Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve raga..come si trova il centro e raggio di una circonferenza:
$ gamma : {x^2+y^2+z^2 +4x+2y-1=0; x-z+1=0 $
non saprei come iniziare..dovrebbe essere una circonferenza ed un piano che dovrebbe intersecare la circonferenza..giusto?

Sia $f:(a,b)\to \mathbb R$ di classe $C^1[(a,b)],$ tale che $$\lim_{x\to a^+}f(x)=+\infty,\qquad\lim_{x\to b^-}=-\infty$$ e $$f'(x)+f(x)^2\geq -1,\quad x\in (a,b).$$ Dimostrare che $$b-a\geq\pi$$
[size=85]considerando la funzione $g(x)= x+\arctan f(x)$
abbiamo $$g'(x)= 1+\frac{f'(x)}{1+f^2(x)}\ge 1+\frac{-1-f^2(x)}{1+f^2(x)}=0\quad \to\quad$$ e dunque $g'(x)\ge0, \forall x\in (a,b)$ ; quindi ...

Sia \(h:X\rightarrow Y\) continua tale che per \(x_{0}\in X\) e \(y_{0}\in Y\) vale \(h(x_{0})=y_{0}\). Definisco allora l'omomorfismo indotto da \(h\) come
\begin{split}
h_{*}&:\pi_{1}(X,x_{0})\rightarrow \pi_{1}(Y,y_{0}) \\
h_{*}&([f])=[h\circ f]
\end{split}
Se \(i:(X,x_{0})\rightarrow (X,x_{0})\) l'applicazione identità, allora \(i_{*}\) è l'omomorfismo identità infatti
\[i_{*}([f])=[i\circ f]=[f]\]
Se considero la mappa inclusione \(j:(X,x_{0})\rightarrow (Y,x_{0})\) allora l'omomorfismo ...
L'insieme degli autovettori , associati all'autovalore $\lambda$ (con l'aggiunta del vettore nullo) è un sottospazio vettoriale di $V^n$ che prende il nome di autospazio associato all'autovalore $\lambda$. La dimensione dell'autospazio associato prende il nome di molteplicità geometrica dell' autovalore $\lambda$.
Non ho ben capito di cosa si tratta. Cioè la dimensione di uno spazio vettoriale è il numero di elementi che ne compongono un suo vettore. Ma in ...

Salve ragazzi, sapete spiegarmi questo esercizio? Ho provato a svolgerlo ma sicuramente sbaglio qualcosa per quanto riguarda le equazioni che ricavo dal grafico.
Ecco il testo:
1) Un corpo di massa \( 9.00 kg \) è sospeso e collegato tramite una fune, senza massa ed inestensibile, attraverso una puleggia, anch'essa priva di massa e senza attrito, ad un altro corpo di massa \( 5.00 kg \) che scivola su un tavolo. Tenendo conto del coefficiente di attrito dinamido di \( 0.200 \), si determini ...

Ciao a tutti,
ho un'applicazione lineare $ L_A: CC^3 rarr CC^3 $ con matrice associata :
$ A_t = ( ( t , 1 , 2 ),( 1 , t , t ),( 0 , 0 , 1 ) ) $
Devo trovarne gli autovalori in considerazione del parametro $ t $.
Calcolo $ det(A_t-lambdaI)= det( ( t -lambda, 1 , 2 ),( 1 , t-lambda , t ),( 0 , 0 , 1-lambda ) ) =$
$ = (1-lambda)[(t-lambda)^2-1]=(1-lambda)[-lambda^2-2tlambda-1+t^2] $
a questo punto non riesco più a scomporre agevolmente l'equazione di secondo grado nelle quadre.
Il fatto è che in $CC$ ancora non mi muovo bene.
Qualcuno ha la pazienza per darmi una mano?
Grazie mille!
.BRN
$ { ( -x+z =0),( 3x-3z=0 ),( -2x+2z=0 ):} $
Mi aiutate a risolvere questo sistema,? in base a rouchè capelli è indeterminato.

Come fatto nel post introduttivo, mi muovo nel contesto del modelo più semplice: TU-games.
Dal post introduttivo richiamo:
Un TU-game è $(N,v)$. Dove $N$ è un insieme finito e $v: 2^N -> RR$, con la condizione che $v(\emptyset) = 0$.
Un elemento di $RR^N$, cioè $(x_i)_(i \in N)$, viene detto allocazione.
Una allocazione che soddisfi le condizioni:
- C1 - $\sum_(i \in N) x_i = v(N)$
- C2 - $x_i \ge v({i})$
viene detta imputazione.
Nulla vieta di estendere la ...

Stabilire il carattere della serie
\( \sum_{n=1}^{\infty} arc cos \frac{n-1}{n} \)
Innanzitutto ho calcolato il limite per n che tende a infinito, ottenendo come risultato zero, ma questa é solo una condizione necessaria.
Ho provato con il criterio del rapporto e della radice ma il risultato del limite é 1(pertanto non é possibile stabilire il carattere della serie)
Non so proprio come andare avanti.
Dovrebbe risultare che la serie diverge
Grazie:)
http://i50.tinypic.com/2wftzma.jpg[/IMG]
salve a tutti cerco un aiuto vitale. chi mi può risolvere questo esame? non riesco proprio a farlo, e se lo faccio non sono sicuro se sia giusto, datemi una mano per favore grazieeeee

Salve a tutti
Date le due funzioni $f(n) = 2^n, g(n)=2^(n/4)$ devo determinare, utilizzando le definizioni, se $f(n) =O(g(n)), f(n) = Ω(g(n))$ oppure $f(n) = Θ(g(n))$. Vi posto il procedimento fatto, ho qualche dubbio sul valore di $n_0$ e $c$ che derivano dalle definizioni.
$f(n)=O(g(n))$
$2^n<=c2^(n/4)$
$n<=log_2c + n/4$
$3/4n<=log_2c$ trovo sempre un valore di n che è più grande della costante quindi non è O(g(n)).
$f(n) = Ω(g(n))$
$c2^(n/4)<=2^n$
$4/3log_2c<=n$ è ...
[tex]- 3sin*2 (x) + 2 sin x = k[/tex] *2 sta per "alla seconda" non mi riesce scriverlo..
0° < x < 90°
questo un sistema parametrico misto, e devo trovare, al variare di k, il numero di soluzioni del sistema.
Qualcuno sa come fare?? Dovrei fare un grafico con l'arco di circonferenza che mi interessa e uno con una parabola perchè, introducendo un'altra variabile, ottengo:
z = k
[tex]z = - 3sin*2 (x) + 2x[/tex]
(messe a sistema)... Poi dovrei confrontare i due grafici, ...

Ragazzi mi serve una mano su questo studio di funzione:
$ f(x) = sqrt(2x^2 - sin^3x) $
Quando vado a valutare il dominio mi viene $ 2x^2 >= sin^3x $ ora io ho provato a fare un grafico qualitativo di $ sin^3x $ e non riesco a determinare con sicurezza che sia sempre maggiore. Inoltre quando vado a valutare la derivata mi viene:
$ ((4x - 3sin^2xcosx) / (2sqrt(2x^2 - sin^3x))) > 0 $ e anche qui mi viene: $ (4x > 3sin^2xcosx) $
come faccio a valutare che sia maggiore?

Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto. In questo circuito è stato dato come suggerimento : " J(t) è in quadratura ed in ritardo rispetto a e(t) ". Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? La risoluzione del circuito mi è chiara, solo non riesco a capire come vedere se tensione e corrente siano in fase o meno. Vi ringrazio tantissimo
Algebra! Aiutooooooooooooooooooooo. Mi spiegate come si fa?
Miglior risposta
(1/2 b + 2/3 ab² + az) - (1/2 b + 1/3 ab²) - (1/4 b + 2/3 ab²)
2x²(1/2 x³ + 1/2 xy)
x(x + 1) + x - (2x - x²)
2a²b²(2a -7b) + (5a² +3ab - 4b²)(-a²b)-5a⁴(-b)
(x + 1)(x - 2)
(x + y)(x - 2y)
(b - 2)(3 + b)
(3x - 1)(x - 3)
(2a + 4) (1/2 a - 1)
(2y + 1)(y - 1/2)
(6a³b -10a²b²): (-2)
(12xy - 16x²y): (-4)
(2a³b -5ab): (-5)
{1/2 ab[(ab + 2/3 ab) - 1/2 b+c]}: (a-2a)
[(27x²y + 9x⁴z): (-9x²)]-(-y -x²z)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Le faccine sono uscite automaticamente.
Al posto loro è ...

Salve a tutti.
Ormai mi arrendo a postare qua, dopo aver googlato tutta internet.
Infatti è così che ho conosciuto il forum: mi veniva restituito come risultato della ricerca.
L'aiuto che vorrei chiedervi riguarda uno dei 5 esercizi facenti parte di un testo d'esame e di cui non ho la più pallida idea di come risolverlo.
Trovare le equazioni cartesiane del piano parallelo al piano [tex]α : x - y = 0[/tex] e passante per il punto A di
coordinate [tex](3,0,√2)[/tex]
Non ho la più pallida ...

Vi invito a leggere la dimostrazione riguardante il seguente teorema: ()
" $ RR^n $ è completo $ AA n $ "
Non capisco come si arriva alla conclusione che $ RR^n $ è completo... (Considerare $ bar(E)_n $ non è restrittivo e forzato? Il fatto che $ x_n->p $ non era banalmente l'ipotesi?)

Operazione con angoli (moltiplicazione)????
Miglior risposta
2000 moltiplicato per 1 grado e 30 primi

Salve chi potrebbe aiutarmi a risolvere questi esercizi di matematica usando la razionalizzazione dei radicali?
1) √x/ x-√x
2) x^2-4y/ x-2√y
3) 17√15/ 2√5+√3
4) 22√3/ 3√+4
Io farei così:
1)√x/x-√x * x+√x/x-√x=
√x*x+√x/x^2-(√x)^2=
√x(1+x)/x(x-1)
gli altri sono simili e non riesco a farli.

Ciao mi sn appena iscritta al forum...
Riguardo alle serie di fourier in un esercizio si chiede di sviluppare una serie di soli seni ma calcolando bn mi trovo davanti cos(n*π\2) e idem seno....a dire il vero anche cos(n*π*3\4) ma dei primi 2 Il docente ci ha detto k potevamo trascriverli in numeri ma cm? A lezione abbiamo fatto sempre esemp banali con cos (n*π) etc...help