possibile percorrerla con più stabilità, senza ribaltarsi. Le due posizioni emerse sono: - la direzione della forza centrifuga resta parallela al terreno NON inclinato, quindi perpendicolare all'asse di rotazione di una qualunque curva piana, pertanto è possibile scomporre la forza in due ...

exurius
Mi potete aiutare a risolvere questi esercizi per favore? 1) 3^(2x) = 7 (3 elevato 2x = 7) 2) 3^(2x+1) - 3^(2x-1) = 16 ( 3 elevato 2x+1 MENO 3 elevato 2x - 1 = 16) 3) 3^(x) - 5 * 3^ (-x) = 4 ( 3 elevato x - 5 PER 3 elevato MENO X = 4) Ho vari problema nella risoluzione ad esemprio nella seconda mi ritrovo con 0x. Dopo vari procedimenti mi danno tutte sbagliate ma non capisco perchè, se mi potete mostrare i vari passaggi ve ne sarei grato. Grazie in anticipo
11
16 dic 2012, 11:21

stelladinatale1
Scusate ma sto studiando una dimostrazione e ci sono dei pezzi che non mi sono tanto chiari. Questo mi sembrava un passaggio facilissimo, ma adesso non mi torna più: ho una successione di funzioni $\{f_k\}_k$ su $\mathbb{R}$ continue e limitate t.c. $f_k\downarrow\mathbb{1}_{(-\infty, -\lambda]\cup[\lambda, +\infty)}$ e una varabile aleatoria $Z$ che è una normale standard. Perchè $\lim_{k\to+\infty}\mathbb{E}(f_k(Z))=P(|Z|\geq\lambda)$ (Se al posto dell'$=$ avessi $\leq$ andrebbe bene comunque). Mi sembra che si deve poter ...

marika191198
Espressione con potenze Miglior risposta
-[( 125 )ALLA 4 X ( - 5 ) ALLA 8 ] : [ ( - 25 )ALLA 2 ] ALLA 5 + ( - 5 ) ALLA 9 : ( 625 ) ALLA 2 = RISULTATO : - 6 P.S. : IO HO PROVATO A FARLA MA MI VENGONO NUMERI TROPPO GRANDI ..
1
16 dic 2012, 12:39

LucaGentile1
$ (2^x-4^x-1)/(3^-x -25\times 3^x) min 0 $ qualcuno mi aiuta?
2
16 dic 2012, 08:41

Alchester
Compiti di geometria Miglior risposta
Problema n° 1: Un rettangolo ABCD ha le dimensioni una doppia dell'altra e il perimetro è 90 cm. Congiungendo i punti medi dei lati si ottiene il rombo EFGH. Calcola il perimetro di uno dei quattro triangoli rettangoli ottenuti sapendo che il perimetro del rombo è 67,08 cm. Problema n° 2: In un trapezio rettangolo il perimetro è 428 cm, il lato obliquo, l'altezza e la differenza delle basi misurano rispettivamente 90 cm, 54 cm, 72 cm. Calcola: a. la misura delle basi del trapezio; b. ...
1
16 dic 2012, 10:11

stelladinatale1
Sto studiando la dimostrazione di un teorema ma ci sono dei passaggi che non mi sono molto chiari. Sia $S_k=\sum_{j=1}^kX_j$ dove $\{X_j\}_j$ sono variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite di media $0$ e varianza $\sigma^2$. Sia $\delta>0$, nella dimostrazione si fa vedere che: $\frac{1}{\sigma\sqrt{n\delta}}S_{[n\delta]+1}$ converge in legge ad una v.a. $Z$ che è una normale standard. Fin qua ci sono. Poi si fissa $\lambda>0$ e si considera una ...

dencer
6^x>= 12^x 6^x>=2^x * 3^2x-1 Due esercizi simili che proprio non so fare!!!Non so da dove partire! grazie in anticipo!
4
15 dic 2012, 16:24

Bad90
Esercizio 1 Primo esercizio della serie: $ sen(x+y)=0 $ $ tg(x+y)=sqrt3 $ Ma e'giusto iniziare in questo modo? $ x-y= 90^o +k360^o $ $ x+y= 60^o +k180^o $ E poi continuare............. Voglio capire quale metodo conviene utilizzare per questa! In questo caso conviene ricavare il calore degli angoli e poi lavorare come se fosse un semplice sitema............ , giusto? Vi ringrazio!
25
12 dic 2012, 20:16

peppe1992-votailprof
Ciao a tutti ragazzi non so come risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi? Siano v1= 2i+j e v2= i+3j vettori del piano euclideo. Determinare le componenti del versore di v1 e del versore di v2 e l'angolo compreso tra di essi. grazie in anticipo

Serterius
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo esercizio? Si consideri l’applicazione lineare: T : R3 −> R3 (x, y, z) --->(x + 2y − z, 3x − y + z, 3x + 4y + z) a) Sia B = {(1,−2, 0), (0,−1, 1), (1,−1, 0)} una base diR3. Scrivere la matrice associata a T rispetto alla base alla base B nel dominio e alla base canonica nel codominio. b) Si determini se T e’ un isomorfismo e nel caso lo sia si calcoli T−1 In particolare mi aiutate passo-passo a capire il primo punto? Come si trova invece la ...
6
15 dic 2012, 16:26

wanzo78
Salve, ho un problema relativo al seguente esercizio http://i49.tinypic.com/2u6zfvm.png in particolare per quanto riguardo il punto b...ossia determinare un insieme di base dell'img di $f$... sulle fotocopie è scritta come soluzione $(1,0,0,0) (0,-1,0,0) (1,-1,0,0)$ corrispondenti alle colonne della matrice trasporta e ridotta righe x colonne...ma non dovrebbe essere $(1,0,1,0) (0,-1,-1,0) (0,0,0,1)$ cioè le righe della matrice trasporta o al massimo le colonne della matrice associata?? agli altri esercizi che ho fatto in ...
5
14 dic 2012, 13:17

Esposito.sofia1
Salve, come potrei scrive sotto forma di integrale : $-1/n sum_{k=n+1}^n log(k/n) $ ??

Eva Kant
Scrivo in questa sezione anche se il mio problema e' di fisica in quanto mi sembra che la sezione specifica sia poco frequentata. spero che ci sia qualche esperto tra voi menti matematiche. il raggio di una sfera e' 12,0 +/- 0,1 cm Devo trovare il volume della sfera esprimendo la sua incertezza con il metodo della propagazione delle incertezze. Il risultato e' 7200 +/- 200 cm cubi. Mi spiegate come arrivarci? Grazie e buona serata.
2
15 dic 2012, 19:16

fireball1
Ho il seguente sistema di PDE: \(\displaystyle \begin{cases} \frac{\partial u}{\partial y} + \frac{\partial v}{\partial x} = 0 \\ \frac{\partial u}{\partial z} + \frac{\partial w}{\partial x} = 0\\ \frac{\partial v}{\partial z} + \frac{\partial w}{\partial y} = 0, \end{cases} \) dove la dipendenza delle funzioni incognite, tutte di due variabili, è così specificata: \(u= u(y,z),\,\, v=v(x,z), \,\, w = w(x,y)\). Vorrei dimostrare che la soluzione generale è data da: \(u(y,z) = bz - cy + ...
2
15 dic 2012, 16:02

21zuclo
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulle derivate, però mi trovo davanti questa funzione alla quale arrivo ad un punto in cui non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo Calcolare la derivata della funzione di variabile reale $f(x)=(5x^2+3)\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k)$ ho iniziato a fare così bé mi sono ricondotto a questa formula $D(f\cdot g)=f'\cdot g+f\cdot g'$ ecco allora $D((5x^2+3)\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k))=(10x)\sum_{k=1}^{n} (x^k)/(k)+(5x^2+3)\cdot D(\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k))$ ecco da qui non so più andare avanti, come faccio a derivare $\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k)$ ?
4
15 dic 2012, 13:51

pemaberty
Salve ancora, vi posto anche questo esercizio. E' uno di quelli che oggi mi ha dato più problemi. Come avete capito mi metto da parte quelli che durante la giornata mi hanno messo in difficoltà e li posto nel tardo pomeriggio per farveli vedere. L'esercizio è questo. $ int (cos(logx)*logx)/x^2 $ Ho provato a farlo per sostituzioni e per parti, ma niente. Forse c'è qualcosa che mi sfugge :S
9
15 dic 2012, 18:46

ee4
Buon salve. Domanda che mi assilla da un pò. Detta $M_n$ una successione numerica. Io devo dire se $M_n$ mi maggiora o meno la serie di potenze $\sum a_n x^n$ iniziale. Di solito per trovarmi una serie che converge di sicuro, mi faccio il sup (ovvero derivata prima rispetto alle x e pongo uguale a 0) così posso asserire che la serie numerica che ho davanti converge uniformemente in un certo intervallo. La domanda è: trovando il sup della serie iniziale, è ...
2
ee4
15 dic 2012, 04:14

Tizi3
Salve a tutti, ho un dubbio: consideriamo un'automobile di massa m che si muove di moto rettilineo uniforme ad una certa velocità costante v (quindi attrito e forza motrice sono in equilibrio). Ad un certo punto l'automobile inizia a curvare ed il suo diventa un moto circolare uniforme (mentre l'auto percorre la circonferenza la sua distanza dal centro non varia). Ora la nostra automobile possiede un momento angolare L che dipende appunto dalla sua massa, dalla sua velocità e dalla sua distanza ...