Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Khjacchia97
Ho assolutamente bisogno per questo esercizio.... Ti trovi davanti a un piccolo specchio verticale alla distanza di 2,0 m da esso; vedi riflessa la fibbia della tua cintura che si trova alla distanza di 0,70 m sotto ai tuoi occhi. Rimani alla distanza di 2,0 m dallo specchio, ma salì su uno sgabello e assumi che le ginocchia sia o alla distanza di 1,2 m dagli occhi. Calcola l'altezza che deve avere lo sgabello per permetterti di vedere le tue ginocchia allo specchio. Non chiedete i una ...

Kurtis92
Salve. Non riesco a risolvere quest'esercizio: \(\displaystyle f:R^4 → R^3, (x,y,z,t) → (x,y,0) \) Devo calcolare la base del nucleo di quest'applicazione lineare senza usare le matrici. Purtroppo non riesco ad applicare la definizione di nucleo per risolvere tale esercizio. Ovvero: "se \(\displaystyle φ:V → W \) è un'applicazione lineare, allora l'insieme dei vettori \(\displaystyle v \) tali che \(\displaystyle φ(v)=0 \) è detto nucleo di \(\displaystyle φ \), e si denota con ...
13
9 dic 2012, 13:14

gianluca 2000
1) In un rettangolo la base è quattro noni dell'altezza,mentre l'area è 900 cm quadrati.Calcola il perimetro 2) un quadrato ha l'area di 16 128 cm quadrati ed è equivalente ad un rettangolo avente la misura della base pari a 7 quarti di quella dell'altezza;calcola il perimetro del rettangolo
1
14 gen 2013, 16:27

dencer
Ciao!!! Sto cercando di capire il metodo di Gauss-Jordan ma non mi tornano alcune cose...La domanda più importante: "le operazioni che faccio nell matrice a cosa servono?Alla fine nella matrice che devo trovarmi?"...Ho letto varie dispense e fatto alcune ricerche (il mio libro non è chiaro) ma ho bisognodi una spiegazione semplice e diretta!...Spero possiate aiutarmi! Vi scrivo una matrice utile per eventuali esempi: [math]1 1 3 [math/] [math]2 -1 4[math/] Devo assolutamente capire ...
8
12 gen 2013, 12:05

Giso1
Salve, mi chiedevo se è possibile sapere a priori quanti sottogruppi ha un gruppo arbitrario. A volte quest'operazione è possibile attraverso i teoremi di Sylow ma, in generale, vi è una formula o un procedimento strutturato per calcolare questo numero?

Ariz93
Si ha una successione definita per ricorrenza: $a_0 >= -1 \wedge a_{ n+1} = \sqrt{\frac{1+a_n}{2}} $ Sono arrivato a dimostrare solo una fetta dell convergenza: Intanto provo che tutti i termini al più il primo sono maggiori di 0 per induzione: $a_1>0$ ora si vede subito che $a_n>0 \Rightarrow \ a_{n+1} >0$ Ora ho cercato dapprima il limite e poi ho visto se la successione fosse convergente ad esso: $L=\sqrt{\frac{1+L}{2}}$ mi esce fuori $L=1$ e $L=-\frac{1}{2} $ ma la seconda è subito scartata poiché la successione è ...
4
14 gen 2013, 00:54

dolce590
Salve a tutti, volevo chiedere come poter vedere la varietà di Stiefel $V_{n}(CC{k})$ delle $n-$uple ortonormali in $CC^{k}$ come spazio omogeneo, della forma $\frac{U(k)}{U(k-n)}$. Sicuramente la posso vedere come sottoinsieme del prodotto di $S^{2k-1} \times ... \times S^{2k-1}$, dove compaiono $n$ fattori. Quindi posso considerare la fibrazione $V_{n}(CC^{k}) \rightarrow S^{2k-1}$ ottenuta tramite l'assegnazione $(e_{1}, ..., e_{n}) \mapsto e_{n}$, dove $e_{i}$ sono vettori ortonormali in ...
1
13 gen 2013, 14:43

lallir
Salve a tutti, Avrei bisogno di una spiegazione: L'integrale improprio [tex]\int_{2}^{+\infty } \frac{1}{(x\log x)}dx[/tex] diverge poichè la funzione integranda è asintotica a [tex]\frac{1}{x}[/tex]. Perchè invece l'integrale [tex]\int_{2}^{+\infty } \frac{1}{x(\log x)^{2}}dx[/tex] converge pur essendo, correggetemi se sbaglio, la funzione integranda sempre asintotica a [tex]\frac{1}{x}[/tex] ? Grazie
4
14 gen 2013, 15:27

sella891
[tex]\int_{\gamma} \bar{z}^2dz[/tex] dove [tex]\gamma[/tex] è la curva definita da [tex]\gamma = {[z \in C : |z|=1, \pi
8
14 gen 2013, 13:04

Letialex
Calcola volume prisma regolare quadrangolare la superf tot 1470 cm2 e rapporto fra superf lat e 2A base è 4/3? (ris. 3087 cm cubici)
5
14 gen 2013, 11:16

ciccio771
Salve a tutti. Riscontro problemi nell'esempio 8.6 :. Non riesco a capire il passaggio dall'applicazione lineare alla trascrizione dei trasformati dei vettori B. Non capisco inoltre la scrittura [tex]p'(t+1)=2(t+1)[/tex]. ( ho già visto altri esempi, come questo: viewtopic.php?t=65956&p=465443 e l'ho capito, ma questo non mi riesce proprio)
1
14 gen 2013, 11:21

Emy110
Ciao ragazzi, devo sostenere l'esame di Geometria 2 e non so come risolvere questo esercizio Testo: Verificare se l'elemento (1,0,1,1) è un generatore del gruppo moltiplicativo GF(2^4)* Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi daranno una mano!

g.i.o115
Buondì, ho provato a svolgere questo esercizio solo che ho incontrato dei problemi...qualcuno saprebbe darmi una mano perchè già dai primi passi mi trovo in difficoltà {{1,1,1,-k,k}, {k+1,0,3,0,3}, {1,-1,2k,1,k+1} ,{1,k,1,-1,1}} la richiesta dell'es è: quando il sistema ammette infinite soluzioni ∑ si esprima l'insieme ∑ nella forma ∑=Xo+∑o, essendo ∑0 lo spazio delle soluzioni del sist associato.Infine considerando R4 come spazio euclideo con prodotto scalare canonico; determinare il ...
1
14 gen 2013, 14:45

babey93
Salve a tutti, oggi mi sono imbattuta in questo esercizio: Dati U e V, sottospazi di R4, generati da (vettori colonna) u1= [2,0,-1,1], u2=[-3,1,3,-1], u3=[5,-1,-4,2] v1=[3,0,1,2], v2=[3,3,2,1], v3= [4,5,3,1] 1) determinare dim U e dim V (risolto: dimU=2 e dimV=2) 2) verificare che R4 sia la somma diretta di U+V (verificato grazie al teorema delle dimensioni) 3) Dato x(vettore riga)=[3,3,3,-3] si trovino i vettori u ∈ U, v ∈ V tali che x=u+v Per l'ultimo punto devo sfruttare il teorema secondo ...
9
13 gen 2013, 20:46

cavani95
come si calcola il termine incognita delle proporzioni?
5
14 gen 2013, 14:17

Mr.Mazzarr
Riguardo questo criterio non ho dubbi, ma intere lacune! Dai due libri di testo che ho ( esercizi e teoria ) non ricavo un bel nulla, perchè gli esempi sono pochi e totalmente inutili. Per non parlare delle risoluzioni degli esercizi.. Volevo chiedervi come usare questo criterio, come applicarlo e giostrarsi nel procedimento. Ad esempio, il primo esercizio che prendo dal libro è: $\sum_{n=1}^\infty n/(n^2 + 2)$ Dovendo applicare il suddetto criterio, $n^alpha$ va al numeratore. Ma poi? Non so ...
6
13 gen 2013, 19:06

arutrops
Problemi sui vettori! Miglior risposta
Ciao :) avrei bisogno di aiuto su alcuni problemi di fisica sui vettori. Il vettore di lunghezza L forma un angolo di 45° con la retta r. Una seconda retta s è perpendicolare a r. Se si scompone il vettore nelle direzioni di r e s le componenti avranno lunghezze: A uguali e pari a L/2. B uguali e pari a L/√2. C uguali e pari a L √2. D diverse. Considera due vettori a e b. Quando la loro differenza è il vettore nullo? A Quando i vettori hanno lo stesso modulo. B Quando i vettori ...
2
11 gen 2013, 16:37

mirk95
Ciao a tutti! Mi scuso per il disturbo.. Ho altri due problemi che non so come si risolvono.. Eccoli: 1) Si lanciano contemporaneamente due dadi. Calcola la probabilità che i numeri usciti: a)diano per somma 7 o per prodotto 12. b)diano per somma 6 o che la loro somma sia divisibile per 2. c)diano per somma 8 o siano uguali. d)diano per somma un numero dispari o il loro prodotto sia divisibile per 3. Allora quando c'è "... o ..." di solito bisogna usare la somma logica di due ...
3
14 gen 2013, 11:37

Alessandro01101
Salve ragazzi ho un dubbio se io ho due sfere di uguale raggio R , poste a una certa distanza(quindi le due sfere NON si toccano), una con carica Q e l'altra scarica. Quale carica induce la sfera carica nella sfera scarica?

ele 1999
1) determina l'altezza di un prisma retto che ha l'area della superficie totale di 1491,36cm2 e la cui base e' un pentagono regolare che ha l'area di 290,68cm2 [14cm] 2) la base di un parallelepipedo e'un parallelogramma avente il perimetrodi 54cm e i lati uno doppio dell'altro. Se l'altezz relativa al lato maggiore e' di 7cm,calcola l'area della superficie laterale e totale del parallelepipedo,sapendo che e' alto 32cm [1728cm2; 1980cm2] 3) un prisma pentagonale regolare ha l'altezza di 42cm. ...
1
13 gen 2013, 18:45