Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FraG96
Il rombo di un tuono ci giunge 7,5 secondi dopo aver visto la luce di un fulmine. Se la velocità del suono è 340 m\s , a quale distanza da noi si è prodotto il fulmine?
4
2 gen 2013, 11:02

Baldur1
Allora, so che gli esponenziali sono un infinito di ordine superiore ai monomiali, che i monomiali lo sono sui logaritmi e che quindi la funzione logaritmica è quella più lenta in assoluto. (e le trigonometriche?) E per quanto riguarda gli infinitesimi? Detto questo, vorrei capire meglio quando e come usare la gara tra infiniti e infinitesimi. Esempio: $lim_(x->+oo) 2ln (x^2 + 3x) -x$. Il libro dice che questo limite fa $-oo$. Questo perchè, perchè ha cancellato tutto ciò che era "attaccato" ...
11
2 gen 2013, 12:05

Sk_Anonymous
Adotto il libro di Sandro Bellini "Teoria dei fenomeni aleatori", a pag. 87 è spiegata la disuguaglianza di Markov Per una variabile casuale X non negativa e per ogni a \(\displaystyle >0 \) vale che \(\displaystyle P(X \ge a) = \int\limits_a^{+\infty} f(x) \text{d} x \le \dfrac{1}{a} \int\limits_a^{+\infty} x \, f(x) \, \text{d} x \) mi potete spiegare l'ultimo passagio? Perchè moltiplicando per x all'interno dell'integrale e dividendo per a quella quantità dovrebbe ...

immytomlinson99
Heeeeeeeeeelp Miglior risposta
il mio prof di mate mi ha dtt di scrivere 10 monomi ed eseguirli,ma nn presi dal libro....mi potete aiutare???

angeloferrari
volevo chiedervi se il mio modo di procedere è corretto, spero di essere chiaro anche se non è facile, vi posto prima l'esercizio e poi il mio svolgimento Si consideri l’applicazione lineare $T : C^2→C^2, T (e_1) = 3e_1 +8e_2, T (e_2) = 3e_2$. Si scriva la matrice associata a T se fissiamo la base canonica nel dominio e la base $B = {v_1 = 3e_2, v_2 = 8e_1}$ nel codominio. E’ richiesta la formula del cambio di base. ...

angeloferrari
ciao a tutti,non vorrei fare una domanda troppo stupida, però sto calcolando gli autovettori di questa matrice $((81,0,9),(0,1,0),(9,0,1))$ per $\lambda=1$ , il sistema mi viene $\{(80x + 9z =0),(9x = 0):}$ con $x=z=0$ vorrei sapere perché la $y$ che non compare è uguale a $1$ , mi era già capitato in altri esercizi, a lezione l'abbiamo sempre dato per scontato ma non capisco perché, grazie in anticipo a chiunque risponderà!

Gabri.Lello
Dovrei disegnare il grafico di questa funzione e poi determinarne il dominio e il codominio. $y=sqrt(x-3)$ Se pongo x=0 mi viene $y=sqrt(-3)$ e la radice di un numero negativo rientra nei numeri complessi...come posso fare?
2
3 gen 2013, 11:33

_peter_
questo è l'esercizio: usando il teorema di Lagrange, provare la seguente disuguaglianza: |sin(x)-sin(y)|
1
3 gen 2013, 10:42

valentina921
Salve a tutti, sto guardando un esercizio svolto su un integrale triplo: si vuole calcolare l'integrale sulla regione solida E interna alla sfera di equazione $x^2+y^2+z^2=1$ e sopra il paraboloide $z=x^2+y^2-1$. Poi dice che queste due superfici si intersecano nel cilindro di equazione $x^2+y^2+(x^2+y^2-1)^2=1$ (e qui ok) e che quindi, il dominio è: $x^2+y^2<=1$ , $x^2+y^2-1<=z<=sqrt(1-x^2-y^2)$. Però non ho capito come ha fatto a scriverlo, cioè, come scrivo il dominio in quella forma a partire dalle ...

oabkito
ciao ragazzi volevo una mano su questo esercizio: Sia f:R^3 -> R^3 l'endomorfismo tale che f(0,1,1)=(1,0,1) , f(1,0,1)=(0,1,1) , f(1,0,2)=(0,0,0). Stabilire se f è diagonalizzabile e scrivere la matrice A appartenente a M3R che rappresenta f nella base canonica di R^3 io l'esercizio l'ho svolto tutto ma non riesco a capire come trovare sta matrice che rappresenta f nella base canonica. sapreste darmi una mano?
3
2 gen 2013, 15:58

asia1234
calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la proiezione del cateto sull'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa stessa misurano rispettivamente 6,3 e 8,4 (risultato: 73,5 m e 42m) è urgente!
2
3 gen 2013, 10:20

nicscap
ciao! cerco qualcuno che mi confermi la validità di quello che io so, e magari qualche aiuto o via più veloce! propongo una mia risoluzione. testro esercizio : sia V il sottospazio vettoriale di $RR^4$ generato dai vettori $v_1$,$v_2$,$v_3$ $v_1$=$[[0,1,1,0]]$ $v_2$=$[[4,-2,0,2]]$ $v_3$=$[[4,1,3,2]]$ a) determinare la dimensione e una base di V b) determinare una base ortogonale di V c) determinare ...
4
30 dic 2012, 17:10

Captainhero
ciao a tutti! vi propongo il seguente esercizio che non riesco a risolvere: Sia $I$ l'intervallo $[0,1]$ e $X=I^I={f : I rarr I}$ dotato della topologia prodotto, per il teorema di Tyconoff X è compatto di Hausdorff. Sia $X$ $sup$ $B$ $ = { f : I rarr I $ tale che$ f(x)!=0 $ per al più una quantità numerabile di punti $ x in I}$ Dimostrare che $B$ è denso in $X$, che non è compatto ma ...

Esposito.sofia1
Nella dimostrazione del teorema di Bolzano quando diciamo che l'insieme E, costituito da tutti gli $x$ tali che $f(x)$ è negativa e che questo insieme non è vuoto per ipotesi, infatti $f(a)f(b)<0$.. questa condizione che E non è vuoto è una condizione nescessaria affinche $f$ abbia uno zero o no ? perchè?

Bad90
Ho studiato le disequazioni trigonometriche e adesso mi trovo a risolvere questa: $ senx>1/2 $ So benissimo che l'arco che mi interessa e' incluso tra $ alpha =30^o $ e $ alpha =150^o $, non mi e' tanto chiaro come impostare il sistema.... Elementarmente mi viene di dire il punto della circonferenza associato ad x, dovra' appartenere all'arco PP', quindi: $ 150^o<= x <= 30^o $ Estendendo a tutto $ R $ sara': $ 150^o + k360^o <= x <= 30^o + k360^o $ Giusto?
60
17 dic 2012, 18:40

leoking8
sono di seconda media e ci sono questi tre esercizi che non mi vengo neanche con l'aiuto di mio padre 1)Il nonno Antonio ha 75 anni e suo nipote Matteo ha i 2/7 dei suoi 14/25. Quanti ha matteo? 2)La sabbia di una cava viene venduta in pacchi che contengono 1/5 di 100 kg. Quanti chilogrammi di sabbia corrispondono a 24 pacchi? 3)Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa.Ne ha venduto prima 1/4,poi i 2/5 del rimanente e infine la metà della successiva rimanenza.La stoffa rimasta invenduta ...
11
4 nov 2012, 09:31

smaug1
In $x=0$ la derivata rispetto a $x$ è sbagliata giusto? Comunque questa funzione è differenziabile in quanto esistono le derivate parziali e sono continue in qualsiasi punto?
20
2 gen 2013, 15:15

umbe93
$ lim _(x->infty) x^2[ln(x^2+2)-ln(x^2)]$.
5
1 gen 2013, 16:08

melli13
Salve a tutti...non riesco a capire perchè se $ZZ$ agisce su $RR$ tramite $n*x=n+x$, lo spazio quoziente $RR$/$ZZ$ è la circonferenza $S^1$. Sapreste spiegarmelo per favore? Grazie mille...
4
30 dic 2012, 16:11

HeroGian
Salve a tutti ragazzi, ho aperto questo topic perchè tra pochi giorni ho un esame di Algebra Lineare, ma ho qualche dubbio riguardo il seguente esempio. Premetto che ho capito cosa significa matrice simile, ho capito che due matrici simili hanno stesso determinante, rango, polinomio caratteristico ecc, ma il mio problema è che non riesco a stabilire se due matrici sono simili. Date le matrici: $A = ((4/3,-4/3),(-7/6,8/3))$ e $B = ((1,-1),(-1,3))$ Sono simili in quanto esiste: $E = ((1,2),(2,-2)) in GL_n(K)$ come si è ...