Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia $f:RR^2->RR$ definita da $f(x,y)={(x^2y^2sin(1/(xy)),if xy!=0),(0,if xy=0):}$.
Devo mostrare che è differenziabile su $RR^2$.
Innanzitutto definisco la funzione $phi:RR->RR$, $phi(t)={(t^2sin(1/t),if t!=0),(0,if t=0):}$ e noto che $f(x,y)=phi(xy)$.
$phi$ è continua e derivabile su $RR$, quindi anche differenziabile, visto che in dimensione 1 derivabilità e differenziabilità coincidono.
Ora potrei affermare che $f$ è differenziabile su $RR^2$ perchè composizione di funzioni ...

Ciao a tutti,sono nuova e scrivo perche' ho assoluto bisogno di imparare in piu' breve tempo possibile,come si risolvono questi esercizi visto che avro' presto un esame e non posso permettermi di farlo andare male...sarebbe una tragedia!Questo penso sia un esercizio simile a quelli che mi potranno capitare e vorrei avere una soluzione a cui far riferimento visto che attualemnte non ce l'ho e non so se quel che faccio e' giusto o totalmente sbagliato!:(
Tradurre in un linguaggio ad alto livello ...

Per opporsi alle azioni orizzontali si fa uso dei nuclei irrigidenti, cioè di mensole scatolari (centrati rispetto allo scheletro), che hanno il compito di assorbire energia elastica a favore dei pilastri e delle travi. Però non mi è chiaro cosa siano e come vengano messe.
Mentre nel caso delle fondazioni, che differenza c'è tra un cordolo e T rovesciata e un plinto? Il primo viene usato per sostenere muri portanti in muratura mentre gli altri nel caso di strutture a scheletro?
Grazie mille

$ f(x)= (4-k)*x+(1-2k)*lnx $
non so proprio come iniziare a parte che il dominio è per ogni x maggiore di 0
qualcuno che mi aiuta???

Sia f : R3 → R3 l’applicazione lineare definita da:
f ((x, y, z)) = (x + z, x + 2y + z, x + y + z).
Ciaoo mi aiutate a svolgere questo esercizio???
Grazie
Sia E la base canonica di R3 e sia inoltre
B = (v1,v2,v3), dove
v1 = (1,1,0),
v2 = (1,0,1),
v3 = (0,1,1),
un’altra base di R3.Determinare:
1) la matrice ME,E;f
2) l’intersezione ker(f ) ∩ Im(f ) e dire se ker(f ) + Im(f ) `e somma diretta di sottospazi (motivare all’interno);
3) la matrice MB,E; f
4) f(v1 + v2 + v3).

Salve studio matematica a firenze; uno degli ultimi esami che mi restano è il "maledetto" Fisica uno.
Il programma è il classico. Gli esercizi per la parte scritta sono tutti sulla parte meccanica: oscillatori armonici, urti, momenti, tensioni; ho studiato sul volume "Elementi di Fisica" di Mazzoldi Nigro Voci; chiedo qui consiglio per un eserciziario che mi possa aiutare in una preparazione più da compito. Il libro sopracitato sebbene molto semplice e comprensibile non presenta un comparto di ...

Nello studio di una funzione (grafico totale) se ci sono i massimi possono esserci anche i flessi o i minimi? Oppure se ci sono i Flessi possono esserci massimi e minimi?
Altra cosa...il punto angoloso e la cuspide possono essere presenti entrambi nella funzione o no?
Se ci riuscite potete elencarmi i vari casi tipo questi che ho elencato...per esempio se esiste il flesso a tangente verticale quando è presente anche quello a tangente orizzontale...ecc...
Grazie mille in anticipo !

Ciao a tutti!! Nn riesco a risolvere questo esercizio.. Calcolare l'integrale curvilineo della forma differenziale ydz + zdx lungo il bordo della superficie x= -y^2 - z^2 + 2, x>o e verificare il risultato con la formula di stokes. Allora il risultato è 2pi greco e nn ho problemi a calcolare la circuitazione, il problema è con il rotore. Nn riesco assolutamente a risolverelo, mi impicciò con le coordinate. Vorrei cambiare x con z in modo da avere un dominio di base circolare, risolvibile in un ...

Data una funzione $f(x)$, esiste un algoritmo per trovare le funzioni che, applicate $ n $ volte ad $ x $, equivalga ad $ f $?
Non so se abbia una notazione ufficiale; qui la chiamerò $ f^{1/n}(x) $.
Ad esempio, per $ f^{1/2}(x) $:
$ f(x)=k → f^{1/2}(x)=k $
$ f(x)=x → f^{1/2}(x)=x $
$ f(x)=cx → f^{1/2}(x)=\sqrt{c}x $
$ f(x)=ax+b → f^{1/2}(x)=\sqrt{a}x + \frac{b}{\sqrt{a}+1} $
$ f(x)=ax^n → f^{1/2}(x)=\^{\sqrt{n}+1}\sqrt{a}x^{\sqrt{n}} $
$ f(x)=1-x → (x-1/2)i+1/2 $

Sto studiando la costruzione della misura di Lebesgue in $ RR ^ n $ e devo provare che ogni aperto $ A $ di $ RR ^ n $ è unione numerabile disgiunta di intervalli.
Nella dimostrazione dice di pavimentare $ RR ^ n $, scrivendolo come unione disgiunta di intervalli tutti uguali tra loro, nella seguente maniera:
si considera l'ipercubo unitario con un vertice in 0: $ Q_0= ([0,1[ )^ n $ e si trasla mediante vettori di traslazione di coordinate intere ...
Perchè nell'ambito dei numeri reali i logaritmi con base negativa non sono trattati??

Una carica di 9. 6131 =10−19 C e di massa 3. 6438 =10−30Kg è lasciata ferma nel
campo generato da una carica di 2. 0828 x10−18 C ad una distanza d=2.0 x 10−10
m da questa. Quanto vale la sua velocità quando si trova ad una distanza 2d da
questa? k = 8.99 x109Nm2/C2
(a)2. 0491 = 106m/s (b)4. 9699 =105m/s (c)2. 4700 X 1013m/s
(d)4. 9699x 106m/s (e)8. 5794 x 106m/s (f)6. 7962x 106m/s (g)Nessuna delle
precedenti (si espliciti il risultato)
Ho calcolato la forza che agisce sulla carica da cui ho ...

buongiorno ragazzi, vi scrivo perchè ho un piccolo problema che non sono ancora riuscito a risolvere, inizio facendovi capire come risolvo il tutto per trovare l'identità di bezout e dopo espongo il problema:
(6,5)=1 precisamente
6=5*1+1;
5=1*5+0;
mcd=1
mentre per trovare l'identità vado a salire, non trascrivendo l'ultima riga, quindi in questo caso facilmente 1=6-5*1 e non ho bisogno di andare a sostituire nessuna riga...
oggi però mi si è presentato (30,3) e non ho saputo risolverla, ...

Disegna due segmenti AB e CD appartenenti alla stessa retta uno interno all altro in modo che abbiano lo stesso punto medio .Dimostra che i segmenti AC E BD SONO CONGRUENTI .
Potete farmi questo eserecizio e spiegarmelo?????GRazie

Monomi dove ho sbagliato?
Miglior risposta
monomi 5
Salve! Ho delle difficoltà nel risolvere questo esercizio di geometria:
Nello spazio euclideo E3 si considerino i punti A=(1,0,0) e B=(1,0,-1) e la retta r) x+2=y=z+2
1)scrivere l'equazione del piano α passante per A e per B e parallelo ad r
2) scrivere l'equazione del piano β contenente r e parallelo a v) x+y+3=0
Nel primo punto non riesco a capire, una volta trovati i coefficienti direttori di r, e imposto che il prodotto scalare dei coeff. direttori di r per i coefficienti direttori del ...

Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio sugli autovettori e autovalori ma ... le mie conclusioni non combaciano manco lontanamente rispetto alla soluzione del libro! Provando a guardare e riguardare l'esercizio mi sono posto la domanda "ma non riesco a risolverlo perchè non ho capito proprio l'argomento o ho commesso qualche errore di calcolo?". Vengo qui da voi in cerca di aiuto (tanto per cambiare ) e vi ringrazio in anticipo. Essendo uno studente-lavoratore, per me è impossibile ...

ciao a tutti, ho fatto una dimostrazione nel compito che credo sia sbagliata ma la prof non l'ha considerata come un errore, vi dico cosa dovevo dimostrare e come ho proceduto
se $u$ è perpendicolare a $v_1$ e a $v_2$ allora $u$ è perpendicolare anche al sottospazio generato da $v_1$ e $v_2$ ?
si e ho preso un vettore generico appartenente a quel sottospazio e ho dimostrato che è perpendicolare a ...

ciao a tutti, non capisco la risoluzione del seguente esercizio, ve lo posto e poi vi dico come ce l'ha risolto la prof
Data la matrice a valori nel campo reale:
$((-1,2,0),(1,0,1),(2,0,))$
Si calcoli $ker(A)^⊥$.
lei ci ha detto che il $ker(A)^⊥$ è il sottospazio generato dalle righe di $A$ ma non riesco proprio a capire perché, qualcuno potrebbe illuminarmi? grazie in anticipo per eventuali risposte

Ciao a tutti,
ho questo esercizio da risolvere:
- Diagonalizzare la matrice
$A=((2,1,1),(1,2,1),(1,1,2))$
mediante una matrice unitaria. Determinare inoltre il prodotto scalare definito dalla matrice A.
Svolgimento:
- Ho calcolato il polinomio caratteristico di A --> $p(t)= -(t-1)(t^2-5t+4)$
- Ho trovato gli autovalori --> $t_1=t_2=1$ (autovalore doppio) e $t_3=4$ (autovalore semplice)
- Ho trovato gli autovettori --> per t=1 l'autospazio relativo è mentre per t=4 ...