Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
•studente•
Devo fare 12800 pigreco * 7gradi 54primi 18secondi il tutto diviso 360
1
10 feb 2013, 14:37

la.spina.simone
Ciao ragazzi... Devo dimostrare che gli assi cartesiani, ovvero l'insieme $A=\{(x,0)\inR^2\}\cup\{(0,y)\inR^2\}$ non è omeomorfo a $R$. Quale invariante topologico posso usare?

franc3sc01
Ciao a tutti. Ho questo insieme di cui devo dire se è aperto, chiuso, compatto, limitato, connesso, connesso per archi. $A={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=1}\{(x,y) in R^2 : x=0, |y|<1}$. I concetti di aperto, chiuso,connesso etc... sono rispetto alla topologia di $A$ considerato come sottoinsieme di $R^2$ e quindi rispetto alla topologia indotta giusto? Cioè, prima di dire se $A$ è aperto, devo definire gli aperti di $A$ come intersezione degli aperti di $R^2$ con ...
6
10 feb 2013, 16:10

kickboxing20
ciao a tutti, mi potreste risolvere questo problema? ho provato a farlo, ho impostato la formula (credo bene)ma per carenze matematiche non sono riuscito a trovar ciò che mi serve... il problema: un blocco di massa 15kg, inizialmente in quiete, scivola lungo un piano liscio inclinato di 30 gradi e viene fermato momentaneamente da una molla di K=4x10^4N/m. Sapendo che lo spostamento del blocco dalla posizione iniziale al punto di arresto è 4 metri, si valuti: a)la compressione massima ...

FrancescoMi1
Ciao a tutti, è normale che il segno della forma quadratica mi esca diverso da quello della sua associata simmetrica? Ad esempio ho questa forma quadratica: $Q(x,y)=x^2 +2alphaxy +y^2$ della quale devo studiare il segno al variare di $alpha$. Ovviamente se non la faccio simmetrica nel calcolo del determinante $2alpha$ scompare. (scusate se spiego in maniera così approssimativa) Spero di essere stato chiaro. Grazie, ciao.

Maryse1
Ho preso quest'esercizi da un vecchio esame di Analisi 3: Si consideri la forma differenziale: $ w= (x/(y+x^2))dx+(a/(y+x^2))dy $ dove a è un parametro reale. 1) Dire se ci sono valori del parametro a per cui la forma risulta esatta. 2) Per i valori di a trovati al punto precedente, determinare un potenziale di w. 3) Per un generico valore di a, calcolare l'integrale di w sul segmento che va dal punto (0,-2) al punto (1,-2). Allora, riguardo il punto uno, devo dimostrare che la forma è esatta. Prima di ...
4
9 feb 2013, 10:33

Anthrax606
Dato un triangolo qualunque ABC, prolunga la mediana AM di un segmento MD≅AM e congiungi D con B. Dimostra che gli angoli MD^B ed MA^C sono congruenti
2
7 feb 2013, 14:36

Lord Rubik
Buongiorno! Sia $mu$ definita sulla $sigma$-algebra di Borel di $RR$ come: $mu(A)=$ numero di elementi di A $mu(A)=+infty$ se A è infinito. Provare che $mu$ è una misura e che non è $sigma$-finita. Come devo impostare questo esercizio? Da cosa devo iniziare?
11
9 feb 2013, 10:49

Tommy85
Devo calcolare la derivata di un integrale di una funzione composta Che mettiamo il caso fosse $g(x)=int_(a( x))^(b(x)) f(t,x) dt$ la derivata se applicò la regola di derivazione della funzione composta sarà: $g'(x)=b'(x) f(b(x),x)-(a'(x) f(a(x),x)$ esatto??
18
9 feb 2013, 18:55

morello92
Data la funzione $f(x)=e^-|x|$ calcolarne la trasformata. Utilizzare in seguito tale trasformata e il teorema di convoluzione per trovare la funzione $g(x)$ tale che $\hat g$$(p)=1/((1+p^2)^2$. Usando la definizione mi sono calcolato la trasformata che è $f(p)=2/(1+p^2)$. Ora però non riesco a capire come col teorema della convoluzione possa ricavarmi $g(x)$.

dennysmathprof
Cerchiamo f che e' una funzione derivabile a R e [tex]e^{-x}f{'}(x)+f(x)=\cfrac{e^x}{(e^x+1)^2}, f(0)=\cfrac{1}{2}[/tex]

Ludmilla 98
Calcola il volume di un solido generato dalla rotazione completa di un triangolo ottusangolo attorno al prolungamento della base sapendo che l'altezza relativa a tale lato misura 5,25 cm e gli apotemi dei due coni sono lunghi rispettivamente 6,05 cm e 8,75 cm [36,67π cm3 / 115, 395 cm3] Ps: non dite che lo devo fare da sola, perchè se lo sapevo fare nn vi chiedevo aiuto.
1
10 feb 2013, 10:44

ele 1999
Ciao :) 1) Le tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono inversamente proporzionali ai numeri 6,8,9 e la loro somma è 290 dm. Trova la misura della diagonale del parallelepipedo [170 dm ] 2) Il volume di un parallelepipedo è di 9828 cm3 e due delle dimensioni misurano 13 cm e 21 cm. Trova la misura della diagonale del parallelepipedo [43,66 cm] 3) Trova la misura dello spigolo e quella della diagonale di un cubo equivalente a un parallelepipedo rettangolo alto 2,4 dm, ...
3
10 feb 2013, 12:37

ostyle
Buonasera a tutti. Volevo chiedervi come si fa a capire gli estremi di integrazioni degli angoli delle coordinate polari e sferiche. Per esempio se guardate l'esercizio n.11 di questa raccolta http://www.mat.uniroma2.it/~tauraso/Online2/IM-E.pdf potete vedere che applicate le coordinate sferiche fa variare l'angolo phi da 0 a 45 gradi. Posso capire che questo caso è banale perchè le due parti sono simmetriche rispetto all'asse delle ordinate e quindi di 45 gradi ognuna ma se per esempio erano asimmetriche come potevo ...
3
9 feb 2013, 22:18

simon191
ho questa eq complessa \$z^4\$ = \$(3-4i)^4\$ qualcuno mi può dare una mano? Non credo mi serva mettere z=x+iy vero?!
9
8 feb 2013, 12:30

Tommy85
Traccia: trovare i punti critici e definire la natura evitando di utilizzare la matrice hessiana $f(x,y)=x^2+y^2-1/2(x^2+y^2)^2$ $nabla=(-2x(x^2+y^2-1),-2y(x^2+y^2-1))=(0,0)$ Facendo i calcoli ho trovato i punti critici che penso siano $A(0,1)$ $B(0,-1)$ $C(1,0)$ $(-1,0)$ Ora per capire la natura come faccio senza utilizzare la matrice? Forse ci sarà un altro metodo anche perché con la matrice ci sono da fare molti conti
11
7 feb 2013, 17:22

Sk_Anonymous
Esercizio. Verificare che \[f(y)=\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{1}{(x^2+4)}\frac{1}{((x-y)^2+4)}dx=\frac{\pi}{(16+y^2)}\] usando il teorema di convoluzione per la trasformata di Fourier. Ovvero: leggere $f(y)$ come la convoluzione tra due funzioni, usare il teorema di convoluzione per calcolarne la trasformata di Fourier $\hat{f}(p)$, e infine usare il teorema di inversione per calcolarne l'antitrasformata e quindi il valore dell'integrale richiesto. Svolgimento (con errori). ...

WalterLewin90
Buongiorno a tutti Mi trovo in difficoltà a calcolare un integrale a prima vista molto semplice $\int int x^2 dxdy $ sul dominio $ D={(x,y) in\ RR : -1<arctan(y/x)<1, x^2+y^2<1} $ Ho ovviamente provato con le coordinate polari $ -1< arctan (tan (theta))<1, 0<r<1.$ che implica $ -1< theta <1$ e $0<r<1.$ Quindi integrale risulta essere $\int_0^1 r^3 dr $ * $\int_-1^1 cos(theta)^2 d theta $. Mentre la soluzioen riposta $\int_0^1 r^3 dr $ * $\int_-(pi/4)^(pi/4) cos(theta)^2 d theta $. Quale dei due risultati risulta essere corretto? Grazie a tutti.

thedarkhero
Considero l'equazione differenziale $y'=(y^2-y)log(2+x)$ e ne voglio calcolare l'integrale generale. Si tratta di un'equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili. Sicuramente ho la condizione $x>2$, dovuta al logaritmo. Per poter dividere a destra e a sinistra per $(y^2-y)$ devo aggiungere qualche condizione? Trovo dunque $(y')/(y^2-y)=log(2+x)$ ed integrando su un intevallo $[x_0,x]$ ottengo $log|(y-1)/y|=c+(2+x)log(2+x)-x$ dove $c\inRR$. Applico a sinistra e ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi hanno proposto alcuni esercizi sui quali non saprei dove mettere mani... chiedevo se potevate aiutarmi mostrandomi almeno la procedura di uno di questi, so che non è da regolamento ma non so veramente come fare: -- Sia X un numero a 8 bit. Specificare le operazioni logiche da effettuare per verificare se il bit 5 di X è 0 o 1. -- -- Sia X un numero a 8 bit. Specificare le operazioni logiche da effettuare per verificare se il numero è pari o dispari. -- -- Sia X un numero a ...
9
26 gen 2013, 21:30