Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariol22
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda questo esercizio..sono due ore che provo a rifarlo senza alcun risultato Siano r e s due rette tali che: r) { x=λ ; y= -λ+1 ; z=1+λ } s) { x=λ ; y= λ-1 ; z=1+λ } Determinare la loro posizione reciproca, e calcolarne la distanza. Andando a svolgere l'esercizio, prima di tutto ho scritto le due rette in forma parametrica ottenendo: r) { x+y-1=0 ; -x+z-1=0 } s) { -x+y+1=0 ; -x+z-1=0 } Poi ho calcolato il rango della ...
1
19 gen 2013, 08:58

stelladinatale1
Sto studiando una dimostrazione e ho due domande (la seconda forse l'ho risolta): 1)Se ho un processo $X=\{X_t\}_{t\in[0,T]}$ progressivamente misurabile perchè posso concludere che il processo $\{\int_0^t X_u^2du\}_{t\in[0,T]}$ è un processo adattato? 2) Se ho sempre il mio processo $X=\{X_t\}_{t\in[0,t]}$ progressivamente misurabile e $\tau_n$ un tempo d'arresto. Definisco il processo $X_t^{(n)}=X_t\mathbb{1}_{[0,\tau_n)}(t)$ posso concludere che il processo $\{X_t^{(n)}\}_{t\in[0,t]}$ è progressivamente misurabile perchè: $X=\{X_t\}_{t\in[0,t]}$ è ...

AlyAly2
Ciao a tutti, dovrei calcolare l'anello di convergenza delle seguenti serie di Laurent: 1)$sum_(n=-oo)^(+oo)z^(2n)/5^(|n|)$ 2)$sum_(n=-oo)^(+oo)z^(4n)/(1+e^(-4n))$ Per trovare l'anello di convergenza $A={z in CC | rho<|z|<R}$ ho applicato le formule $rho=lim_{n->-oo}|a_n/a_(n+1)|$ e $R=lim_{n->+oo}|a_n/a_(n+1)|$ ma i risultati non mi tornano e non capisco perchè, non mi sembra un esercizio difficile... Ad esempio nel primo calcolando i due limiti trovo come risultato $1/sqrt(5) $ per entrambi, che è chiaramente sbagliato, il risultato dovrebbe essere ...
5
16 gen 2013, 16:20

rocco12341
L'esercizio è: Fissato un riferimento cartesiano ortogonale , scrivere l'equazione del piano "alfa" passante per il punto A(1,0,-1), parallelo alla retta "r" di equazioni (x=t, y=2t, z=-t+1) e perpendicolare al piano "pi greco": $x-y-z=0$. Ragazzi qualcuno ha idea di come si svolga questo esercizio, perchè io non so da dove cominciare. Ringrazio tutti quelli che con pazienza possono spiegarmi passo passo il procedimento.

shawnze
salve volevo porre una domanda, se io considero un intorno completo in $x_0$ é giusto scrivere l'intervallo in questo modo: $I=(a,b)$ o devo necessariamente scrivere $I=(x_0-\delta\,x_0+\delta\)$ ?
6
19 gen 2013, 00:19

platxxx
devo risolvere il seguente problema: la risoluzione dei primi due punti è piuttosto banale : 1- $mgh=1/2kd^2$ indicando con d l'allungamento della fune rispetto alla lunghezza normale ricaviamo k $k=(2mgh)/d^2$ per cui 2- $\omega=sqrt(k/m)$ da cui $T=(2\pi)/\omega$ ad una prima analisi ho pensato che l'ampiezza di oscillazione fosse 10 metri ovvero $d$ del punto 1 ma non è così ? perché? penso di dover utilizzare questa relazione che ho ...

Plepp
Buonasera ragazzi, vi propongo il seguente esercizio. Esercizio. Si consideri in \(\mathbb{Z}[x]\) il polinomio \(f(x)=x^4-3x^3+3x^2-3x+2\) e sia \(g(x)\in \mathbb{Z}_3[x]\) il polinomio ottenuto da \(f(x)\) riducendone i coefficienti modulo \(3\). [*:3nswz9z4] Si scrivano le decomposizioni in fattori irriducibili di \(f(x)\) in \(\mathbb{Q}[x]\) e di \(g(x)\) in \(\mathbb{Z}_3[x]\);[/*:m:3nswz9z4] [*:3nswz9z4] si dica se l'anello \(B : = \mathbb{Z}_3[x] / g(x)\) è un campo e se ne determini ...

andre1941
Ciao ragazzi .. mi servirebbe una definizione di : punti interni , punti esterni e punti di frontiera. Grazie!! Complimenti per il forum
3
18 gen 2013, 17:36

matricola209076
Salve...matematici! Ho un problema di geometria che non riesco a impostare..ed è il seguente: Determinare il versore della retta per P(2,-1,3), parallela al piano a: 2x-y+z=3, incidente la retta impropria del piano b: x-2y+3z=1, orientanta in modo da formare un angolo acuto con l'asse Z. Potete aiutarmi?

Gianni881
Salve a tutti, Ho pensato a lungo su come risolvere questo esercizio e credo che non sia neanche così difficile ma non so come iniziare e sopratutto che strada intraprendere il problema è il seguente: dato il sistema di equazioni differenziali $dot x(t)=y(t)x(t)$ $dot y(t)=(1-x(t))y(t)$ $x(0)=1/2$ $y(0)=1$ trovare il valore massimo di y(t) per la soluzione dell'equazione differenziale. Spero di essere stato abbastanza chiaro grazie a tutti coloro che risponderanno
6
16 gen 2013, 21:48

hertion
Buongiorno a tutti... avrei bisogno di capire quali argomenti studiare e approfondire per poter effettuare un esame di analisi II partendo dalla tipologia d'esame, prendendo questi esercizi http://www.scribd.com/doc/120589983/Testi-d-esame?secret_password=kvijgx5yxfh16sbl08t ho affrontato per ora i seguenti argomenti: -Punti critici di funzioni a due variabili -integrali doppi -cambi di variabili in coordinate polari e in coordinate qualsiasi (con il calcolo dello jacobiano) -Lunghezza di una curva -integrale curvilineo di una funzione e di una forma ...
5
16 gen 2013, 11:05

Carlocchio
Determinare il vettore generico v parallelo al piano: x-y+z=0. Io ho pensato, dato che il piano ha parametri di giacitura (1,-1,1) allora il vettore v(a,b,c)=a-b+c=0... è giusto? grazie in anticipo

Thyeme
Ciao a tutti! scusatemi per la domanda perchè so che è un idiozia..... allora in laboratorio attraverso la guidovia ( o rotaia a cuscino d aria) ho stimato il valore di g attraverso la formula $ g = a_{x} / sin(alpha)$ dove $ a_{x} $ è l accelerazione. ora il problema è trovarsi l errore di g! La formula teoricamente è $ sigma g = sqrt( ((d g)/(d alpha) )^2*(sigma alpha )^2 + ((d g)/(d a_{x}) )^2*( sigma a_{x} )^2 ) $ ok ora spero non ridiate di me.... qua ho detto bene facciamoci la derivata di g rispetto ad $alpha$ e rispetto a $a_{x}$ quindi la ...

annaokanna
Grazie mille per aver aperto la domanda :D sui logaritmi mi vengono tutti gli esercizi tranne questo: log(x+5)-log(4-x)+log(3x-1)>log(3x-1)-log(x+4) a voi viene? Io ci ho provato 4 volte ma nn mi riesce... :( grazie ciao! :D
2
18 gen 2013, 14:53

Samatarou
Salve, vorrei porvi questi due esercizi che stamattina mi hanno davvero fatto impazzire! 1) "Date le rette r1: \$\{(x=1+t),(y=3-t),(z=2-t):}\$ e r2: \$\{(z=0),(x+y+z=0):}\$ determinare la retta s passante per Po=(1,1,1) ortogonale a r1 e incidente a r2" 2) "Determinare le equazioni delle circonferenze del piano passanti per i punti A(0,3), B(2,-1) e tangenti alla retta y=-2" Nel primo esercizio, suppongo che per trovare la retta s incidente per r2, considerando che due rette incidenti hanno in comune un solo ...
4
17 gen 2013, 12:46

marcosocio
Buonasera a tutti! Mi è sorto un dubbio nel disegnare il grafico della funzione $f(x)=\log_2|x-1|$. Allora, so che $f(|x|)=\{(f(x) \ text{se} \ x\geq0), (f(-x)\ text{se}\ x<0):}$, ma $f(|x-1|)$? Quello che sbaglio è che disegno prima $f(x)=log_2(x-1)$ e poi copio il simmetrico rispetto all'asse y quando dovrei farlo evidentemente rispetto alla retta $x=1$ ma non capisco il perchè... Qualcuno può darmi una mano?
5
17 gen 2013, 21:38

Lord Rubik
Buongiorno. Mi è capitata questo tipo di ellisse $x^2+y^2-xy=1$. Ho capito che lo era perché molto simile alla formula generale: $(x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2)=1$. Ho visto che il grafico di questo tipo di ellisse, la quale è in obliquo verso sinistra. Dato che non l'ho mai incontrata mi chiedevo, se non avessi visto il grafico, come lo avrei potuto disegnare a partire da questa equazione? Ho cercato su libri e su internet il modo per capire il procedimento di disegno, ma non ho trovato nulla... C'è sempre ...

Aleksandr
Ho difficoltà con questo esercizio: 4sen²x-8senx-5=0 Aggiunto 47 minuti più tardi: Come si trasforma in equazione omogenea del tipo asen²x+bsenxcosx+ccos²x?
1
18 gen 2013, 17:22

laurelda
Ciao a tutti! Oggi ho bisogno di un aiuto sullo svolgimento di questo esercizio: Siano U e V i seguenti sottospazi di $RR^3$: $U={(x,y,z) : 2x+y+2z=0}$ e $V={(x,y,z) : x+3y+z=0}$. (a) Trovare una base di U e completarla ad una base di $RR^3$ (b) Trovare una base di V e completarla ad una base di $RR^3$ (c) Determinare un'applicazione lineare invertibile $T:RR^3 \to RR^3$ tale che $f(U) sub V$. I punti (a) e (b) sono riuscita a svolgerli, ma il (c) non so proprio come ...
6
18 gen 2013, 18:02

novo80
Salve, sto facendo degli esercizi sulle divisioni tra polinomi con metodo normale e con ruffini, questa però non riesco a farla, mi nasce anche il dubbio circa l'ordinamento decrescente rispetto alla variabile perchè noto ad es. che ci sono dei termini che pur non essendo simili hanno lo stesso grado rispetto a x o y. Come si fa in questi casi? E' possibile farla anche col metodo di ruffini dato che il divisore è di 1° grado? l'operazione è la seguente: $(x^3-3x^2y+3xy^2-2x-2y^3-3y^2+y+1) : (x-2y-1)$