Problemi geometria, aiuto

Beckydiskuola.net
i problemi sono due, se no li sapete tutti non vi preoccupate. Non metto le misure apposta, non voglio che mi facciate i compiti, ma magari mi è sfuggita qualche regola.
1)triangolo isoscele inscritto in una circonferenza conosco raggio e altezza. Devo sapere area e perimetro
2)triangolo isoscele inscritto in una circonferenza, so l'ampiezza del vertice opposto alla base e il raggio. Devo sapere area e perimetro.

Risposte
Max 2433/BO
Considera la figura allegata, che vale per entrambi i problemi.

1)
Conosciamo il raggio r e l'altezza CH.

Ricaviamo OH = CH - r

Applichiamo il t. di Pitagora tra r e OH e ricaviamo HB che sappiamo essere, in un triangolo isoscele, la metà di AB che otteniamo di conseguenza, quindi:

HB = radice quadrata di (r^2 - OH^2)

AB = 2*HB

Applichiamo il t. di Pitagora tra HB e CH e ricaviamo CB:

CB = radice quadrata di (HB^2 + CH^2)

A questo punto hai tutti i dati per ricabare quanto richiesto:

A = (AB*CH)/2

P = AB + 2*CB

2)

Conosciamo l'ampiezza dell'angolo C e il raggio r

Considerando il triangolo isoscele BOC, il segmento OH è sia mediana di CB che altezza del triangolo sempre riferita a CB, quindi il triangolo OKC risulta rettangolo.

Conoscendo l'angolo OCK, metà dell'angolo C in quanto l'altezza CH, dove giace anche il raggio r, è, in un triangolo isoscele, anche bisettrice dell'angolo C, possiamo applicare la seguente relazione:

CK = r*cos OCK

Da CK ricaviamo immediatamente CB = 2*CK

Con la medesima relazione, però applicata al triangolo rettangolo HBC, possiamo ricavare CH:

CH = CB*cos OCK

La misura di HB la possiamo ricavare sempre per via trigonometrica, oppure con il t. di Pitagora, quindi:

HB = CB*sen OCK

oppure

HB = radice quadrata di (CB^2 - CH^2)

da cui poi ricaviamo AB = 2*HB.

Adesso abbiamo tutti gli elementi per concludere il problema come riportato alla fine del problema 1)

... ecco fatto.

:hi

Massimiliano

Aggiunto 8 minuti più tardi:

... però il secondo problema non mi sembra tanto da medie, a meno che l'ampiezza dell'angolo C è particolare (ad esempio di 60°, ma allora il triangolo sarebbe equilatero e non isoscele, oppure di 90°) e quindi risolvibile senza far ricorso alla trigonometria.

Beckydiskuola.net
grazie, io non ho ancora studiato quello che dici nel problema due, ma ho capito un modo più semplice da applicare :) sei stato gentilissimo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.