Equazioni e problemi di geometria
Buonasera, ho risolto il problema qui sotto esposto:
Trova la lunghezza di 2 segmenti, sapendo che la loro differenza è 5 cm e che il triplo del primo supera di 20cm il doppio del secondo. La soluzione è 10cm, primo segmento, 5cm il secondo segmento.
Si chiede se la soluzione è unica. Il libro di testo, indicando la soluzione, dice di no.
Ora, io ho provato ad eseguire il problema con altri valori mantenendo i dati assegnati e i risultati cambiamo sempre.
Perciò, per me, si tratta di un'equazioe vera e propria, non di un'identità.
Dove sbaglio? Grazie per il vostro aiuto!
Trova la lunghezza di 2 segmenti, sapendo che la loro differenza è 5 cm e che il triplo del primo supera di 20cm il doppio del secondo. La soluzione è 10cm, primo segmento, 5cm il secondo segmento.
Si chiede se la soluzione è unica. Il libro di testo, indicando la soluzione, dice di no.
Ora, io ho provato ad eseguire il problema con altri valori mantenendo i dati assegnati e i risultati cambiamo sempre.
Perciò, per me, si tratta di un'equazioe vera e propria, non di un'identità.
Dove sbaglio? Grazie per il vostro aiuto!

Risposte
Credo che tu abbia impostato il sistema :
[tex](x_1 - x_2 = 5) e (3x_1 = 2x_2 + 20)[/tex]
che ti dà la soluzione che hai trovato.
Tuttavia puoi anche scrivere :
[tex](x_2 - x_1 = 5) e (3x_1 = 2x_2 + 20)[/tex]
che ti dà una soluzione completamente diversa.
Ecco le due soluzioni date dai soli due sistemi che mi pare si potessero scrivere.
[tex](x_1 - x_2 = 5) e (3x_1 = 2x_2 + 20)[/tex]
che ti dà la soluzione che hai trovato.
Tuttavia puoi anche scrivere :
[tex](x_2 - x_1 = 5) e (3x_1 = 2x_2 + 20)[/tex]
che ti dà una soluzione completamente diversa.
Ecco le due soluzioni date dai soli due sistemi che mi pare si potessero scrivere.
Infatti il secondo sisema mi da la soluzione proposta dal libro,35 e 30. Grazie mille per ilchiarimento. buona giornata
Figurati! Non ho capito bene quale ragionamento hai portato avanti quali altre equazioni hai scritto però..!
"samby":
Ora, io ho provato ad eseguire il problema con altri valori mantenendo i dati assegnati e i risultati cambiamo sempre.
Perciò, per me, si tratta di un'equazioe vera e propria, non di un'identità