Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Entics
equazioni di secondo grado perfavore aiutoo per ogni equazione parametrica nell incognita x,determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste. (k alla seconda -1)x alla seconda -4kx più 4 = 0 con K diverso da piu meno 1 a)radici reali e distinte b)radici uguali c) radici opposte d)radici reciproche e)somma dei reciproci delle radici uguale a 12 aiutatemi perfavoreee grazie mille
1
13 gen 2013, 19:37

1classe
DIMOSTRAZIONI.... Miglior risposta
ho fatto questa dimostrazione e voglio essere sicura di averla svolta bene: "Disegna due triangoli ABC e RST in modo che si abbia AB congruente a RS e che siano congruenti gli angoli esterni di vertice A e R e quelli di vertici B e S. Dimostra che i triangoli sono congruenti." Grazie in anticipo!
1
13 gen 2013, 18:07

fragolina98
Non riesco mai a risolvere le espressioni con i polinomi. Potreste spiegarmele in modo da capire. Comunque le espressioni sono queste : 1a. [math](x+y)^2(x-y)-(2/3 x-y)+(2/3 x+y)^3+xy(y-11/3 x)[/math] 2a. [math][(a^2+1/2 b)(-a^2+1/2 b)+(a^2-1/3 b)(a^2+1/3 b)] [(2b-a^2)(2b+a^2)+(a^2-3b)(a^2+3b)[/math]
3
11 gen 2013, 13:07

pica93
Aiuto ragazzi è da due giorni che combatto con una razionale fratta, è impossibile spero possiate aiutarmi, la funzione è: $(-x^6-2x^5-x^4+3x^3+3x^2+x-2)/((-1+x)^2(x+2)(x^2-x+1)^2)$
10
14 gen 2013, 11:59

pemaberty
Salve a tutti ragazzi, inizia una nuova giornata di duro lavoro. Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando Ecco a voi il termine generale della serie che ho. $ root(3)(n^3+e) -n $ La serie è a termini non negativi ed infinitesima. Io ho deciso di applicare il criterio della radice: $root(n)(root(3)(n^3+e) -n) $ $root(n)(n*root(3)(1+e/n)-n) = root(n)(n-n) = root(n)(0) = 0$ quindi la mia serie converge. Però sinceramente ho un pò di dubbi... non sono sicuro che l'abbia svolta nel modo giusto. Mi potreste aiutare? Grazie.
14
14 gen 2013, 09:41

zen341
Ciao a tutti, ho un esercizio che ho svolto parzialmente (di cui non sono molto sicuro) e l'ultima parte di cui non conosco il procedimento. Premetto che ho trovato diversi post sull'argomento ma non sono riuscito ad estrapolarne una soluzione, probabilmente perchè non mi ritrovo con alcune parti dell'esercizio. l'esercizio dice: data l'applicazione lineare $f:mathbb(R^3) rarr mathbb(R^3) $ definita da: $ f(x,y,z)=(-1/3x-2/3z,-y,-4/3x+1/3z) $. a) scrivere la matrice associata a f rispetto alla base canonica nel dominio e nel ...
17
11 gen 2013, 20:18

Black Symphony
Ciao! Chi può spiegarmi in maniera semplice e non troppo "matematichese" il teorema di completamento ad una base? Grazie!

jack_902
Ciao a tutti, ho un problema con la seguente serie di potenze: (3^sqrt(5))/n x^n. Dai risultati so che il raggio viene 1, sapete dirmi come arrivarci?
12
12 gen 2013, 15:34

haru1
Salve a tutti, posto qui lo svolgimento del mio esercizio e per cortesia mi piacerebbe sapere se è giusto o meno. Traccia: Sia G un gruppo. Provare il seguente: siano H e K sottogruppi di G. Se \(\displaystyle H \subseteq K \), allora H è un sottogruppo di K. Svolgimento: abbiamo che ogni elemento di H è anche elemento di K. Poichè i sottogruppi sono anche gruppi, è giusto considerare anche il seguente: il sottogruppo H del gruppo G è sottoinsieme del gruppo K. K è sottogruppo di G, perciò ...

Vsc1
Ho svolto un esercizio su una serie: $\sum_{n=1}^\infty\x^n(1-cos(1/n))$ dovevo stabilire il carattere di questa serie al variare del parametro $x$, apparentemente mi sembrava facile, ho fatto : $1-cos(1/n)~1/(2n^2)$ per cui la serie diventa: $1/2\sum_{n=1}^\infty\x^n/n^2$ ho usato il criterio del rapporto e il limite era uguale a $x$ per cui per $x<1$ la serie converge. Mi hanno detto che l'esercizio non è sbagliato ma incompleto perchè la serie è a segno alterno, sapreste dirmi ...
2
14 gen 2013, 10:39

f_121
Salve a tutti . Ho urgente bisogno di delucidazioni inerenti questo dubbio !! Dato il sottospazio U=L ( (-2,1,3,0),(2,1,1,-1),(2,3,2,1),(0,-2,-1,-2) ) devo determinare una sua base . Allora il mio procedimento è questo : Scrivo la matrice associata $((-2,1,3,0),(2,1,1,-1),(2,3,2,1),(0,-2,-1,-2))$ riduco applicando le trasformazioni di Guass-Jordan ottenendo cosi la matrice $((2,1,0,0),(0,-2,0,-3),(0,0,1,1))$ Arrivati a questo punto , ho trovato 2 modi differenti di proseguire , vorrei sapere quale è corretto. 1° MODO : I pivots ...
2
13 gen 2013, 11:26

puntinino
Ciao a tutti, ho questi due quesiti sulle viti 1) Calcolare il Vantaggio di una vite del diametro di 0,5cm sapendo che il suo passo è 2mm Mi riporta come soluzione 7,85, ma come calcolo il vantaggio se non ho la Resistenza e la Forza motrice? 2) Trovare il passo di una vite la cui circonferenza è 1cm, forza motrice pari a 0,5Kgp e Resistenza 12,5Kgp Mi riporta come soluzione 0,4mm ma secondo la formula che io credo corretta mi viene come valore 0.08mm La formua è passo = Forza x 2¶raggio ...
2
13 gen 2013, 18:07

92kiaretta
Limiti Miglior risposta
ciao! Avrei bisogno di aiuto con un altro limite: e' il terzo del terzo esercizio. Qui è anche svolto ma non riesco a capire il procedimento che viene usato. In particolare non capisco come fa a passare da quella funzione a una esponenziale in cui inserisce anche il logaritmo naturale. C'è una regola? http://www.mat.uniroma2.it/~tauraso/aa1213/tut12-10-31s.pdf
4
10 gen 2013, 13:42

Mikcalrmat
Salve a tutti...qualcuno può aiutarmi con questa stima \( |(1+x^2)^{\frac{s}{2}}-(1+y^2)^{\frac{s}{2}}|\leq s|x-y|[(1+x^2)^{\frac{s-1}{2}}+(1+y^2)^{\frac{s-1}{2}}]\,\,\, s\geq 3 \) in R? Ho provato con il teorema di Lagrange, ma non arrivo alla giusta tesi!!!
2
13 gen 2013, 20:14

Sorriso91
Buongiorno a tutti! Allora, io so che $Cov(X,Y)=E[(X-\mu_x)(y-\mu_y)] = \sum_{i=1}^N \sum_{j=1}^N (x_i-\mu_x)(y_j-\mu_y)*P_(ij)$ giusto? Ora se sviluppo di poco i calcoli arrivo ad un punto morto perchè la Covarianza a me verrebbe sempre nulla: infatti, sfruttando il fatto che $P_(ij)=P_(j|i)*P_(i+)$ arrivo a: $Cov(X,Y)= \sum_{i=1}^N (x_(i)-\mu_(x))*P_(i+)*\sum_{j=1}^N (y_(j)-\mu_(y))*P_(j|i) = 0$ perchè il primo fattore non è altro che la media degli scarti di $x$ dalla sua media che, per la proprietà del baricentro della media aritmetica è sempre pari a zero! Dove è che sbaglio?
10
11 gen 2013, 09:35

pescerosso1
Salve vorrei confrontarmi con voi riguardo quest'esercizio di fisica 1: Ho una sbarra uniforme di m= 1,25 kg e lunghezza l=154 cm con asse di rotazione orizzontale collocato ad una delle estremità. L'asta inizialmente a riposo in posizione orizzontale, viene lasciata andare. Quando raggiunge la posizione verticale si spezza in due parti uguali: La prima metà continua a ruotare, l'altra cade sotto l'effetto della gravità. trascurando attriti e forza impulsive, calcolare: 1 il momento d'inerzia ...

ee4
Buonsalve a tutti! Ho questo esercizio: data la funzione $f(x,y)=x^2 y (x-y+1)$ devo trovare se la f è limitata io ho provato con il cambio di coordinate polari trovando che: $x= \rho cos \theta$ $y = \rho sin \theta$ $|f(x,y)|=|x^2| |y| |(x-y+1)| = \rho^3 |cos^2 \theta| |sin \theta| |(\rho cos \theta - \rho sin \theta +1)|$ dato che sappiamo che in generale il modulo di cos x e sin x sono maggiorate da $1$ allora: il tutto si riduce a $\rho^3$ che ne pensate? sempre con la stessa funzione, si richiede la tangente alla curva di livello $f(x,y)=1$ nel punto ...
3
ee4
12 gen 2013, 00:01

LMath
Salve ragazzi! In un esercizio riguardante il magnetismo (ho una spira di resistenza R con della corrente in circolo), mi viene chiesto di calcolare la "potenza media" dissipata per effetto Joule... Mi chiedevo, con "potenza media" si riferisce all'energia dissipata? Sarebbe l'integrale della potenza $P=RI^2$ ( dove P è la potenza al tempo t) nel dominio del tempo vero?

Gianni911
Ciao a tutti, nei libri di fisica,viene spiegato che in un filo percorso da corrente,si genera un campo Magnetico.. personalmente avrei aggiunto anche il campo elettrico,ma sicuramente questo non va bene. Sapete spiegarmi il motivo?? Grazie

emycor1
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio... Dice: Sia f: R^2 -----> R^2 lineare con f (1 0) = (2 4) e f (0 1) = (-1 1). Qual è la matrice associata a f^-1? Le cose tra parentesi non da considerarsi in colonna. Proprio non riesco a risolverlo
5
12 gen 2013, 15:10