Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
sto studiando per l'esame di matematica per l'uni... sto studiando tanto ed sto facendo anche esercizi...
però ho un problemino:
questo esercizio non riesco a risolvere... ho provato a guardare la teoria ma non mi viene!
qualcuno di voi potrebbe aiutarmi per favore con anche spiegazione... grazie
la mia domanda è:
come ha fatto a trovare il punto P' che è la proiezione del punto P???
io sono riuscito a capire come è riuscito a trovare il piano!!!
grazie
crc89
il testo è ...

Ciao a tutti, sto facendo un esercizio sulle polari ...
l'esercizio chiede:
La forma implicita di una curva C è la seguente: $(x^2 + y^2 + 4x)^2 = x^2 + y^2$
a) Determinare una forma polare della curva e verificare che è uguale a: $r = 1- 4cos(\Theta )$.
a)
La prima cosa che ho fatto è la seguente:
$(r^2+4*rcos\Theta)^2 = r^2$
poi ho pensato di fare cosi:
$r^2(r^2+8*rcos\Theta+16*cos\Theta-1)=0$
$r=0$ è una soluzione ma è solo un punto della curva.
quindi sviluppo $r\ne 0$
$r^2+8*rcos\Theta+16*cos\Theta -1 = 0$
$r^2+8*rcos\Theta = 1 - 16cos\Theta$
e qui mi accorgo ...
ciao raga..è giusto questo procedimento per verificare se sono 2 rette sghembe??
$ r:{ ( x=t ),( y=t ),( z=t ):} $ ; $ s: { ( x=1+2t' ),( y=2-t' ),( z=t' ):} $
io noto che un $ P in r = (0,0,0); Q in s=(1,2,0) $
calcolo il vettore $ vec(PQ) (1,2,0) $ giusto?
e i parametri direzionali sono $ vec(omega r) (1,1,1) ; vec(omega s) (2,-1,1) $
allora per vedere se sono sghembe metto in matrice e calcolo il determinante di questi vettori..
$ | ( 1 , 2 , 0 ),( 1 , 1 , 1 ),( 2 , -1 , 1 ) | =-4!= 0 $ essendo diverso da zero significa che sono sghembe...andrebbe bene come procedimento?
HELP problema geometria urgente
Miglior risposta
Nel triangolo ABC ottusangolo in A il lato AB misura 14a, l'angolo C è ampio 30° e la perpendicolare in A ad AC interseca BC nel punto P tale che BP:PC=5:6. Determinare l'area del triangolo ABP e il perimetro del triangolo ABC
Aggiunto 4 ore 24 minuti più tardi:
è urgente please rispondete
Aggiunto 1 secondo più tardi:
è urgente please rispondete

${(y'(x)=(cos x)/sqrt(y+1)),(y(0) =1):}$
Di regola dovrebbe essere una equazione differenziale lineare quindi si dovrebbe presentare in questo modo
Quindi la mia soluzione sarà
$y(x)=e^(-A(x))(int e^(A(x)) f(x) dx +c)$
$c$ la calcolerò con la cond. supplementare
$A(x)=int a(x) dx$ la calcolo così
Di regola dovrei utilizzare questo metodo dove $a(x)$ ef $f(x)$ in un equazione generale sono così $y'(x)+a(x)y(x)=f(x)$...penso che nella equazione che dovrei trovare la soluzione $a(x)=cos x$ e ...

Ciao ho un problema con il seguente sistema di equazioni:
${(x+6xlambda+2ylambda=0),(y+2xlambda+3ylambda=0),(6x^2+4xy+3y^2-1=0):}$
Risolvo in questo modo:
${(x=-(2ylambda)/(6lambda+1)),(y-(4ylambda^2)/(6lambda+1)+3ylambda=0),(6x^2+4xy+3y^2-1=0):}$
Quindi le soluzioni sono $x=0, y=0$ ? E i $lambda$ scompaiono?
Geometria! :c
Miglior risposta
211.In un prisma retto a base quadrata l'altezza e lo spigolo di base misurano rispettivamente 12 cm e 8 cm.Calcola l'area laterale del prisma.[dovrebbe venire 384 cm^2]
215.L'area totale di un prisma retto è 477,48 dm^2.Esso ha per base un triangolo rettangolo con l'ipotenusa e un cateto che misurano,rispettivamente 11,5 dm e 9,2 dm.Calcola la misura dell'altezza del prisma.[dovrebbe venire 15 dm]
233.La base di un prisma retto è un trapezio rettangolo avente il perimetro e le misure del ...
La piramide e solidi di rotazione.
Miglior risposta
La piramide e solidi di rotazione, esercizi. Vi prego.
rotazione di un triangolo acutangolo intorno alla retta: di uno dei lati; passante per un vertice e parallela al lato opposto.
rotazione di un triangolo isoscele intorno alla retta: della base; dell'altezza relativa alla base ( rotazione di 180) ..

Salve a tutti, non riesco a capire il controesempio della sviluppabilità in serie di potenze.
Io so che se mi trovo nel campo complesso, una funzione è sviluppabile in serie di Taylor se è Olomorfa e $C^1$ poichè questo mi dice che è $C^\infty$
Nel campo reale invece ho una condizione necessaria: $C^\infty$ ed una condizione sufficiente $|f^{(n)}(x)|<M^n$ $\forall n \in$ intorno centrato in $x0$ e di raggio R.
E' giusto?
Poi un'altra domanda. Un ...

$F : = {a + b sqrt(2) : a , b in QQ } $
Come si dimostra la relazione $ a + b sqrt(2) <= c + d sqrt(2) iff c - a + ( b - d ) sqrt(2) >= 0 $ ?
Non so proprio come cominciare HELP.
P.S il primo è un minore piu o meno uguale .

devo imostrare che $Omega$ è un insieme “normale” rispetto ad entrambi gli assi coordinati fornendone le rispettive espressioni caratterizzanti (eventualmente suddividendo $Omega$ in più insiemi)
$Omega=[(x,y)in R^2|0<x<pi/2, -sen x<y<cos x]$
allora $Omega$ è normale all'asse $x$ perchè la regione è delimitata per l'asse $x$ da due valori numerici e per l'asse $y$ da due funzioni della variabile $x$ continue nelli'intervallo che lo ...

Non ho il risultato ... sotto la mia soluzione
Calcolare
$$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{n!x^n-\sin (x)\sin (2x)\sin (3x)\dots\sin (nx)}{x^{n+2}} $$
[size=85]Anzitutto scrivendolo in forma compatta abbiamo;
$$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{n!x^n-\prod_{k=1 }^{n}\sin kx}{x^{n+2}} $$
Sappiamo che se $x\to 0$ $$\sin ...
Come si fanno le seghe
Miglior risposta
ammamata
Aggiunto 47 secondi più tardi:
come si fanno a fare le espressioni con i polinomi?

Ciao a tutti!
Come credo molti, sto sbattendo la testa nell'esame di Algebra Lineare. Mi sono ritrovato questo sistema:
\begin{cases} (\beta + 2)X + \beta T = -2\\ (\beta + 2)X + (\beta + 1)Z + \beta T = -1\\ X + Y -\beta T = 2 -\beta\\ Y -\beta T = 3 - \beta \end{cases}
Ho proceduto a creare le matrici complete e incomplete, e ho provato a calcolarne il determinante usando il metodo di Laplace sulla terza riga. Il problema è che i determinanti, usando lo stesso metodo su altri elementi per ...

Si calcoli l'area della frontiera dei seguenti insiemi:
1)$ E={(x,y,z) in R^3 : sqrt( x^2+y^2)<= z<= sqrt( 2-x^2-y^2)} $
2)$ F={(x,y,z) in R^3 : (x^2+y^2)<= z<= sqrt( 2-x^2-y^2), z>=0} $
Risultati:
1) $pi(4-sqrt2)$
2) $pi/12(5^{3/2}-1)+ pi(2-sqrt2) + pi/2 + 1/3 $
Il primo insieme è racchiuso tra un cono e una sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio 1
Il secondo è racchiuso tra un paraboloide e una sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio 1, con $z$ positivo.
In entrambi i casi ho provato a fare un cambiamento di variabili, nel primo ho usato le coordinate sferiche, nel secondo quelle ...
$ int_(-1)^(1)6pi |x| cos(pi x) dx $ che risultato vi esce ? A me 0, ho fatto bene?

Salve a tutti non riesco a capire il perché seguendo questa regola di derivazione non riesco ad ottenere il giusto risultato
la regola è questa :
y=f(x) * g (x) * h(x) => f'(x) * g(x) * h(x)+ f(x) * g'(x) * h(x) + f(x) * g(x) * h'(x)
la funzione è questa qui..
y=(x^2+x)e^x ln(x)
risultato derivata
y'= e^x (1+x+(1+3 x+x^2) log(x))
se considero il prodotto di tre funzioni distinte il risultato non esce
seguendo la formula e considerando (x^2+2) = f(x) , e^x = g(x), log(x)= h(x)
Ora ...
$ lim_(x -> 0+) $ radice ottava di x * ln(x^8)
$ 2y'+y^3=0 $
questa equazione la risolvo a variabili separabili ma facendo tutti i passaggi e arrivando a $ 1/y^2=2/3x-2c $
non riesco a trovare la costante c, sapendo che y(0)=1/8 .Inoltre il testo di questo esercizio dice che la soluzione del problema di cauchy è un opportuno intorno di x=0.
potete aiutarmi? grazie

Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra assiomi e postulati ?