Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera! Ecco il testo del problema:
"Fra 4 anni posso ritirare 2000 €. Due anni fa potevo ritirare 1370 €. Determinare il tasso annuo praticato dalla banca presso la quale è stata effettuata l’operazione. "
Allora, partendo dalla formula $M=C(1+i)^n$, ho pensato di considerare "fra 4 anni" come $n+4$ e "due anni fa" come $n-2$ impostando così il seguente sistema: $\{(2000=C(1+i)^(n+4)), (1370=C(1+i)^(n-2)):}$ che però non ho idea di come risolvere .
Quello che non capisco è che così ...

Un circuito è alimentato da una forza elettromotrice V(t). La corrente nel circuito vale I(t). Quanto è grande la coppia meccanica che mantiene in rotazione il rotore dell'alternatore che alimenta il sistema?
Da dove dovrei partire? Non ho idee..
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
int main() {
int **matrix;
int i,j;
int dim;
printf ("Dimensione della matrice: ");
scanf ("%d",&dim);
matrix = (int**) malloc(dim*dim*sizeof(int));
for (i=0; i<dim; i++)
matrix[i] = (int*) malloc(dim*sizeof(int));
for (i=0; i<dim; i++) // senza { non iteri quanto segue fai un for con contenuto nullo
for (j=0; j<dim; j++) {
printf ("Elemento ...

salve a tutti ho un problema, devo trovare l'accelerazione di una particella carica lungo il raggio di una sfera, inizialmente la particella si trova sul centro della sfera, dopo un po si trova a 1/6 del raggio, sappiamo anche che la densità è proporzionale al raggio. Ho capito che devo usare la formula $a=(q sigma)/(epsilon m)$ ma non mi viene giusto il risultato

Ho un doppio quesito sulle disequazioni irrazionali:
- Le individuo ogni qual volta c'è una radice pari in disequazione con una non radice ( o due radici uguali ). Ma se invece di $<=$ o $>=$ trovo semplicemente $<$ o $>$, posso comunque lavorare come se fosse una disequazione irrazionale?
- Nel caso in cui ho una una radice pari $>=$ di una non radice, faccio un doppio sistema e prendo tutti i valori ( poichè si parla ...

Ciao,
stavo riflettendo un attimo su ciò che segue, mi piacerebbe avere un vostro feedback:
Sia $A$ aperto di $RR^n$, $omega:A->L(A->RR^n)$ una forma differenziale lineare univocamente associata a un campo di vettori $vec F:A->A$.
Sappiamo ovviamente che $omega text{ esatta} => omega text{ chiusa}$.
Il teorema di Stokes nella sua forma più semplice, ovvero il teorema del rotore afferma che: $AA Sigma text { superficie s-ammissibile}:$$int_(Sigma)<vec nabla^^vec F,hat n>ds_2=oint_(gamma=partialSigma)<vec F,hat t>ds_1$.
Supponiamo che il campo sia irrotazionale allora sicuramente ...

Non riesco a comprendere il significato di tale definizione di successione di Cauchy. Che significa che i termini sono arbitrariamente vicini da certi indici in poi? non riesco ad immaginarmi un qualcosa di simile. Grazie per le eventuali delucidazioni, mercoledì ho un esame e non vorrei sbagliare su questo argomento. Grazie anticipate.

Ciao a tutti ho un problema nel capire come trovare la dimensione del seguente sottospazio,per spiegarvi meglio vi scrivo l'intero esercizio:Sia \[ f:R^{n}\to R^{m}\] un'applicazione lineare iniettiva e sia \[g:R^{m}\to R^{n}\] un'applicazione surgettiva .Si verifichi che \[E={h \in End(R^{m})| g°h°f=0}\] è un sottospazio di $End(R^{m})$ e se ne calcoli la dimensione. per capirci il simbolo ° sarebbe la composizione.
Allora ho dimostrato che è sottospazio senza difficoltà e ho iniziato a ...

Salve ragazzi
Ho un dubbietto su questo esercizio.
Esercizio. Siano $n,m$ interi $\ge 2$ e sia $\phi : ZZ_12\to ZZ_m \times ZZ_n$ tale che $[x]_12\mapsto ([x]_m,[x]_n)$. Quante sono le coppie $(m,n)$ per le quali $\phi$ risulta ben definita?
Mah...Supponiamo che $\phi$ sia ben definita. Allora $\forall x,y\in ZZ$ devo avere che
\[[x]_{12}=[y]_{12}\implies ([x]_{m},[x]_{n})=([y]_{m},[y]_{n})\]
da cui deduco che $m|(x-y)$ e $n|(x-y)$. Ciò equivale a dire ...

buongiorno a tutti
ho un problema di statistica inferenziale: dato un campione proveniente dalla legge f(x|k) con k parametro incognito, vogliamo determinare un intervallo di confidenza al 95% per k.
So che in questi casi si ragiona in questo modo: si trova una quantità pivotale Q, si imposta la probabilità P(q_1 < Q < q_2)=0.95 , si inverte la disequazione (se possibile) in modo da ottenere c_1 < k < c_2 , dove c_1 e c_2 dipendono dalla statistica dalla quale si è ottenuta la quantità ...

Buongiorno, se ho una funzione u appartenente ad H1 ( u ed u' appartengono ad L2 in un certo intervallo) come posso concludere che la funzione è una funzione appartenente a C0 ?
so che quest'affermazione è vera solo nel caso monodimensionale.
il docente non ha dimostrato questo teorema e ha solo accennato quanto detto sopra da me.!
chiedo dunque solo un idea intuitiva e magari un esempio "particolare".
grazie
Salve a tutti.. potreste per caso correggere l'esercizio che sto facendo ?
data questa matrice:
$ ((0,-1,-1),(0,-2,-2),(0,-4,4)) $
il Ker della matrice è dato da tutti quei vettori tali che M*v=0... quindi mi vengono tutti quei vettori con z e x parametri liberi.
quindi il $ ker= Span<(1,1,1)> $
adesso vorrei trovare l'intersezione fra lo span generato da $ <(2/3,-2/3,1/3),(2,-1,-1)> $ e il ker trovato..
pongo quindi
$ a*v1+b*v2=c*v3 $
e viene il vettore nullo... scusate se non ho scritto bene le formule ma è sparita la ...
Salve,
nella misura di Lebesgue, considerando un insieme $I sube RR^n$ ,esso si dice misurabile secondo Lebesgue se la misura interna e la misura esterna coincidono.
La misura interna è definita come l'estremo superiore dell'insieme delle misure di un insieme K compatto sottoinsieme di I.
La misura esterna è definita come l'estremo inferiore dell'insieme delle misure di un insieme A aperto,limitato,non vuoto, contenente I.
Se misura esterna = misura interna,l'insieme si dice misurabile ...

consideriamo il lancio di una moneta e l'evento 'si presenta una testa' oppure 'si presentano 4 croci' .
qualè il numero di lanci attesi perche una delle due condizioni si verifichi ?
Salve ragazzi, il mio problema è il seguente: devo trovare come da titolo i massimi e i minimi di una funzione a due variabili.
Il che significa trovare determinante della matrice hessiana e derivate parziali, miste e seconde.
Dunque vi mostro i miei passaggi:
$f(x,y)=e^((x^2)-(y^2)-1)-(x^2)-(y^2)$
$fx=2x(e^((x^2)-(y^2)-1)-1)$
$fy=-2y(e^((x^2)-(y^2)-1)+1)$
devo trovare il gradiente NablaF=(0,0)
pongo fx=0 e fy=0
$fx=2x(e^((x^2)-(y^2)-1)-1)=0$
$x=0$ e $e^(...)=1$
$(x^2)-(y^2)-1=1$
$x^2=2+y^2$
pongo ...

Un sistema `e costituito due sfere piene di massa M e raggio R, unite sulla superficie esterna. Il momento di inerzia del sistema rispetto ad un asse normale alla congiungente i loro centri e passante per il punto di contatto vale:
A) 2 MR2
B) 2/5 MR2
C) 7/5 MR2
D) 14/5 MR2
io ho capito che bisogna trovare il momento d'inerzia rispetto all'asse passante per il centro di massa pero so la formula del Momento di una
sfera rispetto all'asse che passa per il centro quindi non so come fare

In questi mesi sto studiando i primi elementi , gli elementi base, della Meccanica Quantistica ; ho studiato che a descrivere e a rappresentare uno stato quantico è la funzione d'onda il cui modulo quadro ha il significato di densità di probabilità ; a tal proposito è necessario che la funzione d'onda sia sempre una funzione a quadrato sommabile.
Approfondendo l'argomento ho visto che lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile definisce uno spazio lineare completo , cioè ogni funzione può ...

Devo fare lo studio di funzione di : \(f(x) = log(2x - e^x +5 ) \)
Diciamo che mi blocco proprio all'inizio nel definire il campo di esistenza.
Poichè ho un logaritmo devo porre l'argomento maggiore di zero, ma non so svolgere
la disequazione, neanche graficamente:
\( 2x - e^x +5 >0\)
\( 2x +5 > e^x0\)
Mi aiutate?
Ho una serie di funzioni tutte così
PS: In realtà l'esponente della \( e \) è \( 2x+3 \), ma non riesco a scriverlo correttamente, come si fa?

Ciao a tutti, sto affrontando questo esercizio di Algebra e ho l'impressione di perdermi in un bicchier d'acqua, dunque chiedo il vostro aiuto. Viene richiesto, per prima cosa, di trovare i polinomi irriducibili di grado 1 e 2 nel campo Z/2Z, e fin qui nessun problema.
Si richiede poi di trovare i polinomi irriducibili di grado 4, sempre in Z/2Z, utilizzando il risultato precedente: qui ho l'impressione che mi sfugga il punto. Ho provato a elencare i polinomi di grado 4 che sono prodotti di ...

Ciao...
- Sia $L: RR^3 -> RR^3$ l'endomorfismo definito dalle seguenti relazioni:
$L(1,1,1)=(2,1,0)$,
$L(2,0,-1)=(1,0,3)$,
$L(1,2,3)=(4,2,-2)$
Mostrare che L è un'applicazione simmetrica e determinare una base ortonormale di $RR^3$ costituita da autovettori di L.
Come si svolge?