Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bartofra
All' interno di una popolazione , il 15% delle coppie non ha figli, il 20% ha un solo figlio , il 35% ne ha due e il 30% ne ha tre. Inoltre ogni bambino, indipendentemente puo essere maschio o femmina. Denotando con X e Y rispettivamente il numero di femmine e di maschi, si chiede di calcolare la funzione di massa congiunta tra le due variabili aleatorie, appunto X e Y Il testo riporta già la tabella. Ad esempio: P (X = 0 , Y =0) =0.15 , giustamente poichè si cade nel caso ...
2
9 feb 2013, 11:56

triki1
Ciao, avrei bisogno di avere qualche informazione su come analizzare alcuni dati. Ho 15 soggetti, ognuno dei quali è stato sottoposto a 4 fasi di un test comportamentale. Il fine ultimo è testare se ci sono differenze significative tra le fasi. Presumo che, avendo 4 fasi alle quali ogni soggetto è stato sottoposto, queste possano essere considerate come 4 variabili. Come prima cosa faccio un test per vedere se i dati di ciascuna variabile sono distribuiti normalmente (uso Shapiro-Wilk). Se su ...
5
6 feb 2013, 17:27

mmmica12
Algebra..! Miglior risposta
Mi aiutate perfavore!?grazie -x^2y+3/2x-4/3x^2y-3/4x+3y+2/3x^2y-3y -7/8abc-1/5a^3+1/2a^2-1/3a^3+1/4abc+5/8abc a-(-a^3)+7/5x-11/4a-7/2a^3-3/10x-(-3/8a)
1
11 feb 2013, 18:37

elcaste7
Calcola l'area della superficie totale di un prisma pentagonale regolare avente lo spigolo laterale e quello di base lunghi rispettivamente 30 dm e 25 dm. Mi potreste calcolare questo problema? Grazie
1
11 feb 2013, 18:16

serafila
Salve a tutti, mi controllate che ho svolto il seguente esercizio correttamente? Sia p un numero primo e G un p-gruppo finito, ovvero |G| = p^n, con n > 0. Si dimostri che il centro di G non è banale, ovvero Z(G) diverso da {e}. In generale il centro di un gruppo T è Z(T)={t in T | tx=xt per ogni x in T} In questo caso: Z(G)={g in G | gx=xg per ogni x in G}={p^n in G per qualche n | p^n*p^m=p^m*p^n per ogni p^m in G}= ={p^n in G per qualche n | p^(n+m)=p^(m+n) per ogni p^m in G}= ={p^n in G ...

GodiYo
Salve, non riesco a diagonalizzare questa matrice, in quanto mi viene un polinomio di terzo grado e non riesco a trovarne le radici. Il campo di lavoro è $ZZ$$7$ ovvero l'isieme con elementi ${0,1,2,3,4,5,6}$ La matrice è la seguente: $A = ((4,0,1),(0,5,0),(6,0,3)) $ Grazie a tutti !
4
11 feb 2013, 12:19

Tommy85
$f(x,y)=x^2 (log(e+y^2))+x^2 y^2$ visto che $f(x,y)$ è una funzione continua nel piano in quanto composizione di funzioni continue le sue derivate parziali dovrebbero essere $f_x=2x(y^2+log(y^2+e))$ e $f_y=(2x^2 y(y^2 +e +1))/(y^2+e)$ e sono continue per il teorema del differenziale totale $f(x,y)$ è differenziabile corretto?
2
11 feb 2013, 18:21

arpo47
Ciao a tutti! Come da titolo vorrei che qualcuno mi aiutasse sul come dimostrare che questo è uno spazio vettoriale reale e di indicarne una base. Siate comprensivi Algebra è una materia molto ostica per me Il testo è: $$A\begin{bmatrix}1 & 0\\1 & 0\end{bmatrix}=\begin{bmatrix}1 & 0\\1 & 0\end{bmatrix}A$$ con $$A\in\ R2*2$$ (matrice in R 2x2 non sapevo come scriverlo scusatemi) Grazie mille in anticipo
4
11 feb 2013, 18:00

BleedingShadow
Salve ragazzi, sapete spiegarmi questo esercizio? Ho provato a svolgerlo ma sicuramente sbaglio qualcosa per quanto riguarda le equazioni che ricavo dal grafico. Ecco il testo: 1) Un corpo di massa [math]9.00 Kg[/math] è sospeso e collegato tramite una fune, senza massa ed inestensibile, attraverso una puleggia, anch'essa priva di massa e senza attrito, ad un altro corpo di massa [math]5.00 Kg[/math] che scivola su un tavolo. Tenendo conto del coefficiente di attrito dinamido di ...
1
10 feb 2013, 18:31

blake1
Mi aiutate a risolvere questa equazione logaritmica $$log2(x-2)-(1/2)log2(x-2)=2$$ mi spiegaste come trasformo il due in logaritmo? Per poterlo ridolverlo
24
11 feb 2013, 13:14

Obidream
Sulla linea di Gugo, posto anche io una pseudo-dimostrazione Ovviamente bisogna trovare l'errore.. "Tutti i triangoli sono isosceli" Dimostrazione: Sia dato un triangolo qualunque ABC e sia D il punto medio di BC. Si denomini con E il punto di incontro della bisettrice di A e della perpendicolare in D al lato BC. Da E si conducano la perpendicolare EF al lato AB e la perpendicolare EG al lato AC del triangolo. I due triangoli FEA e EGA sono congruenti, per il secondo criterio (elementi di ...
2
11 feb 2013, 03:44

indovina
Ho quasi finito di ripetere tutto il programma. Ma non riesco a capire quando una funzione è sommabile. Cioè, mi manca proprio la definizione con ipotesi e tesi. Sul libro salsa-pagani, non lo trovo. Da quel che ricordo una funzione è sommabile se da $[1,+oo)$ da un integrale finito. Ma non sono sicuro....chi mi può chiarire le idee?
16
19 feb 2010, 23:17

And_And92
Io questo esercizio l'ho fatto, vediamo come lo risolvete voi, cosí da capire se c'é qualche strada migliore della mia. Sia $ f in C^1(RR^n;RR^n) $ una funzione tale che $ det(Jf(x))!=0, AAx in RR $. Provare che $ det(Jf(x))!=0, AAx in RR $ $ AA y in RR^n $ l'insieme $ f^-1({y})= {x in RR^n: f(x)=y} $ Ha cardinalitá al piu numerabile Hint: dire che e diff. Locale, formare palle disgiunte degli elementi dell'antiimagine e poi intersecare con $QQ^n$ scegliendo un rappresentante vettore razionale per ogni palla e ...
1
11 feb 2013, 16:26

<3 love <3
1) Un oggetto pesa 540N su Marte. Calcolare la sua massa e il suo peso sulle Terra e sulla Luna. 2) La massa di un pallone da calcio è di 400g : Qual é la massa nel SI? grazie ;)
1
11 feb 2013, 13:40

<3 love <3
Eserciziii !!! Miglior risposta
1) Un corpo sulla Terra pesa 580N e su Marte pesa 220N. Calcola il valore della costante di gravità su Marte. 2) Un oggetto massa 6800 g. Calcolare il suo peso sulla Terra e sulla Luna. GRAZIE ! ;)
1
11 feb 2013, 13:37

Taraste
Ciao a tutti ragazzi. Sto preparando l'esame di Fisica 2, e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a capire. Un elettrone (q = -1.6⋅10-19 C, m = 9.1⋅10-31 kg) all’istante t = 0 entra in una zona di spazio tra due piastre conduttrici di lunghezza l = 5 cm e distanza h = 2 cm, tra le quali è applicata una ddp di 100 V. L’elettrone ha velocità iniziale v0 = 107 m/s nella direzione parallela alle piastre. Nel momento in cui l’elettrone esce dalle piastre, dire quali di queste ...

zompetta
Sia V lo spazio delle matrici simmetriche di ordine 2, e W= R2[t] lo spazio dei polinomi di grado W l'applicazione lineare definita ponendo: f $ [ ( 1 , 1 ),( 1 , 0 ) ] = 3-t+t^2 $ , f $ [ ( 0 , 1 ),( 1 , 1 ) ] = 1+2t -t^2 $ f $ [ ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ] = 1-5t+3t^2 $ a) si spieghi perchè la funzione è ben definita. b) si scriva la matrice A=C[f]B che esprime f rispetto alla base B= $ ([ ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ],[ (0 ,1),(1 ,0) ] ,[ (0 ,0),(0 ,1) ] $ di partenza, e alla base C =( $ (1,t,t^2) $ di arrivo. aiutatemi...come si trova la matrice?? potreste spiegarmi tutti i passaggi per ...
6
10 feb 2013, 15:41

FrancescoMi1
Ciao a tutti, per quanto riguarda le equazioni differenziali del primo ordine e quindi nella forma $y'(x)-a(x)y(x) = b(x)$ la mia prof ci ha detto che, in questo caso, per la costruzione del fattore di integrazione bisogna prendere l'integrale negativo di a(x), e quindi $-int a(x)$ guardando sul web però ho visto che l'integrale negativo lo prende quando l'EDO è scritta nella forma $y'(x)= -a(x)y(x) + b(x)$ e quindi $y'(x)+a(x)y(x) = b(x)$ ha sbagliato qualcuno o sfugge qualcosa a me?

ladyna1
Ciao, sto facendo delle esercitazioni in vista dell'esame. Ci sono due esercizi sulle matrici che non riesco a fare, qualcuno potrebbe risolvermeli con una spiegazione semplice per piacere? 1) Sia $A = ((6,-4),(3, 2))$ Trovare un vettore colonna u appartenente ad M1,2 (in R) tale che $Au = 4u$. 2) Si supponga che A sia invertibile. Mostrare che se $AB = AC$ allora $B = C$. Dare un esempio di una matrice $A$ diversa da 0 tale che $AB = AC$ ma ...
4
9 feb 2013, 15:17

Adriano Romanista
(1)Dati nel piano tre punti P1=(x1,y1), P2=(x2,y2), P3=(x3,y3) dimostrare che essi sono allineati \$hArr\$ \$|(x1,y1,1),(x2,y2,1),(x3,y3,1)|\$ = 0 (2) Sia data la circonferenza c di equazione: x^2+y^2-6x+8y+21=0 (a)Trovare le coordinate dei vertici del quadrato q inscritto in c e avente un vertice nel punto P1=(3,-2). (b)Calcolare l'area del quadrato q e l'equazione della circonferenza in esso inscritta. Potreste aiutarmi a risolverlo? Grazie