Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pecos1
Buonasera, ho risolto il problema qui sotto esposto: Trova la lunghezza di 2 segmenti, sapendo che la loro differenza è 5 cm e che il triplo del primo supera di 20cm il doppio del secondo. La soluzione è 10cm, primo segmento, 5cm il secondo segmento. Si chiede se la soluzione è unica. Il libro di testo, indicando la soluzione, dice di no. Ora, io ho provato ad eseguire il problema con altri valori mantenendo i dati assegnati e i risultati cambiamo sempre. Perciò, per me, si tratta di ...
3
14 gen 2013, 18:46

Manu01
mi potete aiutare con questo problema un quadrato ha il perimetro di 420cm. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato sapendo che la base è i 5/9 dell'altezza. ris.196 grazie
3
15 gen 2013, 14:33

Carlocchio
Ho un esercizio che si conclude dicendo: "ImL=(-1,1,0),(-1,-1,-1)(2,0,1) i tre vettori sono linearmente dipendenti quindi l'immagine di L sarà ImL=(-1,1,0)(2,0,1)" Come ha fatto a capire quale vettore togliere? Grazie mille in anticipo!

dave2701
aiuto come fare l'eserzio : Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2 + bx+c passante per il punto A(-3;0) e tangente nel punto B(0;3) alla retta r di coefficiente angolare -2. Condotta la tangente in A alla parabola e indicato con C il punto in cui incontra la retta r, calcolare le coordinate di Ce la misura all'area del triangolo ABC. risultato [y=x^2 -2x+3;(-3/2;6); 27/4]
0
15 gen 2013, 15:37

L.92
Mi potete dare una mano con questa domanda? Sottoponendo a prova di durezza Rockwell C una lega metallica si ottiene un valore altissimo di HRc. Descrivere cosa succederebbe se si sottoponesse lo stesso materiale rispettivamente alle prove Brinell, Vickers e Rockwell B. Se otteniamo un valore altissimo di HRc vuol dire che il penetratore di forma conica sprofonda nel pezzo per un'altezza molto elevata rispetto all'altezza che si ha nella fase di precarico. Quindi vuol dire che il materiale è ...
1
15 gen 2013, 14:47

edv90
Ciao ragazzi, sono nuovo della community.. Chiedo il vostro aiuto nell'aiutarmi nel risolvere 2 problemi : 1)Tra i partecipanti a un concorso per ricercatori, il 25% ha un dottorato in Statistica, il 35% in Matematica e il restante 40% in Fisica. Inoltre partecipano per la prima volta a un concorso il 60% degli statistici, il 40% dei matematici e il 27.5% dei Fisici. Scelto a caso un partecipante, si definiscano gli eventi S={Statistico}, M={Matematico}, F={fisico}, C={Per la prima volta ad ...
3
15 gen 2013, 11:04

Noisemaker
Calcolare la somma della serie : \begin{align*} \sum_{n=1}^{+\infty}\,\,\sum_{m=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{m^2n+mn^2+2mn} \end{align*} Osserviamo che il termine generale lo possiama scrivere come : \begin{align*} \sum_{n=1}^{+\infty}\,\,\sum_{m=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{m^2n+mn^2+2mn}=\sum_{n=1}^{+\infty}\,\,\sum_{m=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{mn(m+n+2)}=\sum_{n=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{n}\,\,\sum_{m=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{m(m+n+2)}= \end{align*} utilizzando la scomposizione in fratti semplici, ...
9
14 gen 2013, 18:40

biagina2
oggi vi sto tartassando di domande ma sono i dubbi amletici che ti prendono,( e che prima non c'erano ) riguardo ai limiti destro e sinistro ad esempio se ho una situazione del genere il limite viene $1/0^-$ il risultato sarebbe $"infty$ ma poiché c'è il meno come apice il risultato sarebbe $-infty$ e quindi la mia domanda è la seguente quando ho una situazione del genere devo sempre fare il prodotto dei segni anche ad esempio nel caso $"-1/0^-$ il ...
1
15 gen 2013, 15:03

daladd
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, spero di postare nella sezione corretta. Vi espongo il mio problema. Vorrei calcolare il punto piu' alto di una piramide composta da cerchi, che cercherò di rappresentare qui sotto: O OO Il mio problema è come calcolare il punto tangente del cerchio superiore sui cerchi inferiori. Confesso che non so nemmeno da dove partire, qualcuno mi può aiutare? Grazie mille a tutti
1
15 gen 2013, 11:44

biagina2
salve, vorrei se è possibile un chiarimento su un caso di funzione con il numero di nepero se il mio ragionamento è giusto o meno la funzione è $f(x)=(x+1)/(e^(2x))$ ora la funzione è facile solo mi sorge un dubbio il la funzione potrei vederla anche scritta così $f(x)=(x+1)e^(-2x)$ quindi il dominio sarebbe tutto $R$, il mio ragionamento è giusto o no? grazie
4
15 gen 2013, 12:39

biagina2
eccomi di nuovo con un altro dubbio per calcolare i massimi e minimi mi devo calcolare logicamente le derivate ora mi chiedevo funzioni del tipo $f(x)= (e^(y-x))sqrt(x-(y^2))$ i questo caso mi dovrei comportare come la derivazione di una funzione a un incognita e quindi applicare la regola per la derivazione di un prodotto? in un sistema del tipo sempre per trovare i punti stazioni non mi viene giusta la y dove avrò sbagliato? la prima equazione è $(x^2y^2)(18-4x-3y)=0$ la seconda $(x^3y^2)(12-2x-3y)=0$ nel ...
3
15 gen 2013, 14:00

Ale88ssia
Salve! avrei bisogno di un piccolo suggerimento per svolgere questo esercizio di equazioni differenziali : Abbiamo un' equazione differenziale \(\displaystyle y'' + 4y = 3cosx \) , dato il problema ai limiti \(\displaystyle y(x1) = \alpha \) e \(\displaystyle y(x2)= \beta \) con \(\displaystyle 0
13
12 gen 2013, 11:51

Baldur1
Allora il 16 gennaio ho l'esame di matematica generale. Sto finendo, ma questo è un grande scoglio per me. Diciamo che riesco a fare quasi tutto, ma uno degli esercizi che ancora non riesco a capire, sono i sistemi lineari, come quello che vedete in esempio. Esercizio preso da un testo d'esame del 2007/2008 Studiare la risolubilità del sistema lineare ${ ( x + (k+1)y - kz = 2),( (k+1)x +4y -2z = 4),( -x -2y +kz = -k-1 ):}$ al variare del parametro $k in R$ So, che bisogna calcolare il determinante della matrice dei coefficienti, in ...
48
8 gen 2013, 19:42

simone9901
Salve, sono Simone, mi vergogno un po' a postare questa richiesta ma da giorni che ci sto sbattendo la testa su e non so come risolvere questo problema. Per una ricerca devo fare dei questionari a 100 persone, scelte in base alla loro età, sesso e livello di istruzione seguendo le statistiche istat sulla popolazione italiana. L'universo totale della popolazione italiana che va dai 15 ai 64 anni conta 39.658.505 Le persone dai 35 ai 49 anni sono 14.485.138 così suddivise: maschio non ...
1
14 gen 2013, 20:44

Blackphp
Non sapevo come scrivere il titolo Considerate che io abbia una cosa come questa, solo che con caselle infinite: ...
8
29 dic 2012, 00:35

Baldur1
Il sistema è il seguente: ${(2x + (2k-1)y = 1),(2x +y = k),(2kx +(2k-1)y =1):}$ Calcolo il determinante della matrice completa $-> (k-1)(4k^2 -2k -2)$ ed ho che si annulla per $k = 1$ e $k = -1/2$. Il problema ce l'ho per $k != 1$ e $k != -1/2$. Primo dubbio: in questi due casi, il determinante non si annulla, QUINDI, essendo la matrice completa una matrice quadrata, il rango di A|b è = al numero delle incognite, cioè 2. (è giusto?) Secondo dubbio: Poichè rango A|b = 2, il rango della matrice A, ...
3
15 gen 2013, 12:58

danicolosimo
Salve a tutti, ho una certa difficoltà a risolvere esercizi su questo argomento, riporto il testo di quello che mi sta facendo dannare e sarei grato se qualcuno riuscisse ad illuminarmi un pochino !!!! Abbiamo tre dadi, uno rosso, uno verde ed uno bianco. Il dado rosso ha le facce numerate da $1 a 6$; in quello verde compaiono solo i numeri $1, 2, 3$ciascuno ripetuto due volte; in quello bianco compaiono solo i numeri $1, 2$ ciascuno ripetuto tre volte. Lancio ...

Linux1987
Supponiamo di avere un certo valore x e descrivere una funzione f in un intorno di x, abbiamo che $ f(x+c)=f(x)+c*f'(x)+c^2/2*f''(x)+O(|c|^3) $ chi mi spiega l'ultimo termine ? c è lo spostamento da x , al variare di c otteniamo tutti i valori della f nell'intorno di x. Che significa quindi che $ f(x+c)- [c*f'(x)+c^2/2*f''(x)]=O(|c|^3) $ ?
26
6 giu 2012, 10:22

DamianFox
Buonasera a tutti! Ho esercizio da porvi del quale non sono sicuro del risultato : Una lampadina avente una resistenza di 40 Ω è alimentata da una batteria da 15 V con resistenza interna trascurabile. Si calcoli l’intensità di corrente che attraversa la lampadina e la potenza dissipata per effetto Joule. Si calcoli inoltre la resistenza che si dovrebbe inserire in serie per ridurre a 3 W la potenza dissipata dalla lampadina. L'intensità ...

Zero87
Allora, sto impaginando la tesi... Voglio nell'intestazione (non pensate che pretendo, dopo metterò la mia soluzione ): - pagine dispari - titolo sezione - titolo sottosezione - pagina pari. Ok, ci provo, parto da quello che conosco e applico la fantasia. Inserisco una tabella nell'intestazione con {PAGE \* MERGEFORMAT} | {STYLEREF "1"} e funziona per le pagine dispari, difatto mi restituisce (ad es.) " 5 | Analisi I". Per le pagine pari... Faccio il ...
1
7 gen 2013, 21:57