Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

\( \begin{cases} y''+y'-30y=2e(elevato a 5x)\\ y(0)=0 \\ y'(0)=0 \end{cases} \)
L'integrale dell'omogenea associata è:$c1 e^(-6x)+c2e^(5x)$
L' integrale particolare dell' equazione completa è :$Axe^(5x)$ con $A=2/11$
Ora ponendo $y(0)=0 y'(0)=0$ ottengo il sistema \( \begin{cases} c1+c2=0 \\ -6c1+5c2=0 \end{cases} \)
che risolto mi da $c1=0 e c2=0$. Quindì una soluzione oltre a quella identicamente nulla è : $2/11 xe^(5x)$?
Chiedo scusa per la notazione della prima ...

ciao a tutti, avrei due "problemi" una dimostrazione e un controesempio , la prima è una dimostrazione, se qualcuno ha voglia potrebbe aiutarmi dandomi qualche suggerimento per iniziare e poi seguendo i miei passi per completarla ? altrimenti se qualcuno me la dimostra direttamente non c'è nessun problema non pretendo mi facciate da baby sitter, la seconda parte riguarda un controesempio, ho pensato all'intersezione tra due piani che è una retta, ma non saprei come formulare il mio esempio in ...
Ciao..dovrei dimostrare che ogni campo finito con $p^n$ elementi contiene un sottocampo di $p^m$ elementi dove p è un numero primo e dove n è un naturale e m è un divisore positivo di n.
Io so che devo applicare il teorema fondamentale della teoria di Galois..ma in che modo? Potreste spiegarmi i passaggi da fare?grazie mille!

Qual è la differenza?
Da wikipedia:
....Il procedimento per ottenere pannelli di legno compensato consiste infatti nello "sfogliare" il tronco d'albero con un apposito tornio in grado di tagliare uno strato molto sottile di legno (1-3 mm), incollando poi i fogli fra loro in modo da "incrociare le venature".......
Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale. È ...

Ciao a tutti!
Sono di nuovo qui a chiedervi un aiuto
Non riesco a capire come mai questa funzione non è continua:
$ { ( (7x^2+sen(7x))/(x^2+y^2)^(1/2)),( 0 ):} $
Il primo vale se $(x,y)!=(0,0)$ il secondo invece se $(x,y)=(0,0)$
Per studiare la continuità posso applicare diversi metodi.. coordinate polari, limitazioni, maggiorazioni..
Se lo studio con le coordinate polari il limite mi risulta $0$ perchè
$ lim_(rho -> 0) (7rho^2cos^2vartheta +sen(7(rhocosvartheta )))/|rho| $
risulta $0$
Invece la funzione non è ...

La funzione non è continua perchè in coordinate polari il limite dipende dall'angolo e non da $\rho$.
Le derivate parziali, prime, seconde ecc ecc sono sempre nulle ed esistono sempre in $(0,0)$ essendo in quel punto la funzione nulla, giusto?
Perchè le derivate direzionali in $(0,0)$ non esistono?
Poi è chiaro che se la funzione non è neanche continua non può essere differenziabile.

Ciao a tutti! Come mi è già capitato di dire, sono un ignorante "umanista" che sta cercando di colmare un pochettino le proprie sconfinate lacune nel campo delle scienze esatte e naturali. Tra le cose di cui cerco di leggere il più possibile c'è anche la geologia.
Volevo chiedere se qualcuno mi potrebbe consigliare qualche libro -o se ne esistessero siti- che illustri in maniera anche grafica, intendo dire proprio con cartine, l'evoluzione dell'Oceano Ligure-Piemontese, la formazione della ...
disegno una semiretta con due punti a e b , in quante e quali parti è suddivisa?.

salve.
ho da poco iniziato a studiare qualcosina sugli spazi di hilbert.
leggendo un file pdf trovato in giro per la rete leggo qualcosa che non riesco a capire a proposito della formulazione debole(problema di dirichlet)
il file è questo: http://www.unipa.it/averna/did/Analisi%20Funzionale/Stefania/sobolev(stefania2).pdf
a pagina 4 quando cerca di ricavare la formulazione debole del problema dice :
$∫ u′v′dx +∫ uvdx =∫ f vdx$
Resta ora da precisare la richiesta minima su u, u',v, v' affinché le operazioni svolte abbiano significato e gli integrali siano ben definiti. ...

Questa volta l'esercizio richiede un albero binario con cancellazione di un nodo inserito da utente.
Ho utilizzato la funzione successore in modo che se il nodo non è una foglia si possa sostituire con un altro nodo e potendo così cancellarlo.
/*Visita dell'albero binario */
/*Ricerca e cancellazione del sottoalbero*/
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
struct node{
int inf;
struct node *albSin;
struct node *albDes;
};
struct node ...

Non capisco un simbolo in geometria
Miglior risposta
Sto studiando in geometria il cerchio, in particolare come si calcola l'area del settore circolare. Ma non so cosa significa questo simbolo: Ac

$arctg(sqrt(|x-1|))+x/4-pi/4>0$
Ragazzi non riesco a risolvere questa disequazione...mi potete dare una mano per piacere? La imposto così ma poi nn riesco a d andare avanti...
$sqrt|x-1|>tg(pi/4-x/4)$
poi elevo tutto al quadrato ma come faccio a risolvere la tg al quadrato

ciao a tutti, sto facendo il testo d'esame che la prof ci aveva dato nel parziale un po' di tempo fa, il primo esercizio chiedeva di di trovare una matrice $P$ tale che P*$AP$ sia diagonale ( con P* intende l'aggiunta) con $A$ fatta così
$((b^2,0,ib),(0,-1,0),(-ib,0,1))$ nel mio caso $b$ è 8 quindi avrei $((64,0,8i),(0,-1,0),(-8i,0,1))$ , il polinomio caratteristico
di questa matrice è $-\lambda^3+64\lambda2+65\lambda$ che io ho scomposto in $-\lambda(\lambda^2-64\lambda-65)$ , in
questo modo ...
3x+2 tutto fratto3 - 2y+1 tutto fratto 6 = 3/2
x+1 tutto fratto 2 + y-2 tutto fratto 4 = 7/4
I DENOMINATORI VANNO ANNULLATI PERCHE' IL RISULTATO E' Y=3 X=2 NON E' CHE NON SO FARLO MA FORSE SBAGLIO QUALCHE PASSAGGIO NELL'ANNULLAMENTO DEI DENOMINATORI ! QUALCUNO MI FA PASSO PASSO IL SISTEMA E MI SPIEGA PER BENE COME SI ANNULLANO QUESTI MALEDETTI DENOMINATORI?! GRAZIE IN ANTICIPO :D

Ciao a tutti!
Dovrei dimostrare per induzione che la derivata n-esima di ln(1+x) è $f^(n)(x)=\frac{(-1)^(n+1)(n-1)!}{(1+x)^(n)}$.
Allora ho dimostrato che questo vale per n=1 infatti
$\lim_{h \to \0}frac{ln(1+x+h)-ln(1+x)}{h}=1/(1+x)$ e $f'(x)=\frac{(-1)^(1+1)(1-1)!}{(1+x)^(1)}=1/(1+x)$
Dopodichè ho dimostrato che vale anche per n-1, facendo il limite del rapporto incrementale di $f^(n-2)$:
$\lim_{h \to \0}frac{(((-1)^(n-1)(n-3)!)/(1+x+h)^(n-2))-(((-1)^(n-1)(n-3)!)/(1+x)^(n-2))}{h}=\frac{(-1)^(n)(n-2)!}{(1+x)^(n-1)}$
(non riporto tutti i calcoli, ma con vari passaggi si dimostra)
Con lo stesso procedimento dimostro anche che vale per n:
$\lim_{h \to \0}frac{(((-1)^(n)(n-2)!)/(1+x+h)^(n-1))-(((-1)^(n)(n-2)!)/(1+x)^(n-1))}{h}=\frac{(-1)^(n+1)(n-1)!}{(1+x)^(n)}$
Quello che volevo ...
Equazioni elementare
Miglior risposta
Per favore ho bisogno
sin3x =-1/2

Urgenteeeeeeeee
Miglior risposta
dati i punti A(1,2), B(5,1), C(0,4) trovare tutti i possibili parallelogrammi di cui A,B,C, sono vertici? aiutooooo

un aiuto per questo esercizio:
una mela si stacca dal ramo di un albero da un'altezza $h=3m$ rispetto al suolo; un bambino distante $d=5m$ dalla linea di caduta della mela, lancia una freccetta, da una altezza $l=1m$, cercando di colpire la mela.
a) determinare quale deve essere la direzione di lancio se questo viene effettuato nello stesso istante del distacco della mela.
b) determinare la minima velocità di lancio necessaria per colpire la mela prima che essa ...
Aiutooooooooooo geometria
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...mi risolvete questo problema?in una circonferenza di raggio 65 centimetri sono tracciate 2 corde parallele situate dalla stessa parte rispetto al centro .una e lunga 50 cm. e l'altra dista39 cm. dal centro.Calcola l'area e il perimetro del trapezio che ha per basi le 2 corde. Grazie in anticipo

Minimo comune multiplo tra radicali
Miglior risposta
Qual'è il minimo comune multiplo tra [math]x+\sqrt6[/math] e [math]x-\sqrt6[/math]