Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flamber
Facendo qualche esercizio sul valor medio, non mi è mai capitato di trovarne uno che richiedesse di trovare il valor medio di una funzione negativa sull'intervallo da studiare, o che cambia segno in tale intervallo. Così ho cercato un esercizio che facesse al caso mio e l'ho trovato: "Trovare il valor medio della funzione $f(x)=cosx/sqrt(1+sinx)$ sull'intervallo $I=[π/2 ; π]$" la funzione è negativa su tutto $I$ Facendo qualche calcolo: $m(f; π/2,π)=1/(π-π/2)*int_(π/2)^πcosx/sqrt(1+sinx)dx=2/π*int_2^1 1/sqrt(t)dt=4/π(sqrt2-1)$ Che è un valore ...
6
17 gen 2013, 13:34

Secchiona09
Compito di mate!!! D: Miglior risposta
Ciao a tutti :blush Domani ho il compito di matematica.. e non so come ripassare! ç_ç Ora stiamo facendo il calcolo letterale :cry In pratica ho studiato poco quasi nulla... mi date per favore degli esercizi da fare? :cry :cry :cry Grazie..:)
1
17 gen 2013, 15:57

puffetto
ciao a tutti dovrei risolvere queste Espressioni Algebriche è sono le seguenti: 1) (3x - 3/5y) (1/3x + 2y)- 3y(2x - 2/5y)- (x-y)2 2) [1/2ab - (3/4a + 1/3b)2] - 2/3(1/2 b2 - 9/8a2) 3) [(2/9x2y- 2/3 xy2) : 4/9xy]2 + (1/2x - 3/2y) (1/2x + 3/2y) Aggiunto 2 minuti più tardi: per chi si dovrebbe confondere ad esempio il 2 con l'asterisco è due alla seconda 1/2ab - (3/4a + 1/3b)2*] - 2/3(1/2 b2 - 9/8a2)
2
17 gen 2013, 14:43

Baldur1
Ieri ho sostenuto l'esame di matematica, questo era uno degli esercizi, che ho sbagliato: Determinare il campo di esistenza della funzione: $f(x) = \sqrt(5-ln(e^x - 5))$ Ho messo subito a sistema le due disequazioni: ${(5-ln(e^x -5)>= 0),(e^x -5 > 0):}$ Ma ho avuto difficoltà alla risoluzione delle stesse.... tra cambiamenti di variabili ecc mi sono perso non poco. Voi come le risolvereste? Grazie Paolo
7
17 gen 2013, 14:33

number22
Ciao a tutti! Ho un piccolo dubbio: una funzione a decrescenza rapida (funzioni dello spazio S(R)) sono sempre anche funzioni di L1? Perché una funzione di S è per definizione una funzione C infinito quindi anche continua, inoltre proprio perché è a decrescenza rapida non darà problemi di sommabilità all'infinito. Quindi mi verrebbe da dire che se f(x) sta in S allora sta anche in L1. Corretto? Grazie a tutti! P.S. mi scuso se non ho usato Latex ma non mi è comparso il pulsante apposito per ...
2
17 gen 2013, 11:58

Darksasori
Qualcuno sa spiegarmi perchè la formula del polinomio interpolante di Lagrange sia così?
4
16 gen 2013, 16:06

Federichina1
Ciao ragazzi!! Ho un problema con un esercizio di algebra: ho due trasformazioni lineari $\alpha$ e $\beta$ di cui so che Im$\alpha$ = $L((3,1,-2,-1))$ e ker$\beta$=$L((3,1,-2,-1))$. Mi si chiede di calcolare Im($\alpha$) $nn$ ker($\beta$). Il mio professore ci ha insegnato che per calcolare l'intersezione fra questi due sottospazi si calcola il vettore generico dell'immagine e poi si sostituiscono le coordinate nelle ...

Nikolta
determinare per quali valori del parametro reale m è minimo l'integrale $f(x)=int_0^4|x^2-mx| dx$ premetto sono anni non tocco integrali, quindi potrei pure starmi facendo pare per nulla...ma non ho idea di come fare ho pensato però che essendo un integrale definito ed in valore assoluto devo fare solo il caso positivo e non entrambi, oppure essendoci m devo comunque differenziare? altra cosa, come dovrei trovare sto m? semplicemente risolvendo l'integrale? ma è quel minimo che non mi ricordo ...
6
17 gen 2013, 12:47

Deleted1
Quante sequenze strettamente crescenti di lunghezza 10 si possono costruire con i numeri da 1 a 90? Mi verrebbe in mente che si tratti di disposizioni semplicidi 90 oggetti di classe 10. Ma come la mettiamo con la condizione che le sequenze siano strettamente crescenti?
2
17 gen 2013, 11:40

Mr.Mazzarr
L'esercizio mi chiede di determinare l'ordine di infinitesimo in 0 della funzione: $f(x) =$ $log(5x^2 - 3x + 2^x)$ Esattamente, cosa chiede? So che per determinare l'ordine d'infinitesimo si confronta la funzione data con l'infinitesimo cambio $1/x^alpha$, con $alpha$ da assegnare. Ma in questo caso? Grazie per le future risposte.
13
17 gen 2013, 10:08

Mr.Mazzarr
Ho un problema riguardante la radice settima di un numero complesso. $z = sqrt(3) +i$ $n = 7$ $k = 0,1.. n-1$ $rho = 2$ $theta = pi/6$ Ora, il problema è che con $k=2$ viene una misura in radianti assurda ( figurarsi andando a proseguire il calcolo della radice ): $omega_2$ $=$ $root(7)(2)$ $(cos((pi/6 + 4pi)/7) + isen((pi/6 + 4pi)/7))$ $->$ $omega_2$ $=$ $root(7)(2)$ $(cos(25/42 pi) + isen(25/42 pi)$ Penso di aver fatto bene, ...
4
17 gen 2013, 10:54

elisac.83
calcolare l'area di un rombo sapendo che la somma e la differenza delle sue diagonali misurano rispettivamente 61 dm e 11.4 dm.
1
17 gen 2013, 14:04

lusyavril
Potreste spiegarmi passo passo le frazioni algebriche con le scomposizioni?
4
14 gen 2013, 17:40

elisac.83
calcolare l'area di un rombo sapendo che la somma e la differenza delle sue diagonali misurano rispettivamente 61 dm e 11.4 dm.
1
17 gen 2013, 14:11

Letialex
urgente sono disperata! un prisma retto, alto 25 cm, avente per base un rombo con le diagonali di 18 cm e 24 cm, è sormontato da un prisma retto, anch'esso romboidale, aventi le diagonali congruenti ai 2/3 di quelle del primo prisma. calcola il volume e la superficie totale del solido formato dai due prismi, sapendo che la sua altezza è di 45 cm. (r. 7320 cm cubici; 2732 cm quadrati) un trapezio isoscele, avente l'altezza di 35 cm, la base minore congruente ai 5/8 della maggiore e il ...
1
17 gen 2013, 09:07

gianluca 2000
ragazzi mi sto anticipando qualche compito per altri giorni e non riesco a fare due problemi : 1) Un quadrato avente l'area di 1089 cmq è equivalente ad un rettangolo la cui dimensione minore è lunga 30,25 cm.Calcola il perimetro di un parallelogrammo con i lati consecutivi che misurano rispettivamente quanto il lato del quadrato e la dimensione maggiore del rettangolo 2)Un quadrato,un rettangolo e un parallelogrammo sono equivalenti sapendo che il lato del quadrato misura 13 cm,la base del ...
5
16 gen 2013, 18:50

geki1
Un capacitore di capacità incognita C, con differenza di potenziale di 100 V, viene connesso ai poli di un capacitore di capacità 70 microF, inizialmente scarico, che dopo la connessione ha differenza di potenziale di 60V. Si determini C. visto che viene connesso ai poli vuol dire che in serie giusto? quindi dovrebbero avere stessa Q. ho provato a calcolare la carica facendo C*60V per poi sostituirla in C= Q/V dove sbaglio? Della carica elettrica è distribuita uniformemente lungo l'asse x. ...

Slidybb
Salve a tutti, ho un problema su di una carrucola che ho risolto (diciamo che è quello di cui mi sono convinto va) ma cerco conferme, in quanto non ho i risultati e vorrei sapere dove sbaglio. Il sistema in questione è formato da una carrucola vincolata al soffitto, per mezzo di una forza vincolare $R$, e fili, inestensibili, e si possono trascurare e masse sia dell'una che degli altri. Ai fili sono collegati dei pesi come in figura. Il sistema al tempo $t_0=0$ ha ...

marskill
mi servono queste due formule grazie
4
17 gen 2013, 13:21

Oo.Stud.ssa.oO
$|z+2|<1 $ e $|z+2i|>|z+4-2i|$ cosa rappresenta? un semicerchio, l'insieme vuoto, un cerchio o un segmento? La prima disuguaglianza mi da $sqrt{a^2+4+2a+b^2}<1$ quindi $a^2+b^2+2a+3<1$ La seconda mi da $sqrt{a^2+b^2+4+2b}>sqrt{a^2+16+8a+b^2+4-4b}$ quindi $6b-8a-16>0$ Ma qual è la risposta giusta??