Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ariz93
Sono le prime nozioni ma non mi vanno proprio giù, qualcuno mi aiuta? :S Descrivere l'insieme dei numeri complessi z per cui : \(\displaystyle \alpha) |z-(1-i)| =2 \) \(\displaystyle \beta) (1-i)z-(1+i)\overline z =i \) \(\displaystyle \gamma) |z|
5
1 gen 2013, 23:35

JohnnyLuis
Come faccio la seguente somma: -3y + y= ? La radice quadrata si riferisce solo al numero 3
11
1 gen 2013, 18:02

giopk
Buongiorno ragazzi, voglio porvi un quesito che mi è stato chiesto all'esame orale di fisica 2 ingegneria informatica ed elettronica, allora supponiamo di avere un condensatore a facce piane e parallele, con una certa capacità $ C $ divisi da una distanza ? D ?. Cosa accade se allontano le facce di una distanza ? 2C ? ?? Cosa rimane costante? io non ho saputo rispondere alla domanda in quanto non so cosa rimane costante, la capacità si dimostra dipendere dalla distanza delle ...

floppyes
Ciao a tutti e buon anno Ho alcuni dubbi su questo esercizio riguardante le funzioni continue: Siano $alphainR^+$ e $f:R^2->R$ data da: $f(x,y)=(|y|^(7alpha)sen(x^2+y^2)e^-(|y/x|))/(3(x^2+y^2)^(3/2))$ se $x=0$ $0$ se $x=0$. Determinare per quali valori di $alpha in R^+$ f è continua in $(0,0)$ Io ho pensato di utilizzare le coordinate polari, quindi ho sostituito $x=rhocostheta$ e $y=rhosentheta$ e sono andato a calcolare il limite. $(|rhosentheta|^(7alpha)sen(rho^2))/(3rho^3e^|tantetha|)$ Ho ragionato ...
1
1 gen 2013, 16:47

Paolo902
Mostrare che non esiste una successione \((t_k)_k \in \mathbb R^\mathbb N\) tale che \[ \sum_k \vert a_k \vert
3
1 gen 2013, 16:38

giuscri
Premetto onestamente -soprattutto con me stesso- che non so nulla di automi cellulari. Forse qualcosina, ma a grandi linee. Entro Febbraio dovrei pensare e completare un progetto scritto in C++: il tema è totalmente libero. Dato che l'argomento mi intriga da qualche tempo, pur non avendo mai trovato la voglia di approfondire, dedicarmi a qualcosa legato agli automi cellulari potrebbe darmi molte soddisfazioni personali. Ma da dove parto? Qualcuno può darmi qualche suggerimento? La matematica ...
3
17 dic 2012, 13:14

dennysmathprof
se f continua a R e [tex]\int_{x}^{x+1}f(t)dt=\cfrac{\int_{0}^{x}f(t)dt}{x}[/tex] dimostrate che f e' costante ho fatto [tex]f(x+1)-f(x)=\cfrac{f(x)x-\int_{0}^{x}f(t)dt}{x^2}[/tex] oppure [tex]F(x+1)-F(x)=F(x)/x \cfrac{F(x+1)-F(x)}{x+1-x}=\cfrac{F(x)-F(0)}{x-0}[/tex].....Lagrance ma .....

angeloferrari
Questa è la dimostrazione del teorema del completamento della base presa da wiki che l'ha presa dal Lang ( il libro di testo del corso tra l'altro) dite che può andare considerando che è la stessa del mio libro solo spiegata (forse) meglio? la prof l'ha dimostrato in maniera anche piuttosto contorta e lunga, non capendo la sua dimostrazione ha senso ricordarla a memoria, preferirei ricordare questa dato che è semplice e chiara e per fortuna l'ho capita! Il teorema di completamento a base Sia ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto in questa sezione perché si tratta di un problema relativo alla matrice usata nel metodo di Gauss-Seidel usato in algebra lineare numerica... mi scuso se avessi sbagliato sezione... Data una matrice tridiagonale \(A=\text{tridiag}(-1,2,-1)=L+D+U\) dove la matrice $L+D$ è la parte triangolare inferiore (2 sulla diagonale principale e -1 sulla diagonale "appena sotto", il resto tutti 0; $D$ è appunto la matrice diagonale che ha la diagonale principale ...

Gruppia
Salve a tutti. Prima di ricavare la celeberrima formula $ E=mc^2 $ il mio prof di fisica ha fatto un'introduzione sui funzionali. Come esempio ha descritto il funzionale della lunghezza di una curva, $ phi (gamma )=int_(x_1)^(x_2) sqrt(1+(y')^2) dx $ . Per ricavare questo funzionale abbiamo integrato $ ds=vdt $ . Ad un certo punto, abbiamo detto che: $ (dy/dt)/(dx/dt) =dy/dx=y', $ semplificando i $dt$ come se si trattasse di una frazione vera e propria, e non di una derivata. Perchè si può fare questo?

Sk_Anonymous
Mi sembra vero il seguente fatto ( - spero di non pasticciare con gli indici): sia \(\displaystyle p \) un numero primo e sia \(\displaystyle n \in \{2,\dots,p-2\} \). Allora \[\displaystyle p \ | \ \sum_{k=n}^{p} \binom{k}{n} \] Riuscite a fornire una dimostrazione oppure un controesempio?

Mimmi00
1)L'altezza di un rettangolo è il quadruplo della base.sapendo che l'area è 1444 cm quadrati calcola il perimetro. 2)Diminuendo di 13 cm la dimensione maggiore di un rettangolo si ottiene un quadrato avente l'area di 1369 cm quadrati.calcola perimetro e area del rettangolo. MI AIUTATE???!!!VI PREGO!!!!!!!
2
1 gen 2013, 16:09

JackNewHouse
Mi serve un idea per risolvere questo limite $lim_(x->oo ) (x^3(1/x-sin(1/x)))$ non so dove mettere mano... il testo dell'esercizio mi suggerisce di usare il teorema di de l'Hopital però... Help!!

buffon2
buon giorno ho provato a svolgere questo esercizio: $ log (1-x) >logx $ ottenendo: $0<x<1$. Il libro mi dice che il risultato esatto è: $0<x<1/2$. Per risolverlo ho messo a sistema i 2 argomenti ponendo: $1-x>0$ e $x>0$ Potreste dirmi dov'è l'errore che commetto? Grazie in anticipo per l'aiuto
4
29 dic 2012, 10:55

matteo28
Ciao a tutti e buon anno, dovrei fare quasto esercizio solo non riesco proprio a capirlo... mi potete dare una mano? grazie 1000 :)
2
1 gen 2013, 13:28

process11
In un’urna ci sono $r$ palline bianche ed $s$ palline nere. In n estrazioni, con reimbussolamento, sia $E_j$ l’evento che la pallina estratta alla $j$-esima estrazione è bianca; sia $F_k$ l’evento che siano state estratte esattamente k palline bianche. Mostrare che $P(E_j | F_k) = k/n$ potrebbe essere una applicazione del teorema di bayes? $P(E_j | F_k)=(P( F_k|E_j )P(E_j))/(P(F_k))$ ora dovrebbe essere $P(E_j)=r/(r+s)$ come si calcola ...
1
31 dic 2012, 13:49

fede.unive
Salve a tutti, non so se si più corretto postare questa domanda qui ovvero nella sezione analisi. Qualora i moderatori lo ritengano opportuno, pregherei di spostare l'argomento. Il problema è il seguente. Ho una variabile aleatoria $L(\vec u)$ così definita $L(\vec u)=\sum_{i=1}^\n\ u_i * L_i$ $\vec u = (u_1, u_2, ..., u_n)$ dove ${L_i}_{i=1}^n$ è una successione di variabili aleatorie "perdita dell'i-esimo portafoglio" e $u_i$ è una variabile deterministica "quota di ricchezza investita nel medesimo ...
1
31 dic 2012, 18:48

_Saretta_
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto, sono una frana nella geometria solida e non riesco a fare due problemi mi aiutate???:) 1° Problema: Un parallelepipedo è formato da tre cubi sovrapposti congruenti. Sapendo che lo spigolo di ciascun cubo misura 8 cm, calcola l'area della superficie totale del solido 2° Problema: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele avente l'area di 57,12 cm e la base maggiore e l'altezza che misurano rispettivamente 19,2 cm e 4,2 cm; sapendo che l'area ...
1
1 gen 2013, 15:29

Lotus2
Salve, vorrei chiedervi un parere circa il seguente esercizio di sincronizzazione tra processi concorrenti. Per la soluzione mi sono ispirato al classico problema lettori-scrittori. Ho utilizzato come dati condivisi 3 semafori (donne, uomini, mutex) e 2 contatori, uno per le donne e uno per gli uomini. Mutex controlla l'accesso ai contatori. TESTO: Un locale pubblico è dotato di un’unica toilette cui possono accedere sia uomini che donne e che viene gestita in base alle seguenti regole: 1- ...
13
8 set 2012, 16:50

umbe93
$ \lim_(x->0) ((4x^2+x+2)/(x+2))^(1/(2x)) $ $ \lim_(x->0) (4x^2/(x+2) +1)^(1/(2x)) $ $ \lim_(x->0) (4x^2/(x(1+2/x)) +1)^(1/(2x)) $ $ \lim_(x->0) (4x/((1+2/x)) +1)^(1/(2x)) $ $ \lim_(x->0) (0/infty +1)^(1/(2x)) $ $ \lim_(x->0) (+1)^(infty) =1 $
5
30 dic 2012, 16:39