Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
icchia-votailprof
Un corpo di peso 5500 N occupa la posizione all’istante t descritta dal vettore \[r(t) = (195 t u_x+ 42 t^2 u_y) cm\], essendo t il tempo espresso in secondi. Calcolare a) la velocità vettoriale istantanea v(t) in funzione del tempo ed il suo modulo al tempo t=1min, esprimendo i risultati finali in m/s; b) il valore dell’angolo β compreso tra il vettore v(t) ed il vettore w(t) = (5ux + t uy) m/s all’istante t=10s; c) essendo m la massa del corpo si trovi il prodotto scalare S = m (r ∙ v) in ...

luka3
Salve a tutti, mi serve un aiuto per un esercizio: Una bolla di sapone isolata di raggio 1 cm è ad un potenziale di 100 V. se collassa ad una bolla di raggio 1 mm, quanto è variata la sua energia??? Il problema parte proprio dalla traccia, non riesco a capire in presenza di cosa ci troviamo: mi sembra di aver capito che abbiamo un conduttore sferico di cui ne possiamo calcolare la capacità C= Q/V , sapendo che il potenziale V= 1/4 pi greco epsylon Q/ r . Poi per l energia come si fa???

alexis4
Un conduttore sferico (R1=10cm), è concentrico ad un conduttore sferico cavo(R2=20cm,R3=40cm). Una carica Q=10^(-8) è depositata sul conduttore interno. Calcolare le cariche q1,q2,q3 presenti sulle tre superficie sferiche. Da questa situazione di equilibrio, la sfera interna viene appoggiata sul fondo della cavità. Calcolare le cariche q1,q2,q3 presenti sulle tre superficie sferiche. R1=raggio conduttore interno R2=raggio interno del conduttore più grande R3=raggio esterno conduttore più ...

Garth
1. I cateti di un triangolo misurano 16,5 cm e 18 cm. calcola la misura della base. 2.Calcola l'area di un triangolo retttangolo sapendo che i cateti misurano rispettivamente 6,3 dm e 87 cm. Grazie.
1
17 gen 2013, 16:53

patryy
sapete risolvermi queste espressioni algebriche letterali il piu presto possibile please grazie != -2a+3b-c per a = -2 ; b= 1/2 ; c= 3 2= 2a-4b+4c per a= 1 ; b= -2 ; c= - 5/4 3= 2 per (a-b) - 3 per(a+b) per a= 1/2 ; b= 1/3
3
18 gen 2013, 13:45

bernardo2
Ciao a tutti, io ho due matrici simmetriche e definite positive, $A$ e $B$ e dovrei dimostrare la seguente disuguaglianza tra le due $A \leq B$, dove il minore o uguale vale nel senso delle forme quadratiche associate, ovvero: $<Ax,x> \leq <Bx,x> \qquad \forall x \in R^n$. Ora non saprei come fare per dimostrare tale disuguglianza, escludendo a priori di calcolare $<Ax,x>$ e $ <Bx,x>$ e dimostrare manualmente che la disuguaglianza valga $ \forall x \in R^n$. Per esempio io ...
1
18 gen 2013, 13:41

f_121
Ciao a tutti . MI sono imbattutto in questo problema : Determinare l’equazione cartesiana del piano π1 parallelo al piano π2 \$\{(x = 2t),(y = -1 + 2t -3s),(z = 1 + 2t - 2s):}\$ e contenente la retta r: \$\{(x = 1/3 + 2/3 t ),( y = 2/3 + 1/3 t),(z=t):}\$ Allora , il mio procedimento parte da questa idea di base ( spero sia corretta) : per contenere la retta , retta e piano devono essere paralleli . L'equazione generica del piano è data da π1: ax+bx+cz+d=0 Ora a,b,c li ricavo dal vettore normale del piano π2 ( visto che π1 e π2 sono ...
3
16 gen 2013, 12:30

Algebrator II the revenge
Ciao a tutti Vi posto qui un piccolo problemino che non riesco ad impostare sul calcolo di probabilita' fatto all'interno di un corso di statistica: Lanciati contemporaneamente due dadi, si considerino i seguenti eventi: E: i due numeri sono diversi tra loro H: i due numeri sono entrambi pari Calcolare la Probabilita' P(E|H) e P(H|E| Penso che bisogna calcolare le probabilita' dei due eventi e poi applicare bayes ma per l'evento E non riesco a procedere, mentre per l'evento H penso che, ...

P40L01
Gentili utenti del forum, approfitto come di consuetudine della vostra immensa disponibilità e pazienza per porvi alcuni quesiti Riporto alcune considerazioni del libro Elliptic Curves, number theory and cryptography di Lawrence C. Washington: 1) Data la curva ellittica $E: y^2=x^2+x+1$ su $\mathbb{F}_5$ per determinarne i punti si elencano tutti i valori possibili di $x$, poi di $x^3+x+1$ $(mod 5)$ e infine si calcola la radice quadrata ...

GenKs1
Ho questa determinata corona circolare: ${ (\rho,\theta) in \Re^2 : 1<=\rho<=3, 0<=\theta<=\pi/2}$ L'esercizio si trova sul marcellini-sbordone, secondo volume, seconda parte, pagina 220, n° 3.66. Comunque è soltanto un incomprensione. Una volta calcolate l'area e $\int\int_Cxdxdy$, trovo $x_0 = \frac{1}{m(A)}*\int\int_Cxdxdy = 13/3\pi$ Avrei proseguito con la ricerca anche di $y_0$, se non fosse per questa informazione: "Dato che per motivi di simmetria risulta $y_0=x_0$ ,il baricentro $B=(x_0,y_0)$ è dato da: $x_0=y_0 = \frac{1}{m(A)}*\int\int_Cxdxdy = 13/3\pi$" Ora la ...
1
17 gen 2013, 20:03

Della921
Salve a tutti! All'esame di analisi II è comparso un esercizio che mi ha messo in crisi un bel po'! avevo tale funzione \$f(t)= \int_{x^3 - 3x}^{y^2} e^t^2 dt\$ Mi chiedeva di trovarne gradiente, hessiana, punti critici e la loro natura, l'approssimante quadratico (taylor di grado 2) in (0,0) Ora, so che la derivata di un integrale definito è uguale alla funzione calcolata negli estremi... ma ciò che troverei non è la derivata parziale in x o in y che mi occorre per trovare il gradiente. (e continuare ...
2
18 gen 2013, 10:17

treerre-votailprof
Salve. C'è una cosa che proprio non riesco ad afferrare e cioè la logica secondo cui minorare o maggiorare una funzione. Ad esempio, (x^2 + 1)/(x^3 + 3) viene mionorata con x^2/4x^3. C'è da dire che queste maggiorazioni o minorazioni riguardano lo studio della convergenza degli integrali generalizzati (in questo caso avevo l'integrale da 0 a +infinito della prima funzione e ne giustificavo la non convergenza dicendo che la funzione con cui l'avevo minorato non convergeva). Io avevo pensato al ...

Flamber
Innanzitutto rigrazio chiunque mi voglia aiutare, perchè come vedrete l'esercizio è un po' lungo, ma vedrò di riassumerlo nei passaggi principali. $int_0^(+infty)(9x+8)/((x+2)(x^2+1))$ Scrivo (9x+8)/((x+2)(x^2+1)) come $-2/(x+2)+(2x+5)/(x^2+1)$ facendo l'addizione si vede come la fattorizzazione sia corretta. $int_0^(+infty)(9x+8)/((x+2)(x^2+1))$ $=$ $-2int_0^(+infty)1/(x+2)+int_0^(+infty) (2x)/(x^2+1)+5 int_0^(+infty) 1/(x^2+1) =$ $= -2lim_(c->+infty)int_0^(c)1/(x+2)+lim_(c->+infty)int_0^(c) (2x)/(x^2+1)+5 lim_(c->+infty)int_0^(c) 1/(x^2+1)=$ $= -2 lim_(c->+infty) [ln|x+2|]_0^c+lim_(c->+infty)[ln(x^2+1)]_0^c+5lim_(c->+infty)[arctanx]_0^c=$ tolgo il valore assoluto perchè c+2 è sicuramente positivo $= -2 lim_(c->+infty) [ln(c+2)-ln(2)]+lim_(c->+infty)[ln(c^2+1)-ln1]+5/2π=$ calcolata così verrebbe una forma ...
2
18 gen 2013, 11:36

Stevie1
Sto svolgendo degli ersercizi sul metodo di crittografia a chiave pubblica RSA. Dopo aver trovato la chiave pubblica e quella privata devo codificare il messaggio usando questa formula \( C=M^{e}\ \ mod\ \ n \) Tutto ok se ho una \(M\) e una \(e\) abbastanza piccoli. Ad esempio \(3^{4}\ \ mod\ \ 7 \) che dà \(4\) Ma in un esercizio che sto facendo ora devo fare \( C=(124)^{79}\ \ mod\ \ 1363 \). Addirittura la calcolatrice non riesce a farlo e considerando che dovrei fare il calcolo a mano mi è ...

rita_esaurita
salve a tutti..ho un problema con un esercizio di analisi due..chiede di determinare i max e i min relativi della funzione z=x^2 -6xsiny +2 ..qualcuno può aiutarmi???

ele931
Ciao a tutti!!! Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio sulla distribuzione di probabilità? Il testo è: Qual è la probabilità che la somma delle cifre di un numero a caso fra 10 e 99 sia 8? E che sia 12? Qual è lo spazio degli eventi? Qual è la somma più probabile? Grazie in anticipo per la risposta!!
1
18 gen 2013, 10:50

Skeggia1
Ciao a tutti! Ho difficoltà a svolgere questi esercizi: 1- Sia dato un albero binario T con puntatore alla radice z. Si scriva un algoritmo basato sulla tecnica Divide et Impera che calcoli la quantita: $sum_{x:x è una foglia di T} d_T(X)$ dove $d_T(X)$ è la distanza (ovvero il livello) della foglia x dalla radice di T . Cioè non riesco a capire come posso calcolare $d_T(X)$?? 2- Sia dato un albero binario T con puntatore alla radice z. Per ogni nodo x dell’albero vale che $key[x] in {0, 1}$. ...
7
15 gen 2013, 21:56

Lord Rubik
Buongiorno a tutti. Ho dei grossi dubbi su come disegnare i grafici di alcuni insiemi di definizione. Alcuni sono semplici e subito riesco a capirli, altri invece rimango un po' titubante (forse perché non ci hanno mai insegnato praticamente come si fa, solo chiacchiere). Comunque, posto alcuni esempi: $1$ Se ho un insieme del tipo $D={(x,y): y<=x}$, qual è la parte del piano cartesiano che devo prendere? $2$ $D={(x,y): x^2<=y^2}$. In questo caso come devo ragionare ...
5
12 gen 2013, 10:40

AlyAly2
Ciao a tutti,ho problemi a risolvere il seguente integrale: $int_0^(+oo) lnx/(1+x^4)dx $ con la traccia dell'esercizio viene dato come suggerimento di applicare il metodo dei residui integrando $ f(z)=logz/(1+z^4)$ con $logz$ definito con argomento in $(-pi/2,3/2pi)$. Inoltre viene anche indicato il cammino di integrazione, ovvero una curva chiusa composta da una semicirconferenza che sta nel semipiano superiore ed ha raggio $R$ e un segmento che va da $-R$ a ...
6
14 gen 2013, 16:08

eli681
Salve a tutti, eccomi di nuovo alle prese con le mie scarse conoscenze dell'algebra mia figlia non riesce a svolgere la seguente espressione potreste darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente Elisabetta [(1/2-1/6)alla seconda x ( -3/2) alla terza - (7/8+1/2)]x[(-2/5-2):(-12/5)+(5/6):(-5/6)]
14
15 gen 2013, 16:20