Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthrax606
Immagina un elastico teso fra 2 rette parallele, forma tanti triangoli. Quale delle seguenti affermazioni è vera: A) I triangoli hanno stessa area, ma diverso perimetro B) I triangoli hanno stesso area e stesso perimetro C) I triangoli hanno diversa area ma stesso perimetro D) I triangoli hanno diversa area e diverso perimetro
3
31 dic 2012, 17:42

Gruppia
Ciao a tutti! Sapreste drimi la differenza di significato tra questi due simboli: $ (d u)/(d x) $ e $ (partial u)/(partial x) $ , quando u è una funzione?
1
2 gen 2013, 15:54

mistake89
Salve a tutti. Sto studiando Geometria differenziale, ad un certo punto mi sono imbatutto in questo teorema di topologia che non ho mai incontrato. Non riesco a trovare fonti nè a risalire alla dimostrazione - che magari è una sciocchezza - Sia $M$ una varietà diff. paracompatta e sia $(V_i)_(i \in I)$ un ricoprimento aperto localmente finito. Allora essendo $M$ $T_3$ e quindi regolare si ha: $p in M \rArr EE i in I t.c. p in V_i \rArr EE W_p in U(p) t.c. \bar(W_p) \sub V_i$. Non riesco a trovare una dimostrazione. ...
4
31 dic 2012, 17:53

aletto99
1:un arco lungo 75,36 cm corrisponde ad un angolo al centro ampio 96°. calcola la lunghezza dell'arco ,appartenente alla stessa circonferenza,che corrisponde ad un angolo al centro ampio 80°. 2:siano date tre circonferenze concentriche di raggio 10 cm , 15 cm , 20cm. calcola la lunghezza degli archi corrispondenti , nelle tre circonferenze , all'angolo al centro di 45°.
4
2 gen 2013, 11:18

Ariz93
Penso tutti sanno cosa sia un epiciclo,questo problema è molto interessante ed ha molte varianti(a mio parere). E' stato fatto stamane al test d'ingresso alla SASS e l'ho trovato molto divertente,vi pongo qui la traccia e la mia linea generale per la soluzione che ho trovato. Abbiamo una circonferenza tangente internamente ad un'altra chiamiamo Cr la circonferenza di raggio \(\displaystyle R \) e cr la circonferenza di raggio \(\displaystyle r \)con \(\displaystyle r
9
30 dic 2012, 20:46

Ariz93
Studiare l'applicazione \(\displaystyle f:\mathbb{R} \Rightarrow \mathbb{C} \) definita da : \(\displaystyle f(x)= \frac{x-i}{x+i} \) per ogni \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \) mostrare che f è bigettiva da \(\displaystyle \mathbb{R} \) in \(\displaystyle \Gamma =|z \in \mathbb{C} : |z|= 1|-|1| \)
8
2 gen 2013, 11:38

ale.gora
GEOMETRIA:1° problema) in un rettangolo la somma delle dimensioni misura 8,3 cm e la differenza 1,3 cm.Calcola la lunghezza del perimetro e dell'area. 2° problema) in un rettangolo la somma delle dimensioni misura 19,7 cm e la differenza 3,7 cm. Calcola la lunghezza del perimetro e dell'area. 3° problema) in un rettangolo la base è 2/3 dell'altezza e la somma delle dimensioni misura 150 cm. Calcola la misura del perimetro e dell'area. 4° problema) in un rettangolo la base è 5/3 dell'altezza e ...
8
30 dic 2012, 15:22

qadesh1
ciao a tutti e buone feste, allora leggevo sul mio testo la dimostrazione del fatto che funzioni ortogonali sono anche linearmente indipendenti. allora un set di funzioni si dice ortonormale se vale la relazione : $ \int_a^b f_i^**(x)f_k(x)p(x) =delta_(ik)$. ($1$) rispetto ad una funzione peso $p(x)$. a questo punto il testo dice: le funzioni di un sistema O.N. come quello sopra sono linearmente in dipendenti poichè una relazione del tipo: ...
1
2 gen 2013, 14:30

Kashaman
Salve ragazzi, ho da studiare al variare di $a,b \in RR$. Il seguente sistema. $x+ ay+bz = 0 $ $ax - y +abz=3 $ $x-by-2z=a+2 $ Prima di tutto cerco di stabilire per quali valori di $a,b$ tale sistema ammette soluzione, a tal fine studio il rango della matrice incompleta : $A=$ \begin{pmatrix} 1 &a &b \\ a& -1 &ab \\ 1& -b& -2 \end{pmatrix} Calcolo $det(A)=(2+b)a^2+b+2$ e faccio le seguenti constatazioni. Se $b!=-2$ allora $det(A)!=0 => Rg(A) =3$ e ...
4
30 dic 2012, 18:56

BoG3
Ciao a tutti, oggi mi trovo faccia a faccia con un esercizio mai visto e sinceramente nn so come fare: siano dati tre polinomi: $p_1(x)=1-x$ $p_2(x)=1-3x+x^2$ $p_3(x)=x+x^2$ dimostra che il polinomio $q(x)=x^2-4x-1$ è una loro combinazione lineare. Ho pensato che per vedere se un vettore $u$ è una combinazione lineare di altri $n$ vettori $v$ devo vedere se scelti degli $\alpha_1... \alpha_n \in RR$ posso scrivere: $u= \alpha_0v_0+...+\apha_nv_n$ magari posso ...
3
2 gen 2013, 12:47

Roslyn
Se $\lim_{n \to \infty}a_n=a $ , $\lim_{n \to \infty}b_n=b $ e se $a_n>=b_n$ per ogni n allora si ha $a>=b$, non so dimostrare quest'ultimo corollario! Sapete darmi una dimostrazione completa passo passo? Grazie mille.
4
2 gen 2013, 10:56

vitto1999
una piramide regolare esagonale ha l'area della superficie laterale di 3330 dm e lo spigolo di base di 25 dm .calcola l'area della superficie totale e la misura dell'apotema della piramide .
1
2 gen 2013, 12:03

thedarkhero
Considero lo spazio metrico delle funzioni continue sul compatto $K$ con la norma della convergenza uniforme: $(C(K),||*||_(oo))$. Sia $(f_n)_(n\inNN)$ una successione di Cauchy in $(C(K),||*||_(oo))$. Questo significa che $AAepsilon>0$ $EE\barn\inNN$ tale che $AAn,m>=\barn$ si ha $||f_n-f_m||_(oo)<epsilon$ giusto? E quindi $sup_(x\inK)(|f_n(x)-f_m(x)|)<epsilon$ ovvero $|f_n(x)-f_m(x)|<epsilon$ $AAx\inK$ cioè $(f_n(x))_(n\inNN)$ è di Cauchy per ogni $x\inK$. Tutto corretto? Perchè ho qualche ...

Mimmi00
Vi prego,aiutatemi!!!!Per favore!!!! 1)un cateto di un triangolo rettangolo misura 48 cm e l'altro cateto è 4/3 del primo.calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa sapendo che questa misura 80. 2)I cateti di un triangolo rettangolo misurano 24 cm e 30 cm.calcola le misure delle diagonali di un rombo equivalente al triangolo e avente una diagonale uguale a 1/5 dell'altra. AIUTOOOOOOOOOOOO!!! :hypno
2
2 gen 2013, 12:40

vitto1999
una piramide regolare esagonale ha l'area della superficie laterale di 3330 dm e lo spigolo di base di 25 dm .calcola l'area della superficie totale e la misura dell'apotema della piramide .
1
2 gen 2013, 12:03

Kashaman
Salve ragazzi, ho il seguente problema : Sia $f : [a,+\infty[ ->RR$ continua e derivabile in $]a,+\infty[$. Supponiamo che per $x->+\infty => f(x) -> f(a)$. Allora $EE \omega \in ]a,+\infty[ : f'(\omega) =0$ Ho ragionato al seguente modo : Pongo per comodità $I=[a,+infty[$ e $\dot(I)$ il suo aperto. Se $f$ è costante non vi sono dubbi, infatti si avrebbe che $AA x \in \dot(I) : f'(x)=0$. Se $f$ è non costante allora esiste $b \in \dot(I) $ tale che $f(b)!=f(a)$. supponiamo , per comodità che ...
5
31 dic 2012, 17:56

Vash437
Ciao sono nuovo, ho un problema con un limite in uno studio di funzione con f(x)=$(sqrt((x^3-8)/x))$..in particolare quando vado a verificare l'esistenza di asintoti obliqui ho : $lim_(x\to\infty)(sqrt((x^3-8)/x)/x)$ = 1 e $lim_(x\to\-infty)(sqrt((x^3-8)/x)/x)$ = -1 il primo mi viene ma il secondo proprio non capisco come faccia a venire "-1", qualcuno riesce ad aiutarmi? vi ringrazio in anticipo..ciao Vash
2
2 gen 2013, 11:39

Tonin1
buon giorno a tutti! avrei 2 domande da porvi! Il mio libro a proposito della pulsazione dice che "numericamente la velocità angolare è eguale alla pulsazione, anche se il significato fisico delle due grandezze è diverso." qualcuno può spiegarmi questa affermazione? qualche rigo più sotto continua dicendo: "Nel caso del moto circolare non uniforme oltre all'acc. centripeta, che è variabile perchè la velocità varia anche in modulo, dobbiamo considerare anche l'acc. ...

laska1
Buongiorno, volevo porgere la domanda seguente: Se, durante lo svolgimento di esercizi su spazi vettoriali, basi, nucleo e immagine, dovessi trovare che la dimensione di uno spazio vettororiale X è 3 e poi mi fosse richiesto di trovare una sua base e nel fare questo (tramite la matrice associata) trovassi 4 coefficienti $lambda_(i=1,...,4)=0$ dovrei comunque scegliere solo tre vettori dalla matrice? E nel fare questo, ne sceglierei tre qualunque ? (dato che ho trovato che sono tutti e 4 linearmente ...
4
28 dic 2012, 11:13

Mimmi00
Sono una frana in geometria.....X FAVORE AIUTATEMI!!! 1)Calcola l'area di un quadrato sapendo che il suo lato è congruente all'altezza di un rettangolo avente il perimetro di 48 cm e la base di 11 cm. 2)L'area di un parallelogramma è 990 cm quadrati e le altezza relative a due lati consecutivi misurano 22 e 33 cm.Calcola il perimetro.
2
1 gen 2013, 20:51