Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erasmulfo1
Siano [tex]f, g\in[/tex][tex]L^2({R}^n)[/tex] provare che \[ \ \lim_{|x| \to \infty}f \star g(x)=0 \] Io ho pensato a questo, ma non so se basta: Per la disuguaglianza di Holder, [tex]∫|f(x-y)g(y)|d\mu(y)≤||f(x- \cdot)||_2 ||g||_2=||f||_2||g||_2
4
19 gen 2013, 16:48

smaug1
Se il determinante della matrice hessiana in un punto è uguale a zero, analizzando la funzione a tre variabili, come faccio a determinare la natura dei punti critici?
9
18 gen 2013, 15:09

Dominer
Rieccomi,un altro dubbio sulle equazione esponenziali questa volta : $2^(3x-2) - 2^(3x-3) - 2^(3x-4) = 4$ io risolvo cosi: utilizzo la regola $(a^m )- (b ^n)$ = $(a^m)/(b^m)$ $ (2^3x) / 2 - (2^3x)/3- (2^3x)/4= 4$ $2^3x = y$ $y/2 - y/3 - y/4 = 4$ mcm 12 $6y-4y-3y = 48$ $-y = 48$ moltiplico per -1 $y=-48$ pongo: $2^3x = -48$ e non esce......... (risultato: $x=2$) sicuramente ho sbagliato qualcosa ... ma cosa?
2
19 gen 2013, 17:28

floppyes
Ciao a tutti! Ho riletto più volte le dispense di analisi 2 ma negli esercizi non riesco ad applicare questo teorema. Nei problemi di Cauchy mi viene chiesto di studiare gli asintoti della funzione, quindi devo applicare il teorema dell'asintoto orizzontale. Quello che non ho capito è come calcolare il limite. Esempio: $y'=arctan(y^2-4)log^2(3-t)$ Verifico la presenza di asintoti orizzontali a $+oo$ e $-oo$. Sostituisco ad y il valore $a$ e quindi calcolo il ...
4
12 gen 2013, 22:02

edomar1
Salve a tutti ragazzi, sto trovando dei problemi nel trasformare gli insiemi di integrazione di alcuni integrali doppi in coordinate polari... Vi scrivo due esempi... Non riesco a raccapezzarmi, soprattutto nel secondo caso: 1) $D={(x,y): x^2+y^2<=1, x+y>=1, y<=x}$ 2) $D={(x,y): 2<=x^2+y^2<=4, x^2+y^2-2sqrt(2)x<=0, y>=0}$ Mi chiedevo se ci fosse un metodo standard, soprattutto nella ricerca degli estremi di integrazione...
5
18 gen 2013, 13:12

arianna331
Un condensatore piano con armature di area A = 45.2 cm2 distanti fra loro d = 4 cm, ha al suo interno una lastra metallica della stessa area ma spessa t = 6.7 mm. Il condensatore è caricato con una carica q = 0.36 nC e quindi isolato. Successivamente la lastra viene estratta. Calcolare la differenza di potenziale fra le armature del condensatore con e senza la lastra e valutare il lavoro necessario a estrarla specificando il soggetto che compie tale lavoro. Aiutatemi con questo problema, per ...

Mammamia3
Devo sostenere l'esame di algebra lineare ma ho ancora tantissimi dubbi, il problema è che i miei dubbi sono alla base di tutto. Direi quasi "che io non c'ho capito nulla". Esercizio 1 f(0,-4,0)=(0,8,0) f(-1,0,0)=(0,4,3) f(0,0,3)=(0,0,6) Scrivere la matrice f rispetto alla base canonica di R3 In pratica cosa devo fare? Se poi mi chiede di cambiare la base rispetto a B={( , , )( , , )( , , )} ? Esercizio 2 B={(1,1,1),(0,0,1)(1,0,1)} e A matrice appartenente a R3 (1,2,1)(0,1,1)(2,1,3) ...
1
19 gen 2013, 16:29

sella891
allora io mi trovo di fronte a questo problema.. devo classificare la singolarità. il problema essenziale che riscontro che se applico la definizione spesso nn riesco a classificare il punto.. allora io so che 1) [tex]z_0[/tex] punto singolare, [tex]z_0[/tex] singolarità eliminabile se: [tex]\exists \lim_{n \to \infty} f(z)=\lambda \in complessi[/tex] allora si può costruire la funzione: [tex]f(z)=\begin{cases} f(z), & \mbox{se }\mbox{ z!=z_0 } \\ \lambda, & \mbox{se }\mbox{ ...
4
18 gen 2013, 10:12

Sagittarioromano
Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questo integrale, forse passando in coordinate polari ma non so come si fa perdonatemi, se potreste aiutarmi a capire accompagnandomi nei passaggi ve ne sarei grato. L'integrale è il seguente: $\int\int(x+y)e^{x^2+y^2}dxdy$ calcolare l'integrale in $D={|x|+|y|<=1}$ io ho pensato che dato il dominio si poteva calcolare: $4\int\int(x+y)e^{x^2+y^2}dxdy$ in $A={x+y<=1; y>=0; x>=0}$ però non so come procedere con l'integrale perchè facendo ...

tot921
Buongiorno. ho un dubbio su un esercizio dell'esame di fisica di ieri. Ecco il testo: Due sfere metalliche uguali di raggio R si trovano a distanza relativa assai grande rispetto al raggio; la prima sfera possiede una carica totale q, la seconda è scarica. Si avvicinano le due sfere fino a farle toccare; quindi si riportano a grande distanza l'una dall'altra. Calcolare il lavoro compiuto nel processo. Ho proceduto calcolandomi l'energia potenziale elettrica nelle configurazioni iniziale e ...

Garrius
Salve ragazzi, ho questo problema: Determina la primitiva della funzione ponendo: $fx=2x-5$ se x ]-infinito,0] $fx=x^3-senx$ se x ]0,+infinito[ la funzione è derivabile? Provo ad integrare in maniera indefinita $S2x+5=x^2+5x$ e $Sx^3-senx=(x^4)/3+cosx$ ma adesso come ricavo una primitiva definita? Un suggerimento?
4
19 gen 2013, 14:09

giuliacent
ciao , non riesco a risolvere questa proporzione. Potreste aiutarmi per favore ? Grazie X:/(3/4+x)=9/4:(15/4-3/8)
2
19 gen 2013, 15:32

giusi,110
Buona sera.. sto studiando per l'esame di geometria, ma nonostante queste cose fino a un paio di mesi fa le sapessi fare, ora non ricordo più niente!! vi scrivo un esercizio semplice semplice... Stabilire se il seguente sottoinsieme di [tex]\mathbb{R}^4[/tex] sia un sottospazio vettoriale e in caso affermativo determinare la dimensione e le basi: [tex]W_1= {(a,a+1,a-b,0) : a,b \in \mathbb{R}}[/tex] il tutto tra parentesi grafe.. non mi escono allora ho fatto così: per essere un ...
10
17 gen 2013, 23:04

chrischris
Salve a tutti, ho un esercizio di cui non mi viene la soluzione, mi domandavo se qualcuno poteva darmi una mano il testo: Un numero aleatorio continuo X ha distribuzione uniforme sull’intervallo$[−1, 2]$.Determinare la funzione di ripartizione di $Y = 8 * 2^(-X^2)$ come ho proceduto io: -Un numero aleatorio continuo X ha distribuzione uniforme sull’intervallo $[−1, 2]$ quindi $f(x) = 1/3$ per x $[-1/2]$ e $f(x)=0$ altrove - se ...
2
17 gen 2013, 16:35

babey93
Salve a tutti, oggi mentre provavo a fare un esercizio mi è venuto un dubbio.. Ammesso di avere una matrice 3x3, quando possiamo dire che N(A) e S(A) sono somma diretta di R3? Grazie in anticipo! PS: devo applicare la formula di Grassmann?
5
19 gen 2013, 14:26

gbspeedy
l'insieme $E={(x,y)inR^2:|y|<max(1,1/(log|x|)^2), |x|!=0,1}$ è misurabile?
19
15 gen 2013, 15:40

losangeles-lakers
Ragazzi come faccio a verificare se un sottospazio dei polinomi, o uno qualunque , è o non è isomorfo ad un endomorfismo?

Ununquadio
Non ho problemi in fisica, ma c'è una cosa che non ho mai capito, ossia il prodotto vettoriale. So come si calcola ma non mi interessa, io voglio sapere PERCHÈ è così e non in un altro modo. Non riesco proprio ad immaginarmi un prodotto tra 2 vettori, e non mi è stato spiegato nulla, solo detta la formuletta da imparare. Soprattutto la regola della mano destra, per me non ha senso. Qualcuno che mi illumini? Non mi va di fare senza capire le cose.
3
18 gen 2013, 15:59

ele931
Ciao!!!:) Riuscite a darmi una mano per risolvere questo esercizio... Il colore dei semi di un tipo di mai è determinato geneticamente da un gene con due alleli: l'allele G dominante del chicco giallo e l'allele b recessivo del chicco bianco. Supponendo che la popolazione soddisfi le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e che il 70% degli alleli nella popolazione siano di tipo G e il 305 SIANO di tipo b, calcola le probabilità di tutti i genotipi e di tutti i fenotipi. Le soluzioni sono ...
1
19 gen 2013, 13:46

92kiaretta
Gruppo di galois Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolare il gruppo di galois di un polinomio? Io so trovare il campo di spezzamento e il grado dell'estensione ma dopo non so andare avanti: in particolare se il grado mi viene 4 per esempio come faccio a capire se il gruppo di galois è Il gruppo ciclico Z4 o il gruppo di Klein?
11
22 gen 2013, 20:07