Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo problema..Devo calcolare un piano $pi$ passante per $P: (2,3,2)$ e ortogonale alla retta $r$ di equazioni $\{(2x - y + 2 = 0),(y - 2z - 2= 0):}$ Non sò come procedere perchè non sò che parametri devo utilizzare per scrivere l'eq. cartesiana del piano.. Qualcuno mi potrebbe aiutare ho un esame tra pochi giorni grazie

Sto cercando di risolvere il seguente problema di cinematica su di una legge oraria del moto. Faccio sempre fatica perchè in fisica 1 usiamo spesso infinitesimi o integrali che non so ancora usare bene, in quanto li faremo in analisi 2 e per ora ho frequetanto solo analisi 1.
E' data la legge dell'accelerazione di un corpo che si muove lungo una retta. Tale legge è [tex]a=-kv[/tex]
dove a indica l'accelerazione, v la velocità e k è una costante positiva.
Si sa inoltre che all'istante ...
[-9/16+(3/11+5/2-1):(-13/11)+15/8]*
(1/3+2/9+1/27)=
{[(5-2/3+8/5)+(1/2+3/4-7/5):
(-2/5+3/10)]-23/30}-22/3=

Salve ragazzi mi scuso se ho sbagliato sezione oppure ho infranto delle regole .. domani ho il compito di matematica e so le tracce delle espressioni che sono nelle foto che spero potevo postare . Ho provato a farle ma non ci capisco molto.. E' possibile avere un vostro aiuto entro stasera? Ringrazio in anticipo chi mi aiuta ..
http://oi47.tinypic.com/1zclhll.jpg
http://i50.tinypic.com/k00hg2.jpg

Salve a tutti, sto cominciando a studiare algebra lineare e in particolare sono sulle matrici. Mi sto aiutando con Wolfram Alpha per confrontare i risultati. In questa matrice 3x3 il risultato di Wolfram Alpha è 1, mentre quello che viene a me è \( cos^2\theta^2 + sin^2\theta^2 \). Purtroppo Wolfram non mostra il procedimento... potreste spiegarmelo?
Grazie...

Vorrei chedervi se il mio procedimento è giusto:
Date $2$ matrici $A=((1,a),(b,2)),B=((2,b),(a,1))$, determinare i valori $a, b$ per i quali vale: $(A+B)(A-B)=A^2-B^2$.
Io ho semplicemente calcolato $(A+B), (A-B)$, poi ho fatto la moltiplicazione tra matrici, poi dall'altra parte ho fatto $A*A, B*B$ e poi sotratto.
Poi ho messo a uguaglianza la prima riga di $(A+B)(A-B)$ e la prima riga di $A^2-B^2$, poi la stessa cosa per la seconda e poi ho tentato di risolvere ...

La somma di tre numeri è 130: Sapendo che il terzo è il doppio del primo e che il secondo è i $2/3$ del terzo, determina i 3 numeri ( poni il terzo numero uguale a x)
chi mi può far capire come posso impostare l'equazione perchè la mia prof vuole che li risolviamo con equazione di primo grado come si può fare ??????? la nostra prof non ce l'ha spiegato io ho provato a metterla così chi può dirmi dove ho sbagliato?????
1°numero= $1/2$ $x$
2° numero= ...

Un selettore di velocità consiste di campi elettrici e magnetici descritti dall’
espressione E (0, 0, −E) V/m e B (0, 25. 0,0)mT. Trovare il valore del campo E
tale che un elettrone di energia 912.0eV, che si muove lungo l’ asse x positivo, non
venga deflesso. (1eV=1.6*10−19J, me = 9.1 ∗ 10−31Kg)
(a)E =7. 8348 X 1017 V/m (b)E =8. 9541 x 107 V/m (c)E= 1. 1193 X 1017
V/m (d)E = 1. 3431 x 108 V/m (e)E = 4. 477 X 109 V/m (f)E =
1. 7908 x108 V/m (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il ...
Problemi fisica!!!!
Miglior risposta
1)Una massa m=3,0 Kg si muove su un piano orizzontale con velocità costante. Alla massa viene applicata una forza F=2rad3 N costante che forma un angolo di 30° con la direzione di moto. La forza è attiva per il tempo 3 s. Dopo tale intervallo di tempo la velocità del corpo è 20m/s. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. (1,7*10 alla seconda N)
2)Un'automobile di massa 1220 Kg viaggia su una strada in salita con angolo di inclinazione di 30°. Il motore trasmette alle ruote motrici una ...
Qualcuno li risolve? Solo 79-80-81

ho questo esercizio:
studiare lo sviluppo in serie di taylor di punto iniziale x=0 : [tex]f(x)= \int_{0}^{1} e^{x{y}^1/3} dy[/tex]:
spiego il mio ragionamento:
innazitutto mi ricordo la serie di taylor per l'esponenziale:
[tex]e^x= \sum_{n=0}^{\infty} \frac{x^n}{n!}[/tex]
allora ho pensatomi riconduco l'integrale per sostituzione a questo e pongo [tex]z=xy^{1/3}[/tex] quindi [tex]dy=3 \frac{1}{xy^{-2/3}}dz[/tex]
poi:
[tex]\int_{0}^{x}( \sum_{n=0}^{\infty} z^n) 3 ...
segmenti primo20 cm il secondo e' la quinta del primo. grazie

Problemi di Geometria (97117)
Miglior risposta
Ciao a tutti dovrei risolvere alcuni problemi di Geometria sono le seguenti:
1)Un Parallelepipedo rettangolo è alto 15,8cm e la sua superficie laterale è 739,44 cm2. Calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo,sapendo che le dimensioni di base sono una i 5/4 dell'altra.
2)Un Parallelepipedo rettangolo è alto 19cm e una dimensione di base è lunga 12,8cm.Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo,sapendo che il suo volume è 3696,64 cm3.
3)La somma ...

Salve a tutti , sono neoiscritto
Innanzitutto COMPLIMENTI per l'ottimo sito e per il servizio che offrite , grazie davvero
Studiando per l'esame di Geometria e Algebra ho trovato questo esercizio che mi ha lasciato un pò disorientato . Ecco la traccia :
Considerati U=L( (1,2,3,0),(-1,-1,-1,-1) ) e W=L( ( 0,0,0,1),(1,3,5,0) )
discutere la dimensione e determinare U , W , U+W , U ∩ W .
Per quanto riguarda il discutere la dimensione di U e W , so come muovermi e non ho ...

ho la seguente funzione
\$x^2*\$ \$sqrt(1-x^2)\$
per x che tende a -1 mi dice(è un esempio svolto) che è asintotico a 2\$sqrt(1+x)\$
come fa a calcolare a cosa è asintotico? ho provato a fare taylor al primo termine ma non mi viene
modifica: la funzione è x^2 * rad(1-x^2) asintotico per x-> -1 a: 2*rad(1+x)
ps: cosa sbaglio scrivendo i codici ASCIIMathML??
Ciao a tutti, stamattina ho incontrato un esercizio che mi ha bloccato.
L'esercizio dice:
calcolare la distanza tra la retta r di equazione r: $\{(x+8y-2z-4=0),(4y+z-2=0):}$ e il piano $π: 3x-2y+4z+1=0$
Questo esercizio lo avviammo insieme ad altri ragazzi, ma per motivi di tempo non lo finimmo.
Una voltra trovati i vettori direzionali, che sono per la retta (16,-1,4) e per il piano (3,-2,4), cosa devo fare?
Non ho idea, se poteste darmi una mano sui passaggi da fare (non mi interessa lo svolgimento) ve ...
Ciao a tutti, devo risolvere l'integrale $int e^y(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2dx$; ho provato a risolverlo in questo modo:
$int e^y(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2dx= $ $e^yint (1-(x/y)^2)/[(x/y)^2+1]^2dx=$ quindi pongo $x/y=z$ e $dx/y=dz$, $dx=ydz$ ottenendo:
$ye^y int (1-z^2)/(z^2+1)^2dz =$ $ye^y int 1/(z^2+1)^2dz -ye^yint z^2/(z^2+1)^2dz$; però così facendo diventa troppo complicato, come devo fare?
Aiuto in fisica?
Miglior risposta
La legge oraria del moto rettilineo uniforme,potreste spiegarmela,per favore?

http://youtu.be/LOMbySJTKpg
IL PIù BEL VIDEO CHE ABBIA MAI VISTO A SCUOLA...
struct nodo {
int key; //valore chiave
struct nodo *prox; //puntatore nodo successivo
};
typedef struct nodo NodiLista;
typedef NodiLista *LISTADEPTR;
Allora lo struct credo di aver capito a che cose serve: attravero lo struct io vado a creare un nodo formato da un valore e da un puntatore al nodo successivo.
Le altre due linee di codice però non le riesco a capire, potete spiegarmi cosa indicano? grazie mille!!