Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi! Mamma mia quanto tempo è che non tornavo su questo forum!! Vi chiedo scusa ma ho avuto dei problemi con l'inuversità ed è andato tutto in secondo piano! Comunque arrivo al sodo. Sto preparando l'esame di statistica ed ho il seguente esercizio:
"La variabile casuale X è caratterizzata dalla seguente distribuzione di probabilità: $p(x;\pi)=\pi(1-\pi)^x$
tenendo conto della seguente realizzazione campionaria: $ 0; 0; 3; 2; 1$, determinare la stma di massima verosimiglianza del ...

La parabola con asse parallelo all'asse x
Miglior risposta
aiuto come fare l'esercizio : scrivi l'equazione del luogo dei punti equidistanti da F(-1;-1) e dalla retta di equazione x=-3/2

Ciao,
vorrei sottoporvi il mio problema:
Data l'applicazione: (riassunta nella matrice)
$A:=\((5,5,-4,-6),(5,4,-3,-6),(10,-9,-7,-12),(0,1,-1,0))$ Ad occhio vedo che la $4°$ riga è la differenza tra $1°$ e $2°$ ma la porto a scala ugualmente per evitare dimenticanze.
$2° = 1°-2°$
$3°= 2*1°-3°$
$A:=\((5,5,-4,-6),(0,1,-1,0),(0,19,-1,0),(0,1,-1,0))$
$4° = 2°$ quindi la cancello,
$3° = 19*2° -3°$
$A:=\((5,5,-4,-6),(0,1,-1,0),(0,0,-18,0),(0,0,0,0))$
Questa applicazione non è suriettiva poicheè ha solo $3$ pivot anzichè ...

data equazione y=2xalla seconda+x-6 determina area del triangolo formato dai suoi punti di intersezione con gli assi cartesiani.
Risultato: punti di intersezione a(-2,0)b(3/2,0)c(0,6) area 21/2
Grazie
Esercizio di Topografia
Miglior risposta
Esercizio di topografia:
Diun terreno quadrilatero ABCD si conoscono:
a= 265,38m
b= 250,10m
c= 403,70m
d= 271,15m
gamma= 84c,0080
Il lato gamma si trova nel vertice c
Calcolare gli elementi incogniti e l'area.

Ciao a tutti,
sto studiando gli Elementi di Euclide per preparare l'esame di Storia della Matematica.
In che senso il concetto di semiretta contiene il concetto di infinito in potenza, e non in atto?
Deltoide
Miglior risposta
Dovrei risolvere questo problemino con il deltoide che dice:
la differenza di due lati è di 24 cm
un lato e 13/34 dell'altro
calcolare i lati e il perimetro
...
mi sono persa!!!
Aiutooo
grazie

Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un chiarimento sulle combinazioni lineari.
Riporto un esempio pratico:
$ ul(x) ( ( 1 ),( 1 ) ) $
$ ul(y) ( ( 0 ),( 1 ) ) $
$ ul(z) ( ( 2 ),( 1 ) ) $
in questo esempio si può verificare che $ul(z)$ è combinazione lineare degli altri due, infatti:
$ul(z)$= $c_1ul(x)+c_2ul(y)$
da cui
$((2),(1)) = c_1((1),(1))+c_2((0),(1))$
cioè: (e qui sorge il problema)
$ { ( 2 = c_1 + 0 ),( 1=c_1+c_2 ):}{ ( c_1=2 ),( c_2 = -1 ):} $
Non capisco questo passaggio appunto, $c_1$ dovrebbe essere un coefficiente ma non capisco ...
problema di geometria da risolvere. Una circonferenza è inscritta in un triangolo equilatero il cui lato misura 8 cm. Quanto misura il raggio della circonferenza? Risultato 2,31 cm...come si svolge? grazie Rossana
Aiuto per il comp di dmn... e urgentissimo xfavoreee
Miglior risposta
problemi di primo grado , equazioni e disequazioni
1. In un parcheggio vi sono in tutto 196 veicoli , tra automobili e motociclette . Sapendo che le ruote sono complessivamente 648 , determina il numero di autovetture e di motociclette che vi sono in quel parcheggio.
2.equazioni letterali di primo grado.
x-a/x+a= a(x-6a)/ x alla 2 - a alla2 - a+x/a-x
2x/2-b = b-x+2/2b-b alla 2 - x/b
3. disequazioni di primo grado
. 5x-1 / 2x-4 - x-1/3x-6 > 2+ 1 /2-x
. (x+4)alla 2 / 4 + x+3/5 > ...

Aiuto Problema di Fisica Tecnica su perdite di carico. Come si svolge?
Il problema è il seguente : Due portate d'acqua, rispettivamente di 2.53 \(\displaystyle dm^3/min \) a 60°C e di 6.75 \(\displaystyle dm^3/min \) a 32°C, si mescolano in un serbatoio adiabatico, la cui pressione in sommità è mantenuta pari a quella ambiente e che conserva il suo livello inalterato e pari a 3.5 m durante le trasformazioni. La tubazione di scarico dello stesso serbatoio presenta un diametro interno di 1 cm, ...

Liti con cambio di variabile
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei una domanda sui limiti concambio di variabile:
inbase a che cosa devo effettuare il cambio della variabile?
c'e una regola oppure vado a caso?
Un saltatore in lungo può saltare una distanza d=7,9 m quando si da la battuta ad una ngolo di 45° rispetto l'orizzontale.Assumendo che egli sia in grado di saltare con la stessa velocità iniziale a tutti gli ancogli quanta distanza perde se l'angolo è di 30° rispetto l'orizzontale?
Io l'ho svolto così
\(\displaystyle dmax=vi^2*sen*(2*45)/g \)
da qui ho ricavato velocita iniziale(vi)
\(\displaystyle vi=8,79 m/s \)
poi ho ricavato il tempo
\(\displaystyle t=d/vi*cos45°=0,89 s \)
iinfine ...
ciao ragazzi provate a risolverlo: un solido è formato da due parallelepipedi rettangoli,il primo a base quadrata con lo spigolo di base di 12 md e alto 5 dm,il secondo sovrapposto al primo con gli spigoli di base rispettivamente di 4 dm e 3 dm e alto 7 dm.Calcola l'area della superficie del solido.Calcola,inoltre,il peso del solido,sapendo che è costituito di legno di castagno (peso specifico zero virgola otto) [risultati 626 dm quadrati e 643,2 kg]

Ho un dubbio. Il legno sappiamo che resiste meglio a trazione che a compressione, per cui è consigliabile per un architrave usare una sezione a T, rispetto una a doppia T o a T rovesciata? Mentre per l'acciaio che resiste ugualmente a trazione che a compressione, viene usata la doppia T, che tra l'altro ha anche un momento d'inerzia molto elevato in grado di resistere alla flessione, diminuendo le tensioni normali, specie in mezzeria?
Grazie mille
Una sbarra di peso P e lunghezza sqrt(3)R è appoggiata in una guida semicircolare di raggio R. Ad un estremo della sbarra c'è un corpo puntiforme di peso pari a P/2. Calcolare l'angolo che la sbarra forma con il piano orizzontale quando è in equilibrio.
Supponiamo di essere in posizione di equilibrio. Quali sono le forze che agiscono sulla sbarra? Ci saranno due forze peso relative al centro di massa della sbarra e alla massetta sulla destra, e due reazioni della ...

salve, mi sfugge l'ultimo passaggio di questo quesito:
Sia $f : [a, b] rarr R$ una funzione di variabile reale e sia $x0 in (a, b)$. Dare la definizione di
derivata della funzione $f$ nel punto $x0$ e dimostrare che se tale derivata esiste, la funzione e continua in $xo$
allora per la prima parte è
def:
data una funzione y=f(x) definita in [a;b], si chiama derivata della funzione, nel punto $X0$, interno all'intervallo, il limite se esiste ...
$ int x^3/(sqrt(1-x^2) )$ , ho provato con l'integrale per parti ma non va ...ho provato con la sostituzione $ t=sqrt(1-x^2) $ ma mi viene qualcosa come sto mostro .... ho sbagliato mi sa ... $ int (1-t^2)/ [(1+t)^(2)* (1-t^(2))+(1+t)^3 ] dt $

Salve a tutti.. sono alle prese con un tema d'esame di analisi due che mi richiede di calcolare il vettore tangente alla lanea di equazioni :
$\{( 2xy - z^3 = 0),( x^3 + 2y^3 -z^3 -2 = 0 ):}$
nel punto (2,1,2)
in caso di una curva scritta in forma parametrica non ho problemi nel farlo ma con una scritta in questo modo non so come procedere :S ho provato anche a provare a scriverla in forma parametrica ma vengono fuori delle brutte cose..
nella soluzione ho come risultato:
$\vec i $ + $\vec j $ + ...

salve, ho letto la spiegazione iniziale e ho trovato tutto quello di cui necessitavo tranne un piccolo appunto che spero potete chiarirmi, quando trovo soluzioni del tipo $prop^1$ quell 1 mi indica il numero di parametri da inserire per avere la soluzione vi faccio un esempio...
$\{(x=t),(-3x+3y-3z=0),(x-y+z=1-t^2):}$
facendo tutti i passaggi del caso ho trovato che le due matrici in $t=1$ hanno rango uguale a 2 e quindi ci sono le soluzioni che ho posto sopra... ora per risolvere il sistema io ...