Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi è venuta in mente questa cosa (relativamente facile) che ora scrivo:
da ogni numero naturale di 3 cifre costruiamo il "successivo" nel seguente modo: le centinaia del successivo sono la somma tra le centinaia e le decine del precedente, modulo 9; le decine del successivo sono la somma tra le decine e le unità del precedente, modulo 9; le unità del successivo sono la somma tra le unità e le centinaia del precedente, modulo 9.
Si crea quindi una successione.
Esempio: 100, 101, ...

Volevo sapere ma i travetti tralicciati sono prefabbricati oppure vengono gettati in opera? Se vengo gettati in opera, tra una pignatta e l'altra come fa il calcestruzzo a non cadere, sotto ovviamente vengono messe delle casseforme, giusto'?

Vorrei sapere per quale motivo tecnico, le travi di ordito in legno maestre, sarebbe opportuno o più consigliabile non incastrarle nel muro, ma adagiarle su mensole sporgenti sul muro? Il testo dice per evitare che il deterioramento, ma per quale motivo?

domanda 2. Il post processor, in un CN:
1 è il linguaggio di programmazione ISO per macchine utensili a CN
2 serve a trasformare il part program nel CLF
3 serve per scrivere il CLF
4 serve a trasformare un CLF in un part program
5 è un software specifico di ciascun CN
per me è la 2
domanda 3. Le istruzioni GXX:
1 definiscono solo movimenti con asportazione di truciolo
2 possono definire movimenti di lavoro
3 possono essere sostituite dalle istruzioni MXX
4 devono essere seguite dalle ...

Salve a tutti. Avrei un problema riferito ad una considerazione che ho trovato su un articolo che mi convince poco. (premetto che si tratta di un articolo sceintifico, ma non espressamente di matematica) Allora date due funzioni $f:A sube RR^n rarr RR$ e $g:B sube RR^n rarr RR$ entrambe di classe $C^1$, cosa posso dire sulla continuità e differnziabilità della funzione:
$H(bb{x})=min{f(bb{x});g(bb{x})}$?
Lo domando perchè l'autore glissa sull'argomento, calcolando tranquillamente le derivate parziali di ...

Monomi 2 come si fanno
Miglior risposta
a+b-2a+3a-b ., x-(1/2x- 3/2x)-(-1/2y+5y)-2x-7/2y

Solito esercizio, mi viene dato un endomorfismo e dopo aver trovato dimensioni e basi di Ker(f) e Im(f), devo ricercare, basi e dimensione di:
Im(f)+U
Im(f) (intersezione) U
dove $U = {(x,y,z,t) in R^4 : 5x +2y +z +3t = 0}$
ed $Im(f) = L((0,2,0,0);(1,0,1,0);(-2,0,2,2))$
Giusto per informazione, l'endomorfismo è il seguente:
$f(x,y,z,t) = (x+z-2t,2y,x+z+2t.2t)$
Fin quando devo trovare la dimensione e la base della somma dei due sottospazi vettoriali di R^4, non c'è problema. Costruisco la matrice con i 6 vettori delle due basi, trovo il rango(RHO), e prendo RHO ...

non so come trovare una matrice ortogonale! Ovvero che la trasposta di una matrice sia uguale alla sua inversa! c'è qualcuno che sa aiutarmi?
Una matrice ortogonale è sempre diagonalizzabile?

salve, ora mi trovo alle prese con quest'esercizio spero che mi possiate dare una mano,
$f(x)={(2,if x<1),(text{(4x)/(x^2+1)},if x>=1):}$
trovo che la funzione è continua in uno, ora dovrei calcolare l'area sottesa tra $-1;1$ ma come imposto? quale parte della funzione? io ho pensato che dovrei calcolare tra $-1;0$ di $2$ e tra $0;1$ della seconda funzione e poi sommare le due aree definite per avere la totale?
grazie

{[(-2ab³)•(-1/3a³b²)²]:[-1/2ab(-ab)²]²}
[(-1/5xy³)²•(-1/5xy³)³]alla 4]:[(-1/5xy³)alla 4 (-1/5xy³)alla7]²
[(-3/5xyz²)³(-3/5xyz²)³]³:[(-3/5xyz²)²:(-3/5xyz²)²]alla -1
(-1/6a²+3/5a²b-4/3a²b)ab²+1/2a³b³-(5a²b)(-1/10ab²)
[1/4x³:(-1/4x)+2/3xy²z:(1/9y²z)]:(3/8-5/4x)
Tutti i diviso sn diventati dei smile.nn so perchè
Per / intendo frazione.
Alla 4 l'ho scritto così perchè nel mio cell non c'era

Salve a tutti
Devo risolvere il seguente problema utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Massimizzare/minimizzare (se possibile) $f(x,y)=2x+3y$ soggetta al vincolo $sqrt x+sqrt y=5$. (N.B. il vincolo non è differenziabile in alcuni punti).
Soluzione:
\[L=2x+3y-\lambda(\sqrt x+\sqrt y -5)\]
\[f'_x(x,y)=2-\lambda/(2 \sqrt x )=0\]
\[f'_y(x,y)=3-\lambda/(2 \sqrt y )=0\]
Uguaglio rispetto a $\lambda$ e sostituendo in $sqrt x+sqrt y=5$ ottengo ...

nei seguenti esercizi sono assegnate le equazioni di una retta e di una parabola. Determina per ciascuna coppia i punti di intersezione delle due curve e disegna il loro grafico. y=3x+1, y= X^2 + 4x -1.

Buonasera a tutti!
Come si svolge il modulo di questo dominio:
|x| + |y| ≤ 1
vorrei trovare le rette che ne escono fuori, in sostanza sviluppare il modulo.

Si determini la curva cartesiana intersezione tra la superficie cartesiana x*y-z=0 ed il piano cartesiano x+y-z=1
si parametrizzi tale curva calcolandone la curvatura
La superficie è una nota quadrica, quale?
Io ho provato a fare cosi:
per l'intersezione ho fatto il sistema tra superficie e piano, la superficie è un paraboide iperbolico, non riesco a parametrizzare la curva, mi potreste dire come si fa?
Non ho scritto in MathJax perchè non so usarlo, quindi scusatemi anticipatamente.

ciao a tutto... tra poco dovrò sostenere un esame e avevo dei dubbi che speravo qualcuno di voi potesse risolvere:
$H=Af(A,B,C,D), K=E+L(F)$ con:
$A=(0001); B=(2111); C=(0012); D=(0102); E=(3020); F=(-11-11)$ sono tutti vettori, non avevo voglia di mettere tutte le virgole...xD Questi erano i dati.
Inizio con l'esercizio ( dovrei calcolare diverse cose, le scrivo tutte, voglio solo sapere se i procedimenti sono giusti):
Riscrivo H: $H=A+L(B-A,C-A,D-A)=(0001)+L{(2110),(0011),(0101)}$
1) $H+K=(A+E)+L(B+F, C,D)=(3021)+L{(1201),(0011),(0101)}$
Ora dovrei calcolare la dimensione di A+B e quindi calcolerei il rango ...

Porzione di sfera di centro l'origine e raggio $2$ ( $x^2+y^2+z^2 \leq 4$ ) compresa tra i piani di equazione $x=1$ e $x=2$.
Di solito quando trovo una sfera trasformo in coordinate polari ma in questo caso penso non sia possibile per la restrizione del problema ${ x=1$ e $x=2 }$. Come devo fare gli estremi di integrazione in questo caso? Aspetto con ansia una risposta rapida e secca anche perché domani ho l'esame! Grazie!

Monomi 1
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...monomi(x^3 y^2 z): (-2xyz) .,(-2/3ab^2c^4): (-4/3ab^2c) ,,il segno dove compare la faccina e una divisione
Una boa di materiale con densità p1=0,4 g/m^3 è tenuta ferma con una molla al fondo di un bacino pieno d'acqua con p=1 g/m^3 fuoriuscendo dal pelo libero per 1/3 della sua altezza quanto vale la forza che la molla esercita sulla boa??
\(\displaystyle -Felastica-W+S=0
-Fel-p1*V*h*g+p*V*0,7*h*0,7*g=0 \)
Ho messo 0,7 cioè la parte immersa
Da qui ho cancellato V h e g perchè sono uguali e mi rimane
\(\displaystyle -F=p1-p*0,7*0,7 \)
Ma mi chiedevo il V posso o no semplificarlo?Mi è sorto ...

Ciao a tutti,
ho questo testo:
calcolare il volume del solido che si ottiene per rotazione di un angolo giro del dominio del piano zy attorno all'asse z
$\D {(x,y) in R^2 : z\leq y, 2z\geqy^2}$
vorrei sapere se così come ho fatto è giusta perchè non ne sono sicura e non ho soluzioni....
intanto so che $0\leqy\leq2$ e che $y\leqz\leq\frac{y^2}{2}$ giusto?perchè ho che $z\leq y$ è la bisettrice e che
$2z\geqy^2$ diventa $z\geq\frac{y^2}{2}$ che è una parabola
quindi ho fatto il doppio integrale utilizzando la ...

Ciao, ho i seguenti problemi da risolvere:
1) Il perimetro di un trapezio isoscele è 10,8 cm e un lato obliquo misura 1,7 cm. Calcola la misura delle basi sapendo che la maggiore supera la minore di 2,4 cm. [Risultati del libro: 2,5 cm; 4,9 cm]
2) In trapezio isoscele la somma delle basi misura 51 cm e la base minore è i 2/3 della maggiore. Sapendo che il perimetro è 73,8 cm, calcola la misura del lati. [risultati del libro: 20,4 cm; 30,6 cm; 11,4]
3) La differenza fra due lati ...