Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silvia851-votailprof
Ho la seguente funzione $(x-2)^(x^2-4)$ e devo trovarmi la sua derivata nel punto $x_0=4$ grazie alle regole di derivazione il mio risultato ottenuto è $2^12(8log2+6)$ siete d'accordo con me? però sul compito la mia soluzione non è tra le possibili risposte....anzi la risposta esatta è $2^13(3+4log2)$ come faccio a ottenere lo stesso risultato?

swanrhcp
Salve, vorrei un consiglio sullo svolgimento di questa tipologia di esercizio, devo trovare l'insieme di convergenza della serie e della serie derivata. Ho fatto così: $ sum_(n = 1)^(oo) (sen^n x)/(nsen n) $ pongo $t=senx$ e ottengo $ sum_(n = 1)^(oo) (t^n)/(nsen n) $ che è una serie di potenze, quindi applico il metodo di cauchy-hadamard $ lim_(n -> oo) root(n)((1) / (nsen n)) = 1 $ Quindi insieme di convergenza $tin(-1,1)$. Per vedere negli estremi la convergenza, $t=-1$ ottengo $ sum_(n = 1)^(oo) (-1^n)/(nsen n) $ e questa serie ...
5
11 gen 2013, 10:06

DrakeMicky
Fisica, urgentee!! Miglior risposta
Una bicicletta, che ha le ruote di diametro 60 cm, sta avanzando a velocità costante senza slittare, e le ruote fanno un giro completo in 0,43 s. Quale distanza percorre la bicicletta, quando le ruote completano un giro? Con quale velocità avanza la bicicletta? [1,9 m; 16 km/h]
1
14 gen 2013, 18:32

sarettinettinetta
Aiuto geometria!!!!!!! Miglior risposta
aiuto geometria!!!!!! mi aiutate in questo problema..... DISEGNA UN RETTANGOLO CON LA BASE DOPPIA DELL'ALTEZZA;QUANTE VOLTE L'ALTEZZA è CONTENUTA NEL PERIMETRO? SE IL PERIMETRO DEL RETTANGOLO è 198 cm QUANTO MISURANO LA BASE,L'ALTEZZA E AREA???
2
14 gen 2013, 17:31

marilia ceccato
ciao ragazzi ho un problema con la geometria, mi potete aiutare? adesso vi scrivo il problema di geometria: L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO È 9024 cm QUADRATI E LE DUE DIMENSIONI DI BASE SONO LUNGHE RISPETTIVAMENTE 30 cm E 36 cm. CALCOLA LA LUNGHEZZA DELL'ALTEZZA E LA LUNGHEZZA DELLA DIAGONALE DEL PARALLELEPIPEDO. ( le risposte sono : 52cm e 70 cm ) grazie e potete spiegarmi come avete fatto per favore?
2
14 gen 2013, 18:54

GenKs1
$\int sin(x)/x *dx$ Sicuramente non va svolto per parti, ho provato a farlo per sostituzione, ma credo di aver sbagliato o di non saper proseguire. Ho sostituito: $t = sin(x)$ $x = arcsin(t)$ $dx = 1/sqrt((1-t^2)) *2t$ $\int (2*t^2)/(arcsin(t)) * 1/sqrt(1-t^2) *dt $ Su wolframalpha, dice che una primitiva è Sine Integral( Si(x)) Edit: Ho riorganizzato il tutto in un documento: https://docs.google.com/document/d/1O5y ... rXfw4/edit Sperando che sia più comprensibile la richiesta.
19
11 gen 2013, 11:49

Tagliafico
Ciao! Mi sono imbattuta in questo esercizio: "Fissato un sistema di riferimento cartesiano nel piano, trovare il diametro della conica $2x^2+9y^2-6xy-12x+14y-7=0$ che forma un angolo di $\pi/4$ con la sua direzione coniugata" Io so che per trovare il diametro devo fare $P^tAu+u^ta=0$ dove $A$ è la matrice dei termini quadratici della conica data da: $A=((2,-3),(-3,9))$ $P$ è un generico punto di entrate $((x,y))$ e $a$ è il vettore colonna dei ...

mason89
Ciao a tutti..devo fare un colloquio integrativo di Analisi e quindi non ricordo niente degli anni precedenti,avendo fatto l esame qualche anno fa.. Devo fare le serie e le successioni. Ora,facendo qualche esercizio sulle serie,mi trovo che la serie Sommatoria per n che va da 0 a n,di n^2/n! da zero.Io sono arrivato al risultato n+1/n^2,che e giusto,ma poi pero non riesco a capire come mai fa zero.La prof ha detto che mi devo studiare prima i limiti di successioni,ma non so dove mettere ...
21
14 gen 2013, 16:35

S.P6
Salve a tutti coloro che avranno la pazienza di leggere e se volenterosi di rispondere. Sto studiando il teorema delle contrazioni di Caccioppoli e mi sono imbatturo in un ostacolo. Volevo sapere da fonte attendibile se nelle ipotesi sullo spazio metrico c'è la completezza e se no come si arriva a determinarla dimostrata che la successione converge ad un elemento ed è fondamentale. Grazie comunque, S.P.
5
2 gen 2013, 20:36

hidannone
Salve, allora metto l'esercizio ed i passaggi voglio capire se ho sbagliato qualcosa o cos'altro... Considerare le rette r ed s date da $r: {(x=1+t),(y=3-t),(z=-3t):}$ $s: {(3x-y-4=0),(z-1=0):}$ Trovare il piano $π$ contenente $r$ e parallelo a $s$. Cerco l'equazioni cartesiane di $r: {(x+y-4=0),(3x+z-3=0):}$. E cerco le equazioni parametriche di $s: {(x=t),(y=-4+3t),(z=1):}$ e poi inizio a cercare l'equazione del piano $pi$... $pi: a(x+y-4)+b(3x+z-3)=0$ $pi: x(a+3b) +ay-4a+3bz-3b=0$ Ora metto i ...
4
14 gen 2013, 17:23

Gilpow
Ho un po' di confusione per quanto riguarda questi elementi.. Per una definizione potete leggere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_degli_ordini (Elementi particolari all'interno di un ordine) oppure qui http://it.wikipedia.org/wiki/Relazione_d%27ordine (Elementi massimali e minimali; massimi e minimi) Detto papale papale, un minimo di un insieme S sarebbe un numero più piccolo di qualunque elemento di S? Ma non è la stessa definizione di minorante? E il minimale sarebbe il numero più piccolo appartenente a S? Scusate la mia idiozia, ma mi sfuggono ...
4
11 gen 2013, 20:06

Nick_931
Salve ragazzi =) potreste aiutarmi a risolvere alcuni dubbi circa gli integrali impropri? Faccio riferimento al seguente esercizio Calcolare il seguente integrale improprio [tex]\int_D (x^2+y^2)^{-\alpha}\,dx\,dy \qquad D=\{(x,y): x^2+y^2 \ge 1[/tex] _________________________ Faccio un cambiamento di variabile per determinare se la funzione è integrabile, cioè [tex]\int_C \rho^{-2 \alpha} \rho \,d\rho \,d\theta=\int_C \frac{1}{\rho^{2 \alpha -1}} \,d\rho \,d\theta[/tex] quindi l'integrale ...
4
11 gen 2013, 14:51

Ariz93
Dimostrare che una successione di reali ha una sottosuccessione strettamente crescente se e solo se l'insieme dei termini della successione ha un sottoinsieme privo di massimo. Ho provato la condizione sufficiente manon so se è giusta,per la necessaria non riesco neanche a raccapezzarci intuitivamente. Sia il sottoinsieme della successione allora non avendo massimo o diverge a infinito o si accosta asintoticamente a un sup che chiameremo J. Se il limite è infinito si possono prendere dei ...
1
14 gen 2013, 01:11

sarettinettinetta
AIUTO GEOMETRIA!!!! Miglior risposta
AIUTO GEOMETRIA!!!! UN RETTANGOLO HA LA BASE IL TRIPLO DELL'ALTEZZA E IL PERIMETRO DI 296mm;CALCOLA L'AREA
1
14 gen 2013, 18:03

Lucrezio1
Salve a tutti:) Ho un problema con questo limite, non riesco ad uscirne fuori $lim_(x->0^+) (1/x)^tanx = e^(lim_(x->0^+)tanx ln(1/x))$, ho provato a mettere a denominatore la tangente o il logaritmo, ma niente!!! Voi come fareste? Potete aiutarmi per favore?
4
14 gen 2013, 16:48

silvia851-votailprof
Siano $A$ e $B$ due insiemi tali che $|P(A)|=8$,$|P(B)|=32$ e $|P(AnnB)|=4$ quello che vorrei capire io è il perchè $|P(AuuB)|- |P(B \ A)|=56$ è vera!!!! scusate ma l'ultima formula non capisco il perchè ma non l'ha scritta bene comunque è B-A a me risulta $60$ dove sbaglio????

Insolence1
Ho provato a risolvere queste 4 operazioni, ma non mi portano! Non capisco dove sbaglio...se qualcuno riesce a dedicarmi un pò di tempo e farmi vedere come si risolvono, gliene sarei grata! Ecco il testo: http://i50.tinypic.com/33mvm94.jpg http://i47.tinypic.com/29ctfva.jpg RISULTATI: 1. 2; 3/2 2. -3; 5 3. IMP 4. 2/3logb + 1/6logq - 1/9logr
3
14 gen 2013, 15:55

burm87
Ciao, ho un problema in cui devo determinare i massimi e minimi vincolati di una funzione f(x,y) con i moltiplicatori di Langrange. La funzione è: $<br /> f(x,y)=x^2+y^2+4x-2y<br /> $ e il vincolo g(x,y): $<br /> x^2+y^2-5=0<br /> $ Mi costruisco la funzione Z: $<br /> Z=f(x,y) + lambdag(x,y)<br /> $ Calcolo le derivate prime, le annullo e trovo i punti critici. Calcolo le derivate miste, mi costruisco l'hessiano orlato e ottendo che: (-2,1) punto di massimo (2,-1) punto di minimo Il libro riporta come soluzione gli stessi punti ma invertendo ...
3
14 gen 2013, 14:07

Sk_Anonymous
Si abbia il circuito mostrato in figura (perdonatemi per l'obriobrio, ma non sono un granché con GIMP ), composto da un anello conduttore di raggio $R$ collegato a due fili indefiniti (entrambi il blu) in cui le correnti circolano come indicato (in rosso). Calcolare il campo di induzione magnetica sull'asse dell'anello. Io avevo pensato di considerare i due tratti di fili come la sovrapposizione di un filo indefinito in cui passa una corrente ...

•studente•
In un cerchio avente la superficie di 2704 pigreco cm quadrati, sono date due corde parallele situate dalla stessa parte rispetto al centro e distanti fra loro 28 cm. Sapendo che la maggiore misura 96 cm, calcola la lunghezza della minore. grazie in anticipo!!
4
14 gen 2013, 16:41