Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
funzione_ricorsiva(x,y){
if (y>0) {funzione_ricorsiva(x+1, y-1)}
else return x;
}
1. Dire a cosa serve la funzione_ricorsiva
2. Riscirverla in modo non ricorsivo
3. Calcolare la complessità sia di quella ricorsiva che di quella non ricorsiva.
Non so nemmeno da che parte iniziare

ragazzi non riesco proprio a risolvere questo esercizio:
data la retta s: [(x+y+z=1);(-x+y+z=0)] determinare il simmetrico Q=(1,0,1) rispetto ad s
io so che le condizioni sono che
-il punto medio appartenga ad s
-e che QQ' sia perpendicolare ad s
però non riesco a giungere ad un risultato

Come si risolve
y'=1+x+e^(2y)
y(0)=1

Voglio sapere qual è il grafico dell'integrale vicino a $x=0$:
$ \int_0 (\frac{e^{-2t}}{t-1})
(integrale da 0 a x)

Salve a tutti, vi posto il seguente esercizio, con il quale ho qualche problema:
$f(s)=slog[(s+1)/(s+2)] $. Il risultato del mio libro è $F(t)= [ e^(-t)(1+t)-e^(-2t)-2te^(-2t)-2t^2 ]/(2t^2) $ mentre io non mi trovo ( anche se " per poco " ). Il mio svoglimento:
[tex]\mathscr{L}^{-1}slog\frac{(s+1)}{(s+2)}=\frac{d}{dt} \mathscr{L}^{-1} {log\frac{(s+1)}{(s+2)}} + \mathscr{L}^{-1} {log\frac{(s+1)}{(s+2)}} (0^+) \delta(t)[/tex].
[tex]\frac{d}{dt} \mathscr{L}^{-1} {log\frac{(s+1)}{(s+2)}}=\frac{d}{dt} \mathscr{L}^{-1}[/tex] ...

Salve a tutti ragazzi...vi propongo un altro esercizio:
Data $f(x)=\int_{0}^{x}\frac{e^\sqrt(t)}{2t+3}dx$ devo determinare:
- Dominio di $f$;
- Ratta tangente al grafico di $f$ nel punto di ascissa $0$.
Allora il dominio secondo me è $t>=0$ poichè ho studiato il dominio della funzione integranda; per trovare la tangente utilizzerei la formula $y-y_0=f'(0)(x-x_0)$ avendo che $x_0=0$ e $f'(x)=\frac{e^\sqrt(t)}{2t+3}$ giusto? sostituisco $0$ a $t$? ...
Ciao raga. La prof ci ha assegnato un compito, bisogna individuare la relazione tra un poligono di n lati inscritto e quello avente il doppio dei lati. Non ho la minima idea da cosa partire, se vi serve stiamo affrontando le approssimazioni di pigreco. Grazie mille P.s. poligono regolare, ovviamente. P.p.s. La relazione fra poligono avente 4 lati, 8 e 16

Buongiorno a tutti, chiedo un aiuto a tutti voi sulla determinazione dell'insieme di esistenza di funzioni logaritmiche ed esponenziali. So che magari l'argomento per alcuni è di estrema facilità, ma io davvero sto impazzendo!! L'esercizio che mi ha mandato in tilt è il seguente. Determinare il dominio della seguente funzione: 1/x ln (e^x-1)/x. Help Please!!!!!
Serie di taylor
Miglior risposta
Sono alle prime armi con l'argomento, e mi risulta particolarmente ostico ,
pongo le mie perplessità a riguardo, presa ad esempio la funzione sinx
conoscendo la sua derivata che è cosx e le sue successive derivate nel punto x=0 si può facilmente calcolare il suo polinomio di taylor, che é la serie x-x^3/3!+x^5/5!-x^7/7!+..., ora una volta stabilito che la serie é convergente
per ogni x, chi mi dice però che il polinomio ottenuto coincida effettivamente con la funzione sinx?
Scusate se ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio:
Sia \(X\) uno spazio normato (\(X\neq\{0\}\)) e \(X^{*}\) il suo duale algebrico:
i) dimostrare che \(X^{*}\) è chiuso in \(\mathbb{R}^{X}\) per la topologia prodotto;
ii) dimostrare che \(\mathbb{R}^{X}\) non è primo numerabile.
Il primo punto penso si dimostri sfruttando il fatto che nella topologia prodotto una successione di funzioni in \(\mathbb{R}^{X}\) converge se converge puntualmente, ma questa deduzione non mi ...

[tex]-\frac{1}{z-1} + \frac{1}{(z-1)^2} + \sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{2^n} (z-1)^n[/tex]
devo vedere in quale regione del piano converge questa serie bilatera.
allora io ho ragionato così mi riconduco alla serie di laurent e so che ha centro [tex]z_0 = 1[/tex] e che si dice convergente se la parte singolare e la parte regolare convergono:
parte singolare: [tex]-\frac{1}{z-1} + \frac{1}{(z-1)^2}[/tex]
parte regolare: [tex]\sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{2^n} (z-1)^n[/tex]
dovrei sapere il raggio ...

Un circuito è costituito da una bobina di $N$ spire circolari di raggio $r_1$, avvolte in modo compatto, collegata, tramite un interruttore $T$, ad un generatore di d.d.p. $U$ costante. La bobina è caratterizzata da una resistenza $R_1$ e un coefficiente di autoinduzione $L_1$. Determinare l'espressione di $I(t)$
Posso considerare il circuito come un circuito $LR$ in parallelo? Se sì, so come ...
Aiuto!Problema di geometria
Miglior risposta
Buona sera,scusate mi potete aiutare con questo problema di geometria per mio figlio???Ecco cosa c'è scritto:la somma delle ampiezze di due angoli misura 26°50' 48".Un angolo misura 18°55'50".Quanto misura l'altro angolo?Mi potete aiutare a risolverlo?Grazie tante!!!Giò

Buongiorno,
in giro ho visto che, dato $G$ un gruppo di Lie compatto e $T$ il suo toro massimale, il gruppo di Weyl è definito come il quoziente $\frac{N(T)}{T}$, dove con $N(T)$ denoto il normalizzatore nel gruppo del toro. Come mai questa definizione coincide con quella data per le algebre di Lie di gruppo di permutazione delle radici? Immagino quindi che nel caso in cui il gruppo di Lie $G$ sia quello unitario o $GL$, allora ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di analisi 1 e non riesco proprio a capire i passaggi della dimostrazione del caso 1 elevato infinito presente sul mio libro di testo. Qualcuno potrebbe darmi una mano ?

Ciao a tutti, come da titolo devo determinare un'applicazione lineare $f: RR^3 rightarrow RR^3 $ tale che $ker(f)=U nn W$ ($W={(x,y,z) in RR^3 : 2x-y+z=0}$ e $U={(x,y,z) in RR^3 : -x+y+z=0}$) e $Im(f)=W$.
ora, dopo aver determinato una base di $U nn W={(1,3/2,-1/2)}$ e $Im(f)={(x,y,y-2x)}$ ho proseguito imponendo che $f(v_1)=(1,0,-2)$ e $f(v_2)=(0,1,1)$. non so più come procedere. qualcuno mi dà una dritta sul modo di procedere? l'imporre $f(v_1)=(1,0,-2)$ e $f(v_2)=(0,1,1)$ è corretto?
grazie a tutti
Teorema:
Sia $f:A->RR^m$ una funzione differenziabile nell'aperto $AsubRR^n$, e siano $x,y\inA$ punti tali che $[x,y]:={tx+(1-t)y\inRR^n:t\in[0,1]}subA$.
Allora per ogni $v\inRR^m$ esiste un punto $z\in[x,y]$ tale che $<f(x)-f(y),v> = <df(z)(x-y),v>$.
(Indico con $<*,*>$ il prodotto scalare).
Dimostrazione:
Sia $gamma:[0,1]->A$, $gamma(t)=tx+(1-t)y$ una parametrizzazione del segmento $[x,y]$.
Definiamo la funzione composta $phi=<f*gamma,v>$ ovvero $phi(t)=sum_{i=1}^m f_i(gamma(t))*v_i$.
Ho che ...
Problema di mate per doma
Miglior risposta
Aiuto,per domani devo fare un problema di mate che proprio non risco a capire: "paolo vince al lotto. utilizza il 75% della somma vinta per comprare una moto,poi il 76% della cifra restante per comprare dei regali e infine coi 270 euro rimasti festeggia con degli amici al ristorante. Quanto ha vinto paolo?" la risp deve venire 4500 euro. grazie in anticipo! :D

Buon giorno, foro
Lungo il mio tortuoso cammino verso l'esame di analisi 3 mi trovo di fronte questo esercizio: calcolare con i metodi dell'analisi complessa il seguente integrale
\[
\int_1^{+\infty} \frac{x^2 - 2}{x^2(x^3+1)} \ dx.
\]
Ora, l'unica vera tecnica che io abbia visto è la combinazione di lemma di Jordan e teorema dei residui, ma qui il dominio non è particolarmente bello.
Ho provato ad adattarne una variante cercando se ci fossero luoghi di zeri della funzione integranda da poter ...

Spiegazione su monomi e polinomi con esponente letterale
Miglior risposta
Ciao raga.....
Sto eseguendo alcune espressioni con monomi e polinomi che hanno esponente letterale.... Potreste darmi qualche indicazioni, farmi magari qualche esempio di svolgimento ovvero come vanno risolte?
Esercizi tipo: a^x-y+2 : a^2x+y-1 =
ed altri simili.
Va benissimo se riuscite a darmi questa spiegazione in questi giorni o comunque entro il 23-24 Gennaio.
Vi ringrazio anticipatamente.