Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lo92muse
Salve a tutti. Devo calcolare l'inversa della matrice $A=((1, 1,0), (0, -1, 1), (1, 1, 1))$ Uso il metodo del complementi algebrici, trovato il determinante di $A=-1$ procedo con il calcolo. Nessun problema fino a quanto arrivo al complemento algebrico di $a_{2,3}$ e $a_{3,2}$ $a_{2,3}=|(1,1) , (1,1)|=0$ $a_{3,2}=|(1, 0) , (0, 1)|=1$ La matrice inversa dovrebbe essere quindi: $A^{-1}=((2, 1, -1), (-1, -1, 0), (-1, 0, 1))$ In realtà invece dovrebbe essere la stessa, ma quei complementi dovrebbero essere invertiti, -1 e 0. Dov'è ...
8
14 gen 2013, 11:44

felice@gismail.it
è da stamattina che tento di calcolare il limite seguente.. ovviamente sono mediante l'uso dei limiti notevoli.. credo di essere totalmente ignorante.. secondo me mi manca un bel po' di teoria per non riuscirci.. come si fa? aiuto... ho l'esame tra 15 giorni.. \[ \lim_(x->0)\frac{sen(x)-log(x+1)}{x^2} \] grazie

silvia851-votailprof
Sia $r vec $ la retta passante per i punti $A(-1,-1/2)$ e per $B(1,7/2)$, e sia $s vec $ una retta parallela ad $r vec $, avente equazione $y=mx+n$ con $n<0$. Determinare $n$ in modo che, detti $C$ e $D$ i punti d'intersezione della retta $s vec $, rispettivamente con l'asse delle $x$ e delle $y$, l'area del triangolo $COD$ sia pari a ...

•studente•
Il raggio della ruota di una bicicletta misura 28 cm.Quanti metri vengono percorsi se la ruota fa 100 giri??? grazie in anticipo
1
15 gen 2013, 20:43

??diana??-votailprof
Salve a tutti, Dopo l'estrazione della lotteria italia, con i miei amici ci troviamo davanti al dilemma se è più conveniente acquistare i biglietti nei grandi centri (perché statisticamente ci sono più vittorie) rispetto ai piccoli centri, o ciò non cambia le probabilità di vincita? Siamo giunti alla conclusione che la probabilità di vincita è uguale, sia nei grandi centri che nei piccoli centri, perché la probabilità che il biglietto sia estratto è sempre la stessa, ma chiediamo il vostro ...

nidecla
ho qualche problema con gli angoli potete aiutarmi???????????_se A = 5B A più B=.....B
3
15 gen 2013, 20:35

swanrhcp
Salve, ho questo esercizio che mi dice di calcolare il flusso di $v(x,y,z)=(z,0,-y)$ attraverso la superficie S, formata dalla rotazione di un angolo giro attorno all'asse z della funzione $z=senx$ con $xin[0,pi]$. Ho provato a parametrizzare così: $ p(t,tau): { ( x=tcostau ),( y=tsentau ),( z=sent ):} $ con $tin[0,pi]$ e $tau in [0,2pi]$ Provando a fare l'integrale superficiale $ int_(S) v(p(t,tau))\cdot n_e dsigma $ ho notato che mi esce $0$. Secondo voi è corretto?? Grazie
8
10 gen 2013, 13:29

Raiu1
salve a tutti ho questo integrale \( \int \sqrt{3x+2} \ \) So come si risolve ma non so spiegare il motivo per il quale andrebbe portato \(\frac{1}{3}\) fuori dal segno di integrale mi potete dare una mano gentilmente?
5
15 gen 2013, 15:41

Nick_931
Buonasera ragazzi =) avrei bisogno di un aiuto a capire se sbaglio e dove sbaglio nello svolgimento di questo esercizio Sia [tex]S={(x,y) \in \mathbb{R} : x^2+y^2 \ge 1}[/tex] si dica se esiste e d eventualmente si calcoli il seguente integrale improprio [tex]\iint_S \frac{\log(x^2+y^2)}{x^2+y^2}[/tex] Quando mi trovo di fronte un integrale improprio di due variabili e mi si chiede l'esistenza, devo prima verificare che è continua f(x,y), e poi maggiorarla con una funzione tale ...
7
14 gen 2013, 19:04

•·.·´¯`·.·•ѕтαя∂υѕт
Ragazzi aiutatemi per favore non riesco a fare questo problema La misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo è data in metri dal valore della seguente espressione 70x { 3/4+11/20:[ 21-(13/2-7/5 x 11/4)-1/5]} Calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo,sapendo che l'area di base è 522,72 metri quadrati e una sua dimensione è 19,8 metri. Grazie mille per l'aiuto Bacionii -Mika.

Black Symphony
Salve! Avendo un sistema di un sottospazio e la sua matrice associata...come si stabiliscono i parametri per ricavarne le equazioni parametriche? Sono in R4, con base canonica, il sistema è di 2 equazioni e 4 indeterminate, ha rango=2 quindi dipende da 2 parametri, devo risolvere il sistema ma i parametri a quali indeterminate corrispondono?!

kioccolatino90
ciao a tutti ho l'equazione $3y'+y=(1-2x)y^4$; per risolverla la riscrivo come: $3y'y^(-4)+y^(-3)=(1-2x)$ avendo diviso ambo i membri per $y^4$ ora pongo $y^(-3)=z$ e si ha che: $z'=-3y^(-4)y'$ e quindi andando a sostituire otteniamo: $z'=z+2x-1$ che è un equazione di primo grado, con $a(x)=1$ e $A(x)=x$ quindi la soluzione è data da: $z(x)= e^(-x)[int e^x(2x-1)dx+C]=$ $e^(-x)[int 2xe^xdx-inte^xdx+C]=$ $e^(-x)[2int xe^xdx-e^xdx+C]=$ $e^(-x)[2xe^x-2e^x -e^x+C]=$ $e^(-x)[2xe^x-3e^x+C]=$ ...

DR1
Per come è definito l'insieme $ QQ := { p / q : p , q in ZZ , q != 0 } $ ,esso ammette denominatori negativi; ma qual'è l'operazione logica di una scrittura di questo tipo $ 1 / -5 $ ? Non sarebbe più corretto definirlo cosi $ QQ := { p / q : p , q in ZZ , q > 0 } $ ? p.s. attendo risposte, rimproveri, chiarimenti, e altro...... Grazie in anticipo. Buon apprendimento a tutti.

blackxion
Salve a tutti, ho un problema che mi sta bloccando. Se io ho due rette parallele, e conosco l'equazione solo di una, che è $r: x+2y+3=0$ e conosco la distanza tra le due rette, che è $h$, come faccio a trovare l'equazione dell'altra retta? Grazie in anticipo.
3
15 gen 2013, 17:15

Sorriso91
Buongiorno! Sono alle prese con il seguente esercizio: Sia $(X_1,...,X_n)$ un campione casuale estratto da una popolazione la cui distribuzione dipende dal parametro $\theta$ legato al momento secondo dalla seguente relazione: $\mu_2=4+2\theta$ stimare $\theta$ con il metodo dei momenti Io praticamente arrivo a dire che $\hat \theta=2-1/2M_2$ e, sapendo che la varianza campionaria (non corretta) è data da: $\hat \sigma^2 = 1/n *\sum_{i=1}^N (x_i - \bar X_n)^2 =1/n * \sum_{i=1}^N (x_i)^2 - \bar X_n^2 = M_2 - M_1^2$ ho scritto lo stimatore come $\hat \theta=2-1/2(\hat \sigma^2+\bar X_n^2)$ ma ...
6
14 gen 2013, 10:59

Kashaman
Ammetto che è abbastanza semplice come funzione, tuttavia necessito dei pareri circa la risoluzione del quesito. Ho da studiare $f(x)=\sqrt(|x^2-10x|)$ Procedo al seguente modo. Notiamo innanzi tutto che $Domf = RR$ e che $f \in C(RR) nn C^(\infty)(RR\\{0,10})$. Si verifica banalmente che $lim_{x->+\infty}=lim_{x->-infty}f(x)=+\infty$. E che $f>=0 AA x \in RR$ e si ha che $f(X)=0 <=> x_1=0 , x_2=10$. Determino $f'(x)$ al fine di determinare la monotonia di $f$. Si ha che $f'(x)= D(|x^2-10x|)*(1/(2f(x)))=..=(x(x-10)(x-5))/f(x)^3$ Dunque risolvendo ...
2
15 gen 2013, 19:55

ben86
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente in cerca di certezze nella vita La mia prof.ssa di Analisi Matematica 2 ci ha dato una serie di esercizi sulla probabilità, davvero molto carini. Dopo averli risolti ne è uscito un altro che proprio non riesco a capire come risolverlo. Il mio problema è più sull'approccio al problema stesso, per questo non ho postato di seguito eventuali soluzioni. Vorrei capire come sviluppare questo esercizio per arrivare a determinare la funzione di probabilità, la ...
4
15 gen 2013, 11:38

pica93
vi chiedo aiuto su questo esercizio Un manubrio è costituito da due masse uguali collegate da una sbarretta di massa trascurabile e di lunghezza 2d: supponiamo che inizialmente esso ruoti liberamente intorno ad un asse ortogonale al centro della sbarretta con velocità angolare wi. Se in virtù di forze interne le due masse vengono avvicinate in maniera da distare alla fine solo d l’una dall’altra, determinare la velocità angolare finale wf del sistema: A) wf = 2wi B) wf = wi C) non si può ...

GreenLink
Ciao, devo determinare il comportamento delle serie seguenti: $$\sum_{n=1}^{\infty} n^2 \arcsin (\frac{n+1}{n!}) $$ $$\sum_{n=1}^{\infty} \sqrt(n) \log (\frac{n^2+1}{n^2+3}) $$ ma non so bene come muovermi visto che non hanno segno costante. Qualche idea? Grazie.
11
15 gen 2013, 18:21

Lory314
Ciao a tutti!!!! Avrei bisogno un aiuto. Vorrei disegnare una funzione a bolla definita su un triangolo. In particolare è un polinomio di terzo grado che sia annulla sui lati del triangolo avente vertici (0,0,0), (0,1,0) e (1,0,0). Il disegno l'ho ottenuto con il seguente codice x = linspace(0,1,1000); y = linspace(0,1,1000); [X,Y] = meshgrid(x,y); Z = 27.*X.*Y.*(1-X-Y).*(Y <= 1-X); surf(X,Y,Z); hold on plot3([1 0],[0 1],[0 ...
1
12 gen 2013, 18:16