Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Linux1987
Per dimostrare che $u $ e $v$ sono differenziabili in $z_0$, bisogna verificare che per esse vale in $z_0$ una decomposizione del tipo $ Delta \psi =alpha *Delta x+beta *Delta y+\theta(x,y,Deltax,Deltay) $ dove $ lim_(Deltaz-> 0) \theta/(Deltaz)=0 $ cioè $\theta$ è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a $\Deltaz$. Allora posto $ omega (z_0,Deltaz)=omega_1(z_0,Deltaz)+iomega_2(z_0,Deltaz)=Deltaf-f'(z_0) $ per ipotesi si ha $ lim_(Deltaz->0) omega(z_0,Deltaz)=0 $ e sfruttando le uguaglianze già dimostrate per le Equazioni di cauchy riemann , si può scrivere in ...
1
15 gen 2013, 18:18

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio problema. $f(x)=(sinlnx)/(e^x-e)$ Salvo errori il suo dominio è $(0,1)uu(1,+infty)$ Dire se $f$ è limitata nel suo dominio. Penso che per la risposta devo utilizzare il fatto che il lim per $x->+infty$ fa $0$, è possibile estendere con continuità la funzione nel punto di frontiera $x=1$, il lim per $x->0^+$ da destra è sicuramente limitato, ma indeterminato. Come faccio a giustificare con certezza che ...
2
17 gen 2013, 18:24

G!R3
Scrivi l'equazione della retta r passante per P(0,4) parallela alla retta 2x-y+1,e calcola l'area del quadrilatero limitato dalle 2 rette e dagli assi cartesiani ...risultati 2x-y+4=0 ; area=15/4 ..io l'ho fatto ( e penso anche di averlo fatto giusto) ma il risultato dell'area viene diverso...potete risorverlo voi con tutti i passaggi?per favoreeee è veramente IMPORTANTE...sto impazzendo ....
2
16 gen 2013, 21:51

hamlah
Mi serve per favore urgentissimamente il vostro aiuto su questi esercizi !!! Grazie a tutti quelli che mi rispondono !!!
2
17 gen 2013, 15:48

Mr.Mazzarr
Ragazzi, devo risolvere un limite ma non mi trovo con il ragionamento che ho fatto, nonostante non riesca a trovare alcun errore: $\lim_{x \to \infty}$ $(1-cos(1/x))/(sqrt(2+x^2)-sqrt(1+x^2))$ Ho innanzitutto sostituito $cos(1/x)$ con un polinomio di MacLaurin, fermandomi al primo grado: $cos(1/x)$ $=$ $1/x + o(1/x)^3$ Ed ho moltiplicato e diviso la funzione per creare un prodotto notevole $\lim_{x \to \infty}$ $(1-1/x + o(1/x)^3)/(sqrt(2+x^2)-sqrt(1+x^2))$ $(sqrt(2+x^2)-sqrt(1+x^2))/((sqrt(2+x^2)+sqrt(1+x^2))$ Procedendo alla cancellazione dell'o ...
4
17 gen 2013, 18:05

sofietta16
Salve, In vista di una verifica ho bisogno di avere dei chiarimenti... Non ho proprio capito.... 1 Cosa sono i poligoni inscrittibili? 2 Cosa sono i poligoni circoscrittibili? 3 cos'è l'apotema?? ( quest'ultima domanda è proprio quella che non ho capito) So che è tanto, ma mi sembra un argomento davvero difficile... se non sapete come spiegarli a parole vi prego di indicarmi un link dove posso trovare queste informazioni in modo chiaro... Ho davvero bisogno del vostro aiuto! Grazie in anticipo ...
2
9 gen 2013, 20:18

maria601
Per studiare la serie di termine generale $(((an +2))/(3n+1))^(n+1)$, ho applicato il criterio del rapporto ma non sono riuscita a stabilire il valore del limite.....infatti per $ a=3 $,il limite vale 1, quindi come stabilisco il carattere ?
3
16 gen 2013, 23:02

matteotass
Studiando la trasformata di Fourier ho incontrato la seguente notazione: $D_j=-i\partial _j $ $D_j^{\alpha _j}=(-i)^{\alpha _j} \partial _j^{\alpha _j}$ $D^{\alpha}=D_1^{\alpha _1}\cdots D_n^{\alpha _n}$ con $\alpha =(\alpha _1,\cdots ,\alpha _n) \in \mathbb{Z}_n^+$ Quindi: $D^{\alpha}=(-i)^{\alpha }\partial ^{\alpha }$ $\partial ^{\alpha }=(i)^{|\alpha |}D^{\alpha }$ Il mio problema è che non riesco a ricavare l' ultima relazione, cioè non capisco perchè $(-i)^{\alpha }$ sia l' inverso di $(i)^{|\alpha |}$. Grazie !
4
17 gen 2013, 15:28

Cubrick
Salve a tutti, ho un problema nell'ottenere l'equazione di una parabola con asse di simmetria non parallelo agli assi cartesiani. Scrivi l'equazione della parabola dato il fuoco \( F=(3;2)\text{}\) e la direttrice \( d: x-2y-9=0\text{}\). I procedimenti che ho compiuto sono questi, ma non so come continuare. (P punto generico appartenente alla parabola e D la proiezione di tale punto sulla direttrice) \( PD = PF\text{}\) \( \sqrt{(x_P-x_F)^2+(y_P-y_F)^2} = ...
3
17 gen 2013, 16:54

Samatarou
Salve a tutti, innanzitutto ci tengo a ringraziare chiunque, in qualche modo, mi dedicherà del tempo per questo genere di esercizi! (Questo mese ho l'esame SIGH!) "Dire quali valori di k sono sottospazi i seguenti sottoinsiemi di $R^4$ e in tal caso determinarne una base: W1= L{$((1),(0),(1),(0))$,$((0),(2),(2),(K))$,$((1),(-1),(0),(1))$} con L si intende lo spazio generato da i vettori all'interno { } W2={(x,y,z,t) : k$x^2$+2y-t=0} W3=(x,y,z,t) : x+3y+z=k ; kx+y-z=0 ; ...
19
4 gen 2013, 13:03

lo_scrondo1
Ciao a tutti, scusate se vi ammorbo con una domanda probabilmente beota, ma.. ..un sistema del seguente tipo: $ x''' = A(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z) $ $ y''' = B(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z) $ $ z''' = C(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z) $ dove $A$, $B$, $C$ sono funzioni autonome nonlineari Ha uno spazio delle soluzioni 9- o 27-dimensionale?
15
16 gen 2013, 14:12

G!R3
ragazzi,per favore potete aiutarmi a risolvere questi 2 semplici esercizi di matematica? 1)determina con la formula della distanza,l'area del triangolo di vertici A(2,0) B(-1,3) C(4,4) 2)data la retta r di equazione ax+2y+a+1=0 determina a in modo che a)r sia parallela all'asse x b)r sia parallela all'asse y c)r passi per l'origine d)r abbia coefficiente angolare positivo e)r sia parallela alla retta passante per A(4,-5) B(5,-7) CON TUTTI I PASSAGGI....PER FAVORE È ...
3
15 gen 2013, 15:32

kekko0221
questo esercizio mi sta facendo impazzire non so proprio da dove cominciare: fissata la matrice A dello spazio vettoriale R2,2 1)stabilire che V=(Xappartenente ad R2,2/AX=XA) è un sottospazio di R2,2. 2)scrivere le equazioni nella base naturale di R2,2 di V, determinare dimensione ed una base 3)determinare un supplementare W di V in R2,2 4)esprimere la matrice B come somma di due matrici V e W. A=(2 0) (1 1) b=(1 1) (1 1)
3
17 gen 2013, 16:08

Zayko
\[ \int_{-1}^1 \int_{-1}^1 (x^{2} - y^{2})^{2} dx dy \; . \] Il mio libro lo fa con la sostituzione di variabili. Io ho provato con riduzione e viene un risultato differente. Com'è possibile? Come si può riconoscere in questi casi se c'è da usare il cambio di variabili oppure la riduzione? teoricamente la riduzione è valida su questo integrale perché la funzione è integrabile!
2
17 gen 2013, 15:58

Carlocchio
Salve a tutti! In un esercizio mi viene chiesto di trovare il versore di una retta r: 3x-2y+1=0. Ora per trovare il versore, se non sbaglio, mi servirebbero i parametri direttori di un vettore parallelo alla retta data... ma come lo trovo questo vettore?

Obidream
Buon pomeriggio, avrei qualche problema nel ritrovarmi con la soluzione del seguente Problema di Cauchy: ${(y'=1/2(1-y^2)cos(x)),(y(0)=3):}$ In questo caso $f(x)=cos(x)$ è continua su $RR$, così come $g(y)=1-y^2$ che appartiene alle $C^1(RR)$ quindi la soluzione al P.C esiste ed è unica Inanzitutto individuo $y=+-1$ come soluzioni costanti che però non verificano il P.C quindi proseguo ...
2
17 gen 2013, 16:36

Kashaman
Salve ragazzi ho il seguente quesito : Sia $f \in End(RR^4)$ avente polinomio caratteristico $P_f(t)=t^4+(2k-1)t^3-4kt^2+2kt$. $k \in RR$. a) $f$ è ingettiva? b) Supponendo f diagonalizzabile determinare il rango di $f - 2id_{RR^4}$ al variare di $k \in RR$. Svolgimento : a) Semplice. Si evince che $\lambda_0=0$ è autovalore per $f$ . Dunque $EE v \in RR^4 , v!=0 t.c f(v)=0_{RR^4) =>$ f non è ingettiva. b) Sappiamo $V_2=Ker(f-2Id_{RR^2})$ ($V_2$ autospazio di autovalore ...
2
16 gen 2013, 20:01

AlexDevil
Aiuto Monomi!! Miglior risposta
Potreste aiutarmi a ridurre in forma normale questi monomi? Grazie! 2a^2 bx^2 1/2ax^4(-3/4b); (-1/4)x^2(-3)xy^3 2y^2 a/2yc^3(-1/5)by^2a^2; 4a^3(-1/4)a^4 2(-a^8 )
1
17 gen 2013, 14:42

Ansiaaaaa
Determina i coefficienti dell'equazione y=(ax^2+bx+c)/(4x+d) sapendo che il grafico corrispondente passa per il punto (1;-1/3),nell'origine ha per tangente la retta y=2x e inoltre si ha che il lim x->1/4 di y=infinito. Risultato:a=1;b=-2;c=0;d=-1 P.S.:spero riusciate a comprendere i dati..Grazie in anticipo :)
0
17 gen 2013, 16:37

luciana68
ho questi due problemi ma è scesa la nebbia totale non so da dove cominciare qualsiasi impostazione faccio mi risultano numeri sbagliati aiutatemi questo tipo di problemi per me sono caos 1) Ho letto i $2/3$ delle pagine di un libro, poi i $2/3$ delle pagine restanti.Alla fine mi restano da leggere 52 pagine.Da quante pagine è formato il libro? [468] 2) Massimo beve 1 lattina di aranciata da $1/3$ di litro e la metà di una bottiglia d'acqua da ...
10
16 gen 2013, 20:25